tabella fotoperiodo (domanda x turus) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La tabella di Giovanni non la vedo e nemmeno mi da la possibilità di aprirla. Per le nuove tabelle devo vedere se riesco a metterle come allegato perchè mi sa che come estensione "exc" non me le accetta, abbiate un po' di pazienza e vedo se riesco a postarle. Per Tordo sassello la tabella che cerchi la trovi cliccando su "Download" nella home page.
Per la doppia alba devo dire che quest'anno è stata la prima volta che l'ho applicata e non so se è per merito suo o per la tabella nuova, mai richiami hanno reso molto meglio.

Ciao
 
enry ha scritto:
E infatti stefano, nel periodo di caccia l'orario interno artificiale bisogna farlo coincidere più o meno con l'orario dell'alba al capanno.

Per quanto concerne la doppia alba, ci sono scuole di pensiero diverse, io personalmente faccio un unica alba coincidente come sopra.

no io no perche seno gli uccelli nel giro di qualche settimana mi smettono di cantare se mi adeguo alla luce esterna che cala...........se fosse come dici tu che bisogno cè di fare la doppia laba se quando punta l'alba sei a capanno,io ho sempre adottato questa tecnica e funziona......
 
Si stefano ,io intendevo dire quasi in linea con l'alba esterna, ma naturalmente quella artificiale deve crescere ansichè calare come in natura. Io trovo un compromesso per non avere troppo sfasamento ma è normale che nella stanza debba crescere.
 
Per alba fissa intendo dire che i primi di ottobre sarà alle 6.10 più o meno come in natura, mentre il 20 sarà alle 6.30 come in natura....
In questo ritardare l'alba il periodo di luce continua ad aumentare solo la sera per arrivare al monte ore come da tabella. I richiami non sanno se che ora è ma si rendono solamente conto della luce che è sempre maggiore. E dopo il periodo di buio la luce la vedono al capanno e lì danno il meglio
 
enry ha scritto:
Si stefano ,io intendevo dire quasi in linea con l'alba esterna, ma naturalmente quella artificiale deve crescere ansichè calare come in natura. Io trovo un compromesso per non avere troppo sfasamento ma è normale che nella stanza debba crescere.

ah ok ora ci siamo capiti...... :wink:
 
Re:

Re:

IL TACCI ha scritto:
Ragazzi mi associo anch'io alla richiesta.

Dai Maurizio, illuminaci........anche perchè le differenze di periodo nord/centro, anche quest'anno NON ci sono state.....

Grazie

Sandro

Ciao, sono finalmente disponibili le tabelle che mi avevate chiesto: le potete vedere andando in Enciclopedia della natura, cliccando sul riquadro che parla di chiusa e fotoperiodo, aprire lo scritto sul fotoperiodo e verso la fine troverete la possibilità di visualizzarle.

Maurizio
 
Re: tabella fotoperiodo (domanda x turus)

Grazie Maurizio,

in pratica ai aggiunto 2 tabelle specifiche in caso di stanze separate, mentre quella generica è la stessa di sempre, vero ?

Purtroppo io ho un unica stanza, per cui non credo di potermi salvare dall'uso del semiautomatico con monitoraggio costante dei richiami....

Il mio problema è che i richiami li detiene il mio socio un po' fuori mano e lui è un disadatto per l'uso manuale del programmatore....

Per semplificare speravo che nelle varie tabelle std (ho il 2000 plus) ci fosse qualcosa di idoneo.....ma ormai ho capito che probabilmente NON c'è....
anche la tabella Sassello, che è la + vicina al miglior risultato, paradossalmente ho capito che ha problemi sui........sasselli!!

A questo punto, non mi resta che "semiautomatizzare".....

Un saluto

Sandro
 
Re: tabella fotoperiodo (domanda x turus)

Dai Sandro, non vorrai farmi credere che il tuo amico non è in grado di premere 2 pulsanti per cambiare periodicamente i minuti di calo od aumento della luce......
Se cosi fosse puoi farti caricare la tabella che meglio soddisfa le tue esigenze, sul tuo PRO 2000 plus, è un servizio che Beretti concede da un annetto, prova a sentirlo. Anche sul suo sito è spiegato come fare.

Fammi sapere.

Ciao
 
Re: tabella fotoperiodo (domanda x turus)

IL TACCI ha scritto:
Grazie Maurizio,

in pratica ai aggiunto 2 tabelle specifiche in caso di stanze separate, mentre quella generica è la stessa di sempre, vero ?

Purtroppo io ho un unica stanza, per cui non credo di potermi salvare dall'uso del semiautomatico con monitoraggio costante dei richiami....

Il mio problema è che i richiami li detiene il mio socio un po' fuori mano e lui è un disadatto per l'uso manuale del programmatore....

Per semplificare speravo che nelle varie tabelle std (ho il 2000 plus) ci fosse qualcosa di idoneo.....ma ormai ho capito che probabilmente NON c'è....
anche la tabella Sassello, che è la + vicina al miglior risultato, paradossalmente ho capito che ha problemi sui........sasselli!!

A questo punto, non mi resta che "semiautomatizzare".....

Un saluto

Sandro

Dai Sandro, Alb.. non mi sembra così... :D :D Ce la può fare [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: tabella fotoperiodo (domanda x turus)

Grazie Maurizio della diritta che vedo cosa posso fare......

Alberto, che Andrea conosce, NON è un disadatto per queste cose, è di +....

Considera che dovrebbe essere lui, visto che accudisce i richiami, quello un po' + attento a queste problematiche..........invece non sa neppure a che ora accende e spenge il neon.....

Anche il fotoperiodo lo abbiamo iniziato per le mie insistenze, altrimenti era chiusa e basta!!!!

Un saluto

Sandro
 
Re: tabella fotoperiodo (domanda x turus)

tanti erano contrari e diffidenti al fotoperiodo e compagnia bella in primis mio padre ma tutti si sono ricreduti eppure ancora tanti non lo usano per diffidenze grave errore........ [eusa_naughty.gif]
 
Re:

Re:

Ciao Roby, effettivamente le ultime modifiche sono state apportate proprio per cercare di rendere l'estro dei bottacci più graduale...comunque non preoccuparti che anche la "vecchia tabella" va sempre più che ottimamente per le nostre zone. Sul discorso monte ore minimo non farti particolari problemi, non ho notato differenze significative tra i due diversi monte ore di luce minima.
Ciao
 
Re: Re:

Re: Re:

roberto75 ha scritto:
Ciao Roby, effettivamente le ultime modifiche sono state apportate proprio per cercare di rendere l'estro dei bottacci più graduale...comunque non preoccuparti che anche la "vecchia tabella" va sempre più che ottimamente per le nostre zone. Sul discorso monte ore minimo non farti particolari problemi, non ho notato differenze significative tra i due diversi monte ore di luce minima.
Ciao

ehm mi sa che ho combinato un mezzo casino...il msg qui sopra l'ho scritto io in risposta a Roberto, solo che invece che cliccare rispondi mi sa che ho cliccato su modifica msg (cancellando qui la richiesta di Roby), sorry [allah.gif]
ciao
 
Re: Re:

Re: Re:

Turdus ha scritto:
IL TACCI ha scritto:
Ragazzi mi associo anch'io alla richiesta.

Dai Maurizio, illuminaci........anche perchè le differenze di periodo nord/centro, anche quest'anno NON ci sono state.....

Grazie

Sandro

Ciao, sono finalmente disponibili le tabelle che mi avevate chiesto: le potete vedere andando in Enciclopedia della natura, cliccando sul riquadro che parla di chiusa e fotoperiodo, aprire lo scritto sul fotoperiodo e verso la fine troverete la possibilità di visualizzarle.

Maurizio

Maurizio voglio ringranziarti inanzitutto per aver messo a disposizione le tabelle da te modificate e testate e vorrei farti tre domande in proposito:
- in altri post se ricordo bene hai detto che anche con la nuova tabella sassello /cesena hai coperto le cesene o sbaglio? e se si nello stesso periodo della vecchia tabella?
- con la nuova tabella merlo/bottaccio l'orario segue già l'alba naturale?
- terza ed ultima: tu hai applicato la tabella merli/bottacci anche a fringuelli e peppole?
Grazie ancora [spocht_2.gif]
-
 
Re: Re:

Re: Re:

uncacciatore ha scritto:
Turdus ha scritto:
IL TACCI ha scritto:
Ragazzi mi associo anch'io alla richiesta.

Dai Maurizio, illuminaci........anche perchè le differenze di periodo nord/centro, anche quest'anno NON ci sono state.....

Grazie

Sandro

Ciao, sono finalmente disponibili le tabelle che mi avevate chiesto: le potete vedere andando in Enciclopedia della natura, cliccando sul riquadro che parla di chiusa e fotoperiodo, aprire lo scritto sul fotoperiodo e verso la fine troverete la possibilità di visualizzarle.

Maurizio

Maurizio voglio ringranziarti inanzitutto per aver messo a disposizione le tabelle da te modificate e testate e vorrei farti tre domande in proposito:
- in altri post se ricordo bene hai detto che anche con la nuova tabella sassello /cesena hai coperto le cesene o sbaglio? e se si nello stesso periodo della vecchia tabella?
- con la nuova tabella merlo/bottaccio l'orario segue già l'alba naturale?
- terza ed ultima: tu hai applicato la tabella merli/bottacci anche a fringuelli e peppole?
Grazie ancora [spocht_2.gif]
-


Ciao, rispondo subito alle tue domande:

1- si copro lo stesso le cesene e nello stesso periodo della prima tabella (quando la luce aumenta)
2- no, se vedi la luce si accende sempre prima, mentre l'alba (parliamo dei mesi da Settembre a Dicembre) ritarda sempre. Per evitare la doppia alba, almeno nel periodo d'interesse dei merli e bottacci, possedendo un PRO 2000 di 1a generazione che non prevede tale funzione, sposto indietro l'orologio di 1 ora.
3- non ho fringuelli e peppole in batteria

Maurizio
 
Re: tabella fotoperiodo (domanda x turus)

Grazia Maurizio puntuale e disponibile come sempre. Ora io sono all'inizio con quest'affiscinante arte che è l'applicazione del fotoperiodo ai richiami ma spero in futuro di essere di aiuto anch'io confrontando e scambiando le mie esperienze con altri e quindi di poter contribuire alla crescita e al perfezionamento di questa tecnica applicata ai nostri amati cantori!! [spocht_2.gif]
 
Re: tabella fotoperiodo

Re: tabella fotoperiodo

io abito nel confine ferrara ravenna non sono molto lontano da te io dopo varie prove ho dato in dietro di un mese ,dalla tabella cesena xche a dicembre tutte in muta anche afine novembre a volte ,visto che da noi sasselli e cesene si cacciano anche a gennaio ...
 
Re: TABELLA

Re: TABELLA

Se intendiamo alba/tramonto che fà l'apparecchio si può regolare i minuti in più o in meno (nel mio è così); per quanto mi riguarda posso dire che l'effetto alba/tramonto aiuta alla luce i nostri campioni. Al massimo c'è da calcolare bene quei minuti, ma se sono pochi non serve. Ho sentito alcuni che andrebbe anche calcolato il trasporto sul luogo di caccia, che tiene svegli i cantori; io non ho mai riscontrato nulla, anche perchè quando sono in estro, non c'è nè per nessuno.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto