tabella 23 b (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
23 b

23 b

Buona sera a tutti,
mi sono da poco registrato nel forum in quanto leggendo alcune discussioni, lo trovo molto interessante. Qualcuno riuscirebbe ad inviarmi la tabella in oggetto all'indirizzo [email protected]? Ma la tabella ha orari standard indipendentemente dalla zona in cui ci si trova, oppure si deve modificare? Grazie ed a risentirci.
 
Perdonatemi, ma ho avuto un problema con la chiavetta USB su cui avevo registrato tutto e non ho avuto tempo di recuperare il back up sul pc di casa, se qualcono dei possessori può girarla a chi l'ha richiesta mi farebbe un grosso piacere.

Grazie

Maurizio

P.S la tabella è stata pensata per il nord Italia, quindi per altre regioni dove il passo è ritardato, va posticipata, di quanto, dipende.
 
Ciao Maurizio innanzitutto ti ringrazio...ma ti voglio chiedere una cosa, ma è normale un incremento di quasi 4 ore a settembre e poi solo una ad ottobre e una a novembre?
Partiamo dall'assunto che sia la chiusa che il fotoperiodo non sono niente di normale rispetto al normale (scusa la ripetizione) ciclo del canto degli uccelli, perchè quello che questi svolgono in 3-4 mesi in natura, noi lo dobbiamo concentrare in 30 giorni, poco più o poco meno.
Da qui l'esigenza di trovare dei compromessi per avere i richiami in canto al punto giusto, al momento giusto.
Per far cantare a spron battuto i richiami, conta molto anche la rampa con cui si sale con la luce. Se tu fai caso, con la chiusa tradizionale, gli uccelli passano in un breve periodo di tempo dal buoi assoluto (oggi con i nuovi tipi di chiusa qualche ora al dì gliela danno) a 13-14-15 ore di luce, in funzione di molte cose, tra cui anche se sono uccelli allevati o meno, da qui l'elaborazione di questa tabella, che ormai ha una decina d'anni, il cui intento era quello di tenere i richiami il più tranquilli possibile a livello di estro, fino a fine Agosto e poi sparare per averli appieno ad inizio Ottobre (ultimamente con la migrazione dei bottacci in costante anticipo anche 20-25 di Settembre).
Spero di aver dato risposto ai tuoi quesiti.
 
Partiamo dall'assunto che sia la chiusa che il fotoperiodo non sono niente di normale rispetto al normale (scusa la ripetizione) ciclo del canto degli uccelli, perchè quello che questi svolgono in 3-4 mesi in natura, noi lo dobbiamo concentrare in 30 giorni, poco più o poco meno.
Da qui l'esigenza di trovare dei compromessi per avere i richiami in canto al punto giusto, al momento giusto.
Per far cantare a spron battuto i richiami, conta molto anche la rampa con cui si sale con la luce. Se tu fai caso, con la chiusa tradizionale, gli uccelli passano in un breve periodo di tempo dal buoi assoluto (oggi con i nuovi tipi di chiusa qualche ora al dì gliela danno) a 13-14-15 ore di luce, in funzione di molte cose, tra cui anche se sono uccelli allevati o meno, da qui l'elaborazione di questa tabella, che ormai ha una decina d'anni, il cui intento era quello di tenere i richiami il più tranquilli possibile a livello di estro, fino a fine Agosto e poi sparare per averli appieno ad inizio Ottobre (ultimamente con la migrazione dei bottacci in costante anticipo anche 20-25 di Settembre).
Spero di aver dato risposto ai tuoi quesiti.

Si Maurizio sei stato molto chiaro, e tempestivo per questo ti ringrazio ...!! la tabella va bene per chi come mè fa la tradizionale? comunque è vero che il passo dei bottacci quest'anno è stato molto buono più a settembre che ottobre!! Grazie ancora e alla prossima...
 
scusate un dubbio io ho la tabella sassello praticamento ho avuto i merli in canto d'allinizzio di settembre anche metà agosto poi a ottobre verso la fine basta hanno cominciato a perdere le piume che praticamente verso la fine non mi cantavano più al capanno il dubbio è con questa tabella non è che vado a rischiare di farli rapennare prima visto che ai primi di ottobre siamoa 17 più di ore ?
 
Per pa68: è stata pensata per il fotoperiodo completo, potresti usarla per quello parziale che prevede la chiusa e poi l'esposizione alla luce artificiale da Agosto a fine caccia, logicamente considerando solo il periodo suddetto.
Per cech: che si ripennino ora o a Febbraio poco importa, faranno sempre e solo 1 sola muta. Diverso il discorso se li volevi in canto per un periodo più lungo, allora lì dovresti posticipare un po' la tabella od usarne un'altra.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto