Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si, a quanto vedo si, pultroppo l’ho ereditata da un mio parente che è mancato improvvisamente, perciò non so per certo i lavori che son stati fatti..Una semplice curiosità ovvero la canna è stata nuovamente cromata internamente?
Sì sì vero, ma con i tiri che faccio e sotto ferma del cane, volevo info per tenere la cilindrica e cercare di ottimizzare un po’ il tuttoLa 18,6 al giorno d'oggi è una foratura normale...anche il mio beretta a400 xtreme aveva tale foratura...dunque più che sul diametro della canna mi concentrerei sulle cartucce da usare per ottimizzare la strozzatura cilindrica.
Da quanto ricordo tali canne comunque preferiscono cartucce con contenitore al borraggio classico in feltro.
Ma se non sbaglio sulle foto sopra vedo che la canna è filettata per gli strozzatori esterni.. Dunque non vedo problemi..se cilindrica non va puoi acquistare gli strozzatori no?
Per tali tiri dunque e a distanze ragionevoli per canna cilindrica una buona 36 grammi con contenitore farà bene il suo lavoro...la uso anche io talvolta nella caccia alle anatre al campo al tramonto, quando curano il gioco a distanze brevi.Sì sì vero, ma con i tiri che faccio e sotto ferma del cane, volevo info per tenere la cilindrica e cercare di ottimizzare un po’ il tutto
in parte si, però dipende da cosa caccia, perchè se caccia i beccaccini, per quanto possa essere bravo il cane, io ho sempre preferito almeno un **** stelle di prima canna, se è un basculante (*** stelle nei semiautomatici), perchè non sempre si riesce ad arrivare troppo vicino al cane perchè ci può essere un ostacolo, come fossi con acqua altaCon un cane che si rispetti la foratura non la guarderei proprio. Vai di cyl e sei ok
Chi l’aveva cacciava solo ed esclusivamente beccaccini in risaia, io che l’ho ereditata pratico caccia vagante col cane ( fortunatamente non allunga quasi mai, poi chiaro che l’inconveniente è sempre dietro l’angolo)lungo gli argini e i fossi della pianura, in generale non ho una specie prediletta, cerco di adattarmi al tutto con una buona 36 gin parte si, però dipende da cosa caccia, perchè se caccia i beccaccini, per quanto possa essere bravo il cane, io ho sempre preferito almeno un **** stelle di prima canna, se è un basculante (*** stelle nei semiautomatici), perchè non sempre si riesce ad arrivare troppo vicino al cane perchè ci può essere un ostacolo, come fossi con acqua alta
per come la vedo io 62 cm cilindrica non è la canna da vagante in pianura, è una canna specifica che potrebbe andare bene nel fitto di un bosco, non lungo un argine.Chi l’aveva cacciava solo ed esclusivamente beccaccini in risaia, io che l’ho ereditata pratico caccia vagante col cane ( fortunatamente non allunga quasi mai, poi chiaro che l’inconveniente è sempre dietro l’angolo)lungo gli argini e i fossi della pianura, in generale non ho una specie prediletta, cerco di adattarmi al tutto con una buona 36 g