velocità calibri magnum (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
N
Autore

ninopell

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Ottobre 2007
Messaggi
93
Punteggio reazioni
0
Salve a tutti.. ho visto dei post in cui questi calibri vengono definiti mangia-canne,, per la velocità delle palle dentro la rigatura.. possibile che pochi m/s in piu rispetto ai calibri non magnum hanno delle conseguenze cosi devastanti per le canne?
 
Re: velocità calibri magnum

Non e' soltanto la velocita', ma tanti altri fattori. Del resto la parola "magnum" e' vaga e spesso ingannevole. Per esempio, il .338 WM e' un magnum, ma di certo non mangia le canne come un .220 Swift, che non ha neanche l'appellativo "magnum" attaccato alla coda, e un .375 magnum e' probabilmente meno dannoso alla canna di una .30-06 caricata al massimo e con un proiettile relativamente leggero.


La proporzione fra volume del bossolo e diametro della palla, e l'angolo della spalla, oltre alla velocita' sono fra i fattori che influiscono sulla durata della canna. Il tipo di polvere usata (certe producono temperature piu' alte di altre) influisce anche.


Comunque non ti preoccupare, anche con un Magnum il fucile, se usato normalmente per la caccia, ti durera' una vita, anche se sei giovanissimo.
 
Re: velocità calibri magnum

giovannit. ha scritto:
Comunque non ti preoccupare, anche con un Magnum il fucile, se usato normalmente per la caccia, ti durera' una vita, anche se sei giovanissimo.

Effettivamente se lo usi solo per andarci a caccia e fai solo qualche prova e' cosi'. Ma se poco poco ci vai qualche volta al tiro a segno per sperimentare un po' di piu' ci sono calibri che ti costringeranno a comprare una canna di riserva!
Esempio: 7 mm e 300 RUM. Se le sfrutti gia' al 95% del loro potenziale forse arrivi a 1000 colpi, se li sfrutti al 100% 6-700 colpi!!

Ciao
 
Re: velocità calibri magnum

Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Comunque non ti preoccupare, anche con un Magnum il fucile, se usato normalmente per la caccia, ti durera' una vita, anche se sei giovanissimo.

Effettivamente se lo usi solo per andarci a caccia e fai solo qualche prova e' cosi'. Ma se poco poco ci vai qualche volta al tiro a segno per sperimentare un po' di piu' ci sono calibri che ti costringeranno a comprare una canna di riserva!
Esempio: 7 mm e 300 RUM. Se le sfrutti gia' al 95% del loro potenziale forse arrivi a 1000 colpi, se li sfrutti al 100% 6-700 colpi!!

Ciao
Questo vuol dire che la canna si rovina a tal punto da non poter piu sparare, o, per caso ti riferisci alla precisione?
 
Re: velocità calibri magnum

ninopell ha scritto:
Questo vuol dire che la canna si rovina a tal punto da non poter piu sparare, o, per caso ti riferisci alla precisione?
Si mi riferisco alla precisione. Oltre all'usura della canna poi devi anche tener presente che e' molto difficile col .300 RUM riuscire ad ottenere la precisione di un .308 Win.
In particolare con una carabina normale. Il rinculo generato dal magnum mette piu' a dura prova la solidita' ed elasticita' della carabina....
 
Re: velocità calibri magnum

beh!! sicuramente non mi riferivo al 300RUM.. ma soltanto al 7 remington magnum, credo che caricando delle cartucce con delle dosi abbastanza tranquille,, possiamo paragonare il 7RM al 7x64.. lasciando le cariche piu pesanti alla caccia,, potrebbe essere un modo da considerare anche per il poligono... per qualche sessione ,,tanto per tenersi in allenamento
 
Re: velocità calibri magnum

Se ti e' utile.....
Avendo un .270 Win continuerei a lavorare su quello. Hai provato con le 150 grani? Hai problemi particolari?
Se no, prova con la Hornady SST 150 grani ed una polvere tra la MRP, Hodgdon H4831sc ed IMR7828.
Vedrai che il 7 mm Rem Mag non sara' tanto necessario.
Ciao
 
Re: velocità calibri magnum

quoto giovannit.

negli ultimi 6 anni sparati circa un migliao di colpi con la mia 7RM quasi sempre a piena potenza (140 grani sui 1000 m\sec) e ancora oggi la carabina tira sotto il moa.

Se ti piace il magnum e ricarichi ti divertirai un mondo , unico consiglio che mi sento di darti è pulizia ogni 30 tiri e sopratttutto al poligono fai raffreddare la canna ogni 5 colpi ( io aspetta un 10 minuti tra una serie e l'altra)
ciao
 
Re: velocità calibri magnum

Poi anche se si comincia a consumare la rigatura (il che avviene al principio di essa) non e' la fine del mondo. Si perde un po' di velocita', e' vero, al che si puo' a volte ovviare con cariche un po' piu' forti (non esageriamo!!!!). E il salto che la palla deve fare fra bossolo e inizio della rigatura e' un po' piu' lungo. Questo di per se provoca un calo di precisione, perche' la palla puo' forzarsi nella rigatura non in maniera coassialmente perfetta. Ma anche a questo c'e' rimedio, sempreche' il serbatoio sia lungo abbastanza: basta sistemare la palla nel bossolo in modo che ne sporga un po' di piu', e che il salto suddetto sia ridotto. Comunque bisogna stare attenti a non esagerare anche qui. Se la palla e' troppo vicina all'inizio della rigatura o addirittura la tocca, la pressione allo sparo aumenta, a volte anche di tanto. Quando si ricarica si possono usare tanti trucchetti negati a quelli che comprano cartucce commerciali...
Poi naturalmente, quando la canna e' del tutto "bruciata," la si puo' sempre cambiare. Quelli che sono appassionati del varminting e che sparano migliaia di cartucce a scoiattoli di terra e cani della prateria con calibri di alta intensita' (tipo .22-250, .220 Swift, ecc.) le canne le cambiano frequentemente. E' parte del gioco...
Ma il cacciatore medio italiano spara cinque colpi al poligono all'anno per controllare l'ottica, e se gli dice bene una decina di colpi a cinghiali o caprioli o daini all'anno (a meno che non sia un ultrapadellaro!). Il che significa, se il fucile e' tenuto e pulito bene, che quando i vostri pronipoti lo erediteranno sara' ancora in grado di funzionare e tirare come quando fu comprato.
 
Re: velocità calibri magnum

Io continuo a stostenere l'inutilita' dei calibri magnum per la caccia in Europa eccetto quelli un po' piu' piccoli (tipo, il .257 Wby) che, senza essere troppo punitivi per quanto riguarda il rinculo, effettivamente danno vantaggi su tiri oltre i 300 metri (se si usano proiettili adatti...) in occasioni particolari di caccia in montagna o pianure aperte......dove non ci sono animali enormi da abbattere.
Se uno caccia animali di peso non superiore a 150 Kg un .270 Win o un 7x64 sono perfetti per lo scopo entro i 300 m.
Se il peso non supera i 120 Kg anche 350 m e passa, a 300 ci arrivi bene anche con un 6.5x55 o simile caricato bene.... Parlo di abbattimenti puliti, sul posto o quasi.
Se uno fa la caccia al cervo maschio di grossa stazza (non sono tutti uguali passando da zona a zona, paese a paese) ed alce o grossi cinghiali in battuta un .30-06 o un 9.3x62 sono la scelta piu' appropriata. Neanche sulle deserte Highland scozzesi si superano i 300 metri per la caccia al cervo...150-250 metri e' il range piu' tipico per lo stalking in questi paesaggi sconfinati.... Anzi, sicomme ci cervi scozzesi sono piu' piccoli (di solito solo pochi grossi maschi superano i 160 Kg) molta gente caccia col .270 Win o il .308 Win. A distanze entro i 150 m usano spesso e volentieri un .243 Win con palla da 100 grani o un 6.5x55 con palla da 140 grani!!
Ma anche per chi caccia dalla torrette all'aspetto, se queste sono piazzate bene. Magari un .300 Win Mag per quelle RARE occasioni in cui si tira ben oltre 200 m.
Se poi circoscriviamo all'Italia, le alci non ci sono.....


Anche se una carabina in 7 mm RM sfruttata al massimo dopo 1000 colpi spara ancora bene non credo che alla canna sia rimasto molto da vivere. Per quello che ho visto, e non sempre, saranno 2000 se tutto va bene, quando un calibro normale arriva tranquillamente al doppio!
Naturalmente se uno compra un carabina nuova, se la tiene e la usa per tutta la vita e' ok altrimenti il valore usato e' ben diverso. Io non comprerei mai un magnum usato....poi ognuno fa come crede, naturalmente.

Ciao
 
Re: velocità calibri magnum

giovannit. ha scritto:
Quelli che sono appassionati del varminting e che sparano migliaia di cartucce a scoiattoli di terra e cani della prateria con calibri di alta intensita' (tipo .22-250, .220 Swift, ecc.) le canne le cambiano frequentemente. E' parte del gioco...
Ma in Italia non e' tanto banale cambiare canna....
Hanno istituito un catalogo nazionale e per chi e' abituato ad altro certe assurdita' balzano subito all'occhio, anche per armi nuove!
Esempio? Prendi una Blaser R93 o qualunque altra carabina "switch-barrel" dove puoi montare tutte le canne che vuoi (quelle proposte dal produttore), se dai un'occhiata al catalogo italiano invece non e' cosi'! Se compri la carabina in un certo calibro puoi avere al massimo altre 4 canne. Questo potrebbe starmi anche bene se quelle altre quattro canne me le posso scegliere io tra quelle a disposizione ma non e' cosi'!
Faccio un esempio tipico: se compri originariamente un .270 Win, puoi avere solo un 7x64, un .300 Win Mag, un .308 Win ed .223 Rem. Se volessi un .222 Rem o un .243 Win non sarebbe possibile! Si deve comprare un altro calibro in partenza....
Questo molte persone non lo sanno e se ne accorgono nel momento in cui vanno a comprare la seconda canna. Perche'? Non e' ridicolo?
 
Re: velocità calibri magnum

Flagg ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Quelli che sono appassionati del varminting e che sparano migliaia di cartucce a scoiattoli di terra e cani della prateria con calibri di alta intensita' (tipo .22-250, .220 Swift, ecc.) le canne le cambiano frequentemente. E' parte del gioco...
Ma in Italia non e' tanto banale cambiare canna....
Hanno istituito un catalogo nazionale e per chi e' abituato ad altro certe assurdita' balzano subito all'occhio, anche per armi nuove!
Esempio? Prendi una Blaser R93 o qualunque altra carabina "switch-barrel" dove puoi montare tutte le canne che vuoi (quelle proposte dal produttore), se dai un'occhiata al catalogo italiano invece non e' cosi'! Se compri la carabina in un certo calibro puoi avere al massimo altre 4 canne. Questo potrebbe starmi anche bene se quelle altre quattro canne me le posso scegliere io tra quelle a disposizione ma non e' cosi'!
Faccio un esempio tipico: se compri originariamente un .270 Win, puoi avere solo un 7x64, un .300 Win Mag, un .308 Win ed .223 Rem. Se volessi un .222 Rem o un .243 Win non sarebbe possibile! Si deve comprare un altro calibro in partenza....
Questo molte persone non lo sanno e se ne accorgono nel momento in cui vanno a comprare la seconda canna. Perche'? Non e' ridicolo?

Molto... ma in Italia (e del resto anche in Inghilterra) le leggi sulle armi non sono sempre ispirate dal buon senso.

A proposito, gli auto lisci sono permessi nell'UK? A quanti colpi?
 
Re: velocità calibri magnum

giovannit. ha scritto:
Molto... ma in Italia (e del resto anche in Inghilterra) le leggi sulle armi non sono sempre ispirate dal buon senso.

A proposito, gli auto lisci sono permessi nell'UK? A quanti colpi?

Certo che sono ammessi. Il max e' 3 colpi, in alcune circostanze (dietro permesso) fino ad 8.
Le armi a canna liscia vietate sono solo quelle con canna inferiore a 24 pollici o quelle con canna raggiata, incluse palle slug e derivati....
Per quanto riguarda la canna rigata sono vietate quelle militari e non a ripetizione automatica e semiautomatica, eccetto le semiauto a percussione anulare di calibro fino al .22 compreso. Le pistole sono vietate ma tanto i delinquenti le hanno prontamente sostituite con i coltelli!!! [lol.gif]

Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto