Toscana. Utilizzo richiami appostamenti fissi e temporanei (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
tordo-da-richiamo-29042018-600x600.jpg


Riportiamo così come ci arriva circolare della Regione Toscana circa l’utilizzo di richiami negli appostamenti fissi e temporanei:

Facendo seguito ad alcune richieste di chiarimento pervenute circa l’utilizzo dei richiami negli appostamenti, specialmente nelle giornate di pre-apertura della caccia, si fornisce il seguente parere.
Fatto salvo lo storno, per il quale sussiste in tutte le tipologie di appostamento il divieto di utilizzo di qualsiasi tipologia di richiamo raffigurante la specie (richiami vivi, impagliati, stampi) a seguito delle limitazioni indicate nei provvedimenti di deroga di cui all’art. 37 bis della l.r. 3/94, l’utilizzo dei richiami vivi negli appostamenti fissi risulta disciplinato dall’art. 63 del DPGR 48/R/2017.
In particolare il comma 3 indica che in tali appostamenti possono essere utilizzati soltanto richiami “specifici della tipologia di riferimento” dell’appostamento. E’ pure consentito di utilizzare, a seconda della tipologia dell’appostamento, richiami vivi di specie domestiche (piccione per i capanni a colombacci; anatra domestica per i capanni a palmipedi e trampolieri; piccione nei capanni a palmipedi e trampolieri esclusivamente nel caso previsto all’art. 63, 5° comma).
Risulta evidente che tutto l’articolo, che viene a disciplinare quanto demandato alla Regione dall’art. 5 della L. 157/92, recepito dall’art. 34 della l.r. 3/1994, conformemente a tali disposizioni, si riferisca unicamente ai richiami “vivi”.
Nello stesso articolo 63, sono indicate le disposizioni per l’utilizzo dei richiami vivi negli appostamenti temporanei (comma 2) che indicano esclusivamente il numero massimo di richiami vivi utilizzabili, e non danno limitazioni sulle specie. In essi perciò è possibile l’utilizzo sia di richiami vivi, sia di forme domestiche, sia di stampi ed altri dispositivi (giostre, specchietti, ecc.).
Non sussiste invece alcun divieto di utilizzo di richiami non costituiti da animali vivi (p.e. stampi, girelle, giostre, animali impagliati, ecc), né per gli appostamenti fissi, né per gli appostamenti temporanei. Per tali tipologie di richiamo è consentito anche l’utilizzo di raffigurazioni di specie non cacciabili, sia negli appostamenti fissi che temporanei (p.e. Gufo o civetta in plastica per la caccia alle allodole), sempre fatto salvo il divieto relativo allo storno.
Nella norma non risultano indicati limiti “temporali” per l’utilizzo dei richiami.
Pertanto, si ritiene che sia possibile utilizzare negli appostamenti fissi richiami di specie per le quali non sia in quel momento consentita la caccia, purché riferibili alla tipologia di appostamento (nel caso degli appostamenti fissi) e regolarmente detenuti e, come detto in precedenza.
Il presente parere esprime l’orientamento dell’ufficio scrivente ed è rilasciato a titolo collaborativo, senza pregiudizio delle competenze e delle responsabilità definite dalla normativa vigente.


reg-toscana_utilizzo-richiami-appostamenti Download
 

Allegati

  • photo67062.jpg
    photo67062.jpg
    89.8 KB · Visite: 0
Aprono a tre specie cornacchia e gazza tortora e storno... Non c'è più storie su acquatici, colombo e merlo... più chiara come il sole di così...!!!
Su cosa dovrebbero ricorsare...???

Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto