Vecchia serie Beretta 300 (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione flou
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao il mio 303 V erosione lusso credo per mercato estero di serie aveva legni lucidati e calcolo antirinculo rosso di serie credo che il peso sia vicino ai 3,4 kg con il vantaggio che sparando cartucce leggere senti solo il botto! Buon pomeriggio Ale
Esattamente. Dovrebbe montare la coccetta sulla pistola del calcio in ferro anziché la classica in bachelite
Calcio poi su base piana e non curvo.
 
Ultima modifica:
1000000158.jpg
L'avevo gia' pubblicata in altra discussione su' i calibri 20 😁! Questo e' il peso del mio A303 con la canna Breda R e il solo coprifiletto montato 👍! Poi ovviamente c'e' d'aggiungere il peso delle cartucce e un eventuale strozzatore ! Resta cmq molto maneggevole e da' soddisfazione gia' a spararci cosi' cilindrico 😉!

Un saluto
 
Il tuo è un peso piuma rispetto al mio eppure è lo stesso fucile sostanzialmente sicuramente la differenza è dovuta dai legni
 
Stessa canna con solo coprifiletto
 

Allegati

  • Screenshot_2024-07-29-16-36-05-29_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
    Screenshot_2024-07-29-16-36-05-29_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
    35.1 KB · Visite: 11
Buonasera a tutti.
Che piacere parlare della mitica serie 300 Beretta. Grazie a Giuliano per la brillante idea.
Sono anch'io appassionato ed utilizzatore di questi meravigliosi fucili...ne ho tenuti w provati tanti. Dai Breda Altair con canna R a quelli con canna BMB, passando per per i 300, 301 e 302 con vari tipi di canne, principalmente fisse ed a fondo piatto ed oramai da un po di anni senza bindella. Ne ho sia in cal. 12 che cal 20, ed anche in cal cadetto ho canne senza bindella e (forse) fondo piatto.
Quest'anno ho da provare le mobilchoke, ne ho una 67 senza bindella ed una 71 con bindella. Forse provare non è la parola giusta, perché sebbene le debba ancora utilizzare, il risultato già lo conosco 🤣.
Buona discussione a tutti
 

Allegati

  • 20240207_173849.jpg
    20240207_173849.jpg
    80.8 KB · Visite: 8
Ciao Salvatore. Un piacere leggere anche te
 
Il tuo è un peso piuma rispetto al mio eppure è lo stesso fucile sostanzialmente sicuramente la differenza è dovuta dai legni
Il vero peso piuma e' questo 😁:
1000000157.jpg
Comprato d'impulso attratto dal look per me accattivante 😍! S'e' dimostrato alla prova dei fatti uno dei fucili piu' performanti tra quelli posseduti, seppur non sono un amante dei mobilchoke ha un ottima resa in configurazione **/* m'hanno scritto che e' un "bast@rdo" nel senso che marca Franchi ma probabilmente nasce da una fornitura Bettinsoli 🤷‍♂️! Cmq ottima arma 👍.

Scusa l' Ot 😁

Un saluto
 
Non metto il peso del mio Urika cal. 20 perché non voglio destabilizzarvi.....
Il mio primo calibro 20 che presi era proprio un urika. Con canna da 61 cm pesava 2,765 kg. Lo cedetti quando acquistai il 303 in quanto affezzionato alla vecchia serie. Che poi se andiamo a vedere alla fin fine sono lo stesso fucile se non fosse per la valvola sulla canna...........
 
Il vero peso piuma e' questo 😁:
Vedi l'allegato 2003092
Comprato d'impulso attratto dal look per me accattivante 😍! S'e' dimostrato alla prova dei fatti uno dei fucili piu' performanti tra quelli posseduti, seppur non sono un amante dei mobilchoke ha un ottima resa in configurazione **/* m'hanno scritto che e' un "bast@rdo" nel senso che marca Franchi ma probabilmente nasce da una fornitura Bettinsoli 🤷‍♂️! Cmq ottima arma 👍.

Scusa l' Ot 😁

Un saluto
ma è un cal12 o un cal20, perchè se è un cal20 il mio Beretta S687 con canne 71cm dovrebbe pesare 2,65kg
 
L
Il mio primo calibro 20 che presi era proprio un urika. Con canna da 61 cm pesava 2,765 kg. Lo cedetti quando acquistai il 303 in quanto affezzionato alla vecchia serie. Che poi se andiamo a vedere alla fin fine sono lo stesso fucile se non fosse per la valvola sulla canna...........
A tanti magari suonera' strano dar via quello piu' recente a favore del piu' vecchio ma tant'e'.
 
La forza, se cosi vogliamo chiamarla, della serie sta oltre che nell'affidabilita' nel parco canne talmente vasto da avere l'imbarazzo della scelta. Oltre le proprie Beretta che gia son tante come lunghezza e strozzatura ci sono anche le varie configurazioni ,,,,,,,,,,,,vedi skeet, trap, sp.
Se a tutto questo canneto ci si aggiungiamo anche le Breda R e le BMB nonche le Browning la cosa appare evidente.
 
Il mio primo calibro 20 che presi era proprio un urika. Con canna da 61 cm pesava 2,765 kg. Lo cedetti quando acquistai il 303 in quanto affezzionato alla vecchia serie. Che poi se andiamo a vedere alla fin fine sono lo stesso fucile se non fosse per la valvola sulla canna...........
M'anfatti !!!
 
Ora come detto ieri ed avendo trovato le foto vi mostro come tra 300 e 301 non ci sia praticamente differenza mentre c'e' tra i legni che i due fucili montano ........
 

Allegati

  • 300 NUDO.jpg
    300 NUDO.jpg
    52.4 KB · Visite: 9
  • 301 NUDO.jpg
    301 NUDO.jpg
    56.6 KB · Visite: 10
  • LEGNI 300.jpg
    LEGNI 300.jpg
    55.6 KB · Visite: 9
  • LEGNI 301.jpg
    LEGNI 301.jpg
    66 KB · Visite: 8
Alla luce di cio' scegliendo per benino le parti da mischiare e montando una favolosa canna senza bindella da 62 cm riesco a portarmi appresso , come detto l'altro giorno, un calibro 12 che rasentando i tre kg pesa quanto il 20.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto