Utilizzatori dei Lungo Rinculo Franchi Breda e Browning (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Potete spiegarmi la differenza fra un Fucile Franchi a lungo rinculo e un Breda? A me sembrano uguali.
Il prezzo di 900 euro per un lungo rinculo non vi sembra esagerato.
Ho un Breda cal. 12 canna 70 3 stelle, nuovo mai portato a caccia, solo provato al tiro a volo. Mi è stato quasi regalato da un amico, per questo motivo non lo vendo. Non lo utilizzo perchè posso cacciare solo con fucili a 2 colpi. Due colpi per due colpi, è più conveniente il basculante, mi evita di raccogliere le cartucce. Solo perchè è nuovo me lo hanno valutato 200 massimo 250 euro. Ecco perchè mi sono meravigliato dei 900 euro.
 
A volte il mercato non conta su certi prodotti. Un lungo rinculo sarebbe a dir poco stravecchio e di conseguenza valore pari a zero. Pero' alcuni modelli , specie se in ottimissime condizioni e magari rari o assai difficilmente reperibili possono far lievitare il prezzo ed anche di moooolto.
Ad occhio di una persona "normale" sembrerebbe eresia leggere determinati prezzi ma la persona che lo cerca o collezionista non guarda queste cose bensi' lo compra senza batter ciglio............. contento lui ed il venditore (y)
 
Potete spiegarmi la differenza fra un Fucile Franchi a lungo rinculo e un Breda? A me sembrano uguali.
Il prezzo di 900 euro per un lungo rinculo non vi sembra esagerato.
Ho un Breda cal. 12 canna 70 3 stelle, nuovo mai portato a caccia, solo provato al tiro a volo. Mi è stato quasi regalato da un amico, per questo motivo non lo vendo. Non lo utilizzo perchè posso cacciare solo con fucili a 2 colpi. Due colpi per due colpi, è più conveniente il basculante, mi evita di raccogliere le cartucce. Solo perchè è nuovo me lo hanno valutato 200 massimo 250 euro. Ecco perchè mi sono meravigliato dei 900 euro.
le differenze sono molte, partendo dal livello di semplicità di smontaggio e pulizia (dove il migliore è il Breda e il più complicato il Browning, tanto che per quest'ultimo serve un kit apposito di una 10ina di cacciaviti di varie dimensioni), passando allo sferragliamento durante il riarmo (dove Franchi e Browning si sentono meno), passando per le canne (molte più varianti per le Breda rispetto a Franchi e Browning, anche se si trovano le KFC, che sono con strozzatori esterni e montano sui Browning, sono ottime e di produzione giapponese). fatte queste premesse, se il valore di alcuni di questi è basso, generalmente per tutti i cal12, ad eccezioni di alcuni Browning (Special pou le tir au Pigeon, Special pour le tir au Skeet e varie versioni incise interamente a mano), e rimane medio-basso per i cal20 (ad eccezione per i Browning, dove i cal20 costano intorno agli 800/1000 euro, se tenuti come nuovi), i Franchi in cal28, insieme al Cosmi sono gli unici a lungo rinculo ad essere prodotti in tale calibro, hanno prezzi che vanno tra i 500 e 1000 euro sia per il calibro, sia per la leggerezza e sia per le doti balistiche eccezionale e, cosa non da poco, essendo stato prodotto fino a pochissimi anni fa, anche se con canne con strozzatori, si dovrebbero riuscire a trovare pezzi di ricambio nuovi direttamente alla Franchi. Inoltre, oltre ai soliti noti, ci sono i Franchi Auto 5, copie degli Auto 5 Browning, che furono bloccate le vendite dopo la causa vinta dalla Browning (prezzo intorno ai 1000 euro), Remington (cal12 e cal20, raramente si trovano anche con strozzatori rompifiamma particolari, prezzo tra i 500 e 800 euro), Terzilio Belladonna (cal12, produzione artigianale, semi industriale, realizzati in pochi esemplari, con la particolarità che la manetta dell'otturatore non rimane esterna, ma rientra lateralmente all'otturatore, evitando appigli nelle foglie - modifica ripresa anche dalla Piotti, per il Benelli Piotti), Cosmi (cal12, cal16, cal20, cal28 e cal.410, costruito interamente a mano e completamente personalizzabile, prezzo al nuovo intorno ai 10000 euro a salire, usato dai 2500 euro a salire)
 
Ultima modifica:
A volte il mercato non conta su certi prodotti. Un lungo rinculo sarebbe a dir poco stravecchio e di conseguenza valore pari a zero. Pero' alcuni modelli , specie se in ottimissime condizioni e magari rari o assai difficilmente reperibili possono far lievitare il prezzo ed anche di moooolto.
Ad occhio di una persona "normale" sembrerebbe eresia leggere determinati prezzi ma la persona che lo cerca o collezionista non guarda queste cose bensi' lo compra senza batter ciglio............. contento lui ed il venditore (y)
Diciamo pure che i fucili di una volta avevano canne degne di un cannoniere !! Erano fatte per "far male" e per farlo anche lontano dal tiratore ( vedi forature 18/2 come se piovesse). Le cartucce facevano tutte un po schifo e si doveva pertanto estrarre il coniglio dal cilindro della canne. Le canne di adesso ammiccano molto al marketing... e poco al killing. Uccidono... rompono.... rompono.... per carità ma hanno un altro "calore" ben diverso da quelle di un Breda anni '60 ( che ho di mio padre). Discorso diverso per armi artigianali tipo Cosmi.... anche se... anche se... quando frequentavo io Torrette negli anni '90... Rodolfo sfornava pochissime canne al giorno. Ora ? Ora un zinzinello di più a scapito ovviamente della qualità - che rimane comunque eccelsa ed irraggiungibile per molti costruttori.
 
inoltre, sempre a cifre alte, intorno ai 1000 euro, ci sono tutti i Browning Auto 5 in cal16/70, in grado di espellere tutte le cartucce con bossolo da 65mm, 67mm e 70mm, mentre i Browning Auto5 in cal16/65, che funzionano bene solo con bossoli da 65mm hanno valori più bassi, intorno ai 500 euro se tenuti come nuovi. sempre rimanendo in casa Browning, si trovano anche i Browning Auto4, con serbatoio più corto per 3 cartucce ed inoltre, anche se questi sono molto rari, si può trovare qualche Browning Twelvette, con cassa stondata tipo Beretta A300, particolare semiautomatico con solo due colpi, uno in canna ed uno nel tubo serbatoio, con cifre intorno ai 700/800 euro. infine si possono trovare alcuni rarissimi semiautomatici di fine '800 ed inizi '900, alcuni quasi prototipi, usciti in pochissimi esemplari, spesso di fabbricazione Nord Europea e Centro Europea
 
Buongiorno...l'anno scorso un amico ha ricevuto in regalo un vecchio 48 AL cal. 12...dopo averlo provato me lo ha offerto dicendo che aveva qualche problema e non si trovava bene... ho semplicemnte girato l'anello di frenaggio e messo un microcell al calcio... alla prima uscita ho sparato 5 colpi facendo 3 capi di stanziale ed 1 colombaccio ( al quale ho tirato il secondo colpo dopo averlo gia' colpito con il primo) ... canna da 70 3 stelle..i risultati parlano da soli
un saluto
Gaetano
 
Sono parecchi anni che mi riprometto di portare almeno una volta a caccia il Breda a lungo rinculo, dopo questo ultimo intervento, penso che farò l'apertura col semiautomatico.
Dalle mie parti non sono ben visti quelli che cacciano con i semiautomatici, nella mia riserva c'è solo un cacciatore che caccia sempre col semi, un altro caccia saltuariamente. Quando lo provai al tiro al piattello ricordo che aveva un bel rinculo, il grilletto è un poco sottile e ho avvertito dopo lo sparo un colpo al dito indice, premette che il calcio mi va benissimo. Potrebbe essere che non sono abituato ad imbracciare bene il lungo rinculo. Si sono persi in un bicchiere d'acqua, un grilletto un poco più largo e un calcio un poco più decente, ed il gioco sarebbe stato perfetto.
 
Sono parecchi anni che mi riprometto di portare almeno una volta a caccia il Breda a lungo rinculo, dopo questo ultimo intervento, penso che farò l'apertura col semiautomatico.
Dalle mie parti non sono ben visti quelli che cacciano con i semiautomatici, nella mia riserva c'è solo un cacciatore che caccia sempre col semi, un altro caccia saltuariamente. Quando lo provai al tiro al piattello ricordo che aveva un bel rinculo, il grilletto è un poco sottile e ho avvertito dopo lo sparo un colpo al dito indice, premette che il calcio mi va benissimo. Potrebbe essere che non sono abituato ad imbracciare bene il lungo rinculo. Si sono persi in un bicchiere d'acqua, un grilletto un poco più largo e un calcio un poco più decente, ed il gioco sarebbe stato perfetto.
  • controlla che abbia il fermo al serbatoio per non farci entrare più di 2 cartucce
  • se ti urta il dito (forse intendevi il medio, perchè l'indice preme il grilletto quindi, anche se il calcio è corto, soprattutto se è un calcio a pistola, non può urtare da nessuna parte) il calcio ti è corto, forse di poco, ma è corto
  • a seconda se usi cariche inferiori o superiori ai 32gr, devi regolare il gruppo frenante del mollone, perchè potrebbe non riarmare le cartucce leggere o danneggiarsi con cartucce medie e pesanti
 
  • controlla che abbia il fermo al serbatoio per non farci entrare più di 2 cartucce
  • se ti urta il dito (forse intendevi il medio, perchè l'indice preme il grilletto quindi, anche se il calcio è corto, soprattutto se è un calcio a pistola, non può urtare da nessuna parte) il calcio ti è corto, forse di poco, ma è corto
  • a seconda se usi cariche inferiori o superiori ai 32gr, devi regolare il gruppo frenante del mollone, perchè potrebbe non riarmare le cartucce leggere o danneggiarsi con cartucce medie e pesanti
Il "pizzico" all'indice è dato dall'aggancio del cane (trasportato all'indietro dall'otturatore) al dente di sicurezza del grilletto che avviene quando ancora il dito non si è ancora del tutto riportato in avanti e il grilletto è ancora parzialmente premuto, ed è tipico del sistema Breda a lr
 
le canne migliori di codeste vecchie glorie a mio avviso sono quelle del Breda....le famose Breda R....prestazioni da favola , poche canne riescono ad eguagliarle....le ho usate per decenni
 
poi è chiaro che i Breda , nelle varie configurazioni....Antares , Argus e Aries cal. 12 poi il raro Orione.....per chi li usa molto presentano rotture varie come peraltro un pò tutti i l.r. ma ribadisco , solo per chi spara tanto altrimenti sono veramente delle chicche...
 
le canne migliori di codeste vecchie glorie a mio avviso sono quelle del Breda....le famose Breda R....prestazioni da favola , poche canne riescono ad eguagliarle....le ho usate per decenni
Eppure leggo sempre di un gran bene in merito ai tubi dei 48 al. Poi e' logico che ognuno tifa per cio' che ha ma credo che entrambi siano da considerarsi il fior fiore della perfezione balistica ( mai avuti ne' usati personalmente ).
P S ben ritrovato Oliviero, un piacere leggerla.
 
Bongiorno,
quarant'anni fa ho avuto franchi 48 AL, Browning Auto 5, Breda Apollo che ho rimpiazzato per Beretta A 301, 302 che ho sempre e altri 391. Vengo di trovare un Breda Aries come nuovo dal 1969 e penso fa la stagione ai colombacci con ello. Il sistema a lungo rinculo e particolare e differente ma ciò chi mi piace sono le rese balistiche della canna, niente a vedere con diverse arme che ho provato nelle mia carriera di cacciatore.
 
io ho il Browning Auto5 tutto acciaio in cal12 e se lo metto tutto freno non riarma cartucce sotto i 34gr, saltuariamente qualche 33gr, mentre per riarmare cartucce leggere da 24gr a 32gr devo mettere a mezzo freno, penso che lo stesso valga per il Franchi cal20, anche perchè se riarma cartucce leggere a tutto freno vuol dire che è necessario cambiare il mollone, perchè non è più in grado di ammortizzare
 
Non credo si possa fare confronti tra 12 e 20 nello stesso modo.
24 grammi nel 20 non corrispondono agli stessi nel calibro maggiore ma a 32 come i 27 equivalgono a 36
 
secondo me, se la molla è nuova o in ottime condizioni, con tutto freno le cartucce da 24gr non dovrebbe riarmarle (@ringo88, immagino tu lo sappia, non lasciare l'olio sul mollone e sul gruppo freno dopo la pulizia, ma asciuga tutto con la carta)
 
Devo dire che da appassionato di molloni (x la loro storia e non perché migliori) che uso dal 1979 in tutte le salse (Breda Browning Franchi Belladonna Cosmi Prola ecc) che c'è poco da inventarsi : ognuno è un caso a sé , dipende dalla molla dal freno, dall'usura del serbatoio e delle guide interne, dalla molla del calcio , quindi l'unica cosa da fare x non stressare l'arma è di tenere il tutto freno e poi provare e vedere fino a che grammatura ricarica e oltre mettere il mezzo freno (poi capita che sull'unica occasione della giornata non ricarica perché il serbatoio era sporco o un calo della cartuccia x il freddo). Io adesso li uso in 2 casi : x allodole così se perdo qualche occasione non è un dramma e per acquatici dove usando cartucce toste il funzionamento è "quasi" certo, altrimenti presa gas e inerziali. Quindi capisco un certo revival dal punto di vista nostalgico ma non certo da quello "meccanico"
 
......non lasciare l'olio sul mollone e sul gruppo freno dopo la pulizia, ma asciuga tutto con la carta)
E perché mai ???!!! Dove l'hai letta sta cosa ?? Non dico di lasciarla "grondante" d'olio.... ma addirittura di asciugarla con la carta !!!!
Sono armi vecchie.... hanno bisogno di olio... più di quelle recenti ( armi ) !!
 
perchè riduce l'attrito frenante, inoltre nei semiautomatici va asciugato tutto il gruppo di scatto e l'otturatore, perchè con i residui di polvere fa morchia e con temperature al di sotto dello zero tende a ghiacciare e rischi di bloccare il fucile, inoltre vanno asciugate l'interno delle canne da eventuali residui di olio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto