tecnica di tiro al volo sui selvatici (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
setterman1
Autore

setterman1

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
9 Gennaio 2018
Messaggi
1,358
Punteggio reazioni
877
Età
69
Località
toscana
Quale tecnica usi per sparare a volo ai selvatici? Io dirigo le canne nel punto dove il selvatico passerà e sparo non appena "entra" in collimazione con le stesse.
Setterman1
 
In base alle situazioni, si possono adottare tre tecniche di tiro:
1) Accompagnamento a sorpassare
2) Accompagnamento a precedere
3) tiro di stoccata
Sommariamente diciamo che nel primo metodo si insegue il bersaglio viaggiando col mirino sulla sua scia, lo si sorpassa rapidamente e si spara senza fermare le canne, nel secondo si porta direttamente il mirino avanti al bersaglio, si cammina con esso per un tratto alla sua velocita mantenendo l'anticipo e si spara senza fermare le canne, nel terzo metodo l'azione e' fulminea, si porta direttamente il mirino nella zona di anticipo dove il bersaglio passera e si spara senza accompagnarlo, e senza fermare le canne al momento in cui si preme il grilletto.
Io sono del parere che un bravo colpitore deve saper adottare tutte e tre le tecniche di tiro in base alle situazioni che gli si presentano, chi spara sempre ed esclusivamente con un solo metodo rimarra sempre un mediocre tiratore.
 
:o
.....
Io sono del parere che un bravo colpitore deve saper adottare tutte e tre le tecniche di tiro in base alle situazioni che gli si presentano, chi spara sempre ed esclusivamente con un solo metodo rimarra sempre un mediocre tiratore.

Non capisco, se io mediamente sparo una 50ina di cartucce l’anno e mediamente conto dai 40 ai 45 morti mi posso definire “mediocre” perché non padroneggio le tre tecniche di tiro ?
Sono allibito
 
Nel seguire il selvatico e sorpassarlo, come piazzare le canne nello spazio dove passerà, il mirino lo allineate sotto l'animale o lo coprite?
setterman1
 
:o

Non capisco, se io mediamente sparo una 50ina di cartucce l’anno e mediamente conto dai 40 ai 45 morti mi posso definire “mediocre” perché non padroneggio le tre tecniche di tiro ?
Sono allibito

Probabilmente le applichi ma non lo sai. Sei un tiratore istintivo Hai un talento e ti devi ritenere fortunato se senza consapevolezza , esercizio ed allenamento riesci ad ottenere tali risultati. Non essere allibito , sii contento piuttosto!!!
 
Nel seguire il selvatico e sorpassarlo, come piazzare le canne nello spazio dove passerà, il mirino lo allineate sotto l'animale o lo coprite?
setterman1

Dipende da dove spara il tuo fucile, se ad es.avesse una piega accentuata ed il tuo modo di tirare tendesse a portare i colpi verso il basso e' ovvio che dovresti sparare a "coprire", viceversa dovresti tirare a "guardare" cioe' col mirino sotto l'animale
 
:o

Non capisco, se io mediamente sparo una 50ina di cartucce l’anno e mediamente conto dai 40 ai 45 morti mi posso definire “mediocre” perché non padroneggio le tre tecniche di tiro ?
Sono allibito

Non ti preoccupare......se dovessimo ascoltare tutto quello che scrive centro67, saremo tutti mediocri o insufficenti tiratori......solo lui è l'eccelso........[Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif][Trilly-77-24.gif]
Se hai effettivamente il 90/95% di abbattimenti, sei un tiratore ottimo.....altro che mediocre, vorrei avere io la tua media........

Ciao,Marco
 
:o

Non capisco, se io mediamente sparo una 50ina di cartucce l’anno e mediamente conto dai 40 ai 45 morti mi posso definire “mediocre” perché non padroneggio le tre tecniche di tiro ?
Sono allibito
Se insegui e anticipi vuol dire che usi il metodo a sorpassare, è un buon metodo, molto più veloce di quello a precedere. Oggi con questo metodo ho abbattuto una quaglia che il cane mi ha alzato a una ventina di metri, la quaglia è tornata verso di me, mi è passata sul lato destro sempre a una ventina di metri, l'istinto mi ha fatto imbracciare me l'ha fatta superare e nel momento che l'ho superata è partito il colpo. Se partiva davanti non avrei potuto usare il metodo a sorpassare, avrei alzato le canne e il colpo sarebbe partito quado il calcio del fucile toccava la guancia, tutto in automatico. Se tiri 50 cartucce e conti 45 morti hai una media molto alta, sei un ottimo tiratore. Però ho qualche dubbio che tiri sempre a sorpassare, Selvatici che ti vanno via davanti dritti come candele non ti sono mai capitati? P.S. I metodi di tiro usati a caccia non sono stati inventati dai tiravolisti, la caccia è molto più antica del tiro a volo.
 
non ho il sangue freddo ...vorrei usare una qualunque tecnica di tiro ma appena vedo il selvatico mi dimentico di tutto e sparo...risultati? Sufficienti
A caccia tutto deve essere istintivo. Però senza una tecnica l'istinto non può fare miracoli. Qualsiasi tecnica anche se sbagliata può essere perfezionata con le ripetizioni, per questo si vedono cacciatori che imbracciano malissimo e sbagliano pochissimo. Aldino, le regole per il tiro da caccia sono pochissime. La prima regola che tutti i selvatici che vanno via di culo si stoccano, la seconda regola è che tutti i selvatici che ci vengono incontro si accompagnano e si tirano. Questo in linea di massima, dopo ognuno si regola come meglio crede. P.S. Quando incomincerai a disinteressarti del selvatico i risultati miglioreranno.
 
Quale tecnica usi per sparare a volo ai selvatici? Io dirigo le canne nel punto dove il selvatico passerà e sparo non appena "entra" in collimazione con le stesse.
Setterman1

Salve!
figurati se quando sparo mi metto a pensare tutte quelle cose.... meno ci penso e più ce chiappo.
seguo, sorpasso e sparo senza fermare il fucile, a prescindere dalla distanza, anzi, più il selvatico è vicino piu' anticipo, in pratica quando non lo vedo più, premo il grilletto.
I risultati? Non mi lamento.
Soldato semplice Mikylales [30]
 
Se si pensa di sparare allo stesso modo sia i piattelli che i selvatici su una delle due i risultati saranno mediocri...
Ho sparato per molti anni al piattello facendo anche le gare, non ho pensato mai di sparare ad un fagiano, beccaccia, colombaccio che sia come sparo al piattello, sul selvatico il tiro difficilmente sarà meditato, chi caccia per esempio come me con il cane da ferma, specialmente la beccaccia il tiro è sempre istintivo, si inbraccia si guarda avanti ad occhi aperti, e si cerca di buttare la canna addosso al selvatico, il tiro al piattello parlando di fossa, si parte già imbracciati perfettamente allineati sempre ad occhi aperti pronti per seguire il bersaglio, dico ad occhi aperti proprio perché io non miro, ma li tengo tutti e due aperti, si ha maggior visuale e prospettiva, chiaro che si deve avere l'occhio destro dominante se si spara di destra viceversa se si è mancini, poi sparare come uno è abituato, io per esempio sparo sorpassando il piattello senza fermare le canne...
Ho visto scene comiche che a pensarci ancora mi viene da ridere, portando amici non beccacciai saltuariamente con me, uno in particolare appena il cane entrava in ferma si posizionava con il fucile imbracciato a mò di piattello perché non riuscva mai a sparare prima di me.... :D, il risultato era che se lo lasciavo sparare poi dovevo recuperare io perché la padella era assicurata :D.
Tiratore eccelso ci si nasce credo sia una dote naturale, ma l'allenamento è fondamentale, più si spara e più diventa semplice colpire un bersaglio al volo...
Leggermente diverso sarebbe per chi spara agli acquatici o ai colombacci di appostamento, li il selvatico lo vedi quasi sempre in anticipo e il tiro potrebbe essere più meditato "tipo tiro a volo" ma mai uguale, magari il modo in cui si dà l'anticipo si....
Diciamo che il tiro al piattello si può considerare che sparare sia quasi una cosa meccanica, quando vedi uscire quel piattello le braccia partono da sole, quasi senza usare il cervello, si tira il grilletto sempre nello stesso posto (tempo) e puff il piatello si rompe quasi a sorprenderci (chiaro che non è proprio così semplice :o),
Nella caccia invece, ogni volta sarà diverso, non ci sarà mai un tiro perfettamente uguale al precedente.
Questa è la mia opinione, non il Vangelo ;)
 
Dal libro di Gino Amici
 

Allegati

  • ImageUploadedByTapatalk1525379421.9728.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379421.9728.jpg
    35.3 KB · Visite: 3
  • ImageUploadedByTapatalk1525379422.4208.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379422.4208.jpg
    71.3 KB · Visite: 2
  • ImageUploadedByTapatalk1525379423.1696.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379423.1696.jpg
    31.7 KB · Visite: 1
  • ImageUploadedByTapatalk1525379423.4863.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379423.4863.jpg
    61 KB · Visite: 1
  • ImageUploadedByTapatalk1525379423.9115.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379423.9115.jpg
    66.6 KB · Visite: 2
Gino Amici
 

Allegati

  • ImageUploadedByTapatalk1525379485.0196.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379485.0196.jpg
    75.7 KB · Visite: 0
  • ImageUploadedByTapatalk1525379485.3718.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379485.3718.jpg
    33.5 KB · Visite: 0
  • ImageUploadedByTapatalk1525379485.6636.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379485.6636.jpg
    59.8 KB · Visite: 0
  • ImageUploadedByTapatalk1525379486.0903.jpg
    ImageUploadedByTapatalk1525379486.0903.jpg
    85.1 KB · Visite: 0
Chi spara 45/50 colpi l'anno e magari in una sola tipologia di caccia ( es. col cane da ferma ), non potrà mai avere esperienza sufficiente su tutte le possibilità che offre il tiro al selvatico in ogni sua diversa sfaccettatura, spesso dipendente anche dalla tipologia di selvatico cacciato. Un'eccelso stoccature, ma senza pratica o suffiecente esperienza nei tiri " mirati " sarà bravissimo sul beccaccino quando si leva da terra, ma in difficolta quando a distanza limite, alla fine del frenetico zigzagare il selvatico si troverà a distanze limiti. In questo caso, alcuni abbasseranno l'arma, altri colpiranno con successo e pulitamente. A differenza di Centro67 che divide i cacciatori in mediocri o bravi tiratori, io preferisco pensare che tra le 2 categorie ci sono un infinità di variabili. Un cacciatore che caccia esclusivamente selvaggina stanziale con il cane, non sentirà mai il bisogno, ne avrà esperienza per eccellere nei tiri agli acquatici, tantomeno avrà dotazioni balisticamente preparate per l'evenienza ( armi e munizioni ), così, io che caccio con armamento " estremo " gli acquatici, mi troverò " mediocre ", nell'affrontare uno scaltro fagiano alzato tra il folto delle canne a pochi metri dai piedi, oppure affrontare uno spollo ai tordi con canne 76 1 stella mentre sono a caccia al valico. L'eccellente tiratore, colpirà sicuramente anche un tordo di stoccata a 20 mt. con canna full, ma riporterà a casa solo penne e la qualifica di mediocre " cacciatore ".
 
Le tecniche non tecniche venivano tramandate di padre in figlio. Il figlio o il nipote apprendeva e metteva in pratica, il resto lo affinava per tentativi ed errori. Centro non ha tutti i torti quando pensa che un cacciatore se non frequentasse il piattello non diventerebbe mai un bravo colpitore. Se questo neo cacciatore in famiglia non ha mai avuto parenti cacciatori il piattello è utile ed è propedeutico al tiro da caccia, logicamente a caccia bisogna scartare l'inutile e tenere in considerazione solo quello utile, è necessario apportare delle modifiche, visto che il selvatico è imprevedibile e non ti permette ripetizioni. A me hanno insegnato il tiro da caccia, al piattello ci sono arrivato dopo, e posso garantire che un bravo cacciatore può insegnare cose che un bravo tiratore di piattello non potrebbe mai insegnare.
 
Le tecniche non tecniche venivano tramandate di padre in figlio. Il figlio o il nipote apprendeva e metteva in pratica, il resto lo affinava per tentativi ed errori. Centro non ha tutti i torti quando pensa che un cacciatore se non frequentasse il piattello non diventerebbe mai un bravo colpitore. Se questo neo cacciatore in famiglia non ha mai avuto parenti cacciatori il piattello è utile ed è propedeutico al tiro da caccia, logicamente a caccia bisogna scartare l'inutile e tenere in considerazione solo quello utile, è necessario apportare delle modifiche, visto che il selvatico è imprevedibile e non ti permette ripetizioni. A me hanno insegnato il tiro da caccia, al piattello ci sono arrivato dopo, e posso garantire che un bravo cacciatore può insegnare cose che un bravo tiratore di piattello non potrebbe mai insegnare.
Xché non le tramando anche a noi padellatori le tecniche che ti hanno insegnato????
 
Io mi trovo molto bene a precedere il selvatico in volo senza mettermi in scia e poi sorpassarlo....caccio con un fucile piuttosto dritto percui ho sempre una visione piuttosto nitida della traiettoria dell'animale quando sono ad arma imbracciata...sono un inguaribile amante del mirino...miro,miro ed ancora miro...nel tiro a fermo sono...un fenomeno?...forse di piu' ;) ;) ...quando tiro ad animali ravvicinatissimi decido in un decimo di secondo se levargli il becco o no...
A volo....invece......se leggo e mi paragono a chi scrive ai gran visir di balistica e tiro penso di appartenere alla categoria delle ciofeche.
Parlavate di fagiani....vi racconto questa.
Mio cognato,35 anni,1.75m x 65 kg di peso,50 battiti a riposo...in pratica un'atleta ma che pratica la caccia al fagiano come "sport"...avviato alla pratica venatoria con due ausiliari,io li chiamavo lupi, appartenenti alla sottospecie dello scoiattolo dell'era glaciale...famelici per il gallinaceo come lo era il progenitore per la ghianda ma soprattutto rapidi...anzi rapidissimi...missili impazziti..che quando avevano tracciato il malcapitato la caccia per il mio cognato diventava da una corsa sostenuta ad una campestre ad ostacoli con handicap...non avrebbe mai necessitato di donare il sangue benche' sia donatore...eppure....visto che si parlava di numeri e percentuali,lui faceva i sopracitati risultati...e quando ti raccontava...:..Oggi lo padellato!..porc..! Ti rendevi conto che era piu' semplice una congiunzione astrale che ammazzare quel fagiano....percui,dote fisica,dote da cacciatore(perche' cacciando da solo con quei cani doveva essere sempre nel posto giusto al momento giusto con un margine d'errore bassissimo) e gran dote da tiratore,perche' nel 70% dei casi quando si caccia i fagiani con quelle modalita' ma sopratutto in quei luoghi (fatta eccezione per i primi 15 gg,in cui tutto e' piu' facile) si spara alla "parvenza"...
Adesso che non ha' piu' quelle due proto 500 con motore suzuki 1100 preparate da salita ma ha comprato una Ferrari sotto sembianze di un bellissimo setter bianco arancio sapete cosa mi dice?..: gran motore il setter!...ammazzo sempre i soliti fagiani (anche perché',cacciando nei soliti posti,quelli sono anno per anno) pero' ne padello meno...come si fa' a padellare un fagiano a cane puntato?...ma il bello e' che torno a casa e non sono nemmeno sudato!...
Ecco il punto,come diceva il buon Fabio,ci sono troppe variabili per decifrare il buon tiratore...
Un po' come io che sparo solo ai tordi...un conto e' una media alta ad ottobre,quando magari caccio nelle vigne,quando al tiro mi da' noia solo il tordo..ed un conto e' quando la mia caccia si sviluppa il 20 di dicembre nelle macchie piu' fitte...dovremmo avere tutti ben presente queste variabili.
Paragonare il tiro al piattello alla caccia e' sbagliato per questo...un piattello ad una postazione sara' sempre uguale giorno per giorno e lo sara' per tutti...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto