Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Diego
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

Se consideri i prezzi che girano di solito per dei libri molto meno interessanti....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

duel ha scritto:
la mia fringuellina...ha fatto, disfatto e alla fine ha deposto un uovo che però non ha mai covato...ora gira di nuovo con la paglia in bocca boh? vedremo...

Aldo,
Ma anche per fr e peppole vale la stessa regola maschio presiccio / femmina di nido?
non ho mai pensato di provare a farli riprodurre..quest'anno poi ho avuto una moria di fringuelli a partire da inizio stagione fino a fabbraio...mi è rimasto solo un maschio e 2 femmine per i gabbioni [Trilly-11-11.gif]
ciao
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

andreav ha scritto:
duel ha scritto:
la mia fringuellina...ha fatto, disfatto e alla fine ha deposto un uovo che però non ha mai covato...ora gira di nuovo con la paglia in bocca boh? vedremo...

Aldo,
Ma anche per fr e peppole vale la stessa regola maschio presiccio / femmina di nido?
non ho mai pensato di provare a farli riprodurre..quest'anno poi ho avuto una moria di fringuelli a partire da inizio stagione fino a fabbraio...mi è rimasto solo un maschio e 2 femmine per i gabbioni [Trilly-11-11.gif]
ciao

I franguen sono delle brutte bestie..ne muoiono sempre....
Io penso che la regola sia uguale per tutti...però non so che dirti perchè anche io stò provando quest'anno ma senza particolari pretese vediamo un po'...adesso ha deposto 3 uova ma non mi sembra intenzionata a covarle...boh?
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

duel ha scritto:
andreav ha scritto:
duel ha scritto:
la mia fringuellina...ha fatto, disfatto e alla fine ha deposto un uovo che però non ha mai covato...ora gira di nuovo con la paglia in bocca boh? vedremo...

Aldo,
Ma anche per fr e peppole vale la stessa regola maschio presiccio / femmina di nido?
non ho mai pensato di provare a farli riprodurre..quest'anno poi ho avuto una moria di fringuelli a partire da inizio stagione fino a fabbraio...mi è rimasto solo un maschio e 2 femmine per i gabbioni [Trilly-11-11.gif]
ciao

I franguen sono delle brutte bestie..ne muoiono sempre....
Io penso che la regola sia uguale per tutti...però non so che dirti perchè anche io stò provando quest'anno ma senza particolari pretese vediamo un po'...adesso ha deposto 3 uova ma non mi sembra intenzionata a covarle...boh?

son peggio i montani che i finchi....te lo dico per esperienza....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

Questo articolo mi è sembrato molto interessante:

"Dopo qualche annetto di esperienze positive e negative con alcune coppie di Fringuelli ho deciso , spinto da amici allevatori , di mettere nero su bianco tutto quello che ho appreso. Ho cominciato con una coppia di ancestrali in una voliera di circa 4 mc. Prima covata: 5 uova , 5 piccoli svezzati. Se il buongiorno si vede dal mattino mi dicevo. Come non detto , seconda e terza covata tutti morti. I primi uccisi dal maschio il resto probabilmente per un’errata alimentazione morti dopo pochi giorni. Mi chiedevo e chiedevo ad altri dove avessi sbagliato (la femmina li imbeccava regolarmente). Lì per lì non trovai la soluzione comunque cinque fringuelli allevati al mio primo tentativo; niente male. Negli anni si sono aggiunte altre coppie mutate (agata e bruni) e non, fino ad arrivare a quest’anno con una decina di coppie. Inizialmente i problemi si sono ripresentati allo stesso modo poi dopo una serie infinita di esperimenti logistici ed alimentari (quanti pianti !!!!) sono arrivato a una conclusione : allevare fringuelli non è poi così difficile!!! Ed è proprio dei risultati di questi esperimenti che vi voglio parlare, di tutto quello che in questi anni sono riuscito ad apprendere sull’allevamento dei fringuelli. Descrivere il fringuello mi sembra inutile ,l’aspetto esteriore penso sia noto a tutti, preferisco parlare dei metodi d’allevamento. Innanzitutto vi ricordo che il fringuello è un uccello robustissimo che si adatta a tutte le situazioni ambientali ed alimentari. L’alimentazione per tutto l’anno consiste in una normale miscela per canarini e un poco di pastone secco , di tanto in tanto una fettina di mela o cetriolo (molto appetito una volta abituati),una o due tarme della farina due volte a settimana.

Fin qui tutto facile, mantenere un fringuello è cosa molto semplice, le cose si complicano se si vuole tentarne la riproduzione. Se non avete a disposizione una voliera , anche se di ridotte dimensioni, ma una voliera , potete anche scordarvelo. I fringuelli , soprattutto i maschi, hanno bisogno di ampi spazi per sfogare la loro aggressività. In gabbia molto probabilmente assisterete a una carneficina senza nessun risultato. Personalmente , dopo alcuni anni di tentativi, ho ottenuto in voliera risultati positivi al contrario in gabbie da 120 cm solo femmine rovinate, uova in terra non fecondate e continue battaglie. Purtroppo i problemi, anche se avete a disposizione una grande voliera, non sono finiti ; tuttaltro . I problemi più grossi che incontrerete riguarderanno soprattutto l’alimentazione dei primi otto – dieci giorni in quanto i fringuelli , pur essendo granivori, diventano totalmente insettivori al momento della nascita dei nidiacei. Al riguardo posso garantirvi per esperienza personale che qualsiasi cosa proviate a somministrare loro in questo particolare periodo , anche le cose di cui sono più ghiotti , verranno sistematicamente ignorate . Ai miei fringuelli , durante l’allevamento, somministro tre volte al giorno , camole del miele ,buffalo (piccole tarme ) bigattini più qualche uovo di formica. Tutto questo lo potrete trovare nei negozi specializzati in comode confezioni congelate . Al momento del bisogno basta prendere la quantità necessaria ,metterla in un contenitore con un poco d’acqua per qualche secondo, scolarla ed ecco pronto il pasto per i vostri piccoli fringuelli. Non faccio assolutamente uso di tarme della farina; in passato mi hanno creato non pochi problemi, le somministro solo nel periodo di riposo e di preparazione alle cove. Questo tipo d’alimentazione messo a loro disposizione per i primi otto \ dieci giorni va man mano diminuito e sostituito da pastone , uovo , semi cotti o germinati e quantaltro risulti loro gradito. Questo è uno dei momenti più difficili per i piccoli fringuelli. Io preferisco non rischiare e passo i nidiacei dopo otto giorni a una balia , se disponibile altrimenti li allevo allo stecco . Nei primi giorni d’allevamento allo stecco o con la balia somministro tre o quattro volte al giorno una camola del miele ad ogni piccolo ( tagliata in due parti ). Se utilizzate come balia una canarina non fatele allevare più di due o tre fringuelli per volta altrimenti potrebbe non riuscire a svezzarli tutti . Se tutto procede per il meglio quando i piccoli fringuelli avranno 30/35 giorni potrete alimentarli con un normale misto per canarini , un pizzico di pastone più qualche pezzetto di mela o cetriolo. Per quanto riguarda l’alimentazione penso di aver detto tutto tranne che a questa vanno abituati per tempo per cui cominciate a prepararli intorno a gennaio. Per la preparazione alle cove aumento di molto la dose di tarme e di canapa più due volte la settimana metto a loro disposizione quello che in seguito sarà l’alimentazione per l’allevamento. Alla fine di febbraio colloco le coppie in voliera dove se tutto procede per il meglio a metà marzo qualche femmina avrà deposto le prime uova.. Importantissimo mettere in voliera diversi nidi perché le fringuelle sono molto difficili nella scelta. Per quanto riguarda il materiale per la costruzione del nido metto a disposizione tutto quello che mi è possibile trovare anche piccoli pezzi di carta. Le fringuelle generalmente sono ottime covatrici , ed avendo a disposizione l’alimentazione adatta , ottime allevatrici. Se ne avete la possibilità scegliete le femmine nate in Italia .Su quelle provenienti dal Belgio nutro forti dubbi .Con i maschi non ho mai avuto problemi. Comunque torniamo a noi ; una volta che la femmina ha iniziato la cova tolgo il maschio e lo metto con un’altra femmina .I maschi si accoppiano senza problemi con più femmine purchè in voliere diverse. Se disponete di più maschi scegliete sempre i maschi più in estro altrimenti il rischio di uova non fecondate è sempre in agguato. Quest’anno ho ottenuto diversi figli da tre femmine accoppiate ad uno stupendo maschio agata. Ho provato ad accoppiare due femmine con un maschio nella stessa voliera ed ho ottenuto solo insuccessi perché le femmine si disturbavano a vicenda. In una mia recente visita ad alcuni allevamenti in Belgio ho visto maschi accoppiati a quattro femmine nella stessa voliera solo che le misure delle voliere erano di circa 30 mc. Cosa molto importante le uova non vanno sostituite e le visite al nido vanno ridotte al minimo indispensabile . Se tutto procede per il meglio lo potrete vedere osservando la femmina nel suo continuo andirivieni nido mangiatoia. I fringuelli imbeccano la prole in continuazione; se osservate i piccoli nei primi giorni di vita avranno sempre il gozzo vuoto, per cui non preoccupatevi e lasciateli fare . Un’ultima raccomandazione che vi voglio fare rischiando di ripetermi e quella di allontanare i maschi prima della schiusa perché al 99% troverete tutti i piccoli uccisi. Se non vi è possibile allontanarli vi consiglio di tagliargli le penne di un’ala facendo in modo che non possano volare. Così facendo il maschio sosterà a terra ma non preoccupatevi al momento di farsi fecondare la femmina scenderà sul fondo della voliera. Ho provato diverse volte e posso assicurarvi che il sistema funziona perfettamente.Siamo così arrivati alla conclusione ,spero di essere stato abbastanza chiaro e conciso."

Aspetto commenti dai senatori del settore.
Roby
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

condivido quasi pienamente quanto scritto, anche se su alcuni punti le penso differentemente.....per ora una coppia non da segni di vita anche se il maschio versa bene, l'altra femmina continua a fare e disfare il nido da quando ho cambiato il maschio....mi sa che ho sbagliato ma ho ancora fiducia....un mio caro amico che ha una 20 di coppie mi riferisce che sono indietro pure i suoi e che han iniziato a covare solo 5 o 6 giorni fa.....io spero in bene..
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

botahv79 ha scritto:
condivido quasi pienamente quanto scritto, anche se su alcuni punti le penso differentemente.....per ora una coppia non da segni di vita anche se il maschio versa bene, l'altra femmina continua a fare e disfare il nido da quando ho cambiato il maschio....mi sa che ho sbagliato ma ho ancora fiducia....un mio caro amico che ha una 20 di coppie mi riferisce che sono indietro pure i suoi e che han iniziato a covare solo 5 o 6 giorni fa.....io spero in bene..

mirko non sento ancora il mio masachietto a cantare secondo te come mai?? ti dico che quest'anno non è stato sotto il fotoperiodo.......sono un po preoccupato perche vedo la femmina invece che ogni tanto gira con il fieno
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

18-06-86 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
condivido quasi pienamente quanto scritto, anche se su alcuni punti le penso differentemente.....per ora una coppia non da segni di vita anche se il maschio versa bene, l'altra femmina continua a fare e disfare il nido da quando ho cambiato il maschio....mi sa che ho sbagliato ma ho ancora fiducia....un mio caro amico che ha una 20 di coppie mi riferisce che sono indietro pure i suoi e che han iniziato a covare solo 5 o 6 giorni fa.....io spero in bene..

mirko non sento ancora il mio masachietto a cantare secondo te come mai?? ti dico che quest'anno non è stato sotto il fotoperiodo.......sono un po preoccupato perche vedo la femmina invece che ogni tanto gira con il fieno
quelli intorno a casa mia fan gia' la primavera
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

mirko non sento ancora il mio maschietto a cantare secondo te come mai?? ti dico che quest'anno non è stato sotto il fotoperiodo.......sono un po preoccupato perche vedo la femmina invece che ogni tanto gira con il fieno[/quote]quelli intorno a casa mia fan gia' la primavera[/quote]
Primavera si ma siamo ancora lontani dal pieno estro...ieri ho messo il maschio insieme alla femmina..staremo a vedere..l'anno scorso solo uova..quest'anno ho provato a cambiare il maschio vediamo come va.....
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

18-06-86 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
la prima femmina ha iniziato la costruzione, il maschio mi sembra ancora un po' indietro pero', vedremo..


mi raccomando tienici informato sai che sono interessato..... :wink:

sara' fatto Dottore [lol.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

botahv79 ha scritto:
18-06-86 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
la prima femmina ha iniziato la costruzione, il maschio mi sembra ancora un po' indietro pero', vedremo..


mi raccomando tienici informato sai che sono interessato..... :wink:

sara' fatto Dottore [lol.gif]

mirko spiegami un po una cosa,l'anno scorso qui a casa non ho sentito assolutamente cantare e covare fringuelli per l'intera estate come maiquest'anno ci sono?? cosa puo essere accaduto lo scorso anno? noto questa cosa pure per i pettirossi che con quest'anno sono 2 anni che sono assenti sara la stagione in ritado e piu fresca del solito??
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

che la stagione sia un filo piu' indietro quest'anno ti do ragione, ma i pettirossi dovrebbero gia' esserci.Per risponderti su quest'ultimi dovrei sapere piu' o meno le densita nella tua zona, visto che da me non nidificano.Per i fringuelli e' alquanto strano, nel senso che son abbondanti e in piu' son abbastanza fedeli ai territori di nidificazione.Le spiegazioni possono essere 2.O i fringuelli degli anni precedenti son stati predati nel nido(vedi gazze o cornacchie, un'autentico flagello per i fring) cosa che non gli ha permesso di nidificare e ha fatto spostare i genitori, o il maschio non si faceva proprio sentire.Ho avuto una coppia per 2 anni in giardino che nidificava e credimi non ho mai sentito il maschio aprir becco.Se non li vedevo per sbaglio mai mi sarei accorto che nidificavano sotto casa.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

18-06-86 ha scritto:
morko non ci hai fatto piu sapere nulla su i tuoi riproduttori....


sssssssssss, erano 4 ora son 3, vi mettero' le foto...non ho piu' parlato per scaramanzia...
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

allora la prima covata gia' mangia da sola da tempo, credevo ci fosse un maschietto solo invece son 2.La seconda coppia ne ha avuti anche lei 3, mentre la prima sta covando di nuovo.Molto bene.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

botahv79 ha scritto:
allora la prima covata gia' mangia da sola da tempo, credevo ci fosse un maschietto solo invece son 2.La seconda coppia ne ha avuti anche lei 3, mentre la prima sta covando di nuovo.Molto bene.

E le foto..???
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

ZICCHIO71 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
allora la prima covata gia' mangia da sola da tempo, credevo ci fosse un maschietto solo invece son 2.La seconda coppia ne ha avuti anche lei 3, mentre la prima sta covando di nuovo.Molto bene.

E le foto..???
sta buono che arrivano.... [lol.gif]
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

Volevo favi un paio di domande.
Potrei mettere una coppia di peppole (nuova) in una voliera di circa 2(larg)x3(lung)x2(alt) fuori, all'aperto ed avere delle possibilità che allevino qualche piccolo??
Come dovrei impostare la voliera?? Quando metterli?? e che cibo dare a loro??

La stessa cosa può valere anche per una coppia di fringuelli, magari messi nella stessa voliera??
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

Kreep ha scritto:
Volevo favi un paio di domande.
Potrei mettere una coppia di peppole (nuova) in una voliera di circa 2(larg)x3(lung)x2(alt) fuori, all'aperto ed avere delle possibilità che allevino qualche piccolo??
Come dovrei impostare la voliera?? Quando metterli?? e che cibo dare a loro??

La stessa cosa può valere anche per una coppia di fringuelli, magari messi nella stessa voliera??


coi fringuelli avresti qualche possibilita' con le peppole devi alzare un po' le ore di luce artificialmente, necessitano piu' o meno delle stesse ore di luce dei sasselli.
 
Re: Tecniche d'allevamento del Fringuello e della Peppola

botahv79 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
allora la prima covata gia' mangia da sola da tempo, credevo ci fosse un maschietto solo invece son 2.La seconda coppia ne ha avuti anche lei 3, mentre la prima sta covando di nuovo.Molto bene.

E le foto..???
sta buono che arrivano.... [lol.gif]
ma Bothav hai il patentino di allevatore?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto