Tasso (Taxus Baccata) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore

Guest

Tasso (Taxus Baccata)
Famiglia
Nome Volgare:albero della ****

ETIMOLOGIA

Il nome comune deriva dal greco taxon che significa "freccia", e l'appellativo di albero della **** nasce proprio dal suo impiego nella fabbricazione di dardi velenosi e dalla sua caratteristica tossicità, oltre al fatto che veniva utilizzato nelle alberature dei cimiteri.

MORFOLOGIA

Il tasso è un albero sempreverde di seconda grandezza, con una crescita molto lenta, per questo motivo in natura spesso si presenta sotto forma di piccolo albero o arbusto, tuttavia in condizioni ottimali può raggiungere i 15 – 20 metri di altezza; la chioma ha forma globosa irregolare, con rami molto bassi.
La corteccia è di colore bruno rossastro, inizialmente è liscia ma con l'età si solleva arricciandosi e dividendosi in placche. I giovani rami sono verdi.
Le foglie sono lineari, leggermente arcuate, lunghe fino a 3 cm e di colore verde molto scuro nella pagina superiore, più chiare inferiormente; sono inserite sui rami con un andamento a spirale, in due file opposte. Sono molto velenose.
È una specie per lo più dioica ma esistono segnalazioni di individui monoici. I fiori maschili sono raggruppati in amenti, quelli femminili si trasformano in arilli. L'impollinazione è anemofila. La pianta, essendo una Pinophyta, non produce frutti (solamente le Angiosperme ne producono).
Quelli che sembrano i frutti in realtà sono degli arilli, ovvero delle escrescenze carnose che ricoprono il seme. Inizialmente verdi, rossi a maturità, contengono un solo seme, duro e molto velenoso. La polpa invece è innocua e commestibile, viene mangiata dagli uccelli che ne favoriscono la diffusione. Gli animali mangiano i frutti, che non vengono macinati e digeriti perché mortali. Quando l'animale li espelle essi sono ancora intatti e si insediano nel terreno dando origine ad una nuova pianta, il tasso è quindi una pianta zoofila, che si serve degli animali per riprodursi. Senza gli animali gli arilli cadrebbero al suolo e non crescerebbero per la mancanza di luce e la concorrenza con la pianta madre per i sali minerali del terreno.

DIFFUSIONE e HABITAT

L'areale di diffusione comprende le zone dall'Europa settentrionale al Nordafrica e al Caucaso.Preferisce i luoghi umidi e freschi, ombrosi, con terreno calcareo. In Italia si trova in zone montane, non molto frequentemente. Nella foresta Umbra del Gargano, nella zona di Palena, Pescocostanzo provincia dell'Aquila e nella Riserva naturale guidata Zompo lo Schioppo (AQ) sono presenti diversi esemplari imponenti. Il Parco dei Nebrodi ospita, all'interno del bosco della Tassita, alcuni esemplari maestosi che raggiungono i 25 m di altezza. Preferisce i luoghi umidi e freschi, ombrosi, con terreno fertile sia acido che non. Sopporta bene anche le potature

IMPIANTO

Il tasso può essere prodotto sia da seme che da innesto. Per la semina non dobbiamo preoccuparci se il seme non da la pianta il primo anno poiché possono occorrere 2 o più anni prima che esso germogli. Per quanto riguarda l’innesto viene effettuato all’inizio dell’ autunno.

USI e PROPRIETA’

Il suo legno, particolarmente pregiato per l'aspetto, la durata e per la particolare resistenza all'acqua, era usato, prima delle armi da fuoco, per costruire archi e impiegato dagli antichi egizi per i sarcofagi ; viene tuttora usato per costruire ottimi bastoni da montagna, per lavori al tornio, di ebanisteria e di intaglio.

MALATTIE

Resistente a moltissime malattie, è soggetto però al marciume radicale causato dalla Phytophthora.
Subisce danni alle foglie da bruchi, oziorrinco e cocciniglia del tasso.

CURIOSITA’

Albero affascinante, anche di grandi dimensioni, estremamente longevo (alcuni esemplari superano i 1000 anni e si avvicinano forse ai 2000), dal tronco tipicamente squamoso e contorto. Spesso da tronchi apparentemente morti spuntano nuovi alberelli. Forse per questo, o per il colore scuro, quasi nero, gli antichi dedicavano quest'albero ad Ecate, dea degli inferi. Il tasso ha anche legami con la stregoneria e con il culti druidici (di tasso era il bastone dei druidi). Di legno di tasso erano gli archi degli invincibili arcieri inglesi.
Proprietà venefiche straordinarie gli venivano attribuite, e anche la sua ombra si diceva potesse risultare letale. La pianta è in realtà tossica, soprattutto i semi. Secondo Shakespeare il padre di Amleto sarebbe stato assassinato dal fratello che gli avrebbe versato nell'orecchio del succo di tasso. Non è certa la attribuzione al tasso: il termine usato da Shakespeare, hebenon, potrebbe indicare tasso, hebona, ma anche giusquiamo, henbane. In passato il tasso veniva usato anche come abortivo, non ostante la forte tossicità.

COME PASTURA

Le bacche rosse sono preda ambita dai tordi che una volta individuata la pianta non ne lasciano una bacca sui rami.
 
Re: Tasso (Taxus Baccata)

Per completare la scheda ecco le sottospecie:

Taxus Baccata


Adpressa arbusto femminile folto e allargato con foglie prima larghe e poi a punta
Dovastonii Aurea albero femminile piccolo con rametti pendulie foglie a margine giallo su getti giallo dorato
Fastigiata albero colonnare femminile con foglie disposte radialmente
Fastigiata Aurea simile al fastigiata con foglie variegare gialle
Fastigiata Aureomarginata simile al fastigiata con bordo giallo intenso
Rapandens arbusto femminile non forma fusti principali ma striscia sul terreno
Repens Aurea simile al dovastonii solo che si propaga in orizzontale
Standishii stretta e colonnare è una miniatura del fastigiata con foglie giallo dorato
 
Re: Tasso (Taxus Baccata)

Ieri mattina ho accompagnato un amico a prendere qualche piantina di tasso vicino a casa mia.
Arrivati nel bosco comincio a cercare ma niente. Poi si cominciano a vedere i primi alberelli fino ad un certo punto dove mi ritrovo davanti un esemplare enorme; sara' stato 80-90 cm di diametro del tronco e alto almeno 7-8 mt.
E tutt'attorno c'erano altri alberi comunque notevoli.Averli al capanno....
Comunque ne abbiamo presi 7 o 8 di varia grandezza.
Roby
 
Re: Tasso (Taxus Baccata)

Grande movimento di tordi e merli in un grande tasso (nasso in dialetto) sotto il palco per colombacci. Le bacche diminuiscono velocemente giorno dopo giorno.
 
Ottima pastura, ne diventano matti tutti i turdidi in generale. Gli unici nei è che è molto lenta a crescere e non fruttifica tutti gli anni oltre naturalmente ad essere spessa in quanto sempreverde.
 
Ottima pastura, ne diventano matti tutti i turdidi in generale. Gli unici nei è che è molto lenta a crescere e non fruttifica tutti gli anni oltre naturalmente ad essere spessa in quanto sempreverde.

Grazie,infatti ho letto della sua crescita lenta,ne prenderò una un pò grandicella..anche se costano..e l'altro dubbio era se porla sempre nell'arconata principale del capanno o metterla un pò più defilata..come opterò per fare..sperando che anche sui 400mt le bacche risultino appetitose..dato che penso sia anche in base al terreno e alle condizioni climatiche cambi il risultato del frutto(se vengono beccate o meno)
 
Grazie,infatti ho letto della sua crescita lenta,ne prenderò una un pò grandicella..anche se costano..e l'altro dubbio era se porla sempre nell'arconata principale del capanno o metterla un pò più defilata..come opterò per fare..sperando che anche sui 400mt le bacche risultino appetitose..dato che penso sia anche in base al terreno e alle condizioni climatiche cambi il risultato del frutto(se vengono beccate o meno)

magari averceli, crescita lenta, molto costosi, a meno che non prendi piante millimetriche che poi ci spari sopra fra 20 anni..........
 
magari averceli, crescita lenta, molto costosi, a meno che non prendi piante millimetriche che poi ci spari sopra fra 20 anni..........

Be si costano sui 35/40 euro una pianta da metro..il mio socio ne ha trovata una di 2 metri a 55 euro..xchè sono fuori(mercato)xchè la gente le vuole piccole da giardino..cmq devo averla per forza..
 
Be si costano sui 35/40 euro una pianta da metro..il mio socio ne ha trovata una di 2 metri a 55 euro..xchè sono fuori(mercato)xchè la gente le vuole piccole da giardino..cmq devo averla per forza..

poi considera che una pianta sola o 2 o 3 non ti faranno mai la differenza, averne un bosco vicino al capanno sarebbe una altra storia, quando ero un ragazzino e qui' nei vivai non aveva ancora preso il via la vasetteria c'erano tutte piante ad alto fusto e diversi vivaisti producevano anche i tassi, c'eran piante di 10 metri, qualcuna faceva le bacche altre no, ricordo che i frusoni ci si drogavano, e dire che son pure velenose per noi......
 
Io ne ho piantata una al capanno 3-4 anni fa ed ora è già una bella pianta di un paio di metri; io ti consiglierei di metterla defilata, in modo che non copra, durante la crescita le altre piante vicine.

Ma quanto grande l'avevi presa?! hai gia visto andarci su qualche turdide!?

- - - Aggiornato - - -

poi considera che una pianta sola o 2 o 3 non ti faranno mai la differenza, averne un bosco vicino al capanno sarebbe una altra storia, quando ero un ragazzino e qui' nei vivai non aveva ancora preso il via la vasetteria c'erano tutte piante ad alto fusto e diversi vivaisti producevano anche i tassi, c'eran piante di 10 metri, qualcuna faceva le bacche altre no, ricordo che i frusoni ci si drogavano, e dire che son pure velenose per noi......


Be un boschetto nn me lo posso fare..mi accontenterò di una..si so che nn tutte fanno..ma solo le femmine mi sembra...ma di velenoso è il nocciolo dentro o anche la polpa!??
 
Sarà stata un metro, l'avevo piantata in vaso e tenuta a casa; ora ne ho un'altra sempre di circa un metro che quest'anno aveva un bel po' di pallini, il bello è che non so dove piantarla al capanno... dovrei mettere a dimora 4 eleagnus, 3 piracanta (quelli di Lorenzo), 3 ilex verticillata..... dovrei fare un altro capanno.
Finora ho visto beccare frosoni, balie e qualche uccelletto, i tordi che vi si posano non mi danno il tempo di vedere se, se ne cibano, muoiono prima.
 
Sarà stata un metro, l'avevo piantata in vaso e tenuta a casa; ora ne ho un'altra sempre di circa un metro che quest'anno aveva un bel po' di pallini, il bello è che non so dove piantarla al capanno... dovrei mettere a dimora 4 eleagnus, 3 piracanta (quelli di Lorenzo), 3 ilex verticillata..... dovrei fare un altro capanno.
Finora ho visto beccare frosoni, balie e qualche uccelletto, i tordi che vi si posano non mi danno il tempo di vedere se, se ne cibano, muoiono prima.

eheh be nn si può star li ad attendere..ma quindi ci spari già sopra...nn hai paura di rovinarla???be se nn hai posto x piantarle,ne ho io fin che vuoi..ahah
 
Ma quanto grande l'avevi presa?! hai gia visto andarci su qualche turdide!?

- - - Aggiornato -



Be un boschetto nn me lo posso fare..mi accontenterò di una..si so che nn tutte fanno..ma solo le femmine mi sembra...ma di velenoso è il nocciolo dentro o anche la polpa!??

prova ad assaggiarle, se non crepi con la polpa, domani prova col nocciolo[17]
 
prova ad assaggiarle, se non crepi con la polpa, domani prova col nocciolo[17]

il nocciolo lo lascio ad altri..eheh te pensa che il vivaisata ha detto al mio socio di appendere un biglietto con su scritto che le bacche son mortali..onde evitare che gente(da centri commerciali) si inventi di passare ed assaggiare questà novità...

- - - Aggiornato - - -

È a tiro di cal 8.


Ah ok Capito!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Vendo polveri da sparo
    Vendo in blocco
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto