5000 us di tempo di canna è esageratamente lungo, ma ci potrebbe anche stare se si riuscisse a leggere almeno una curva di pressione per fugare qualsiasi dubbio. Leggendo la curva di pressione avremmo certezza matematica di come e in che tempo brucia la polvere, difatti il lungo tc potrebbe anche essere dato dallo sciame del piombo che esce molto lentamente dalla canna.
Ma sono supposizioni in quanto non c'è nemmeno lontanamente una curva da leggere. Con 4800 e rotti di tc io in quei fucilini la cartuccia non la sparo neanche per sogno.
Ad essere sincero, ma proprio sincero, questo l'avevo notato, ma ho preferito stare zitto, digià sto sul ***** a troppa gente qui dentro, e mi sono dato una spiegazzione che più o meno coincide con la tua, annche perchè ho sempre sentito parlare, perchè ho letto questi argomenti molto di sfuggita, di armi magnum, e ora mi spiego anche il motivo.
Le domande che mi ero posto: ma se queste cartucce infilo in un vecchio monocanna, non mi si apre in due per la pressione? E se qualcuno decidesse di utilizzare queste munizioni con piombo piccolo intasando ancora di più la canna? E se uno ha una canna più lunga di quella usata per la bancatura teoricamente il tempo non cresce pericolosamente? E con un tempo di canna così lungo i pallini arrivano alla placca ma al selvatico gli fanno male? Perchè a questo punto meglio tirare con l'8.
Secondo me state facendo le cose troppo facili. Capisco che tante innovazioni nascano da intuizioni, ma teniamo conto che le munizioni commerciali vengono sviluppate da persone che hanno nozioni e attrezzature che noi ci sognamo.