Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia
A costo di ripetermi, dopo dieci anni di sovrapposto in Italia, approdato negli U.S. il primo fucile e' stato un pompa che non valeva niente, un Mossberg 500. Con quello si' che c'erano problemi di tutto: duro, lento a ricaricare, difficile a tenere in allineamento. Inoltre era anche difettoso: la canna era piegata all'insu' e non ci coglievo neanche a fermo. Messo via il Mossberg ho acquistato un Remington 870--probabilmente il fucile piu' usato dai paludari U.S. Con quello le cose sono cambiate come dalla notte al giorno. Come ho gia' spiegato, il sistema di riarmamento e' favoloso, e ci ho fatto innumerevoli coppiole e triplette a starne, anatre, ecc. Ancora oggi se faccio la parte mia posso rompere due o anche tre piattelli lanciati simultaneamente. E' questione di pratica. Naturalmente non si puo' pretendere di passare dall'auto al pompa e di sparare altrettanto velocemente. Nessuno nasce imparato.
Per la cronaca, diversi anni fa ho battuto tre o quattro poliziotti locali (incluso l'allora capo della polizia, un tiratore formidabile) armati di Benelli automatici in una gara di tiro ai birilli del bowling. Si mettono cinque birilli su un tavolo a un piede l'uno dall'altro e si sta in piedi a 25 piedi dal tavolo e si tira a palla. Vince quello che fa cadere i cinque birilli dal tavolo nel minor tempo possibile. I birilli che cadono sul tavolo ma non dal tavolo sono considerati padelle. Io usavo il mio 870 a pompa con una canna "slug" e i poliziotti usavano i Benelli con canna slug che avevano in dotazione. Il pompa ha vinto. Non dico che tutti i pompa sono ugualmente veloci. l'870 e' velocissimo se lo si sa usare. Poi rivedetevi il filmato: sei piattelli spaccati prima che finiscano a terra.
Lento il pompa? Milioni di paludari U.S. (dove la caccia alle anatre e' tradizionale e diffusa come la pastasciutta in Italia) sono scemi e cercano di handicapparsi?
A costo di ripetermi, dopo dieci anni di sovrapposto in Italia, approdato negli U.S. il primo fucile e' stato un pompa che non valeva niente, un Mossberg 500. Con quello si' che c'erano problemi di tutto: duro, lento a ricaricare, difficile a tenere in allineamento. Inoltre era anche difettoso: la canna era piegata all'insu' e non ci coglievo neanche a fermo. Messo via il Mossberg ho acquistato un Remington 870--probabilmente il fucile piu' usato dai paludari U.S. Con quello le cose sono cambiate come dalla notte al giorno. Come ho gia' spiegato, il sistema di riarmamento e' favoloso, e ci ho fatto innumerevoli coppiole e triplette a starne, anatre, ecc. Ancora oggi se faccio la parte mia posso rompere due o anche tre piattelli lanciati simultaneamente. E' questione di pratica. Naturalmente non si puo' pretendere di passare dall'auto al pompa e di sparare altrettanto velocemente. Nessuno nasce imparato.
Per la cronaca, diversi anni fa ho battuto tre o quattro poliziotti locali (incluso l'allora capo della polizia, un tiratore formidabile) armati di Benelli automatici in una gara di tiro ai birilli del bowling. Si mettono cinque birilli su un tavolo a un piede l'uno dall'altro e si sta in piedi a 25 piedi dal tavolo e si tira a palla. Vince quello che fa cadere i cinque birilli dal tavolo nel minor tempo possibile. I birilli che cadono sul tavolo ma non dal tavolo sono considerati padelle. Io usavo il mio 870 a pompa con una canna "slug" e i poliziotti usavano i Benelli con canna slug che avevano in dotazione. Il pompa ha vinto. Non dico che tutti i pompa sono ugualmente veloci. l'870 e' velocissimo se lo si sa usare. Poi rivedetevi il filmato: sei piattelli spaccati prima che finiscano a terra.
Lento il pompa? Milioni di paludari U.S. (dove la caccia alle anatre e' tradizionale e diffusa come la pastasciutta in Italia) sono scemi e cercano di handicapparsi?