tordi alla susa............(ricetta pugliese) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
dade
Autore
Registrato
21 Luglio 2007
Messaggi
826
Punteggio reazioni
44
Località
Bari
so gia che qualcuno non vuole rivelare questa ricetta,ma non fa nulla....:

Tordi alla susa o al solso:

Sono riuscito a "rubare" la Ricetta base per boccacci da kilo:

10 Tordi (anche merli e storni)
1 Cucchiaio Semi di Finocchio selvatico e steli della pianta selvatica
3-5 Foglie di Alloro
Vino Bianco Secco Corposo locale
Sale
Pulire i tordi spennandoli solamente senza eviscerarli e senza eliminare la testa(devono essere assolutamente sani),si tolgono solo le zampe e parte superiore del becco(si capisce da lì il tipo di selvatico(ad es. il tordo all'estremità é giallo) ,coprirli di acqua leggermente salata, unire le foglie di alloro e i semi di finocchio appena schiacciati con gli steli, far prendere l'ebollizione e cuocere a fuoco medio.Prendendoli dalle zampe si vede la cottura se si stacca dall'ossicino sul bordo del tegame,quindi scolare i tordi, non devono essere completamente cotti, metterli in un recipiente di terracotta(o boccacci di vetro) e coprirli di vino bianco(verdea o verdeca locale casereccio).Si condiscono,volendo, in un piatto con un filo d'olio di oliva ed un pizzico di pepe nero(c'é chi non lascia neanche gli ossicini....).




Così preparati i tordi si conservano(nei boccacci) per parecchio tempo in luoghi estremamente freschi come cantine o nelle parti basse del frigorifero per mesi con un sapore indescrivibile per i buongustai.Trovarsi ad esempio in una serata estiva un piatto di tordi é strana ma molto piacevole.
 
Re: tordi alla susa............(ricetta pugliese)

La ricetta è giusta,volevo solo aggiungere che i tordi devono essere integri, cioè non devono avere ferite da piombo o scorticature, ecco perchè nei tempi passati gli animali destinati "Allu suls", venivano catturati alla jacca o con piccoli cappi di crine di cavallo. Adesso si mettono anche quelli che sparati. Così preparati sono una vera specialità e una leccornia, veramente da leccarsi i baffi, provare per credere. Un saluto.
 
Re: tordi alla susa............(ricetta pugliese)

mimetico ha scritto:
[sconvolto.gif] [sconvolto.gif] con le viscere e la testa???????????????manco morto,avevo degli amici ternani che li facevano così [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif]



MAURO , sono come le ciliegie..... una tira l'altra, fidati i tordi sono semplicemente FANTASTICI!! [saporito.gif] [saporito.gif]
 
Re: tordi alla susa............(ricetta pugliese)

Ottimo, questa era la ricetta che si usava a casa mia per conservare i tordi moooolti anni fa, prima dell'avvento dei frizer. Peccato che non si usa più perchè il sapore era particolare: era comunque l'unico modo di servire i tordi anche a ferragosto, ed è una ricetta che risale ai tempi degli antichi romani: loro mettevano anche un po di miele [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: tordi alla susa............(ricetta pugliese)

[sconvolto.gif] [sconvolto.gif] con le viscere e la testa???????????????manco morto,avevo degli amici ternani che li facevano così [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif]

Io personalmente i tordi li spenno gli spello la testa e taglio le zampe sotto lo snodo in modo che quando li cucini non si ritrae tutto...!
In Sardegna ci sono 2 classiche cotture...allo spiedo accompagnati da pancetta e in cottura si gocciola del lardo sopra!!
Poi lessi con il mirto e tanto sale "IS TACCULASA" troppo buoni e per farli così uso solo quelli non eviscerati naturalmente devono essere sani e non con la fermentazione!!
Io mangio tutto ossa comprese lascio solo il becco hahahhaha!!
 
Re: tordi alla susa............(ricetta pugliese)

Io da Pugliese ho provato questa ricetta 4 anni fa.
Sfogliando le pagine di Diana, lessi un articolo sui "Tordi al solcio" ed incuriosito provai la ricetta in modo meticoloso così come era descritta.

Volete sapere il risultato? NON LA FARO' MAI PIU' perchè il sapore era un accozzaglia indescrivibile!!!!
Secondo me sono sprecati i tordi preparati così.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto