Allenare il cane da caccia per le gare Sant'Uberto. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
No, non lo fanno, almeno la maggior parte di quelli che si iscrivono; invece chi decide di partecipare al Campionato deve necessariamente farlo, la differenza la vedo sul campo quando devo giudicare soggetti improponibili per la caccia figuriamoci per una gara…🙋‍♂️
 
Io so che per il campionato Sant'Uberto ci sono due eliminatorie, una è provinciale e l'altra è regionale. Solo l'ultima gara, quella valevole per il campionato italiano può essere disputata in qualsiasi regione.
Sono gare che servono sia al cane che al cacciatore. E' chiaro che non bisogna esagerare con le selvaggina di voliera e bisogna portare cani alle spalle almeno con 2/3 stagioni di caccia. E' altrettanto ovvio che un cane da caccia che ha sempre cacciato per minimo 4 ore va allenato sul turno di 15 minuti, ma a questo si arriva per gradi.
 
Bisogna portare il cane a dare quello che dava in una giornata di caccia in 15 minuti di gara.
Bisogna accorciare i tempi di lavoro tenendo più alto i tempi di recupero, dopo bisogna accorciare anche i tempi di recupero.
Tutto dipende da cosa riesce a dare il cane.
Un cane che ha un buon naso, e un buon fisico potrebbe fare un recupero di 4 o 5 minuti su un turno di 15 minuti, dopo si valuta sulla seconda ripresa, se il cane non dovesse ripartire bene sulla seconda ripresa si accorcia il turno di lavoro e si aumenta quello di riposo, si valuta sulla ripartenza, molto dipende questa. La passione la do per scontata, senza questa si fa poca strada.
Ovvio che sono solo esempi.
 
Bisogna stare attenti a non confondere la passione con il nervosismo del cane.
Questi cani partono come missili ma non cacciano, prima devono sfogarsi per qualche minuto, dopo incominciano a cacciare. Ma questo dipende dal rapporto che si è creato fra il cane e il padrone.
In passato ho avuto una discussione con un bravo allevatore. Il suo metodo era quello di far sfogare il cane prima dell'addestramento o dell'allevamento. Io sono dell'opinione che il cane trattato in un certo modo non ha bisogno di sfogarsi, è nelle condizioni di mettersi immediatamente a disposizione del padrone. Il meglio di se stesso il cane lo da all'inizio. Però è difficile che questo possa avvenire se i cani vengono tenuti nei trasportino e fatti scendere pochi minuti prima del turno, questo per paura che si possono "scaricare"
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto