Toscana. Approvata la riforma della legge regionale sulla caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,343
Punteggio reazioni
8,775
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
toscana-cacciatore-migratoria.jpg


Questo pomeriggio, il Consiglio Regionale Toscano ha approvato la proposta di legge n° 430 inerente alla Gestione e tutela della fauna selvatica sul territorio regionale. Modifiche alla legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 (Recepimento della legge 11 febbraio 1992, n. 157 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”).

Il testo, frutto di un lungo iter di consultazione, è stato approvato con i voti del gruppo PD, della Lega nord e di Italia Viva. I voti contrari sono stati quelli del Movimento 5 stelle e di alcuni Consiglieri appartenenti al Gruppo misto e al gruppo Sì -Toscana a sinistra.

La nuova legge regionale sulla caccia e l’introduzione di alcuni contenuti di riforma della precedente normativa, rappresentano alcuni dei punti fondamentali scaturiti dal documento finale della Conferenza Regionale sulla caccia tenutasi a Braccagni lo scorso anno e fortemente voluta dall’ Assessore Marco Remaschi.

Un lavoro che ha visto la Confederazione Cacciatori Toscani e i vertici delle Associazioni Confederate impegnati con serietà in questi mesi e che oggi, consegna ai cacciatori toscani un risultato positivo e un solido riferimento normativo per i prossimi anni.

Nonostante i continui attacchi strumentali del mondo animal/ambientalista, le forze di governo regionale e anche parte dell’opposizione, hanno saputo mantenere alto il valore della politica e della buona amministrazione mettendo in campo scelte che vanno a consolidare un quadro normativo tra i più avanzati a livello nazionale.

Nel merito, vogliamo elencare i principali aspetti che caratterizzano la nuova legge n° 430 e che occorrerà sviluppare nelle prossime settimane, ai fini di una loro puntuale applicazione:
  • Si introduce il concetto di “Gestione della fauna selvatica” oltre a quello della sua tutela;
  • Si afferma il principio della “sussidiarietà” sui servizi e sulle attività di carattere procedimentale e di assistenza che la Regione, potrà in parte delegare alle associazioni venatorie ed ai centri di Assistenza agricola. A tali soggetti sarà inoltre delegata la promozione della cultura della sicurezza;
  • La Giunta Regionale istituisce un “Comitato scientifico” finalizzato all’analisi delle dinamiche di popolazione per le specie di fauna selvatica sul territorio regionale;
  • Si istituisce un fondo per il sostegno dei bilanci degli ATC, viene formalizzata la costituzione del loro organismo di rappresentanza e meglio definite le modalità per gli affidamenti, procedura di spesa, indennizzo dei danni e presentazione dei bilanci;
  • Ridotto al 5% della quota versata dagli ATC alla Regione, il finanziamento per le funzioni di cui alla legge regionale 70/19 (Polizie Provinciali);
  • Vengono introdotte importanti modifiche per la gestione e la perimetrazione degli istituti faunistici pubblici e consentito il prelievo venatorio della Volpe, Gazza e Cornacchia grigia all’interno delle Zone di Rispetto venatorio (ZRV).
Oltre a quanto evidenziato, uno dei punti maggiormente qualificanti del nuovo testo è quello relativo alla riforma dell’ art 28 bis della legge 3/94. Nel nuovo articolato la riformulazione approvata supera definitivamente i limiti della vecchia “Legge Obiettivo”, riconsegnando agli ATC ruolo e funzioni nella organizzazione della caccia di selezione al Cinghiale e per il mantenimento dei necessari equilibri tra forme di caccia.

Un concetto che sta alla base di una precisa volontà politica; Rafforzare nel ruolo e nei compiti gli ATC, poiché tali organismi oggi rivestono una funzione di collegamento con le istanze territoriali, derivato dal superamento delle deleghe sino a ieri svolte dalle province.

Infine, ma non per ordine di importanza, è stato approvato l’articolo riguardante le procedure della disciplina per l’utilizzo venatorio degli uccelli da richiamo. In particolare, vengono definite le caratteristiche, la validità e le modalità per l’inanellamento dei richiami stessi; il tutto garantirà maggiore certezza del diritto per i cacciatori migratoristi e per l’utilizzo dei richiami vivi.
 

Allegati

  • photo68619.jpg
    photo68619.jpg
    24.4 KB · Visite: 0

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto