Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Finalmente ho tutte e le mie femmine che hanno finito il nido e sono solo a 15h45'+40'adi alba e tramonto. Però, penso che i maschi siano un pò indietro, 2 verseggiano e solo uno è attivissimo.
Volevo chiedere come si fa a controllare le uova senza DISTURBARE troppo le coppie, una volta che avranno deposto e cosa fare se sono chiare ? E comunque tutti i consigli sono graditissimi.grazie.ciao

fabio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

15.45 mi sembra un po presto per poter iniziare a covare con successi almeno dop le 17 ore sarebbe l'ideale per controllare le uova puoi aspettare una settimana e controllare se sono feconde con il classico sperauova........
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
15.45 mi sembra un po presto per poter iniziare a covare con successi almeno dop le 17 ore sarebbe l'ideale per controllare le uova puoi aspettare una settimana e controllare se sono feconde con il classico sperauova........

grazie Stefano.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

fba ha scritto:
Finalmente ho tutte e le mie femmine che hanno finito il nido e sono solo a 15h45'+40'adi alba e tramonto. Però, penso che i maschi siano un pò indietro, 2 verseggiano e solo uno è attivissimo.
Volevo chiedere come si fa a controllare le uova senza DISTURBARE troppo le coppie, una volta che avranno deposto e cosa fare se sono chiare ? E comunque tutti i consigli sono graditissimi.grazie.ciao

fabio

se hai cosi' poche ore secondo me non preoccuparti e lasciale covare tranquille anche se sono bianche altrimenti hai grosse probabilita' che i maschi non facciano in tempo ad andare in estro nemmeno per la seconda cova il che sarebbe un vero peccato !
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
ste85 ha scritto:
ieri mattina sono nati , speriamo bene !

molto bene ste chissa come sara soddisfatto pure il babbo!! quanti sono?

stavolta ha fatto solo 3 uova [****.gif] , comunque tutte schiuse e sembra che il maschio collabori bene ....... pero' sai , non dir gatto se non ce l'hai nel sacco ! ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Ieri c'è stata una schiusa, stamattina ho voluto controllare malgrado le riticenze della femmina ed ho visto 3 pullus e 2 uova ; l'altra coppia invece mi sa che son 5 uova chiare, a stamattina nessuna schiusa e dovremmo essere al 15° giorno.
Comunque strano, il maschio della coppia in cui sono nati i pullus, non lo avevo quasi mai sentito cantare, mentre l'altro si ed anche forte....misteri.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Non è detto Carlo, non avere fretta, di solito anche le mie coppie iniziavano verso le 18 ore e come sai anche te, il nido lo costruiscono in un batti baleno, oggi niente e domani è pronto. La mia è stata una situazione strana, con 2 femmine che hanno fatto il nido a 15:45, una è stata coperta (almeno in parte) e l'altra come dicevo probabilmente no. La 3a femmina per il momento non ha fatto ancora niente, col maschio che canta forte da almeno 1 mese.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Ieri c'è stata una schiusa, stamattina ho voluto controllare malgrado le riticenze della femmina ed ho visto 3 pullus e 2 uova ; l'altra coppia invece mi sa che son 5 uova chiare, a stamattina nessuna schiusa e dovremmo essere al 15° giorno.
Comunque strano, il maschio della coppia in cui sono nati i pullus, non lo avevo quasi mai sentito cantare, mentre l'altro si ed anche forte....misteri.

ottimo maurizio per le nascite grande come sempre......per carlo il ragionamento fatto da maurizio spiega tutto ci vuole pazienza,ma il lavoro piu arduo come ben saprai tu è fare entrare in estro le femmine è li il problmea ma abbi fede....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

18-06-86 ha scritto:
x maurizio

ricordi la femmina che mi hai dato con quante ore iniziava a nidificare?? a titolo informativo perche ho gia il suo maschio in fibrillazione........

i piccoli come vanno?

Ho guardato sul mio diario dell'allevamento ed ho visto che tra il 29 Marzo ed il 7 Aprile ha sempre fatto il nido, considera intorno alle 18 ore visto le tabelle che ho utilizzato. Deduco che non ha ancora fatto niente.
Comunque stamattina ho visto anche la femmina della 3a coppia avere delle paglie nel becco e sono a 18:04 ore, finora non aveva mai dato segnali.
I piccoli sembran crescere bene, quest'anno il meteo mi sta dando una grossa mano.

Ciao

Maurizio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
x maurizio

ricordi la femmina che mi hai dato con quante ore iniziava a nidificare?? a titolo informativo perche ho gia il suo maschio in fibrillazione........

i piccoli come vanno?

Ho guardato sul mio diario dell'allevamento ed ho visto che tra il 29 Marzo ed il 7 Aprile ha sempre fatto il nido, considera intorno alle 18 ore visto le tabelle che ho utilizzato. Deduco che non ha ancora fatto niente.
Comunque stamattina ho visto anche la femmina della 3a coppia avere delle paglie nel becco e sono a 18:04 ore, finora non aveva mai dato segnali.
I piccoli sembran crescere bene, quest'anno il meteo mi sta dando una grossa mano.

Ciao

Maurizio



Scusate l'ignoranza, sono un neofita del sassello, ma visto che anche le mie tre coppie hanno nidificato tutte insieme dal 31/3 al 3/04, a sole complessive 15h50'+40'ca; non sarà che il fattore 'temperatura' giochi un ruolo forse un pò sottovalutato ?
A proposito oggi 27-8°in voliera all'ombra, ho visto una femmina un pò strana, cosa si deve/può fare a livello di alimentazione e/o altro?
ciao. grazie dei lumi.

fabio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Senz'altro il caldo può aver anticipato l'estro di alcuni soggetti ed infatti 2 delle mie coppie hanno deposto versola metà di Marzo con circa 3 settimane d'anticipo, mentre la 3a ha fatto il nido ieri con 18:04 ore di luce.
Mi domandavo anch'io se non ci possono essere riflessi sulla salute dei riproduttori, specialmente quando lo scarto tra giorno e notte (a parte stamattina 15°C) è ancora elevato.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Sabato dà 30° (temperatura di fine giugno9, ma speriamo bene.Ieri sera ho annaffiato tutto il terreno della voliera con la femmina barcollante. Stamattina era viva e vegeta e sul nido. Cercherò di aumentare l'ombreggiatura, sperando di non disturbarle troppo...ciao

fabio
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

Turdus ha scritto:
Senz'altro il caldo può aver anticipato l'estro di alcuni soggetti ed infatti 2 delle mie coppie hanno deposto versola metà di Marzo con circa 3 settimane d'anticipo, mentre la 3a ha fatto il nido ieri con 18:04 ore di luce.
Mi domandavo anch'io se non ci possono essere riflessi sulla salute dei riproduttori, specialmente quando lo scarto tra giorno e notte (a parte stamattina 15°C) è ancora elevato.

secondo me non ci sono problemi perche le ore di buio sono ancora tante e si rifresca bene di notte poi le zanzare non sono ancora arrivate segnale che questo caldo anomalo avra poca durata,secondo me problemi non ce ne sono è un caldo anomalo niente di piu
 
Re: Tecniche d'allevamento del Tordo Sassello

dei tre purtroppo sono riuscito a toglierne solo uno e pure piccolino !! cmq penso si salvi nonostante ha la pelle rotta in un punto causa (penso ) beccata della mamma .
tolto ieri , lei ha gia' rifatto il nido e il maschio l'ha coperta tre volte in giornata e non vorrei che non li abbia allevati perche' e' troppo focoso . le altre coppie nulla di fatto a parte una che sono 15 giorni che porta su e giu' quintali di fieno !
l'altro sassellino e' un maschio , un po' di fortuna ci vuole ...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Valigetta/custodia
    Cedo valigetta/custodia rigida per sovrapposto/doppietta. Misure 86x16x7,8. Visibile a Roma zona...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Browning auto 5 12
    coppia di FN Herstal | Fabrique Nationale cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto