Veneto: Giunta approva calendario venatorio 2013 – 2014 con posticipi a febbraio (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Il calendario venatorio 2013 - 2014 presentato dall'Assessore Daniele Stival è stato approvato in queste ore dalla Giunta regionale del Veneto, sentite le Province e acquisito il parere dell'Ispra. Quest'anno si partirà il 15 settembre,dopo una serie di giornate di preapertura fissate per i giorni 1,7,8 e 14 settembre per le specie merlo, tortora, ghiandaia, gazza, cornacchia nera e cornacchia grigia. Il colombaccio sarà invece cacciabile l'1 e il 7 settembre. La chiusura generale è fissata per il 30 gennaio 2014 ma la caccia proseguirà anche a febbraio nei giorni 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9 e 10 febbraio 2014 per il prelievo venatorio da appostamento delle specie ghiandaia, gazza, cornacchia nera e cornacchia grigia.

“Anche quest’anno – sottolinea Stival – il lungo e approfondito lavoro istruttorio ha prodotto un calendario equilibrato, rispettoso al contempo dell’ambiente, delle normative europee e nazionali e del sacrosanto diritto dei nostri cacciatori ad esercitare la loro passione. L’anno scorso – ricorda Stival – questo provvedimento è stato oggetto di innumerevoli ricorsi al Tar, i cui esiti hanno ampiamente confermato la bontà dell’approccio tecnico e giuridico adottato dalla Regione. Mi auguro che l’esperienza abbia insegnato qualcosa e che, se ci sarà da discutere, lo si faccia senza pregiudizi ideologici. Io sono certo che anche quest’anno è stato compilato un calendario in grado di soddisfare tutte le esigenze in campo”.

Questo è il calendario generale con l’indicazione dei periodi di cacciabilità a seconda delle specie interessate.

Specie cacciabili da 15 settembre al 31 ottobre 2013: combattente e tortora.

Specie cacciabili da 15 settembre al 30 dicembre 2013: starna, fagiano, allodola, quaglia, coniglio selvatico.

Specie cacciabili da 15 settembre al 15 dicembre 2013: merlo.

Specie cacciabili dal 15 settembre 2013 al 19 gennaio 2014: beccaccia, tordo bottaccio.

Specie cacciabili dal 15 settembre 2013 al 13 gennaio 2014: ghiandaia, gazza, cornacchia nera, cornacchia grigia.

Specie cacciabili dal 15 settembre 2013 al 30 gennaio 2014: germano reale, folaga, gallinella d’acqua, alzavola, mestolone, moriglione, canapiglia, porciglione, fischione, codone, marzaiola, moretta, beccaccino, frullino, pavoncella, cesena, tordo sassello e volpe.

Specie cacciabile dal 15 settembre al 23 dicembre 2013 e dall’1 gennaio al 30 gennaio 2014: colombaccio.

Specie cacciabile dal 15 settembre al 30 novembre 2013: lepre comune.

Specie cacciabili da 2 ottobre al 30 novembre 2013 esclusivamente sulla base di piani di prelievo numerici formulati sulla base di censimenti specifici: lepre bianca, pernice bianca, fagiano di monte, coturnice.


Il calendario prevede anche una serie di disposizioni a livello provinciale per la caccia alla fauna stanziale.

Per quanto riguarda le giornate settimanali di caccia, esse saranno 3 a scelta del cacciatore, ad esclusione del martedì e del venerdì di ogni settimana anche se festivi.

La delibera odierna contiene anche uno specifico limite quantitativo dei carnieri, norme specifiche per le aziende agri-turistico-venatorie, regole per l’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia, limitazioni nelle zone di protezione speciale (ZPS).

La caccia agli ungulati (daino, camoscio alpino, capriolo, cervo, muflone) è autorizzata e regolamentata dalle Province il cui territorio ricade in tutto o in parte nella Zona Faunistica delle Alpi.

Infine, la gestione ai fini venatori della specie cinghiale sarà disciplinata secondo quanto prevede la specifica delibera della Giunta regionale del 3 agosto 2010 e successive modifiche e integrazioni.
 
non capisco il senso di chuidere il colombaccio per una settimana per poi riaprirla il 1 gennaio fino al 30 gennaio 2014.boooooooooooooo

L' arco temporale massimo per il prelievo di ciascuna specie non può superare quello stabilito dalla 157/92....nel caso dei colombi se apri in preapertura devi togliere durante la stagione...
 
Certo che cambiando ogni anno i periodi di caccia, tutte le sere prima di un'uscita bisogna ripassare il calendario altrimenti si fa presto a mettersi nei guai!
 
A parte la preapertura al colombaccio, che personalmente ritengo inutile e dannosa, non mi sembra che si discosti da quello dell'anno scorso, resta da capire se effettivamente ci saranno ancora le 2 giornate integrative nei mesi di ottobre e novembre per la caccia alla migratoria.

Non ho visto i limiti dei carnieri.... spero che non abbiano ristretto ancora quello dell'allodola

Lo stop del colombaccio alle festività natalizie, come già scritto da altri, è per non superare il tetto massimo dei giorni per i quali è permesso il prelievo

Ciao,Marco
 
Perche abbiamo un assessore che non capisce un azzo!!!!!

Come il colombaccio il preapertura.....a xge azzo serve sparare ai colombi con i piumini......

Il colombaccio in preapertura ce l'abbiamo da quando c'è Stival. Due stagioni fa per la preapertura l'avevano tolto dal calendario fino al 1° di Ottobbre togliendo una buona settimana di caccia a chi praticava in torretta, e tutto questo per favorire la fascia " lagunare", dove ormai sono diventati una realtà stanziale e il numero in continuo aumento.
 
giorno più o giorno meno..........il nodo cruciale non solo per i veneti e lombardi restano le deroghe.....in bocca al cocker!!!!!


Quelle purtroppo saranno solo un bel ricordo..............finchè avremo questo assessore appoggiato da associazioni a cui interessano solo i polli colorati ce le scorderemo ( Stival lo ha già annunciato che quest'anno non proverà nemmeno a farle) [6][6]
Ciao,Marco.
 
Il colombaccio in preapertura ce l'abbiamo da quando c'è Stival. Due stagioni fa per la preapertura l'avevano tolto dal calendario fino al 1° di Ottobbre togliendo una buona settimana di caccia a chi praticava in torretta, e tutto questo per favorire la fascia " lagunare", dove ormai sono diventati una realtà stanziale e il numero in continuo aumento.

Ok ma è inutile che mi mettano il colombaccio in fascia costiera e poi mi vietino di cacciare fino al 15 di settembre per la stagione balneare......cmq era molto meglio averlo dall'apertura generale e non dal 1 settembre....
 
Almeno potevano far sparare all'alzavola moriglione e marzaiola a febbraio invece che alle solite cornacchie...............


Le uniche specie che puoi cacciare a Febbraio sono corvidi e colombaccio....secondo disposizioni ISPRA e visto che x pre apertura e posticipo i pareri ISPRA sono VINCOLANTI.
Ciao.
 
Da come la vedo io il calendario per quanto riguarda la migratoria poteva avere un pò più di coraggio per quanto riguarda il tordo bottaccio ma per le altre specie è il massimo che si può ottennere con le leggi e i KC ad oggi vigenti.
Per il colombaccio la possibilità di effettuare la pre-apertura può essere condivisa o no, comunque se si vuole prolungare il prelievo al 10 febbraio deve essere aperto il 1 ottobre (rispetto arco temporale legge 157/92).
Ragazzi a me dispiace per i colleghi veneti e lombardi ma credo che le deroghe così come le conoscevamo fino ad ora non le vedremo più; esiste un percorso legislativo già avviato e concordato con le regioni per una revisione di alcuni articoli della 157 tra cui l'art 19, ho letto la bozza di modifica ed è talmente complicato e complesso l'iter per arrivare alla concessione delle deroghe in lettera C che difficilmente verranno concesse, discorso diverso per la lettera A (quelle concesse per danni agricoli) le cui procedure vengono snellite.
Un saluto.

Emiliano Amore
 
Da come la vedo io il calendario per quanto riguarda la migratoria poteva avere un pò più di coraggio per quanto riguarda il tordo bottaccio ma per le altre specie è il massimo che si può ottennere con le leggi e i KC ad oggi vigenti.
Per il colombaccio la possibilità di effettuare la pre-apertura può essere condivisa o no, comunque se si vuole prolungare il prelievo al 10 febbraio deve essere aperto il 1 ottobre (rispetto arco temporale legge 157/92).
Ragazzi a me dispiace per i colleghi veneti e lombardi ma credo che le deroghe così come le conoscevamo fino ad ora non le vedremo più; esiste un percorso legislativo già avviato e concordato con le regioni per una revisione di alcuni articoli della 157 tra cui l'art 19, ho letto la bozza di modifica ed è talmente complicato e complesso l'iter per arrivare alla concessione delle deroghe in lettera C che difficilmente verranno concesse, discorso diverso per la lettera A (quelle concesse per danni agricoli) le cui procedure vengono snellite.
Un saluto.

Emiliano Amore


Concordo in Tutto!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto