Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
T
Autore

Tamburini vincenzo

Cacciatore (10/100)
Registrato
18 Ottobre 2018
Messaggi
16
Punteggio reazioni
4
Località
Lugo
buon giorno a tutti sono un nuovo registrato qualcuno mi sa spigare perché i miei tordi da un buon livello di canto sono crollati fanno l’alba grande poi poi li sento sporadicamente uso mangime progeo canto e do 17,30 di ore luce con neon osram solari grazie inizio canto primo ottobre
 
Ringrazio per i consigli devo precisare che io non faccio fotoperiodo ho due stanze una per tordi e merlie un’altra per sasselli e cesene tordi e merli arrivò massimo 17,30 ore di luce cesene e sasselli 18,30 massimo nonho mai avuto problemi per anni poi adesso qualche problema mi è arrivato a parte itordi che hanno calato molto il canto mi trovo anche a combattere con le cataratte agli occhi non saprei spiegarmi se è il mangime oppure i neon solari che ho sopra le gabbie scoperte a una distanza di un metro e sessanta cosa ne pensate voi il mangime che utilizzo è il progeo extra quello da canto è troppo carico ? Amici mi hanno anche riferito che darebbe anche questo problema ma non so cosa pensare se è mangime o i neon solari osram da un metro e venti se non erro w 865 -30 vat dove sbaglio ? Secondo voi
 
Ciao vincenzo. Pure io uso osram nella fase di massimo canto, poi calando le ore dimezzo i neon e rimangono per lo meno fin'ora s enza problemi .usavo pure io progeo l'ho sostituito perche sfarinava.problemi di cecita non ne ho mai avuto...
 
Ringrazio per i consigli devo precisare che io non faccio fotoperiodo ho due stanze una per tordi e merlie un’altra per sasselli e cesene tordi e merli arrivò massimo 17,30 ore di luce cesene e sasselli 18,30 massimo nonho mai avuto problemi per anni poi adesso qualche problema mi è arrivato a parte itordi che hanno calato molto il canto mi trovo anche a combattere con le cataratte agli occhi non saprei spiegarmi se è il mangime oppure i neon solari che ho sopra le gabbie scoperte a una distanza di un metro e sessanta cosa ne pensate voi il mangime che utilizzo è il progeo extra quello da canto è troppo carico ? Amici mi hanno anche riferito che darebbe anche questo problema ma non so cosa pensare se è mangime o i neon solari osram da un metro e venti se non erro w 865 -30 vat dove sbaglio ? Secondo voi

Ciao,
I neon posti a una distanza come la tua non crea assolutamente nessun problema... e tanto meno il mangime che usi va molto bene.
Il canto va miscelato 50e50 con mantenimento.
Fin prova contraria non si ha nessuna certezza da come si crea la cataratta, quindi luce, mangimi, pastoncino e varie sono oggetti sempre messi in discussione.
Per conto mio quando sei intorno dalle 16h in su i Tb devono andare voglia o non voglia... 17.30 sono troppe e provoca stress al richiamo, puoi arrivare fino a 17 h per poi fermarti e finito il passo inizi a calare..
In fase di muta non scendere con troppi minuti e non spegnere il neon perché hanno bisogno di mangiare per il cambio penne..
Ciao
 
Cari appassionati, siccome non riesco a trovare una soluzione, ho pensato di chiedere il vostro aiuto: perché la mia coppia di tordi bottaccio non fa il nido?
 
Cari appassionati, siccome non riesco a trovare una soluzione, ho pensato di chiedere il vostro aiuto: perché la mia coppia di tordi bottaccio non fa il nido?

Perchè non sono in estro, comunque il tempo secco non aiuta, dagli vitamine, vivo e bagna il terreno con molta acqua..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto