SUBSOUND !!!!!! PITER1 prove in CANNA MANOMETRICA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
5000 us di tempo di canna è esageratamente lungo, ma ci potrebbe anche stare se si riuscisse a leggere almeno una curva di pressione per fugare qualsiasi dubbio. Leggendo la curva di pressione avremmo certezza matematica di come e in che tempo brucia la polvere, difatti il lungo tc potrebbe anche essere dato dallo sciame del piombo che esce molto lentamente dalla canna.
Ma sono supposizioni in quanto non c'è nemmeno lontanamente una curva da leggere. Con 4800 e rotti di tc io in quei fucilini la cartuccia non la sparo neanche per sogno.

Ad essere sincero, ma proprio sincero, questo l'avevo notato, ma ho preferito stare zitto, digià sto sul ***** a troppa gente qui dentro, e mi sono dato una spiegazzione che più o meno coincide con la tua, annche perchè ho sempre sentito parlare, perchè ho letto questi argomenti molto di sfuggita, di armi magnum, e ora mi spiego anche il motivo.
Le domande che mi ero posto: ma se queste cartucce infilo in un vecchio monocanna, non mi si apre in due per la pressione? E se qualcuno decidesse di utilizzare queste munizioni con piombo piccolo intasando ancora di più la canna? E se uno ha una canna più lunga di quella usata per la bancatura teoricamente il tempo non cresce pericolosamente? E con un tempo di canna così lungo i pallini arrivano alla placca ma al selvatico gli fanno male? Perchè a questo punto meglio tirare con l'8.
Secondo me state facendo le cose troppo facili. Capisco che tante innovazioni nascano da intuizioni, ma teniamo conto che le munizioni commerciali vengono sviluppate da persone che hanno nozioni e attrezzature che noi ci sognamo.
 
Dal mio modesto parere si e parlato troppo e male e giusto che i moderatori predicano prudenza nel postare le dosi e anche belli che una persona come piter si prodichi in sviluppare cose nuove nel segno della responsabilità che poi può essere condivisa o non molte persone leggono questo forum e molti altri solo per copiare dosi e estrapolare il lavoro di molte persone che molto gentilmente lho mettono a disposizione di tutti come e normale che sia in un forum pero secondo me non ci dobbiamo perdere in polemiche e cose inutili il mondo della caccia già un mondo piene di false promesse e sacrificio cerchiamo di non rendere anche il contorno l'unica cosa che le leggi non possono ancora cambiare la nostra passione saluti luca
 
Buon giorno a tutti , da quello che ho capito io, l'unico problema di tutte le cartucce silenziate del mondo , quindi non solo quelle di piter, sta nel dubbio se è vero o no che si venga a creare un fuoco lungo !!!!!! alla luce di ciò mi chiedo ... ma non esiste uno strumento per misurare questo fenomeno??
Nelle poche prove da me condotte, con le cariche silenziate, mi sono convinto che quel pochino di polvere bruci molto presto, non credo che superi i venti cm in canna.
Addirittura, io le silenziate le ho sempre caricate in bossoli magnum per la convinzione che la polvere bruciasse tutta dentro il bossolo. Questa è ed rimane solo una mia convinzione in quando non ho possibilità di provare in canne manometriche, mi fido solo della mia esperienza e del mio fucile.
A voi le critiche
 
Io sono ignorante in materia di ricarica, ma uno come me che leggesse questa discussione, si porrebbe dei seri dubbi, non tanto sulla ricarica, ma su dove sta la verità. È palese che c'è un po' di ruggine, ma per il bene del forum sarebbe auspicabile un cordiale confronto, nel bene di tutti.
 
CHE sia...........................
A mio modesto parere
Per determinare il rendimento di un'arma dobbiamo definire lo sfruttamento energetico della carica di lancio, calcolare la potenza sul vivo di volata, sul rendimento del peso in esplosivo. Infatti il rendimento di un'arma è il rapporto tra l'energia cinetica posseduta dai proiettili all'uscita della volata (Pallini) e l'energia totale fornibile o fornita dalla deflagrazione della carica, senza tralasciare l'equivalenza tra calore sviluppato e lavoro fruibile o fruito. Nella fattispecie esistono formule matematiche che più si avvicinano a rilevare con approssimazione questi dati,con formule e calcoli algoritmi algebrici elaborati da computer e programmi sofisticati. Inoltre a ciò abbiamo anche il compito di trovare le differenze di balistica interna-esterna in rapporto alle varizioni delle componenti arma-cartuccia in funzione del comportamento balistico dello sciame,ossia l'allargamento latudinale e longitudinale rispetto: differenze tra animee camere di scoppio, della lunghezza totale della canna, della sua cromatura interna, dell'elasticità della canna, della componentistica di cartuccia(capsula, polvere, borraggio etc), della velocità iniziale di carica, del tipo di chiusura della cartuccia, dell'uso di particolari concentratori di pallini,dal calibro dell'arma, dalla resistenza allo sconfezionamento della chiusura del bossolo, dalle variazioni di densità, di forma e resistenza dello sciame in traiettoria fino al target.
Per quanto riguarda le sub sound cal 410 un proietto(colonna di piombo) che viaggia a 203m/s à ridicolo parlare di Curve Pressorie, esse possono essere calcolate le mie sono alte(PICCHI) e deficitarie(SCENDONO DI COLPO), con tempi INFINITESIMALI , da rendere la carica effettuata con questi valori “SICURISSIMA”
Occhio adesso………….
In quanto “Sempre” nelle sub sound cal. 410 quando i tempi in canna Tbo—b1 scendono da ..................... 5000 a 4600
Le Vo scendono….. in m/s e aumentano i BAR
Se invece scendiamo con i tempi in canna Tbo--b1 da 4800 a3600 le velocità Vo espressa in metri/s aumenta fino a raggiungere Vo 275-285m/s e i BAR ………….. RADOPPIANO
Per un calcolo ancora più esatto potrei utilizzare la tavola di ritardazione di Journée dove il coefficiente balistico è dato dal prodotto della densità dell'aria per il diametro del pallino alla seconda potenza,diviso il peso del pallino che ancora ho da ricavare. Il peso in grammi di un pallino numero 7 è dato dalla densità standard del piombo di 11,1 g/cm3 per il prodotto del raggio elevato al cubo ( P= 0.0465x 1,25 alla terza; Peso pallino n°7= a grammi 0,0908). Noto il peso del pallino ricavo il coefficiente balistico che è 0,0839. Attraverso la tavola di Journée e i valori aggiunti relativi a R, il tempo di volo calcolato è pari a 0,289 secondi. A questo punto tutto risulta facile per il calcolo delle velocità perché moltiplicando il tempo di volo dei pallini per la velocità di uscita saprò calcolarmi le curve PRESSORIE ………………Io lo sò fare

Tino che dici…….

.A questo punto pretendo una rispostaTECNICA non Parole…..

Io non sono aleatorio….
o credi che mi svegli la mattina e dico cavolate....e voglia far male alla gente!!!!

Saluti
Piter1
 
Si però se mi mandi un messaggio privato, cordiale peraltro, niente da dire, almeno aspetta che ti risponda no?

E a chi parla di ruggini risponderei che siamo bimbi grandi, sappiamo confrontarci civilmente mi pare, non facciamo le bizze.
 
Ho fatto uno schizzo su di una VERA tabella di pressione presa dal famoso "le moderne polveri da caccia e da tiro" di P.L.Gallina cercando di semplificare al massimo i concetti di tempo di canna:

In alto ho aggiunto la ipotetica lunghezza della canna fino a 70 mm, con buona cognizione di causa.
Ho aggiunto 3 ipotetiche curve di pressione.
In fondo in orizzontale, leggete i millesimi di secondo e cioè gli Usec. 3500 è la fine della scala. In verticale la pressione sviluppata.
Le 3 curve originali: la rossa è quella che brucia meglio con 600 bar di pressione e un tc. attorno i 3000/3250 us; le altre 2 superano abbondantemente i 3500 usec. il che significa che la polvere continua a bruciare addirittura fuori dalla canna di qualche cm.
Le 3 che ho aggiunto sono 3 ipotetiche curve con il picco di 359 bar e 4800 e rotti di tempo di canna.
Senza leggere le curve reali, quali di queste potrebbe essere ? Quanti Bar di pressione potremmo ancora avere in cima alla canna e cioè nel punto più debole dell'acciaio ? 250, 300, 200 ?? Non si sa, se è vero che il Tc è di quasi di 5000 millesimi di secondo !! Addirittura il picco pressorio dei 359 bar potrebbe verificarsi anche alla fine del grafico, e cioè a 70 cm di canna !
Anche ora vi sembra tutto normale ? Tutto talmente sicuro da mettere in pericolo canne, occhi e mani ? O meglio ancora da fare un inno alla gloria per una cartuccia del genere ? In più, e lo ripeto per la 3a volta: con un certificato di banco di un solo colpo !! E se gli altri sono peggio ? E se la canna non è perfettamente tarata ? Ec. ecc. ecc. E io sarei quello che proibisce di mettere delle dosi ? Dai ragazzi, usiamo un po' di buon senso una volta all'anno. Ragioniamo prima di scrivere cose delle quali non conosciamo la benché minima dinamica.
Io più semplice di così non so spiegare.

Saluti.

curva di pressione.jpg
 
ma la domanda che mi sto ponendo da questa mattina,e' perche' a me da oltre dieci anni che uso un'investarm mod.100 3*1* ed ho sparato centinaia e centinaia delle sub sound di piter 1 non ho notato ancora nessun difetto sulla canna,camera di scopiio ecc.anzi il mio fuciletto sembra ancora di pacco,quindi non riesco a capire dove sta' quindi noi siamo i miracolati...........
 
Non c'è bisogno Piterino mio di scomodare Journée credimi. Non ci vuole un genio balistico per capire che se si portano i tc all'interno dei fatidici 3500/3600 us, a parità di polvere e di piombo le pressioni aumentano. è troppo ovvio.
Per avere i tc regolari, devi avere maggiore polvere, maggiore pressione, e quindi maggiori velocità.
Allora stai attento: Un tc di un solo colpo a quasi 5000 us. indicano una cartuccia che è un incrocio fra una ciofeca e un aborro balistico, anche se ho già detto che non sarebbero da scartare tc di 3900/4000 us. proprio per il fatto che con una lettura della curva di pressione (cosa che tu ancora non hai fatto vedere), si potrebbero rilevare tempi dovuti al lento passaggio del piombo, ma questo quasi certamente a fronte di repentine combustioni, non certo misurabili in miseri 389 bar.
Purtoppo la balistica non la possiamo distorcere a nostro piacimento. Se vuoi fare una subsound in particolare con poca cognizione di causa, devi per forza avere basse velocità e basse pressioni, a scapito di pericolosi fuochi lunghi e problemi di combustione. Al contrario attraverso poveri vivacissime, repentini innalzamenti delle curve quasi verticali con la totale e rapidissima combustione si possono ottenere cartucce non pericolose, ma evidentemente un po' più rumorose.
L'acqua calda è sempre l'acqua calda.
E smettila di scrivere sproloqui dove metti frasi sconfusionate tanto per dare apparenza alle stupidaggini che scrivi.
OK ??


- - - Aggiornato - - -

ma la domanda che mi sto ponendo da questa mattina,e' perche' a me da oltre dieci anni che uso un'investarm mod.100 3*1* ed ho sparato centinaia e centinaia delle sub sound di piter 1 non ho notato ancora nessun difetto sulla canna,camera di scopiio ecc.anzi il mio fuciletto sembra ancora di pacco,quindi non riesco a capire dove sta' quindi noi siamo i miracolati...........

Sei libero di sparare tutto quello che vuoi, anche la semola per quel che mi riguarda. Ormai sono abituato alle stramberie balistiche particolarmente utilizzate nelle vostre parti.
Solo pochi giorni fa un utente mi ha telefonato chiedendomi delle dosi di una polvere che ha acquistato in armeria senza sapere di che polvere si tratta perchè l'armiere non glielo ha detto perchè era geloso di farglielo sapere. Però le ha caricate a occhio in calibro 20/70 con 1.40 x 32, e dice che non bussano alla spalla.
Voleva le dosi del 12 ! Gli ho spedito la sfera di cristallo !
Con quella dose, esistono solo poche polveri che non sono pericolose, ma lui dice che ci è andato a caccia tutto l'anno senza problemi. Quindi come vedi i miracolati sono sempre più frequenti dalle vostre parti.
Non me lo vogliano gli altri, per fortuna si tratta di poche variopinte persone. Conosco fior fiore di ragazzi e uomini che intendono la balistica come va intesa senza andare a cercare di trovare la ricetta della famosa pietra filosofale, capace di trasformare in oro tutto ciò che toccava . . . . . !
 
Ho fatto uno schizzo su di una VERA tabella di pressione presa dal famoso "le moderne polveri da caccia e da tiro" di P.L.Gallina cercando di semplificare al massimo i concetti di tempo di canna:

In alto ho aggiunto la ipotetica lunghezza della canna fino a 70 mm, con buona cognizione di causa.
Ho aggiunto 3 ipotetiche curve di pressione.
In fondo in orizzontale, leggete i millesimi di secondo e cioè gli Usec. 3500 è la fine della scala. In verticale la pressione sviluppata.
Le 3 curve originali: la rossa è quella che brucia meglio con 600 bar di pressione e un tc. attorno i 3000/3250 us; le altre 2 superano abbondantemente i 3500 usec. il che significa che la polvere continua a bruciare addirittura fuori dalla canna di qualche cm.
Le 3 che ho aggiunto sono 3 ipotetiche curve con il picco di 359 bar e 4800 e rotti di tempo di canna.
Senza leggere le curve reali, quali di queste potrebbe essere ? Quanti Bar di pressione potremmo ancora avere in cima alla canna e cioè nel punto più debole dell'acciaio ? 250, 300, 200 ?? Non si sa, se è vero che il Tc è di quasi di 5000 millesimi di secondo !! Addirittura il picco pressorio dei 359 bar potrebbe verificarsi anche alla fine del grafico, e cioè a 70 cm di canna !
Anche ora vi sembra tutto normale ? Tutto talmente sicuro da mettere in pericolo canne, occhi e mani ? O meglio ancora da fare un inno alla gloria per una cartuccia del genere ? In più, e lo ripeto per la 3a volta: con un certificato di banco di un solo colpo !! E se gli altri sono peggio ? E se la canna non è perfettamente tarata ? Ec. ecc. ecc. E io sarei quello che proibisce di mettere delle dosi ? Dai ragazzi, usiamo un po' di buon senso una volta all'anno. Ragioniamo prima di scrivere cose delle quali non conosciamo la benché minima dinamica.
Io più semplice di così non so spiegare.

Saluti.

Vedi l'allegato 39397

ancora una volta sei fuori strada....io stavo postando i dati non mi hai dato Tempo!!!
Lo conosco a memoria quel LIBRO...
TINO con la serietà che mi contradistingue stiamo Parlando di SUB-SOUND
Chiesi a Gallina le curve pressorie e se potevo utilizzare quelle che hai postato TU
le abbiamo rifatte EX novo........................................x le sub sound

Non regge il tuo discorso........ ragioni con cariche e velocita di cariche NORMALI
ecco"Le prove in canna ….
mi prometti seriamente che dobbiamo finirla...????

altrimenti MI AUTOBANNO................!
Come vedi con la 4
è stata effettuata una comparazione con la 5 solamente abbassandola di 1.2mm.....................

-----------------------non va!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le pressioni si alzano………………q
uesta non deve essere usata in fucilini....s
olo questa e sai perché???? ...
CEDE il BUSCIONE!..............
Non perchè faccia saltare il FUCILE ho usato un bossolo normale…. Fiocchi36/63,5mm
Poi.....
allacciati comparando i valori con la parte in nero scritta nel POST di PRIMA!!!
vedi i TEMPI DI CANNA!!!!!
la 5 Prova con l'8 fa PAURA per l'Ecezzionale capacità lesiva a 28 METRI
decibel 76.....provata in Panni di sapone e gelatina Balistica!!!!!
VALORI  CANNA!!!!!!.jpg < CLICCATE
per chi legge postero le rosate e mi togliero dalle P......
No anzi le vedrai su un Giornale tra una 15 di giorni............se ci riesco....
e poi queste frasi.....che POSTI!>.E smettila di scrivere sproloqui dove metti frasi sconfusionate tanto per dare apparenza alle stupidaggini che scrivi.
falla finita di offendere o credi che gli altri non siano in grado di farlo e MEGLIO!!!
 
Ascolta, è inutile. Tu parli di non avere rumore a tutti i costi, io parlo di avere la sicurezza a tutti i costi. Dai dati che hai messo, l'unica che merita di essere sparata è l'ultima. Le altre puoi buttare via tutto.
 
Credo che non si possa parlare di fuoco lungo visto l'alto intasamento dato dalla pesante carica di piombo,il tc lungo è dato dalla poca polvere la quale pur bruciando rapidamente, la quantità dei gas prodotti è troppo esigua per aumentare le velocità come avverrebbè in una carica normale,vero è che è facile ottenere buone rosate con velocita ridotte ma poi sè funzionano anche a caccia come credo che ciò avvenga, che poi in teoria sai difficile da spiegare il perchè queste cariche funzionano visto le molteplici varianti che ci sono nelle balistica non vi è dubbio, ma un confronto pacato sicuramente sarebbè molto interessante.
 
ascolta, è inutile. Tu parli di non avere rumore a tutti i costi, io parlo di avere la sicurezza a tutti i costi. Dai dati che hai messo, l'unica che merita di essere sparata è l'ultima. Le altre puoi buttare via tutto.

Meno male!!!!

quindi una la possiamo sparare in tranquillità (postata qui sotto...)

Domanda .....?

come si calcolano i valori pressori"Teorici" prima e le curve pressorie...dopo..
le voglio gentilmente apprendere se qualcuno me le insegna grazie...nelle Sub-sound si intende!

ID 0.420mg di S4 X 22.3g di piombo 8
con Bossolo Fiocchi da 63,5 mm
innesco 615 borra da 4 mm (MIA)
CF 62 mm
questa è la cartuccia e la carica dell'ultima che tu dici!

Pietro
 
Qui non c'è nessuna diatriba, ne astio verso nessuno, si sta discutendo in maniera civile su dei dati balistici, e si discute per cognizione di causa e non perché siamo pro o contro a qualcuno, premetto che non sono esperto di sub-sound ne di cal 410, ma riesco a leggere i certificati di banco e con quelli non si scappa, le curve di pressione che ha messo Scotti dicono tutto su una cartuccia e della combustione della polvere, ed in assenza di questa si valuta i dati del banco, e il tempo canna di 4.800 è decisamente troppo lungo per qualsiasi tipo di cartuccia, anche in questi piccoli calibri il tc deve essere contenuto non nei 2.900/3200 dei cal 12 ma almeno nei 3.600/3.800,e già questo dovrebbe dire che c'è qualcosa di non tanto superlativo in questa cartuccia e che esaminata con più attenzione, anche le bar sono molto basse in quanto cartucce standard non sub-sound hanno circa 720/800 bar e v0 di 380 m/s....per una sub-sound non si dovrebbero superare i 330 m/s (soglia della velocità del suono) e qui ci siamo (anche se 203 mi sembrano pochini) ed una pressione almeno sui 500bar (ed i 359 mi sembrano pochini), detto questo mi sembra scontato che una cartucce con bassa velocità e bassa pressione abbia una rosata abbastanza concentrata anche se dalle foto non riesco a valutare l'ampiezza del cerchio di rosata che con pallini del 12 sembra molto densa......quindi premetto che questa cartuccia secondo me con una canna manometrica è MOLTO migliorabile ed è anche doveroso dire che per fare un'ottima cartuccia silenziata ci vuole poca polvere e molto piombo e che saranno cartucce SEMPRE di efficacia limitata, le tabelle di Journeè dicono anche che un pallino per essere letale deve avere un forza sufficiente ad abbattere un animale, la velocità e la pressione di queste cartucce permetteranno abbattimenti puliti solo a cortissimo raggio........c'è anche da dire che le prove fatte da Marconet in canna provando penso solo una cartuccia (in quanto ci sono solo i dati di 1 colpo) possono anche aver dato dati sballati per la scarsa qualità della canna manometrica provata e quindi a chiudere tutto il mio pensiero bisognerebbe fare delle prove più approfondite non a caccia pratica ma con dei dati di banco più precisi che diano anche le curve di pressione, per vedere come brucia la polvere ed avere un quadro più completo della cartuccia realizzata da Piter1......qui si discute con passione e con stima reciproca di tutti ed è giusto che vi sia confronto e non scontro, la cosa che a me ha fatto pensare è esaltare una carica che come dati di banco non ha niente di eccezionale (come detto in precedenza può anche essere un banco di prova poco afidabile)...ma do caxxo l'hai provate Marco ste cartucce??
 
Qui non c'è nessuna diatriba, ne astio verso nessuno, si sta discutendo in maniera civile su dei dati balistici, e si discute per cognizione di causa e non perché siamo pro o contro a qualcuno, premetto che non sono esperto di sub-sound ne di cal 410, ma riesco a leggere i certificati di banco e con quelli non si scappa, le curve di pressione che ha messo Scotti dicono tutto su una cartuccia e della combustione della polvere, ed in assenza di questa si valuta i dati del banco, e il tempo canna di 4.800 è decisamente troppo lungo per qualsiasi tipo di cartuccia, anche in questi piccoli calibri il tc deve essere contenuto non nei 2.900/3200 dei cal 12 ma almeno nei 3.600/3.800,e già questo dovrebbe dire che c'è qualcosa di non tanto superlativo in questa cartuccia e che esaminata con più attenzione, anche le bar sono molto basse in quanto cartucce standard non sub-sound hanno circa 720/800 bar e v0 di 380 m/s....per una sub-sound non si dovrebbero superare i 330 m/s (soglia della velocità del suono) e qui ci siamo (anche se 203 mi sembrano pochini) ed una pressione almeno sui 500bar (ed i 359 mi sembrano pochini), detto questo mi sembra scontato che una cartucce con bassa velocità e bassa pressione abbia una rosata abbastanza concentrata anche se dalle foto non riesco a valutare l'ampiezza del cerchio di rosata che con pallini del 12 sembra molto densa......quindi premetto che questa cartuccia secondo me con una canna manometrica è MOLTO migliorabile ed è anche doveroso dire che per fare un'ottima cartuccia silenziata ci vuole poca polvere e molto piombo e che saranno cartucce SEMPRE di efficacia limitata, le tabelle di Journeè dicono anche che un pallino per essere letale deve avere un forza sufficiente ad abbattere un animale, la velocità e la pressione di queste cartucce permetteranno abbattimenti puliti solo a cortissimo raggio........c'è anche da dire che le prove fatte da Marconet in canna provando penso solo una cartuccia (in quanto ci sono solo i dati di 1 colpo) possono anche aver dato dati sballati per la scarsa qualità della canna manometrica provata e quindi a chiudere tutto il mio pensiero bisognerebbe fare delle prove più approfondite non a caccia pratica ma con dei dati di banco più precisi che diano anche le curve di pressione, per vedere come brucia la polvere ed avere un quadro più completo della cartuccia realizzata da Piter1......qui si discute con passione e con stima reciproca di tutti ed è giusto che vi sia confronto e non scontro, la cosa che a me ha fatto pensare è esaltare una carica che come dati di banco non ha niente di eccezionale (come detto in precedenza può anche essere un banco di prova poco afidabile)...ma do caxxo l'hai provate Marco ste cartucce??

Mi ha fatto molto piacere leggere ....
ora pero commenta...!!!!
questa rosata è di quelle cartucce da BUTTARE. 1 metro x 80 il Foglio...........54 decibel.....
con le firme dei PRESENTI A SCARLINO!!!

Emmedibi ha fatto prima una Azienda di Cartucce ....1 prova a 18 m.jpg scherzo......
ah devo darti un numero di telefono di un carissimo amico Balistico per eventualmente discuterne un PO...senza presunzione se continui a parlare dicurve pressorie...
.si "Calcolano"??o no!!!

devi parlarci....urgentemente...capisci a Me!!!
Pietro

- - - Aggiornato - - -

Ascolta, è inutile. Tu parli di non avere rumore a tutti i costi, io parlo di avere la sicurezza a tutti i costi. Dai dati che hai messo, l'unica che merita di essere sparata è l'ultima. Le altre puoi buttare via tutto.

Tino troppo breve la tua risposta....
dimmi quando e ti vengo a trovare ..
cosi pacificamente ne parliamo a tavola, davanti un piatto di strozzapreti.I
Io mangiavo da dio alle 3 Piante ad Urbino.
Se accetti
devi fare il Bravo....
Non devi piu offendere OK .(Testa di coccio,Bombarolo, Adepti,Persone Variopinti, etc)
io e molti come me sempre Corretti ed educati e tu ????
perche non cambi un tantino i modi???
S
cusami della crudezza e puntualizzazione ..ma lo dovevo dire...


saluti
prof.Pietro Trombetta
 
Non c'è bisogno Piterino mio di scomodare Journée credimi. Non ci vuole un genio balistico per capire che se si portano i tc all'interno dei fatidici 3500/3600 us, a parità di polvere e di piombo le pressioni aumentano. è troppo ovvio.
Per avere i tc regolari, devi avere maggiore polvere, maggiore pressione, e quindi maggiori velocità.
Allora stai attento: Un tc di un solo colpo a quasi 5000 us. indicano una cartuccia che è un incrocio fra una ciofeca e un aborro balistico, anche se ho già detto che non sarebbero da scartare tc di 3900/4000 us. proprio per il fatto che con una lettura della curva di pressione (cosa che tu ancora non hai fatto vedere), si potrebbero rilevare tempi dovuti al lento passaggio del piombo, ma questo quasi certamente a fronte di repentine combustioni, non certo misurabili in miseri 389 bar.
Purtoppo la balistica non la possiamo distorcere a nostro piacimento. Se vuoi fare una subsound in particolare con poca cognizione di causa, devi per forza avere basse velocità e basse pressioni, a scapito di pericolosi fuochi lunghi e problemi di combustione. Al contrario attraverso poveri vivacissime, repentini innalzamenti delle curve quasi verticali con la totale e rapidissima combustione si possono ottenere cartucce non pericolose, ma evidentemente un po' più rumorose.
L'acqua calda è sempre l'acqua calda.
E smettila di scrivere sproloqui dove metti frasi sconfusionate tanto per dare apparenza alle stupidaggini che scrivi.
OK ??


- - - Aggiornato - - -



Sei libero di sparare tutto quello che vuoi, anche la semola per quel che mi riguarda. Ormai sono abituato alle stramberie balistiche particolarmente utilizzate nelle vostre parti.
Solo pochi giorni fa un utente mi ha telefonato chiedendomi delle dosi di una polvere che ha acquistato in armeria senza sapere di che polvere si tratta perchè l'armiere non glielo ha detto perchè era geloso di farglielo sapere. Però le ha caricate a occhio in calibro 20/70 con 1.40 x 32, e dice che non bussano alla spalla.
Voleva le dosi del 12 ! Gli ho spedito la sfera di cristallo !
Con quella dose, esistono solo poche polveri che non sono pericolose, ma lui dice che ci è andato a caccia tutto l'anno senza problemi. Quindi come vedi i miracolati sono sempre più frequenti dalle vostre parti.
Non me lo vogliano gli altri, per fortuna si tratta di poche variopinte persone. Conosco fior fiore di ragazzi e uomini che intendono la balistica come va intesa senza andare a cercare di trovare la ricetta della famosa pietra filosofale, capace di trasformare in oro tutto ciò che toccava . . . . . !

non tocchiamo il tasto dei miracolati perche' guarda caso sono nella citta' di san pio da pietralcina dove di miracoli ne ha fatti,come la storia ci dice,visto che sono un credente forse io sono tra questi,poi dalle nostri parti fino ad adesso sembre che non sia mai successo nulla ed io in prima persona attesto che le cartuccie fatte da piter 1 e non da altri,
io mi fido solo ed esclusivamente del mio grande amico perche' sono sicuro della sua preparazione nel campo del 410 ed altri calibri con risultati da 1 posto rispetto alle altre che girano dalle mie parti........e che dio ci aiuti sempre e a tutti ,dobbiamo ammetterlo tutti questo e' un campo che ha anche i suoi rischi.......
 
...... In più, e lo ripeto per la 3a volta: con un certificato di banco di un solo colpo ....

Ecco.
Perché non ne bancate una decina e la piantate di scassare i maroni?

O meglio: perché non aspettate a criticare/lodare finché non si avranno un po' di dati concreti?

Io non capisco un c@zzo di ricarica, ma capisco di fisica e di prove di laboratorio, di dati presunti e di dati reali.

Datevi tutti una calmata.
 
mi ha fatto molto piacere leggere ....
ora pero commenta... questa rosata di quelle da BUTTARE............54 decibel..... con le firme dei PRESENTI A SCARLINO!!!
emmedibi ha fatto prima una Azienda di Cartucce ....Vedi l'allegato 39403
ah devo darti un numero di telefono di un carissimo amico Balistico per eventualmente discuterne un PO...senza presunzione se continui a dire curva pressorie....
devi parlarci....urgentemente...capisci a Me!!!
Pietro

- - - Aggiornato - - -



Tino troppo breve la tua risposta....


Allora te la faccio un po' più lunga:
E' il concetto che è sbagliato. Non puoi usare una polvere poco vivace come la s4 e poi aggrapparti a borre in feltro o sughero per abbassare le pressioni e conseguentemente il rumore !
I punti fondamentali per ottenere una subsound al di fuori di qualsiasi pericolo sono 3:
1) - 3) Bassa pressione di bocca dei gas, per contenere quanto più sia possibile la veemenza della fase di espansione.
E' chiaro che una polvere molto vivace, vedrà un rapidissimo abbassarsi della curva pressoria ed a livello della volata la pressione residua sarà minima, questa polvere e infatti la più adatta a tale scopo.

utilizzo di polveri supervivacissime per ottenere una combustione rapidissima con una curva di pressione quasi verticale
2) - bassa quantità di polvere al fine di ridurre al massimo le emissioni gassose

- - - Aggiornato - - -

Ecco.
Perché non ne bancate una decina e la piantate di scassare i maroni?

O meglio: perché non aspettate a criticare/lodare finché non si avranno un po' di dati concreti?

Io non capisco un c@zzo di ricarica, ma capisco di fisica e di prove di laboratorio, di dati presunti e di dati reali.

Datevi tutti una calmata.


Appunto !! Prima del mio primo intervento ci sono 40 risposte di elogi ad un certificato di un colpo e per di più sballato. Vedi tu !!
 
Sia benedetto il cielo !! Gianni, sono depresso e tu mi stai facendo vedere un barlume di sole. Dopo anni e anni che scriviamo di ricarica e balistica, non c'è uno che abbia capito qualcosa. Ma è così difficile la materia ?
Per fortuna tu !!

- - - Aggiornato - - -





Ci mancherebbe altro che puoi mettere una dose con un Tc di quasi 5000 usec e addirittura con la bancatura di una cartuccia . . . . e ridico una !!!
Andiamo proprio male gente !!

- - - Aggiornato - - -



Dov'è la dimostrazione di non pericolosità, me lo spieghi tu e chi volesse degli altri ?
Sono disponibile a rispondere a tutti dal primo all'ultimo.
Dico, dovete pensare che per fare una ciofeca del genere, ci sono voluti persino studi di fisica, dinamica e cinematica !! Io non so neanche cosa significano quelle parole, pensate un po' !



Buonasera Tino

La mia non era una sterile polemica........era solo una domanda.....ho uno schermo del 15-18 e davvero non si legge la zona dove viene riportata la pressione...mai creato polemiche....e non voglio davvero cominciare ora.



Saluti

Gianni
 
Io non discuto le rosate molto strette Piter, è normale che con basse velocità si abbiamo rosate molto concentrate e da quello che mi è stato riferito mi dicono che l'impatto sulla placca è molto buono, però mi hanno anche riferito che alcune cariche a 20 mt non hanno fatto gran chè bene....quindi da esperto come tu sei, avrei preferito alla luce dei dati postati (Marco mi ha detto che ne ha provate 5 io ne leggo 1 sola) dovevi intervenire dicendo che questa cartuccia in base ai dati non è eccezionale, ma molto migliorabile, invece sono stati osannati, cosa che per uno poco esperto avrebbe potuto generare pericolo, in quanto molti riprendono cariche sostituendo anche poco per personalizzarle ed andando in contro a qualcosa che può generare pericolo, sicuramente non è il caso di questa cartuccia però in un Forum frequentato da 10.000 utenti bisogna sempre essere attenti ed intervenire prontamente quando si nota qualcosa di poco attendibile, come parlato ieri con Marco, in maniera di ricarica bisogna essere sempre molto attenti e bisogna sempre lavorare in sicurezza. Scotti quando interviene non lo fà mai a sproposito ma lo fà per tutelare anche quelle persone che si stanno avvicinando adesso a questo mondo bellissimo e complesso, e che ci leggono e devono essere seguite, una cosa che non puoi sapere sull'intervento citando il Sud è solo dovuto al fatto che voi avete poco possibilità di effettuare i test in canna manometrica, ed abbiamo assistito negli anni anche a persone che con il cal 410 hanno generato cariche pericolosissime anche a palla unica, e che un pronto intervento del moderatore hanno subito evidenziato situazione di pericolo estremo, e che nostri amici al sud che frequentano il nostro sito con cartucce preparate da armerie locali, si sono trovati con il fucile devastato e problemi uditivi per qualche carica non conforme, il rimprovero di Scotti non era per le persone del sud alle quali siamo molto legati e che giudichiamo VERI AMICI e dove ogni anno ci rechiamo a caccia con loro, ma per il fatto che per un ricaricatore la prova alla canna manometrica è FONDAMENTALE specialmente quando si costruiscono cartucce PARTICOLARI........teniamo presente che quando un utente scrive un messaggio viene scritto di getto e non possiamo sapere il tono con il quale si rivolge, quindi tutti noi dobbiamo anche capire che a volte nelle risposte non c'è aggressività o astio nei confronti di chi si interpella, ma solo dei giudizi in base a ciò che si legge....

Come ho detto ieri a Marco quelle cartucce con l'uso delle canna manometrica AFFIDABILE per me sono molto migliorabili....quando vedrò anche il resto delle prove posso dare anche un giudizio diverso

copio questo calcolo per Marco per vedere le differenze di velocità

con pallino n 12

202201,5106
320201,5167
380201,5198

[TD="width: 196"] Velocità iniziale V1 [/TD]
[TD="width: 192"] Distanza in metri [/TD]
[TD="width: 190"] Diametro pallino in mm [/TD]
[TD="width: 232"] Velocità finale V [/TD]


questa con pallino del n. 8

202202,3130
320202,3206
380202,3245

[TD="width: 67"][/TD]
[TD="width: 196"] Velocità iniziale V1 [/TD]
[TD="width: 192"] Distanza in metri [/TD]
[TD="width: 190"] Diametro pallino in mm [/TD]
[TD="width: 232"] Velocità finale V [/TD]
 
E a chi parla di ruggini risponderei che siamo bimbi grandi, sappiamo confrontarci civilmente mi pare, non facciamo le bizze.

Nessuno ha mai parlato di bizze, ma una sfiducia, probabilmente reciproca, è evidente. Il confronto c'è? Bene. Ma non dev'essere io ho ragione, tu hai torto e v.v., Lando ha centrato il discorso.
 
Per l'amico e moderatore Allodola Maschio.

quello che dici non fa una piegaa e ti ringrazio dell'intervento..
quello che spesso si ignora e che tecnicamente parlando
si ragiona SEMPRE con basi di balistica moderna....io facevo la stessa cosa è Normale.!!!!
Poi Confrontandomi con un personaggio che è sempre presente nel mio cuore PierLuigi Gallina ,
mi fece capire e aprire gli Occhi che le SUBSOUND hanno parametri diversi e complessi.
1) Se come dici tu
si puo migliorare la cartuccia del piombo 12....!!!!!!
mi spieghi Come fai a non far Fondere il piombo in canna????
Devi aumenti le velocità ... x Migliorarle ???
COME'....????
Aumentando la di quantità di polvere...e diminuendo il Piombo???

Amico mio ripeto e lo stesso ragionamento che facevo io...20 anni FA!!!!
Non e cosi !!!
con piombo che va dall' 9 al 13 vi sono regole e accorgimenti specifici
Poi le curve pressorie NON sono bassissime per lungo Raggio...
APPARENTEMENTE SI e rapresentate potrebbero apparire tali.....e Tino a ta proposito avrebbe ragione....!I
INVECE...sono presenti Picchi (CALCOLABILI)I altissimi anche se si sviluppano in breve tempo!!!


:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: è qui L'intoppo !!!!


Graficamente abbiamo un grafico a a "Balena" termine specifico in Fisica.
ma non é COSI...anch'io lo Credevo........
..Ripeto le curve pressorie basse in una cartuccia conformata e caricata normalmente

sono da ritenersi non IDONEE…….. quando i Tc sono lunghi e qui non ci piove
nelle Sub-sound questa regola non può e non deve essere APPLICATA.......


Ti ringrazio comunque del' Analisi fatta, migliorarle si……….ma come?

Confrontiamoci con prove in Canna >Manometrica ...(Pacificamente intendo)
Per Tino io le cose le dico..... o me le strozzo per il quiete vivere
abbi per il futuro rispetto per la mia Persona
Non sono uno Sprovveduto
Quelli del sud -Sono UGUALI a quelli del NORD!!!!
confrontarsi sempre con Lealtà ed educazione!
aspetto di poterti chiamare
non ho purtroppo il tuo cellulare
saresti cosi gentile da darmelo...
metti da parte rancore e quant'altro io lo sto facendo scrivendoti
VOGLIAMOCI BENE....
(Poi abbiamo fatto ODIENS non è poco...)







Un saluto
Piter1
 
Nessuno ha mai parlato di bizze, ma una sfiducia, probabilmente reciproca, è evidente. Il confronto c'è? Bene. Ma non dev'essere io ho ragione, tu hai torto e v.v., Lando ha centrato il discorso.

Non so se ti riferisci a me, spero di no.
Ti posso assicurare che non ho alcuna ragione per fare interventi dettati da preconcetti. Ho detto pubblicamente a Pietro che lo ritenevo un pallone gonfiato per uno specifica frase e la cosa è finita lì. Ci siamo chiariti in privato ed ho accantonato il progetto di invadere il Giargianistan imbracciando un LorenzoPT caricato a fagioli borlotti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Doppietta belga Thyrifais cal. 12 anni 20
    Doppietta come da foto, da tiro al piccione o collezione, canne 71, tartarugata, condizioni...
    • francesco70 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto