Vecchia serie Beretta 300 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione flou
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Excelentes armas y cañones... el sin costillas en esa configuración es realmente agradable. Si quieres publica fotos. Gracias

Grandi armi e canne........ la senza bindella in quella configurazione e' davvero bella. Se vuoi metti delle foto. Grazie
 
Di sf ne ho visti più vecchi e mai così "giovani". Solitamente intorno al 75 con bascula matricola A a canne matricola B.
Vediamo se Bottaccio possa fare chiarezza 💪💪
Ricontrollato...
Canna punzonatura AC 1977
Bascula non ho trovato alcun punzone🤔 non ho idea perché
I legni hanno gli zigrini
 
Eddai allora. Metti matricola carcassa. Comunque i punzoni ci devono essere dove ha detto Claudio. Per forza
 
E infatti ha il classico calcio in noce con zigrini del 48al , praticamente di diverso ha la carcassa a buccia d'arancia . 48a (acciaio) 48 al (alleggerito in ergal) Cadet (alleggerito in ergal senza finiture come il Beretta in questione) . poi se qualche buontempone incrocia un pò di pezzi come li chiami ?
Ho visto qualche 48 con l'astina particolare arrotondata che fa sembrare il fucile tipo un pompa, fa parte sempre dei cadet? Spero mi sono spiegato bene per l'astina.
Scusate per l'OT
 
Ricontrollato...
Canna punzonatura AC 1977
Bascula non ho trovato alcun punzone🤔 non ho idea perché
I legni hanno gli zigrini
Ipotizzo che la canna sia stata sostituita e non è la sua originale....poco male, 77 tanta roba anche se potrebbe aver montato una fondo piatto. La bascula di quel tipo è di qualche anno più vecchia del 77......71, 72 e probabilmente matr A con E finale
 
Ipotizzo che la canna sia stata sostituita e non è la sua originale....poco male, 77 tanta roba anche se potrebbe aver montato una fondo piatto. La bascula di quel tipo è di qualche anno più vecchia del 77......71, 72 e probabilmente matr A con E finale
I tre punzoni del banco di prova ci sono,manca quello dell anno di fabbricazione
Per la matricola vado a memoria D050... poi devo vedere
 
Probabile abbia xx.....
 
Grande Beretta 302; lo acquistai usato una trentina di anni fa ed è sempre il mio preferito rispetto agli altri fucili nuovi che possiedo. Va da favola, mai un problema, mai un'inceppatura, sempre eccellente in ogni situazione. Davvero un mito nonostante sia vecchio come concezione e costruzione.
 
A mio parere non è assolutamente una vecchia concezione ma l'uovo di Colombo del sistema a presa gas : 2 buchi nella canna, 1 bicchierino che raccoglie i gas, 1 asta che trasmette il movimento x il ciclo di riarmo, tutto ridotto all' essenziale e credo non migliorabile (tanto è vero che dopo averlo studiato la Breda invece che creare un'alternativa fece un'accordo con Beretta ). Soltanto x marketing nel corso degli anni si sono aggiunte delle modifiche, che secondo me ,poco hanno aggiunto dal lato pratico e molto dal lato pubblicitario
 
Buonasera. Pulendo a fondo il mio 300 ho trovato questo tipo di riduttore. Ne avete mai visti ?
 

Allegati

  • IMG20250202105736.webp
    IMG20250202105736.webp
    30 KB · Visite: 9
L'ho pensato anche io. Ho trovato di tutto come riduttori........legni, cannucce di plastica e originali gialli s'intende,e chi più ne ha più ne metta. Ma mai così. Leggerissimo comunque essendo d'alluminio e cavo
 
Buongiorno a tutti. Inserisco questa discussione sperando di far cosa gradita. Chi non conosce o non ha mai sentito parlare di tali fucili ?
La vecchia affidabile ed indistruttibile serie 300 ( dal 300 al 303 ) che insieme agli anche validi Benelli 121 ha dato dimostrazione di validita' indiscussa , se cosi' vogliamo dire , sul campo e non solo. Io sono di parte e lo ammetto, non ho mai usato semiautomatici di case diverse non vedendone il bisogno visti i risultati raggiunti con tali vecchi ferri. Dopo piu' di cinquant'anni di onorato servizio se continua cosi', tra divieti e altre diavolerie varie in merito al no piombo, purtroppo saranno prossimi alla pensione. Finche' pero' si potranno usare lo faro' come sempre fatto ed essendo consapevole di tenere in mano non solo un pezzo di ferro ma un pezzo di storia ed un capolavoro ingegneristico. Sarebbe da scriverci un'enciclopedia !!!!!!!!!!!!
Preferisco fermarmi qui sperando che col vostro aiuto si possa buttar giu' qualche pagina in merito a queste armi che tanto ci hanno dato e tanto spero possano darci ancora.
Giuliano.

Buongiorno a tutti. Inserisco questa discussione sperando di far cosa gradita. Chi non conosce o non ha mai sentito parlare di tali fucili ?
La vecchia affidabile ed indistruttibile serie 300 ( dal 300 al 303 ) che insieme agli anche validi Benelli 121 ha dato dimostrazione di validita' indiscussa , se cosi' vogliamo dire , sul campo e non solo. Io sono di parte e lo ammetto, non ho mai usato semiautomatici di case diverse non vedendone il bisogno visti i risultati raggiunti con tali vecchi ferri. Dopo piu' di cinquant'anni di onorato servizio se continua cosi', tra divieti e altre diavolerie varie in merito al no piombo, purtroppo saranno prossimi alla pensione. Finche' pero' si potranno usare lo faro' come sempre fatto ed essendo consapevole di tenere in mano non solo un pezzo di ferro ma un pezzo di storia ed un capolavoro ingegneristico. Sarebbe da scriverci un'enciclopedia !!!!!!!!!!!!
Preferisco fermarmi qui sperando che col vostro aiuto si possa buttar giu' qualche pagina in merito a queste armi che tanto ci hanno dato e tanto spero possano darci ancora.
Giuliano.
Armi che hanno una storia e che hanno cresciuto nel bene e nel male, più di una generazione di cacciatori. Che siano poi “… capolavori di ingegneria …” proprio no. Quelli sono altri e non se ne trova traccia nelle armi comuni da caccia. Giusto Civolani ha letteralmente scompigliato le carte con il sistema inerziale, questa si che è stata una vera rivoluzione. Ma nonostante ciò anche i Benelli hanno le loro pecche. Per tornare al discorso, oramai è tempo sia per ii 300 che per i 121 di godere del meritato riposo. La tecnologia ha fatto passi in avanti (e anche le normative) ed è giusto a mio avviso seguirne la strada. Saluti 👋🏻
 
Indubbiamente vero cio' che scrivi. Per il riposo, semmai giustamente meritato, aspetterei un pochino.
L'ho pensato anche io come mooolti altri di mandare in pensione i nostri ferracci e per un po di tempo ho "tremato" se mi passi il termine. Appena uscite notizie di acciaio e compagnia bella come zone umide ecc. ecc. il momento peggiore. La canna steel sembrava fosse indispensabile pena non andare a caccia. Poi piano piano si e' fatta chiarezza e sembrerebbe che anche senza una canna gigliata si riesca ancora a portare in giro i nostri archibugi. Non devo ne voglio convincere nessuno s'intende e ben venga il progresso ma finche' riusciro' ad utilizzare in sicurezza e nella legalita' i miei vecchi fucili in quella che per me come per altri e' pura passione li usero'.
P.S. Non che non mi piacciano i "nuovi", anzi . Per due o tre modelli ci farei seriamente un pensierino.
 
Credo che bisogna distinguere il meccanismo dalla canna , per quanto riguarda il meccanismo da oltre una 30ina d'anni grandi stravolgimenti non li ho visti (a parte dei miglioramenti come la testina rotante, la valvola compensatrice ecc) mentre per le modifiche ai profili interni della canna x uso no toxic basterebbe farle anche compatibili x la serie a300 e 121 ed ecco che le vecchie glorie (che se ne impippano delle nuove .... glorie) non avrebbero niente da sfigurare. Però grazie a un sapiente lavoro di marketing si vuole far credere che l'attuale ferraglia sia avanti anni luce e quindi tutti a comprare i nuovi fucilini 😎
 
Sarebbe darsi un calcio nelle p...e fare canne gigliate da montare su casse di ben 50 anni fa. Impossibile dal punto di vista commerciale. Se un addetto del settore lo proponesse in casa madre credo lo licenzi in tronco 😂😂
 
Se un addetto del settore lo proponesse in casa madre credo lo licenzi in tronco
tecnicamente la Browning l'ha fatto con il vecchio Auto5 a mollone, facendo produrre le canne in Giappone, gigliate e dotate di strozzatori, con gli ultimi realizzati sul finire degli anni '90 (escludendo versioni limitate e commemorative più recenti)
 
Salve a tutti il mio primo fucile comprato dalla bottega dei fratelli Toschi a Villa San Martino (Lugo) nel lontano 1974 A 300 CANNA 67 2 STELLE é ancora presente funziona ancora benissimo parlando di botte alla spalla nei Beretta ogni tanto cambiate la molla di riarmo del otturatore delle varie decine di archibugi adesso vado a caccia con Breda arries 2 meccanica identica ai Beretta 300 1 2 3 che sono presenti anche loro in armeria per sparare pallini in ferro o fatto tagliare una canna beretta 76 magnum a 71 cm e fatta filettare internamente strozzatore 4 stelle piu 3 cm fuori va da dio per la stanziale essendo un po invecchiato uso un benelli beccaccia molto piu leggero scusate la scrittura sono andato a scuola poco saluto tutti
 
Ciao a tutti io un303 canna da 67 mobilkoke regalato i da mio padre per aver superato un esame all università. Preso dall armeria Gaffi di Roma ormai chiusa da tempo. peccato aveva prezzi ottimi. Poi ho ricevuto in regalo due anni fa un 300 con canna da 71 3 stelle e una 62 4 stelle. Fucili eccezionali ho anche un Raffaello crio che utilizzo per la cacci con il cane (è più leggero) ma i "300" sono un altra cosa! Ciao Ale
BUONGIORNO abonat62 sarei interessato alla canna 71 3*** possego a3002 con canna 76 1 * ed mi serve la 71 fammi sapere se vuoi venderla.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto