Io ne ho una praticamente uguale, e la uso per la caccia alle tortore e ai tacchini. Ma non l'ho comprata da Temu perche' Temu e' l'Amazon cinese. A tortore (qui fa caldissimo a meta' Settembre) la giacca la indosso a pelle perche' e' leggerissima. I pantaloni invece li indosso sopra un paio di pantaloni di tela leggera Naturalmente poi stivali. da cowboy di cuoio spesso marrone per via dei crotali. la ghillie suit ne copre la parte superiore. Funziona benissimo, ma solo se non sei in mezzo a un campo. Se ti siedi ai margini della macchia, addossato ad essa col sole alle spalle freghi anche le cornacchie, basta che non ti muovi e non muovi il fucile fino al momento di sparare. Ma uccelli furbi e dalla vista che non perdona, se non hai anche un fucile mimetizzato o almeno senza bascula, calcio e astina che luccichinino, ti sgamano subito. Io a tacchini, se non sono in un capanno, metto una sedia tre o quattro metri dentro la macchia ai margini di una radura aperta, con un machete o motosega taglio diversi tunnels nella vegetazione per poterci sparare attraverso, e piazzo gli stampi dove io posso vederli bene. Un po' delle fronde tagliate le dispongo in terra intorno alla sedia per diminuire la possibilita' di essere visto. Un'altra accortezza e' quella di piazzare la sedia appoggiata con lo schienale ad un albero, cosi' da non fornire agli occhi dei tacchini la vista di un "coso" strano, che pur se coperto di foglie ha pur sempre la sagoma umana. Invece cosi' la mia silhouette si confonde con quella dell'albero ed e' davvero invisibile. Il mio automatico lo mimetizzo con una fascia elastica mimetizzata avvolta intorno alla canna e all'astina e fermata con pezzi di nastro da elettricista nero. La carcassa non luccica da tanti anni, ed il calcio ormai non luccica piu' neanche quello. E' dal 1987 che ha fatto la guerra in palude, nella foresta, nella polvere, nel fango, nella salsedine, nella neve... Fucile vecchio, onor di cacciatore!
L'essenza del mimetismo e' confondersi con la vegetazione o il terreno circostante. Se e' primavera e cacci i tacchini, se la ghillie suit ha colori autunnali spicca come un pugno nell'occhio dove il verde predomina. In autunno-inverno,, quando la macchia e' spoglia, una ghillie suit con tanto verde non ti mimetizza troppo. Nel Montana m'ero fatto un poncho come l'uniforme (senza il cappuccio a cono) del KKK, con vecchie lenzuola, completo di cappuccio. Sul terreno coperto di neve ero invisibile.
Un altro trucco per fregare uccelli furbi e dotati di vista acuta e' quello di attrarre la loro attenzione lontano da te. Percio' un mojo, o altri stampi ben visibili, non bisogna mai metterli vicino a dove sei nascosto. Gli occhi del selvatico saranno immancabilmente volti verso il movimento del mojo (o verso il tacchinello maschio rachitico che sta per farsi una procace tacchina--cosa che fa infuriare un tacchino maschio dominante come non mai) e il movimento del fucile nella fase finale non lo vedranno. Io poi, a tacchini, pianto una bacchetta telescopica a forcella davanti alla sedia in modo che mi permetta di appoggiare il fucile puntato verso lo stampo del tacchinello rachitico. Quando sento un maschio glugluttire appoggio il fucile, che di solito tengo sulle ginocchia, sulla forcella e se viene allo stampo gia' ho la canna puntata dove il bersaglio sara' di sicuro, e non ci vorra' che un minimo movimento per mettergli il punto rosso sulla capoccia. Aggiungo che uso anche leggeri guanti mimetizzati, ed un velo mimetizzato sulla faccia. La visiera del berretto (mimetizzato pure quello) lo tiene scostato dalla faccia perche' lo calzo sul beretto.
Pero' per le tortore, uccelli abbastanza sciocchi e creduloni, tutte queste accortezze non servono. Se c'e' pastura ed un paio di mojos e una dozzina di stampi, vengono all'insidia anche se indossi soltanto la ghillie suit senza velo, senza guanti. Basta soltanto che tu ti confonda con la vegetazione retrostante. Se ti metti in mezzo al campo anche completamente mimetizzato ed immobile, la maggior parte di loro ti passeranno fuori tiro, dopo le prime schioppettate. Anche un capanno nel mezzo di un campo che non appaia come parte dell'ambiente naturale, e specialmente se sorto li' come un fungo la notte prima dell'apertura, non e' la soluzione migliore. Tieni in mente che gli uccelli sorvolano continuamente quel campo, ci vengono a pasturare, lo osservano dagli alberi circostanti, e qualsiasi cosa nel mezzo del campo alla quale non erano abituati li spaventa.