Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
alcuni esperti mi han riferito che la femmina va in amore a 16:30 circa, dimodtrastio da quando inizia a fare il nido mentre il maschio attorno alle 18..ecco perchè la priam covata va spesso male...per superare tale problema tengono maschio e femmine separate con tabelle che arrivino al giorno desiderato che 18 o 16:30 di luce. a quel punto liberano femmina nella voliera del maschio...avete esperienze a riguardo?
 
alcuni esperti mi han riferito che la femmina va in amore a 16:30 circa, dimodtrastio da quando inizia a fare il nido mentre il maschio attorno alle 18..ecco perchè la priam covata va spesso male...per superare tale problema tengono maschio e femmine separate con tabelle che arrivino al giorno desiderato che 18 o 16:30 di luce. a quel punto liberano femmina nella voliera del maschio...avete esperienze a riguardo?
Pensavo di essere pazzo, ma invece c'è anche qualcun'altro..... stò facendo la stessa cosa che stai facendo tu......Turdus non era tanto daccordo sulla mia trovata, come si è potuto capire anche da questi ultimi passaggi con Salcio. Lasciando perdere la cesena che è un animale fetente di suo, mi è capitato anche con coppie storiche di bottacci che da un anno per l'altro non si sono più tollerate, ebbene si, credo che stando 12 mesi all'anno insieme ci sia più possibilità di discutere......Per esempio anche io con la moglie vado daccordo dal lun al sab, la domenica è tutta una "cagnara" che solitamente si placa la sera all'imbrunire, a parte gli scherzi, sicuramente la certezza di capire quando i nostri animali siano in estro, non è cosa semplice, ma secondo me dipende molto anche dalla nostra sensibilità e dalla nostra attenzione se non dall'esperienza stessa, e dal tempo che riusciamo a dedicargli, perchè segnali ce ne sono molti, oltre al canto proprio del maschio, che possono far capire quello che ci interessa sapere.
 
alcuni esperti mi han riferito che la femmina va in amore a 16:30 circa, dimodtrastio da quando inizia a fare il nido mentre il maschio attorno alle 18..ecco perchè la priam covata va spesso male...per superare tale problema tengono maschio e femmine separate con tabelle che arrivino al giorno desiderato che 18 o 16:30 di luce. a quel punto liberano femmina nella voliera del maschio...avete esperienze a riguardo?


Carlo non mi è chiara una cosa: ma i soggetti li portano entrambi a 18 e poi li liberano assieme o la femmina a 16:30, maschio a 18:00 e poi insieme? Quest'ultima prassi non mi sembra il massimo per la femmina.
 
il maschio in voliera arriva a 18 ore nello stesso giorno in cui la femmina in gabbia e in un altra stanza arriva a 16:30.poi viene liberata la femmina nella voliera del maschio... cosi mi han detto .io non ho mai provato
 
Ma in natura come fanno allora!!!!!!, un'ora e mezza di differenza mi sembra tanto. Gorreri, nel suo libro dice che la femmina viene immessa in voliera dopo 15 gg rispetto al maschio.
In questo modo credo che si dia al maschio la possibilità di prendere possesso del territorio, come farebbe in natura, richiamando con il,canto le attenzioni di una femmina.
Poi ognuno ha le sue teorie in base ad esperienze passate.
 
Ma in natura come fanno allora!!!!!!, un'ora e mezza di differenza mi sembra tanto. Gorreri, nel suo libro dice che la femmina viene immessa in voliera dopo 15 gg rispetto al maschio.
In questo modo credo che si dia al maschio la possibilità di prendere possesso del territorio, come farebbe in natura, richiamando con il,canto le attenzioni di una femmina.
Poi ognuno ha le sue teorie in base ad esperienze passate.
Amedeo........in natura le femmine allevate non ci sono..........
 
I tre vanno avanti, ma fino a sabato mattina non posso toglierli ....

Tolti ieri mattina, di nove giorni, sono veramente belli e sani. Cinque minuti fa guardavo la televisione (ma non Bersani o Berlusconi), ho una piccola telecamera analogica collegata con un televisore che riprende un paio di voliere e ho visto chiaramente i genitori dei tre che si accoppiavano. Se ne son fatte tre o quattro sul fondo della voliera e una su di un ramo 50 cm sopra. Per quanto ne so dovrebbero bastare ...e senza dubbio si ripeteranno. E pensare che il maschio di questa coppia canta pochissimo.... fatti non parole ...

 
Per il discorso estro maschio e femmina concordo con Amedeo 90 minuti di differenza mi sembran tanti, immettere la femmina e fargli prendere una botta di luce cosî elevata in un colpo solo non mi sembra il massimo; discorso diverso se i soggetti hanno lo stesso monte ore e vengono immessi in tempi diversi per dar modo al maschio di prendere possesso del territorio.
Sabato ho dovuto togliere i 3 pullus perchè la femmina non saliva più sul nido e cominciava a costruirne un altro nell'altro cestino: per evitare di fare la fine dello scorso anno anche se di 6 giorni li ho tolti, sembra tutto OK.
Femmina che ha già quasi finito il nuovo nido.
 
Ieri ero stufo che la femmina della coppia finora inoperosa , fosse ancora disinteressata ed allora ho provato ad immettere in voliera un secondo soggetto di allevamento che però non essendo bella di piume, non mi da molto affidamento. Appena immessa il maschio che fino a quel momento, non l'avevo visto come gli anni scorsi bello gagliardo e cantante, si è gonfiato e gli è piombato addosso per coprirla ripetutamente: non c'è riuscito perchè la femmina spaventata si è difesa accovacciandosi e mettendosi contro una parete della voliera. Il maschio sembrava matto e continuava a svolazzargli attorno. Allora ho tolto la femmina iniziale ed ho immesso anche un'altra femmina, bella di penne, ma di cattura, consapevole delle diffioltà che s'incontrano nell'accoppiamento con questi soggetti. Anche con lei il maschio ha avuto lo stesso comportamento, fiondandosi, immediatamente per coprirla, non riuscendoci perchè la femmina si è sotratta svolazzando. Poi l'ho vista rifugiarsi in uno dei 2 cestini porta nido, abbassandosi per nascondersi.
Stamattina le 2 femmine erano entrambe per terra in un angolo, mentre il maschio cantava sulla mangiatoia.
Staremo a vedere, se questo esperimento porterà a qualcosa, tanto visto l'andazzo con l'altra femmina avevo perso le speranze. Non capisco cosa gli sia successo, l'anno scorso l'avevo immessa in sostituzione, perchè la vedevo in gabietta sempre con paglie in bocca ed aveva fatto subito un nido con 3 uova, quest'anno, boh!.

Ho un pullus di sassello di 10 giorni che fatica ad alimentarsi o meglio non apre la bocca e quando forzo l'imboccata fatica a deglutire, respirando affannosamente, aprendo la bocca, tirando il collo ed a volte squotendo al testa per gettare l'alimento. Ho visto altre volte questo comportamento, penso dovuto ad una malformazione o ostruzione/problema dell'apparato digestivo e so anche che è destinato a soccombere, però volevo chiedervi un eventuale suggerimento per tentare di scongiurare il decesso.
 
pazienza ci vuole Maurizio. Ho riscontrato pure io il problema piu' volte sia con turdidi che con fringillidi.In un 60% dei casi, dimunendo la quantità da fargli ingurgitare e aumentanto la frequenza della somministrazione stessa ho risolto.ovvio che s epoi si tratta di una malformazione congenita, c'e' poco da fare.
 
anche io non ho buoni consigli da darti..quand mi è successo ho sempre avuto decessi.
speraturadella seconda deposizione..tutte e 5 chiare...il maschio non fa il suo però la femmina è brava.l'anno prossimo ca,mbiero il maschio
 
La sorella della femmina che ha covato inutilmente otto uova ha fatto un bel nido e ora aspetta, e il maschio canta. Le premesse ci sarebbero ma il condizionale con i sasselli è sempre d'obbligo ..

La sorella ha fatto 5 uova, stamani speratura positiva per tutte. Anche questa coppia è alla sua prima esperienza, hanno un anno, anche il maschio è allevato.
Quella che aveva fatto 8 uova continua a pensare in grande; ora ha fatto due nidi e ha deposto due o tre uova in tutti e due e un po sta nell'uno e un po nell'altro. E' affetta da pazzia geniale, al momento ho deciso di lasciarla fare, forse non ha un maschio all'altezza della situazione; in seguito proverò con un altro.
 
Io quest'anno ho i problemi opposti dello scorso anno... cioè maschi troppo facosi tanto da non lasciare costruire il nido alle femmine... e facendo sparire l'uovo appene la femmina lo depone... non me ne va dritta una..
Mi hanno consigliato di inserire una seconda femmina in voliera, visto che le dimensioni ci sono ma non ne ho quindi speriamo si calmino i bollenti spiriti ma la vedo dura...
 
La sorella ha fatto 5 uova, stamani speratura positiva per tutte. Anche questa coppia è alla sua prima esperienza, hanno un anno, anche il maschio è allevato.
Quella che aveva fatto 8 uova continua a pensare in grande; ora ha fatto due nidi e ha deposto due o tre uova in tutti e due e un po sta nell'uno e un po nell'altro. E' affetta da pazzia geniale, al momento ho deciso di lasciarla fare, forse non ha un maschio all'altezza della situazione; in seguito proverò con un altro.

ed unire le uova deposte in un unico nido?
 
Io quest'anno ho i problemi opposti dello scorso anno... cioè maschi troppo facosi tanto da non lasciare costruire il nido alle femmine... e facendo sparire l'uovo appene la femmina lo depone... non me ne va dritta una..
Mi hanno consigliato di inserire una seconda femmina in voliera, visto che le dimensioni ci sono ma non ne ho quindi speriamo si calmino i bollenti spiriti ma la vedo dura...

fare di 2 coppie una sola?
 
ed unire le uova deposte in un unico nido?
L' idea è buona Maurizio, però la voliera è vicina a quella della sorella che ha 5 uova piene, e per fare la manovra debbo entrare in voliera con conseguente disturbo della sorella "sana" che fra l'altro è anche un po' leggera e quindi rimando un eventuale intervento a dopo il 23, giorno in cui "dovrebbero" nascere i 5.
 
speratura negativa...purtroppo buone femmine e maschi negativi. nell'altra voliera ho sostituito la femmina che aveva combinato gran poco con quella che ha fatto le uova a terra. nel metterla tentativo di accoppiamento del maschio che non so come sia andato,.speriamo bene
 
L' idea è buona Maurizio, però la voliera è vicina a quella della sorella che ha 5 uova piene, e per fare la manovra debbo entrare in voliera con conseguente disturbo della sorella "sana" che fra l'altro è anche un po' leggera e quindi rimando un eventuale intervento a dopo il 23, giorno in cui "dovrebbero" nascere i 5.

Beh ma aspettando fino al 23 di certo una parte delle uova le dovrai buttare, la femmina non riuscirà mai a covare 2 nidi nella giusta maniera. Manda in voliera uno dal fisico esile e leggiadro :mrgreen: a fare il lavoro.

Ieri ho dovuto togliere anche il pullus dell'altra coppia (7 giorni) perchè la femmina aveva iniziato a costruire il nuovo nido con lui dentro. Il pullus dell'altra covata che faticava a mangiare sembra si sia deciso ad aprire la bocca.
 
Beh ma aspettando fino al 23 di certo una parte delle uova le dovrai buttare, la femmina non riuscirà mai a covare 2 nidi nella giusta maniera. Manda in voliera uno dal fisico esile e leggiadro :mrgreen: a fare il lavoro.
Ho deciso di puntare tutto sulla femmina sana e non voglio disturbarla , l'altra non mi da affidamento e la lascio alle sue stramberie. Sono quasi certo che le sue uova non sono piene, il maschio canta di continuo...ma son solo parole, niente fatti ..e forse lo strano modo di comportarsi della femmina dipende proprio da un maschio "insufficiente"

 
Ho deciso di puntare tutto sulla femmina sana e non voglio disturbarla , l'altra non mi da affidamento e la lascio alle sue stramberie. Sono quasi certo che le sue uova non sono piene, il maschio canta di continuo...ma son solo parole, niente fatti ..e forse lo strano modo di comportarsi della femmina dipende proprio da un maschio "insufficiente"

almeno tornera' buono l' anno prossimo, cosi' se ne accorge se e' meglio trombare o stare al buio..........
 
questa mattina anche una sassellina , dopo aver realizzato un nido ed avermi quasi convinto che stesse covando, ha rifatto il nido da un'altra parte in maniera più decisa, speriamo che siano pronti , il 25 aprile è luna piena, speriamo
 
La sorella ha fatto 5 uova, stamani speratura positiva per tutte. Anche questa coppia è alla sua prima esperienza, hanno un anno, anche il maschio è allevato.
Sono nati stamani con un giorno di anticipo su quello che avevo previsto. Quando ho guardato verso le 7 c'erano tre nati e due uova. Li ho seguiti una mezzora e ho visto che la femmina è uscita una paio di volte dal nido...allora forse il maschio non collabora ..brutta cosa ...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto