utilizzo del fucile a pompa a caccia (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

A costo di ripetermi, dopo dieci anni di sovrapposto in Italia, approdato negli U.S. il primo fucile e' stato un pompa che non valeva niente, un Mossberg 500. Con quello si' che c'erano problemi di tutto: duro, lento a ricaricare, difficile a tenere in allineamento. Inoltre era anche difettoso: la canna era piegata all'insu' e non ci coglievo neanche a fermo. Messo via il Mossberg ho acquistato un Remington 870--probabilmente il fucile piu' usato dai paludari U.S. Con quello le cose sono cambiate come dalla notte al giorno. Come ho gia' spiegato, il sistema di riarmamento e' favoloso, e ci ho fatto innumerevoli coppiole e triplette a starne, anatre, ecc. Ancora oggi se faccio la parte mia posso rompere due o anche tre piattelli lanciati simultaneamente. E' questione di pratica. Naturalmente non si puo' pretendere di passare dall'auto al pompa e di sparare altrettanto velocemente. Nessuno nasce imparato.
Per la cronaca, diversi anni fa ho battuto tre o quattro poliziotti locali (incluso l'allora capo della polizia, un tiratore formidabile) armati di Benelli automatici in una gara di tiro ai birilli del bowling. Si mettono cinque birilli su un tavolo a un piede l'uno dall'altro e si sta in piedi a 25 piedi dal tavolo e si tira a palla. Vince quello che fa cadere i cinque birilli dal tavolo nel minor tempo possibile. I birilli che cadono sul tavolo ma non dal tavolo sono considerati padelle. Io usavo il mio 870 a pompa con una canna "slug" e i poliziotti usavano i Benelli con canna slug che avevano in dotazione. Il pompa ha vinto. Non dico che tutti i pompa sono ugualmente veloci. l'870 e' velocissimo se lo si sa usare. Poi rivedetevi il filmato: sei piattelli spaccati prima che finiscano a terra.
Lento il pompa? Milioni di paludari U.S. (dove la caccia alle anatre e' tradizionale e diffusa come la pastasciutta in Italia) sono scemi e cercano di handicapparsi?
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

direi che più che scemi o che handicapparsi direi più generalmente che sono CLASSICI AMERICANI..... [Trilly-77-24.gif] famosi per sparare alle starne con le 53 gr [42] [Trilly-77-24.gif] ...ovviamente scherzo...PS già che si spara poco, se quello che ti parte a tiro gli permetti di fare 30 metri prima di ricaricare il secondo colpo siamo a cavallo....saluti luca.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

roby85 ha scritto:
paoloro ha scritto:
sapete dirmi la lunghezza minima di un fucile a pompa con calcio a pistola che si puo usare a caccia per essere in regola con la legge.
Penso che l'unica misura minima di legge sia riferita alla canna, ma non ricordo quanto è...

Mi sembra 50 cm per fucili da caccia.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

anconetani ha scritto:
direi che più che scemi o che handicapparsi direi più generalmente che sono CLASSICI AMERICANI..... [Trilly-77-24.gif] famosi per sparare alle starne con le 53 gr [42] [Trilly-77-24.gif] ...ovviamente scherzo...PS già che si spara poco, se quello che ti parte a tiro gli permetti di fare 30 metri prima di ricaricare il secondo colpo siamo a cavallo....saluti luca.

Mi spieghi come facevo io a fare parecchie coppiole e ogni tanto una tripletta alle starne (che magari mi partivano gia' a 20-25 metri) se fra primo e secondo colpo (e terzo) facevano trenta metri???? La terza starna la abbattevo a 85-90 metri????

E io usavo all'apertura cartuccette leggere, 30-32 grammi di 7 1/2, e soltanto dopo i primi freddi (quando cominciava ad andare intorno ai tre-quattro sottozero e arrivava ai 30 e 40 sottozero) passavo alle corazzate da 36 grammi.

Ovviamente un 870 non l'hai mai provato... L'unico neo, come ho detto, e' che rincula come... un Benelli!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

no giovannit forse mi sono spiegato male... è se lo uso io che tra il primo e secondo colpo faccio passare 30 mt...non di certo voi che ci siete abituati...PS io utilizzo il mio benelli e mi trovo da dio al fucile a pompa forse ci penserò quando farò tutti abbattimenti di prima canna [Trilly-77-24.gif]con simpatia..... saluti luca.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

giovannit. ha scritto:
Ho visto fare la stessa cosa da un campione Americano, con un Benelli a recupero di gas, e già era incredibile, ma vederlo fare con un pompa mi lascia senza parole.

Posseggo anch'io un 870 a pompa, ed hai ragione Giovannit, quest'arma è come la pubblicità dei diamanti, e cioè........ è x sempre. Saluti. [lol.gif]
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Ciao io ho un Fabarm a pompa canna da 76, devi solo fare un pò di pratica ma inon lo cambierei con un automatico.Secondo il mio punto di vista è molto più divertente.Probabilmente fai un carniere più modesto ma avolte i numeri non sono tutto.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

giovannit. ha scritto:
Io con il pompa (Remington 870) ci ho cacciato in California, Montana, e Alaska, e se non fosse che il mio e' pre-acciaio con strozzatura fissa full choke (non posso usare l'acciaio o il tungsteno) lo userei ancora. Ma dopo il bando al piombo ho comprato un auto.
Col pompa (se e' un 870) non sei handicappato per niente rispetto all'auto. Con un po' di pratica si puo' essere altrettanto veloci. L'870 sblocca l'astina al momento dello sparo, cosi' mentre il fucile rincula la si tira indietro, e spingendola in avanti si riporta il fucile in assetto di tiro. Con l'auto si puo' certamente tirare il grilletto piu' velocemente, ma cosi' facendo il fucile continua a impennarsi sempre di piu'. Quindi bisogna riabbassarlo dopo ogni colpo. Il riarmo del pompa avviene in quella stessa durata di tempo che serve a riabbassare un auto, e come ho detto spingendo l'astina in avanti aiuta a farlo.
All'atto pratico io ci ho fatto coppiole e triplette a anatre e starne, e ancora lo uso al piattello, sparando a due o tre piattelli lanciati simultaneamente. E se non li rompo tutti e tre e' colpa mia, non del pompa. Milioni di cacciatori americani di anatre e oche usano i pompa. Di certo non sparano un solo colpo alla volta. L'unico neo e' che rinculano come un basculante.
Da noi per la migratoria si possono usare solo col riduttore del serbatoio (un colpo in canna e due nel tubo), e anche da voi, credo, il riduttore deve essere usato per tutte le cacce, anche se non sono automatici.
Remington mod. 870...ce l'ho in fuciliera. Era il fucile preferito da mio padre. Canna da 54 cm cilindrica (al massimo metteva una prolunga da 8 cm ***). Con questo fucile ho gli ho visto buttar giù tordi da distanze impensabili, e spesso anche di seconda o addirittura di terza canna. In tanti rimanevano senza parole. E' una questione di abitudine, questo diceva sempre mio padre. E non si è mai ritenuto un cecchino, anzi. Anche io vorrei riutilizzarlo, ma già padello elefanti volanti a 10 metri...
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

Ciao io ho un Mossberg 500 con due canne ,una da 65 cm.con tacca di mira e mirino per tiro a palla , e una da 71 cm. con tre strozzatori intercambiabili e devo dire che è duro come meccanismo però ho rotto parecchi piattelli ,e anche di seconta canna ,e ho fatto anche diverse doppietti ai vari percorsi caccia e quaglie al quagliodromo ,mi sono trovato bene anche al tiro alla sagoma del cinghiale in corsa e se riesco "posti permettendo"intendo usarlo alla braccata per una forma "stupida" di sportività saluti Ivan
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

ho sparato su sagoma con un pompa, benelli ma non ricordo il modello... è divertente, forse con un po di pratica si può usare, sicuramente si......però se non è proprio necessario io non lo userei, ma solo perchè non mi piacciono i semiauto in generale, come estetica e funzionamento.
anche se ci sono buoni semiauto, magari ben rifiniti e di pregio, non li vedo come belle armi.
non nego che ci sono alcuni modelli gradevoli, ma con quel prezzo mi ci faccio una doppietta e nemmeno tanto scarsa..... il semiauto lo vedo come fucile da "battaglia" poco fine ed aggraziato....ma ovviamente è una questione di gusti personali..... nei miei pensieri vedo un cacciatore, il suo cane e la doppietta.....ma questo è un altro discorso........
comunque per non far torto, un pompa in rastrelliera prima o poi lo metterò....è comunque un fucile da avere, meccanica semplice e riuscita....su sagoma è divertentissimo.
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

nika ha scritto:
ragazzi tom kanap con il nova benelli pompa fa la strage di piatti
Vabbe', Tom Knapp gli puoi mettere in mano un Benelli, un Browning, un Mossberg, un Remington, un Beretta, o magari anche un fucile fatto in casa da Mastro Disastro costruito con lattine di tonno vuote e fil di ferro, e Tom la strage di piattelli la fa comunque....
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

CIAO! IO NON TE LO CONSIGLIO....SE è PER MOTIVI ECONOMICI LE FABBRICHE ESTERE FANNO FUCILI AUTOMOTICI ROBUSTI ED ECONOMICI CHE SPARANO L'ACCIAIO, A LIVELLO DI PRATICITA' PER Mè è ZERO.......SALUTI.....AD ANATRE L'AUTOMATICO E' UNA SALVEZZA!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

CLEMENTE ha scritto:
CIAO! IO NON TE LO CONSIGLIO....SE è PER MOTIVI ECONOMICI LE FABBRICHE ESTERE FANNO FUCILI AUTOMOTICI ROBUSTI ED ECONOMICI CHE SPARANO L'ACCIAIO, A LIVELLO DI PRATICITA' PER Mè è ZERO.......SALUTI.....AD ANATRE L'AUTOMATICO E' UNA SALVEZZA!!!!!!!!!!!!!!!!

Quanti colpi hai sparato con un fucile a pompa?
 
Re: utilizzo del fucile a pompa a caccia

giovannit. ha scritto:
nika ha scritto:
ragazzi tom kanap con il nova benelli pompa fa la strage di piatti
Vabbe', Tom Knapp gli puoi mettere in mano un Benelli, un Browning, un Mossberg, un Remington, un Beretta, o magari anche un fucile fatto in casa da Mastro Disastro costruito con lattine di tonno vuote e fil di ferro, e Tom la strage di piattelli la fa comunque....
concordo , ma fare quei giochetti con il pompa [6] [6] [6] ti fa sembrare tutto cosi semplice
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto