Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore
Registrato
23 Luglio 2007
Messaggi
2,888
Punteggio reazioni
14
Età
61
Località
Firenze
Questo tipo di fucile utilizzato spesso dai cacciatori di montagna per la sua versalita' d'impiego, sembrava destinato a scomparire, invece secondo me sta' riguadagnando quel terreno perduto per il suo fascino e la sua storia.
drilling.jpg

Certo magari non e' molto maneggevole per via del suo peso (le tre canne), pero' oggi esistono delle vesrioni sui 3,100-3,200 kg.....
Arma che non merita certo di scomparire
Chi possiede o l'ha posseduta questa bellissima arma?
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

Io ci stò facendo un pensierino!!!!!!Anche perchè quando vado a cervi alzo le lepri o altro e tirargli con un 300 wm non è il massimo. [lol.gif] [lol.gif] cmq confermo in montagna incontro parecchi cacciatori con questo tipo di arma.
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

A me piacerebbe uno con due canne 12 magnum e una canna rigata cal. .375 H&H.
Quando vado a anatre il mio capanno e' a tre metri da un sentiero usatissimo dagli orsi Kodiak, e una volta un orso m'e' persino venuto a rompere le balle. A momenti gli dovevo sparare a palla col liscio. Due colpi a pallini per le anatre e uno di riserva per i visitatori sgraditi mi piacerebbero tanto. Ma il costo di un buon drilling e' quasi quanto quello di un'utilitaria!
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

giovannit. ha scritto:
Ma il costo di un buon drilling e' quasi quanto quello di un'utilitaria!

Ciao Fratellone Americano :wink:
In effetti e' l'unico neo di quest'arma...
Tra i costruttori (non tantissimi) sia a livello artigianale che industriale annoveriamo l'Italiana Zoli .... le teuotniche Sauer, Merkel e il sogno Hambrusch... (spettacolare).... ed altri artigiani piu' o meno sconosciuti....
Per le mie esigenze mi basterebbe un 20/76-20/76 7x65r .... ma ognuno di noi ha i propri gusti...

Certo Giovanni un 12/76-12/76 375H&H magnum dovrebbe pesare un bel po'.... ma te sei allenato.... :mrgreen: e cmq e' sempre meglio che ritrovarsi "abbracciati" ad un Kodiak :wink:

Per Genseo...
Te con che tipo di Drilling hai cacciato e che calibri?
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

marconet ha scritto:
In che calibro (il rigato) era camerato il drilling? E ricordi pure la marca?
Ciao

Non ricordo nessuno dei 2 Marco, sai che con le canne rigate non ho un gran feeling, pero' guarda il fucile e' di un mio amico, provo a chiedergli.
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

Anche a me affascina, nonostante il prezzo (un combinato è più accessibile),
c'è qualcuno che usa in collina un driling o un combinato
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

Questo non e' proprio un drilling.... ma....goduria totale.... [lol.gif]
vierling01-ext-kl.jpg

Cani esterni ( External Hammers) 2 canne lisce 20/76-20/76 e 2 rigate 5,6x50r (x i tetraonidi :wink: ) 7x65r per gli ungulati tradizionali
Chiaramente Hambrusch....
Logicamente proibitivo per le mie tasche.... :( ma fintanto che i sogni non costano niente..... [spocht_2.gif]
Pensate un Kipplauff della stessa casa...USATO...ho visto su un negozio mitteleuropeo che lo vendono a 8.900 €.... [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [sconvolto.gif]
Eppure se li fanno....vuol dire che qualcuno li compra.... o no?
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

bellissimi.. io ho visto un drilling 20-20/76 e 17hmr, di peter hoffer, prezzo 105.000 senza incisioni.., sono caduto dalla sedia ;)

qualcuno conosce chi ne produce a prezzi un po piu ragionevoli?
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

marconet ma il drilling in prima foto...quello con il mirino a mio parere è buono solo per gli ungulati...non mi ci vedo a poter sparare a una beccaccia o a un coniglio con il mirino telescopico...quindi almeno nel primo a mio parere mettere la munizione spezzata è inutile...
certo l'altra foto è un capolavoro quello è ok [spocht_2.gif]

naturalmente lo dico perchè si parlava di portarselo per le eventuali sorprese :D
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

eugeni9o ha scritto:
marconet ma il drilling in prima foto...quello con il mirino a mio parere è buono solo per gli ungulati...non mi ci vedo a poter sparare a una beccaccia o a un coniglio con il mirino telescopico...
naturalmente lo dico perchè si parlava di portarselo per le eventuali sorprese :D

Il cannocchiale intendi? Beh quello sarebbe il meno... con attacchi mobili si risolverebbe il tutto, certo per praticita' alla beccaccia... non sarebbe proprio il max... si dovrebbe fare palestra ai bracci almeno 6 mesi prima [lol.gif]

ricky76 ha scritto:
qualcuno conosce chi ne produce a prezzi un po piu ragionevoli?

L'unico mi sa' che sia Zoli.... ma devo verificare :wink:

Cmq armi non proprio per tutte le tasche... ammesso che si riesca a trovare un buon usato accettabile per tutto.....
 
Re: Un fucile un po' retro'....ma non tanto... il DRILLING

arrivo ora dall'armeria a vedere un drilling [sconvolto.gif] cavolo ragazzi imbracciandolo che spettacolo di fucile , è veramente un fucile che dovrebbe essere intramontabile , l'ho visto solo perchè cmq il prezzo è impressionante , ora non posso ma devo farci un pensierino prima o poi cmq bello bello
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto