Un grande classico del Lago Maggiore: il risotto al pesce persico! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
lando
Autore

lando

Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
22 Luglio 2007
Messaggi
6,677
Punteggio reazioni
634
Località
Castelletto Ticino (NO)
Ci sono ricette della tradizione italiana che hanno preparazioni rigorose e definite, quasi abbiano un disciplinare tramandato per generazioni.
Altre hanno una serie di declinazioni che variano da paese a paese, da famiglia a famiglia.
Tra queste seconde possiamo annoverare il risotto al pesce persico: dalle mie parti lo si può trovare ovunque, ma preparato in mille modi differenti.

Io, ieri sera, l'ho fatto così.....
Prima di tutto ho preso tre persicotti nel pomeriggio, dal moletto sull'isola davanti al ristorante....
IMG_1003.jpg

Dopo averli sfilettati e tagliati a trancetti li ho infarinati e messi da parte.
Ho preparato il risotto con un soffritto leggero di olio e poco scalogno, tostato il riso e sfumato con vino bianco.
Ho iniziato la cottura bagnando con brodo vegetale e nel frattempo ho scaldato un pezzo di burro con foglie di salvia.
Proseguendo la cottura del riso, ho tuffato i trancetti nel burro spumante e li ho fritti ed aggiustati di sale e profumati con pepe al limone.
IMG_1004.jpg
Quando mancavano 3-4 minuti alla cottura del riso ho "volgarmente" versato trancetti e burro fuso nel riso.
A fine cottura ho pensato di mantecare con altro burro crudo, ma un urlo proveniente dalle mie arterie mi ha convinto che non fosse il caso.
Mi accontento di unire un trito di timo, rosmarino e prezzemolo.
IMG_1006.jpg
Lascio tirare il brodo al punto giusto e spengo.
Come tocco finale ho aggiunto direttamente sul piatto una grattatina di scorza di limone.
 
Assaggiata come ricetta quando capitai anni fa in zona come alpino in servizio ai seggi elettorali(SESTO CALENDE se non ricordo male), mi e' rimasta impressa.Ottima.
 
Ciao Stè! Un piatto nobile e classico della cucina laghee, propria del lago Maggiore. Il problema è trovare il Persico! una volta (30anni fa) abbondantissimo anche nel lago di Varese, ma ahimè rarefatto in questi ultimi tempi, siamo alla mercè (per chi lo compra) del filetto di persico lettone o lituano o il più vicino rumeno.
Per la ricetta..... concordo in tutto specie per l'uso delle erbe aromatiche e la grattugiatina leggera della scorza di limone..... ma leggera.... Ti ringrazio per non aver scritto "zeste" e non aver adoperato "contrasto" e "croccantezza". Un abbraccio!!!! Claudio.
 
da noi sulle rive del Lago di Massaciuccoli un piatto storico e buonissimo era il risotto con la tinca e bietole(era perchè oramai sono anni che le tinche sono sparite). anni fa appastai con la polenta (farina di mais,zucchero vanigliato,essenza di anice vanillina e un po di farina 00) la pallina che mettevo sull'amo veniva arricchita con una goccia di concentrato di anice,in un'ora e mezza diciotto tocche e diciotto tinche abbondantemente sopra la misura finirono in barca.saluti
 
Il pesce persico e' ottimo in tutte le salse, il problema qui da noi e' la materia prima, cioè il persico...da ragazzetto il babbo aveva una barchetta sul Trasimeno , se ne prendevano a secchiate innescando il gamberetto preso sulle sponde...adesso sono estinti, sia i persici che i gamberetti, stessa cosa sui laghi di chiusi e Montepulciano , dove persico e luccio erano abbondantissimi...adesso solo carassi, pesci gatto, nutrie e rumeni...tutte porcherie...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Doppietta cani esterni canne krupp cal. 12
    Doppietta come da foto, con segni di usura, funzionante
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto