Vecchie polveri e cartucce d'epoca (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Ottimo Roby, questo topic è già diventato davvero interessantissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!

Sono felice che l'argomento trattato sia di interesse per molti appassionati, vediamo di non farlo affondare negli abissi del nulla.
Fino ad ora abbiamo parlato di polveri da sparo degli albori della belle epoque, ed è il caso di soffermarsi un attimo sulle cartucce usate in quei tempi.
Dopo l'evento della percussione ad AGO e quella a SPILLO, la percussione centrale è stata la forma di accenzione più sicura ed efficiente, infatti, anche se le modifiche sono state numerose, ai giorni d'oggi tale sistema è ancora usato.
Oggi abbiamo inneschi a miscele inossidabili e a combustione detta, FREDDA, che riducono sia l'erosione che la corrosione delle canne e di alcune parti dell'arma. Un tempo invece si usavano miscele altamente corrosive e la combustione era molto calda. (Questa è una delle ragioni per cui le vecchie polveri, male si adattano agli inneschi odierni)
Gli inneschi a doppia forza nacquero nei primi anni dello scorso secolo, alcune ditte, tipo la Leon Beaux produssero le capsule 6,45-DF, ma i primi inneschi a percussione centrale furono i 3,35 e 4,45. I tubi del bossolo erano già in cartone, dalla percussione ad AGO a quella centrale, solo dopo molti anni apparvero nel mercato i bossoli interamente metallici, naturalmente parlo sempre di cartucce per armi ad anima liscia. Allora si guardava molto al fondello interno detto BUSCIONE, in base alla vivacità e alla densità o meno delle polveri usate, poteva essere: Piatto, parabolico, Parabolico scalare, conico .........I fondelli inizialmente erano in acciaio, poi ottone e in qualche raro caso, che non riguarda la produzione Italiana, erano in rame. Nel periodo in cui si consumarono le due guerre mondiali le ditte produttrici di materiali esplodenti usavano l'ottone per la fabbricazione di materiale bellico, così i fondelli delle cartucce da caccia furono fatti in alluminio (Specialmente nella 2° guerra mondiale).
I primi bossoli non avevano la litografia e non avevano colorazioni particolari, poi si passò alla verniciatura, successivamente si scriveva sul tubo il nome della ditta costruttrice, infine si iniziò a produrre, scusate se esagero, quei gioielli di bossoli litografati, dai 1000 disegni, che attiravano tanto l'attenzione del cacciatore di ieri.
I bossoli storici con disegno, più usati per confezionare cartucce di ogni sorta, sono stati i ROSSO CANE, tutti i cacciatori li hanno visti almeno una volta, dato il successo ottenuto, la Fiocchi li produsse anche in colorazioni diverse, es: Gialli per polveri dense, marroni per polveri Voluminose.
Mi fermo qua, ma riprenderò presto questa discussione.
Saluti
Roby62
 

Allegati

  • rosso cane x .jpg
    rosso cane x .jpg
    90.3 KB · Visite: 2
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Per Paolods da tordo55.
Saluti
Rony62

Ciao Paolo DS,ecco le foto che mi hai chiesto di postare,quelle
riguardanti Ettore Arrigoni Degli Oddi e relative foto sono tratti dal
libro"CACCE DI PALUDE E DI VALLE di Giuseppe Mazzotti"1° Edizione 1970
ormai introvabile,quelle di Alberto Lebreton sono tratte da un volume
di "DIANA ANNO1949" chi scrive il commiato è il famoso Prof.Luigi
Tolotti di Venezia,uno dei più Famosi cacciatori della Laguna Veneta
dal 1920 fino al 1970 qui ti posterò anche i suoi numeri,spero di
averti esaudito ciao Marco.P:S visto che siamo in argomento di cacce
di Valle ti posto una copertina di Diana del 1951che riporta un quadro
di Roberto Lemmi (Caccia in Palude) che in questa opera trova la sua
massima espressione nell'infinita poesia e stupenda bellezza di questo
tipo di caccia.
Tordo55
 

Allegati

  • foto x1.jpg
    foto x1.jpg
    95.1 KB · Visite: 4
  • foto x  2.jpg
    foto x 2.jpg
    89.1 KB · Visite: 4
  • fotox  3.jpg
    fotox 3.jpg
    82.4 KB · Visite: 5
  • fotox x 4.jpg
    fotox x 4.jpg
    74.4 KB · Visite: 5
  • foto 5 xx.jpg
    foto 5 xx.jpg
    123.6 KB · Visite: 5
Re: Vecchie polveri e cartucce d'epoca

Roby ti ringrazio tantissimo ma...... l'articolo di Diana non riesco a leggerlo [cry.gif]
Le foto tratte da Cacce di Palude e di Valle le conosco benissimo, come conosco quasi a memoria tutto quel testo che credo sia, oltre una vera e propria Bibbia per i cacciatori di acquatici, uno dei più bei libri di argomentazione venatoria in generale. Avendo tu gentilmente postato tali immagini, chi non ha mai letto questo fantastico libro ha comunque modo di apprezzare quelle bellissime fotografie.
Altro capolavoro letterario di cui sono innamorato è che consiglio, anche se a contenuto narrativo e non "tecnico" è "Il nido di falasco" di Luigi Ugolini. Quando l'ho letto la prima volta speravo non finisse mai!

- - - Aggiornato - - -

Grazie mille anche a Tordo55 che si è messo a disposizione per condividere il materiale storico a sua disposizione!
 
interessante articolo (dopo ricerca sul forum) credo che se si riprendessa la produzion di questo genere di polveri molto voluminose come randite o acapna e simili renderebbero felici chi ricarica il rigato con "cariche ridotte"
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto