Un tuffo nel passato..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
barone rosso
Autore
Registrato
19 Ottobre 2012
Messaggi
10,325
Punteggio reazioni
4,111
Età
47
Località
ROMANIA + BARI
Il tiro a volo ha radici profonde nel nostro paese... Peccato che non è mai stato valorizzato dai media così come meriterebbe....
Per i più grandicelli e non solo, propongo alcuni grandi campioni del passato... Made in Italy e non solo...

Iniziamo con
GALLIANO ROSSINI detto Liano

Partecipò a Cinque Olimpiadi consecutive sempre con la disciplina di tiro a volo fossa.

La prima fu ad Helsinki 1952, con la prima partecipazione nella storia della squadra italiana alle olimpiadi in questa specialità, in cui Rossini giunse settimo.

Il massimo trofeo arrivo l'edizione successiva, a Melbourne 1956 con 195 punti si aggiudicò la medaglia d'oro.

A Roma 1960, con 191 punti, prese la medaglia d'argento.

Le successive partecipazioni furono Tokyo 1964, in cui giunse quarto, e Città del Messico 1968 dove concluse con il tredicesimo posto.

La sua città natale, Ancona, gli ha intitolato un palazzetto dello sport, il PalaRossini.
Dal web.

Screenshot_20250220_120037_com.android.chrome.webpScreenshot_20250220_115841_com.android.chrome.webpScreenshot_20250220_115901_com.android.chrome.webpScreenshot_20250220_115919_com.android.chrome.webp

Quasi impossibile reperire materiale video... Ma ci proverò..
 
Oggi vi porto in Romania... e vi presento chi arrivò davanti a Rossini alle olimpiadi del 1960...

Ion Dumitrescu (18 luglio 1925 – 1999) è stato un tiratore sportivo rumeno .
Ha gareggiato nella specialità di trap individuale alle Olimpiadi del 1960, 1964, 1968 e 1972, classificandosi rispettivamente al 1°, 5°, 11° e 30° posto. Ai campionati mondiali ha vinto medaglie di bronzo nello skeet a squadre nel 1958 e nel trap individuale nel 1961.

Dumitrescu iniziò a sparare nel 1950. Dopo essersi ritirato dalle competizioni ha lavorato come istruttore di tiro e ha prestato servizio come membro della Federazione rumena di tiro sportivo (Federatiei Romane de Tir Sportiv).

Fonte Wikipedia.

Screenshot_20250221_100729_com.android.chrome.webpScreenshot_20250221_100907_com.android.chrome.webpScreenshot_20250221_100717_com.android.chrome.webp

Ed eccolo qui sul gradino più alto dl podio nel 1960 davanti all'italiano Galliano Rossini..

Screenshot_20250220_203737_com.android.chrome.webp
 
Torniamo a casa....
Romano Garagnani (Castelfranco Emilia, 6 giugno 1937 – Modena, 30 gennaio 1999) è stato un tiratore a volo italiano,disciplina skeet, medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968.

Da Wikipedia

Screenshot_20250222_091215_com.android.chrome.webpScreenshot_20250222_091203_com.android.chrome.webpScreenshot_20250222_091243_com.android.chrome.webp
 
Oggi tocca a.....

Alessandro Ciceri detto Sandro (Erba, 10 febbraio 1932 – Monza, 5 settembre 1990), è stato un tiratore a volo e imprenditore italiano, plurivincitore di medaglie olimpiche e mondiali.
È stato vincitore della medaglia di bronzo nel tiro a volo nel trap alle Olimpiadi di Melbourne 1956 nella gara vinta dall'altro azzurro Galliano Rossini.

Medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo, che si sono svolti a Barcellona nel 1955. Medaglia d'oro a squadre ai Mondiali del 1955, fossa olimpica. Ancora Medaglia di bronzo agli Europei del 1957 a Parigi, dove il fratello Daniele conquistò l'Argento. Argento a squadre, sempre con il fratello Daniele, al Mondiale del 1958, a Mosca, in URSS.

Ha sposato Maria Lodigiani, da cui ha avuto quattro figli: Massimo, Roberto, Marco, Claudio. Nella vita, oltre allo sport, ha collaborato alla crescita di Beta Utensili, azienda fondata dal nonno Alessandro, insieme al fratello Daniele.

Wikipedia

Screenshot_20250223_074334_com.android.chrome.webpScreenshot_20250223_074353_com.android.chrome.webpScreenshot_20250223_074549_com.android.chrome.webp
 
Torniamo indietro nel tempo con un francese....

Émile Roger Thomas de Barbarin (Parigi, 4 giugno 1860 – Parigi, 4 marzo 1925) è stato un tiratore a volo francese... Con una parte di sangue italiano....

La famiglia di Roger de Barbarin aveva un background militare. Il suo bisnonno ebbe un ruolo attivo nella rivoluzione francese mentre il nonno era un ufficiale nell'esercito di Napoleone durante la guerra peninsulare. Tuttavia, il padre rifuggiva l'esercito e divenne un noto ritrattista a metà del XIX secolo.

Uno dei più importanti tiratori di trap francesi nel primo decennio del ventesimo secolo, divenne il campione olimpico inaugurale nella disciplina quando sconfisse René Guyot e Justinien, conte Clary dopo che i tre avevano sparato diciassette dei venti piattelli. Guyot sbagliò il suo tredicesimo tiro, consentendo a de Barbarin di diventare campione.

Alla **** della madre, Maria Accursia Consiglio, baronessa di Castel Belici, aristocratica siciliana, ereditò la tenuta di Castel Belici, che si estendeva su oltre 1000 ettari nella provincia di Palermo. Nel 1908 una banca locale mediò un affare in cui la tenuta fu venduta al boss mafioso locale Calogero “Don Calò” Vizzini.
Dal web.

Screenshot_20250225_004007_com.android.chrome.webpScreenshot_20250225_004240_com.android.chrome.webpScreenshot_20250225_004259_com.android.chrome.webp
 
Torniamo a casa....

Ennio Mattarelli (Bologna, 5 agosto 1928) è un ex tiratore a volo italiano, medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Tokyo 1964.
Dopo l'alloro olimpico, Mattarelli non seppe ripetersi quattro anni dopo alle Olimpiadi di Città del Messico 1968, allorché non riuscì ad accedere alla finale della fossa olimpica. In carriera vinse due titoli mondiali e un europeo ed è stato commissario tecnico della nazionale di tiro nel 1989

Dal web

Screenshot_20250225_225543_com.android.chrome.webpScreenshot_20250225_225556_com.android.chrome.webpScreenshot_20250225_225951_com.android.chrome.webpScreenshot_20250225_230008_com.android.chrome.webpScreenshot_20250225_230114_com.android.chrome.webp

 
Andiamo in Francia...

Michel Carrega (Parigi, 25 settembre 1934 – Santa Maria di Lota, 26 settembre 2024[1]) è stato un tiratore a volo francese.

Specialista nella fossa olimpica, fu per quattro volte campione del mondo nella gara individuale (1970, 1971, 1974 e 1979), mentre nella gara a squadre collezionò un primo, due secondi e due terzi posti.

Partecipò a quattro edizioni dei Giochi olimpici conquistando un'unica medaglia d'argento a Monaco di Baviera 1972.

Nel 1998 fu inserito nella Gloire du sport, la Hall of fame dello sport francese.
Fonte Wikipedia

Screenshot_20250227_040651_com.android.chrome.webpScreenshot_20250227_040719_com.android.chrome.webpScreenshot_20250227_040730_com.android.chrome.webp

E ancora figurine panini...

Screenshot_20250227_040800_com.android.chrome.webp
Screenshot_20250227_040819_com.android.chrome.webp

 
Bruno Mario Rossetti (Troyes, 9 ottobre 1960 – Ponte Buggianese, 9 febbraio 2018) è stato un tiratore a volo francese-italiano, tre volte campione europeo per la Francia e due volte campione mondiale e bronzo olimpico per l'Italia.
Era padre di Gabriele, anch'egli tiratore e vincitore di una medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016. Durante i suddetti Giochi Bruno Rossetti ha ricoperto il ruolo di allenatore della nazionale francese di tiro

Screenshot_20250227_181531_com.android.chrome.webpScreenshot_20250227_181614_com.android.chrome.webp
Screenshot_20250227_181512_com.android.chrome.webp
 
Dagli States...

Matthew Alexander Dryke (nato il 21 agosto 1958 a Port Angeles, Washington ) è un ex tiratore sportivo americano . Ha gareggiato e vinto una medaglia d'oro alle Olimpiadi estive del 1984. È stato due volte campione del mondo di tiro al piattello, dal 1983 al 1986, e ha vinto una medaglia d'argento nel 1987.

Fonte Wikipedia

Screenshot_20250302_082110_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_082051_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_082420_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_082547_com.android.chrome.webp

 
Ritorniamo a casa....

Silvano Basagni (Firenze, 6 agosto 1938 – Firenze, 10 maggio 2017 è stato un tiratore a volo italiano, medaglia di bronzo nel trap ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972 nella gara vinta dall'altro azzurro Angelo Scalzone.

Fonte Wikipedia

Screenshot_20250302_185028_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_185123_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_185204_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_185250_com.android.chrome.webp

Ed ancora le magnifiche figurine panini

Screenshot_20250302_185322_com.android.chrome.webpScreenshot_20250302_185410_com.android.chrome.webp
 
Torniamo a casa con un grande....

Angelo Scalzone, detto don Peppino (Casal di Principe, 2 gennaio 1931 – Villejuif, 29 aprile 1987), è stato un tiratore di tiro a volo italiano.
Vinse la medaglia d'oro Giochi olimpici estivi di Monaco di Baviera 1972 nel tiro a volo specialità fossa olimpica, con il punteggio record di 199/200, davanti al tiratore francese Michel Carrega (198/200) e all'altro italiano Silvano Basagni (195/200).

Morì nel 1987, all'età di 56 anni, a causa di un tumore al fegato.

Screenshot_20250304_174352_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_174420_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_174439_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_174811_com.android.chrome.webp

E le figurine panini..

Screenshot_20250304_174831_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_174737_com.android.chrome.webp

E dai giornali..
Screenshot_20250304_175621_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_175642_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_175709_com.android.chrome.webpScreenshot_20250304_175801_com.android.chrome.webp

Un libro a lui dedicato...

 
Andiamo dall'alta parte del mondo... In Australia con...

Michael Constantine Diamond (Goulburn, 20 maggio 1972) è un tiratore a volo australiano.
Ha vinto due medaglie olimpiche, entrambe d'oro, una alle Olimpiadi 1996 svoltesi ad Atlanta nella specialità fossa olimpica e una alle Olimpiadi 2000 di Sydney anche in questo caso nella categoria fossa olimpica.

Inoltre ha vinto cinque medaglie d'oro (1998, 2002, 2002, 2006 e 2010) e tre di argento (1998, 2002, 2010) ai Giochi del Commonwealth in diverse categorie.

Ha anche partecipato alle Olimpiadi 1992 (undicesimo posto nella fossa olimpica mista), alle Olimpiadi 2004 (ottavo posto nella fossa olimpica uomini), alle Olimpiadi 2008 (quarto posto nella fossa olimpica uomini) e alle Olimpiadi 2012 (quarto posto nella fossa olimpica uomini). Alle Olimpiadi 2000 inoltre ha anche gareggiato nella fossa doppia.

Fonte Wikipedia

Screenshot_20250306_073914_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_074010_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_074136_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_074042_com.android.chrome.webp

 
Torniamo a casa con...

Daniele Cioni (Campi Bisenzio, 5 aprile 1959 – Firenze, 6 maggio 2021) è stato un tiratore a volo italiano.

Nato nel 1959 a Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, nel 1982 fu campione mondiale nella fossa olimpica a squadre a Caracas insieme a Silvano Basagni, Angelo Alberto Giani e Luciano Giovannetti e vinse un bronzo nella fossa olimpica individuale, dietro allo spagnolo Eladio Vallduvi e a Luciano Giovannetti, oro a pari merito.

A 25 anni partecipò ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984, nel trap, chiudendo 31º con 178 punti.

Ai Mondiali di Montecatini Terme 1985 vinse un altro oro nella fossa olimpica a squadre, con Silvano Basagni e Luciano Giovannetti, e un argento nella fossa olimpica individuale, dietro al cecoslovacco Miroslav Bednařík. L'anno successivo, a Suhl 1986, fu invece argento nella fossa olimpica a squadre insieme a Luciano Giovannetti e Albano Pera, dietro alla Cecoslovacchia, e bronzo nella fossa olimpica individuale, dietro al cecoslovacco Miroslav Bednařík e al tedesco orientale Jörg Damme.

Partecipò alle Olimpiadi, Seul 1988, sempre nel trap, arrivando 24º in semifinale con 188 punti, dopo aver passato le qualificazioni da 16º con 144.

Ai Mondiali di Montecatini Terme 1989 trionfò in 3 gare: fossa olimpica individuale, fossa olimpica a squadre e double trap a squadre, in entrambi i casi con Albano Pera e Marco Venturini. L'anno successivo, a Mosca 1990, fu campione mondiale nella fossa olimpica a squadre e bronzo nel double trap dietro a Francia e Australia, con Albano Pera e Marco Venturini in tutti e due i casi, e argento nella fossa olimpica individuale dietro al tedesco orientale Jörg Damme.

A 33 anni partecipò ai suoi terzi Giochi, quelli di Barcellona 1992, ancora nel trap, terminando 14º in semifinale con 192 punti, dopo aver passato le qualificazioni da 20º con 143.

Nel 2014 divenne CT della nazionale di tiro del Kuwait

Cioni morì il 6 maggio 2021 per complicazioni da Covid-19, dopo un breve ricovero.

Fonte Wikipedia

Screenshot_20250306_161731_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_161754_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_161949_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_162011_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_161928_com.android.chrome.webpScreenshot_20250306_162040_com.android.chrome.webp
 
Alexander Elsdon Maunder (Loxbeare, 3 febbraio 1861 – Bickleigh, 2 febbraio 1932) è stato un tiratore a volo britannico.
Ha vinto tre medaglie olimpiche: una medaglia d'oro alle Olimpiadi 1908 svoltesi a Londra nella categoria fossa olimpica a squadre, una medaglia di bronzo negli stessi giochi olimpici di Londra 1908 nella fossa olimpica individuale e una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Stoccolma 1912.

Fonte Wikipedia

Screenshot_20250308_071924_com.android.chrome.webpScreenshot_20250308_071959_com.android.chrome.webpScreenshot_20250308_072032_com.android.chrome.webp
 
Torniamo a casa nostra con...

Luciano Giovannetti (Pistoia, 25 settembre 1945) è un tiratore a volo italiano.
Ha conquistato due titoli olimpici nella specialità piattello fossa. Il primo a Mosca con 198 piattelli su 200 davanti al sovietico Yambulatov e al tedesco Damme (entrambi con 196). Il secondo a Los Angeles dopo spareggio a tre a 192 (dopo un doppio errore dell'americano Carlisle nell'ultima serie) davanti al peruviano Boza e allo statunitense Carlisle. Nel 1988 a Seul si classificò diciottesimo nella gara vinta dal sovietico Monakov.

Nonostante sia stato l'unico tiratore ad aver vinto 2 ori olimpici consecutivi (Mosca 80 e Los Angeles 84) nella specialità fossa attualmente, dopo aver trascorso diversi anni come allenatore delle squadre nazionali e non essendo poi stato rinnovato dalla federazione italiana tiro al volo dopo essere stato colpito da una grave malattia, si ritrova svincolato a vivere con una pensione minima.

Fonte Wikipedia

Screenshot_20250309_184427_com.android.chrome.webpScreenshot_20250309_184454_com.android.chrome.webpScreenshot_20250309_184807_com.android.chrome.webpScreenshot_20250309_184624_com.android.chrome.webp

Dai giornali...

Screenshot_20250309_184607_com.android.chrome.webpScreenshot_20250309_184533_com.android.chrome.webpScreenshot_20250309_184520_com.android.chrome.webp

Figurine panini..

Screenshot_20250309_184644_com.android.chrome.webp

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto