trasportare i richiami (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Diego ha scritto:
entra48 ha scritto:
io passo direttamente dal baule alle piante dove appendo le gabbie :lol: :lol:

Stessa cosa per me......è una delle cose positive di avere l'appostamento in pianura :lol: :lol:
ciao

Io l' ho in montagna..ma faccio la stessa cosa.. :o :o :o l' importante secondo me, come ha detto il bota, è dare mezzoretta di luce prima di prenderli dalla stanza..perchè se si prelevano al buio sono agitatissimi e sbattono molto...ed in poche uscite si rovinerebbero il piumaggio..
 
entra48 ha scritto:
io passo direttamente dal baule alle piante dove appendo le gabbie :lol: :lol:

avevo la possibilità di un capanno più reditizio al fine del carniere (secondo me) ma ho optato per l'attuale che e' un pò defilato rispetto l'altro ma ha la non secondaria possibilità di arrivare fino al capanno con l'auto che l'altro non aveva! Pensare di fare con 25 gabbie ad inizio stagione e poi con oltre 30 - 35 a novembre tutta qualla strada mi ha fatto decidere in fretta quale capanno scegliere!! :wink: :wink:
 
Re:

Re:

miccia ha scritto:
dopo una bella mezz'orta in macchina....li trasporto per una ventina di minuti con un portagabbie fatto da me, che si indossa come zaino e porta fino a 9 gabbie.

...non è che riusciresti a darmi qualche informazione su come hai fatto a costruire tale "zaino" (misure, materiali, tecniche...). Penso che sia una cosa molto utile qunto laboriosa. Complimenti! :wink:
 
Re:

Re:

botahv79 ha scritto:
entra48 ha scritto:
io passo direttamente dal baule alle piante dove appendo le gabbie :lol: :lol:


quoto e vanno da dio solo gli do 20 min di luce prima di partire da casa.....
cpme me

per beretta bastano anche due assicelle per il porta gabbie in stile classico
 
Re: trasportare i richiami

miccia ha scritto:
vi allego una foto con due portagabbie....
materiale è semplicissimo, un po di alluminio, rivetti, due cinghie e un po di tela...
vai di fantasia e il gioco è fatto....

pensare che prima si usavano i portagabbie in legno che pesavano tonnellate con i legni quelli dei muratori tanti di voi me lo possono confermare ora quasi vogliamo che le gabbie vadano su da sole......... :lol: :lol:
 
Re: trasportare i richiami

18-06-86 ha scritto:
miccia ha scritto:
vi allego una foto con due portagabbie....
materiale è semplicissimo, un po di alluminio, rivetti, due cinghie e un po di tela...
vai di fantasia e il gioco è fatto....

pensare che prima si usavano i portagabbie in legno che pesavano tonnellate con i legni quelli dei muratori tanti di voi me lo possono confermare ora quasi vogliamo che le gabbie vadano su da sole......... :lol: :lol:
a bergamo era la fanosa fraschera ed era fatta utilizzando assi e l'appoggio della schiena era un vecchio zaino.io ne avevo una per portare 15 gabbie grosse,oppure una o due file di grosse che erano 5/10 piu' una o due file di piccole ,10 per piano ,ma appena presa la patente ho abbandonato il tutto,troppo comoda la macchina
 
Re: trasportare i richiami

Dove cacciava mio nonno (appostamento in zona alpi), bisognava scarpinare per circa 45 minuti a piedi....il tutto con in spalla portagabbia (12 gabbie grosse), fucile, e in mano portantina con altre 4 gabbie grosse e 6 "piccole"... che tempi :roll:
ciao
 
Re: trasportare i richiami

botahv79 ha scritto:
io quando non avevo ancora la patente ne costrui' uno dove ci stavano 6 gabbie di quelle grandi vecchie misure capanno fucile, me lo mettevo in spalle e facevo i km in bici......che ricordi.....



e' per questo che sei rimasto piccolo........ :wink: :wink: :D :D
 
Re: trasportare i richiami

max_fior ha scritto:
botahv79 ha scritto:
io quando non avevo ancora la patente ne costrui' uno dove ci stavano 6 gabbie di quelle grandi vecchie misure capanno fucile, me lo mettevo in spalle e facevo i km in bici......che ricordi.....



e' per questo che sei rimasto piccolo........ :wink: :wink: :D :D

:D :D :D
 
Re: trasportare i richiami

A me capita di usarla quando nevica ed il capanno non è raggiungibile con la jeep. Nel 2005 quando aveva nevicato tanto (50cm) ad inizio Dicembre, con le cesene che c'erano in giro sono partito da casa con 9 gabbie in spalla: 2 ore di sfacchinata in neve fresca senza traccia, ma ne è valsa la pena, i 10 capi abbattuti hanno avuto un sapore tutto particolare, quasi eroico, valevano + quelle 10, di altre volte in cui ne ho abbattute di +.
 
Re: trasportare i richiami

gazzi quelli che voi chiamate ricordi...
per me sono attuali giornate di caccia al capanno per sasselli e cesene....
una mezz'oretta a piedi...9 gabbie sulle spalle fucile...e a volte capanno...e una salita che ti spezza i polpacci...
 
Re: trasportare i richiami

Devo costruirne una anch' io perchè ho intenzione di provare un altro capanno per sasselli e cesene..e non è raggiungibile con la strada...il tragitto non è lungo..ma ripidissimo...quindi propendo per un modello a zaino tipo gerla... :wink:
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto