trattamento preventivo zampe (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Anche io l'ho visto su un sito americano e devo dire che mi è presa la tentazione di comprarlo, ma per ora ho desistito, costava circa 37 dollari flacone da 50 ml..però le spese di spedizione? e i tempi?


Anche io l'ho visto su un sito americano e poi su altri ucraini e ungheresi....costi sui 40 dollora circa + spedizione.
Il fatto è che 50ml puri sono un'enormità per chi ha una quarantina di uccelli come me....diluito salta fuori mezzo litro di prodotto!
 
La glicerina pura o anidra, potete diluirla con il 15% di acqua (possibilmente deionizzata/demineralizzata), così facendo diminuisce di parecchio la viscosità. La glicerina funge anche da batteriostatico, quindi nessun problema di contaminazione, poi dato che l'Ivomec va conservato in frigorifero, no problem. Va verificata l'efficacia del prodotto una volta diluito, quindi il consiglio è di preparare la miscela di volta in volta, secondo le necessità.
 
La glicerina pura o anidra, potete diluirla con il 15% di acqua (possibilmente deionizzata/demineralizzata), così facendo diminuisce di parecchio la viscosità. La glicerina funge anche da batteriostatico, quindi nessun problema di contaminazione, poi dato che l'Ivomec va conservato in frigorifero, no problem. Va verificata l'efficacia del prodotto una volta diluito, quindi il consiglio è di preparare la miscela di volta in volta, secondo le necessità.
Il mio veterinario dice che si può tenere già diluito in frigorifero e dura anche più di un anno, anche se tenuto in una boccetta con aria all'interno, io lo terrò pobabilmente in una siringa da 10 ml, in frigo ovviamente...
Per quanto riguarda il momento in cui fare il trattamento direi che questo è il migliore, non perdono una penna per niente, invece due mesi fà per dare le pomate si appiccicavano tutte le penne alle pomate sui piedi e sulle dita delle mani, non è un bel lavoro secondo me.. Ora di 7 uccelli trattati non ho visto cadere neanche una piuma nonostante qualche botta sulla gabbia l'abbiano data..
 
La glicerina pura o anidra, potete diluirla con il 15% di acqua (possibilmente deionizzata/demineralizzata), così facendo diminuisce di parecchio la viscosità. La glicerina funge anche da batteriostatico, quindi nessun problema di contaminazione, poi dato che l'Ivomec va conservato in frigorifero, no problem. Va verificata l'efficacia del prodotto una volta diluito, quindi il consiglio è di preparare la miscela di volta in volta, secondo le necessità.

Maurizio, ma come fai a diluire la glicerina con l'acqua?
Ti si dovrebbe creare una emulsione che, anche se agitata, si separa rapidamente in fase acquosa, più pesante, sul fondo e fase oleosa in superficie.
Il glicole propilenico mi pare sia invece solubile in acqua.
Un saluto, Fabio.
 
Maurizio, ma come fai a diluire la glicerina con l'acqua?
Ti si dovrebbe creare una emulsione che, anche se agitata, si separa rapidamente in fase acquosa, più pesante, sul fondo e fase oleosa in superficie.
Il glicole propilenico mi pare sia invece solubile in acqua.
Un saluto, Fabio.

Mi spiace ma hai preso una sola,langue.gif] la glicerina è un polialcool miscibile tranquillamente in acqua.
A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'acqua in ogni proporzione.
Il glicole propilenico come dicevi tu è anch'esso miscibile in acqua in qualsiasi proporzione.
 
Mi spiace ma hai preso una sola,langue.gif] la glicerina è un polialcool miscibile tranquillamente in acqua.
A temperatura ambiente è un liquido incolore piuttosto denso, viscoso e dolciastro; la presenza di tre gruppi -OH lo rende miscibile con l'acqua in ogni proporzione.
Il glicole propilenico come dicevi tu è anch'esso miscibile in acqua in qualsiasi proporzione.

Lo sapevo, l'ho detto per vedere se eri preparato.....!!!!
Scherzo Maurizio, ho veramente preso una sola, e pensare che sono un chimico e ci lavoro con queste sostanze!!!
Che figura, pago ammenda!
Ci vediamo sabato.....
 
Mi sono dovuto ricredere, dopo un mese le zampe sono migliorate molto anche a quegli uccelli a cui sembravano irrimediabili. Evidentemente il problema era proprio negli acari e, però non vorrei allargarmi troppo, secondo me l'ivomec gli entra anche in circolo dalle zampe e uccide anche altri eventuali parassiti delle vie aeree e digestive...l'ho detta grossa??
Stranamente sono migliorati di meno un paio di sasselli che non erano ridotti malissimo, rispetto ai merli e alle cesene che erano inguardabili e sono quasi guariti..
 
MI SONO CHIESTO, PER CAPIRE QUANDO UN VOLATILE HA GLIA ACARI? HO TROVATO QUESTO, TRATTA DI CANARINI MA UTILE ANCHE PER I NS RICHIAMI:

[h=1]Combattiamo gli acari[/h]
Esistono quattro tipi di acari:
1 - acaro rosso;
2 - acaro della piuma;
3 - acaro delle zampe;
4 - acaro respiratorio;

[h=2]Acaro rosso[/h]
acaro-rosso.jpg
L'acaro rosso è il più pericoloso e può portare alla **** i canarini colpiti, specialmente i piccoli appena nati.
Si nasconde sia nelle gabbie, molle, mangiatoie e posatoi, che nei muri dell'allevamento, attaccando i canarini solo di notte, nel periodo primaverile ed estivo scomparendo con i primi freddi.
Per verificare la presenza si possono sbattere i posatoi su un pezzo di carta bianco ed in caso di presenza dell'acaro si vedranno dei puntini rossi o grigi; oppure coprendo la gabbia con un panno bianco la sera, il mattino si possono sempre scorgere la presenza degli acari.
L'acaro assume una colorazione rossa solo dopo aver succhiato il sangue dai canarini, rendendoli irrequieti.
Dopo aver scoperto la presenza dell'acaro bisogna disinfettare i locali e le gabbie con delle sostanze acaricide spray.
Naturalmente la prevenzione è l'arma migliore per sconfiggere l'acaro, nei nostri allevamenti usiamo già da alcuni anni il frontline che è applicato direttamente sul collo dei canarini nella dose di una goccia per canarino.
Tale trattamento è da compiere ogni 3-4 mesi evitando di applicarlo sui novelli d’età inferiore ai due mesi.
L'unica accortezza da usare è di non mettere a disposizione il bagnetto per almeno 5-7 giorni dall'applicazione del frontline.
Possiamo affermare che utilizzando tale prevenzione nei nostri allevamenti non si sono più verificati episodi d’infestazione da acari rossi.

[h=2]Acaro della piuma[/h]L'acaro della piuma è di colore grigio e colpisce come si può intuire le piume, dove si annida danneggiandole e provocandone la caduta: questo tipo d’acaro si nutre, infatti, delle parti basali delle penne escluse remiganti e timoniere.
Il canarino colpito da tale parassita normalmente sfrega le piume con il becco danneggiandole ancor di più.
Questo tipo d’acaro è presente sia di giorno sia di notte, quindi per verificarne la presenza è sufficiente prendere i soggetti e soffiare sotto le piume dove si annidano.
La cura e la prevenzione sono le stesse che si applicano per l'acaro rosso.

[h=1]Acaro delle zampe[/h]L'acaro delle zampe colpisce le stesse facendole arrossire e gonfiare, e se non curata in tempo può causare la perdita delle unghie ed addirittura dell'arto completo.
Non è facile da scoprire perchè a prima vista si può confondere con la puntura di una zanzara, ma se dopo un trattamento degli arti con una pomata antinfiammatoria il canarino non migliora, si può sospettare che si tratti dell'acaro delle zampe. In questo caso è sempre meglio consultare il proprio veterinario il quale saprà indicarvi il trattamento migliore per l'acaro delle zampe.
Eseguire un'accurata pulizia delle gabbie e dei locali, l'utilizzo di foractil spray per disinfettare le zampe dei soggetti sani, mentre per i canarini colpiti bisogna seguire la seguente terapia per circa quindici giorni: il mattino si applica la pomata Eurax che migliora la circolazione sanguinea, mentre la sera si utilizza Lessavengel.
Curati in tempo i canarini colpiti dall'acaro delle zampe guariscono completamente nell'arco di 15-20 giorni.
[h=2]Acaro respiratorio[/h]
acaro-particolare.jpg
L'acariasi respiratoria è una malattia causata da un acaro che vive nei bronchi e nella trachea dei canarini riproducendosi in tempi abbastanza brevi.
La trasmissione della malattia avviene per via diretta, tramite le imbeccate e per linea indiretta attraverso il cibo e l'acqua anche perchè il soggetto contaminato elimina le uova degli acari tramite le feci o attraverso dei colpi di tosse.
I sintomi della malattia sono difficoltà respiratorie ed emissione di muco dalle narici. Il canarino colpito dalla malattia respira a becco aperto con colpi di tosse seguiti da movimenti ritmici della coda ed avvicinando l'orecchio al becco del canarino si sente un rumore metallico.
La forte emissione di muco dalle narici può portare alla **** dei canarini per soffocamento essendo essi già fortemente debilitati da un calo d’appetito con una conseguente perdita di peso.
Per diagnosticare con sicurezza la malattia è meglio rivolgersi ad un veterinario che in caso di **** di un soggetto può con l'autopsia individuare con facilità la presenza degli acari nella trachea.
La cura migliore per l'acariasi respiratoria è l'impiego dell’ivermectina (nome commerciale ivomec) diluito in glicole propilenico in rapporto di 1:9.
L'ivomec così ottenuto va somministrato direttamente nel becco del canarino in ragione di una goccia ognuno usando un contagocce.
Una prima somministrazione del farmaco non risolve definitivamente il problema e si può dopo una decina di giorni ripetere il trattamento.
 
Re: trattamento preventivo zampe

Dopo diversi giorni a trattare la zampre con prodotto specifico(ZAMPABEL) per eliminare il grosso delle escrescenze,domani provo a somministrare l'IVOMEC.
Vedo che alcuni di voi lo hanno usato anche diluito con dosi piuttosto forti invece del 1:9 come dicono i manuali,quindi non dovrebbero esserci controindicazioni se aumentassi la dose tipo 2:6 ogiù di li?
 
Re: trattamento preventivo zampe

Per le escrescenze preparato H, te le rende molto belle e poi si puoi usare zampabel o prodotti simili...

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
 
Re: trattamento preventivo zampe

Non so se qualcuno ne ha già parlato ma dal momento che i problemi delle scaglie alle zampe deriva anche dalla presenza di acari avete mai pensato di usare frontline ?
 
Re: trattamento preventivo zampe

Per le escrescenze preparato H, te le rende molto belle e poi si puoi usare zampabel o prodotti simili...

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Sì certo per le zampe,la preparazione l’ho già fatta con zampabel,prodotto efficace. Ora chiedevo le dosi da rispettare con ivomec mescolato con glicole. Chiedevo se non comportasse problemi aumentare la percentuale di principio attivo,ad esempio 2:6 rispetto al classico 1:9
 
Re: trattamento preventivo zampe

Ho preso stamani ivomec dal veterinario,ed ho già il glicole da qualche hanno vorrei sapere se quest'ultima(glicole) ha un data di scadenza
 
Re: trattamento preventivo zampe

Vorrei sapere se al posto del glicole si può usare l'olio di vasellina come mi sembra di avere letto in questo forum. Se si miscelato con ivomec in quali dosi?.Questo perché il glicole si trova ma in maniera difficoltosa.
 
Re: trattamento preventivo zampe

Non penso, il glicole è idrofilo, l'olio di vaselina è idrofobo, se l'Ivomec si miscela col primo, dubito che lo faccia col secondo.

esattamente, ha ragione Mauri, resta in sospensione.
 
Re: trattamento preventivo zampe

Ho un quesito da sottoporvi. L'ivomec è una soluzione all '1% di ivermectina. Se noi lo misceliamo in rapporto 1:9 con glicole propilenico, otteniamo una soluzione allo 0,10 % di ivermectina?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto