Starne e capriolo (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Starne e capriolo

Ciao Nicloppe, prova questa e mi saprai dire. Ci vuole passione e pazienza.

Ricetta delle alpi bellunesi per cacciagione tipo capriolo, cervo, camoscio.

1° fase - 2 – 2 Kg e mezzo di carne, disossata e tagliata a pezzi piccoli, come spezzatino insieme a due cipolle e due bicchieri di acqua, vanno fatti cuocere almeno per un’ora il giorno prima lentamente, lasciare raffreddare.

2° fase - Per la quantità di carne di cui sopra, tritare al tritacarne 2 fette di prosciutto cotto ( 2 etti ca. ) con 2 etti di salsiccia fresca o carne di maiale, fegato di vitellone 150g ca e con una fetta di lardo o pancetta grassa. Preparare inoltre 2-3 cucchiai di prezzemolo tritato insieme ad una carota, una cipolla tritata, 10 capperi, 2-3 chiodi di garofano, 5-6 bacche di ginepro, 3-4 foglie di salvia, un rametto di rosmarino, un pizzico di timo, una punta di cucchiaino di cannella, 3-4 filetti diliscati di acciughe, una scorzetta di limone.

3° fase - Rosolare bene bene i pezzi di carne scolata della sua acqua, in una capace casseruola con olio, aggiungervi metà o poco meno di tutto il composto descritto nella 2° fase, cuocere lentamente a fuoco basso fino a cottura della carne. Ci vorranno almeno 2 -3 ore per avere la carne morbida. Nel caso si asciughi troppo bagnare prima con un bicchiere di vino bianco caldo e poi con del brodo di carne caldo. Nel frattempo, in una padella cuocere piano piano l’altra metà del composto, bagnando con il brodo se servirà, una ora, una ora e mezza almeno, spegnere. Prima che la carne sia del tutto cotta, o anche alla fine aggiungere questa ultima metà e lasciare insaporire il tutto per 15 minuti ancora.

4° fase - Servire caldo con polenta, oppure usare la salsa molto forte e gustosa per condire le tagliatelle, precedentemente condite con un po’ di mascarpone tanto per … e parmigiano abbondante per chi lo vuole. BUON APPETITO

FAMMI SAPERE. Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto