Stampi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
X me, in Italia:
Alzavole e altre specie: Avian - GHG - SportPlast - Decathlon (Stepland e No brand x fare massa e risparmiare un pò) nell'ordine.
Germani: anche i Flambeau UV sono tra i migliori.
X caccia in spiaggia, valli aperte, anse fiumi, grandi sguazzi, in condizioni di nebbia o scarsa visibilità, aggiungerei anche alcuni stampi in formato magnum.

Guarderei anche su ebay dove ogni tanto si trovano lotti in vendita di usati ben tenuti a prezzi talvolta accettabili, ma occorre verificare spese di spedizione ..... .
bye e buon acquisto b
 
Con quel budget puoi prendere tranquillamente i migliori.. avian x o ghg...i primi hanno colori molto più vivaci..dipende cosa ti piace.
Altrimenti anche sport plast, risparmi, ma le pose sono standard e non molto dettagliati...poi dipende anche quanti te ne servono.
 
Con quel budget puoi prendere tranquillamente i migliori.. avian x o ghg...i primi hanno colori molto più vivaci..dipende cosa ti piace.
Altrimenti anche sport plast, risparmi, ma le pose sono standard e non molto dettagliati...poi dipende anche quanti te ne servono.

Attenti ai colori troppo vivaci! A volte spaventano le anatre, specialmente nei periodi dell'anno quando il loro piumaggio non e' vivido, come al principio della stagione. Piu' del colore io mi preoccuperei del peso e del galleggiamento. Quelli troppo leggeri e con la chiglia cava che in teoria si riempie d'acqua e fa da zavorra non sono un granche', specialmente su acque vaste e quando c'e' vento e ci sono onde. Si muovono in maniera innaturale, ballonzolano troppo, e spesso fanno rumore sbattendo la superficie inferiore piatta sull'acqua. In una raffica di vento "slittano" lateralmente come nessun'anatra vera farebbe. Io avevo parecchi di questi stampi dalla chiglia cava, e ci ho infilato delle strisce di piombo che le hanno appesantite e ne hanno migliorato l'azione. Non usare tutti stampi con le teste che guardano in avanti, e non sistemarli in gruppi compatti. Uno "spread" naturale richiede stampi che assumono pose naturali: alcuni che dormono, altri col becco in giu', ecc. Tutti gli stampi nella stessa posizione e raggruppati indicano pericolo, non rilassamento e tranquillita'. Usa anche diversi stampi "culinaria," cioe' un mezzo stampo che riproduce la parte posteriore di un'anatra la cui parte anteriore e' sommersa mentre mangia erbe e semi sul fondo. E metti parecchi stampi sulla sponda, perche' tutti gli stampi in acqua segnalano pericolo. Le anatre vere spesso si mettono sulla sponda a dormire se non ci sono pericoli, specialmente se ci sono onde o correnti che le disturberebbero se cercassero di farsi una pennica nell'acqua. Se legali da voi, usa anche sulla riva qualche stampo "di confidenza," simulacri di uccellli molto sospettosi che spiccherebbero il volo se ci fosse anche il minimo pericolo: una coppia di oche da campo con i piedi appena nell'acqua, un airone, quattro o cinque stampi di cornacchia un po' arretrati rispetto alla sponda...

Per quanto riguarda il numero, capisco che io cacciavo in un posto totalmente diverso (Kodiak), ma ho notato che al principio della stagione un gran numero di stampi funzionava meglio, ma verso la fine era meglio usarne soltanto un paio di coppie, visibili, ma vicine alla sponda.
 
Condivido moltissimo quanto evidenziato dal Grande Giovanni, anche se ogni ambiente e soprattutto la diversa composizione di probabilità di abbattere una specie rispetto ad una altra in un dato ambiente conta moltissimo nella diversa sistemazione e scelta di stampi x fare il gioco. Da noi in Italia ormai possiamo basarci soprattutto su quelle di superficie oltre alle folaghe nelle valli più aperte.
Il dimorfismo sessuale est molto accentuato nelle anatre ad es. e ad inizio stagione i giovani che non hanno ancora mutato le penne sicuramente tendono più ad avere colori più smorti e “femminili” (si fa x dire) x cui meglio usare più femmine e stampi un po’ rovinati, mentre quelli più colorati invece possono essere utilizzati più avanti verso dicembre gennaio. Il numero a stagione avanzata va di solito ridotto perché sono animali stanziali che conoscono benissimo mojo e giochi. Modificare il gioco est altra variante valida se il loro numero est accettabile, ma ad es. a Comacchio, valle senza marea e dove si usano da 600 a 2000 stampi ..... si lasciano sempre in acqua ed al limite si rifanno un po’ le punte e si mettono le anatre vive in funzione del vento del giorno, utilizzando come soluzioni disegni a Y J Q D H X K V a seconda del posizionamento botte e venti prevalenti della zona. Ma con le anatre ..... NON si impara mai abbastanza.
Bye b
 
Aggiungo che per rendere gli stampi inaffondabili e meno rumorosi se ballonzolano sull'acqua, basta fare un buco nello stampo, inserire la cannuccia di una bomboletta di quella schiuma isolante spray che si solidifica, e riempire lo stampo. Ma non riempitelo completamente perche' la schiuma si espande parecchio, e se lo stampo si gonfia troppo sembra una di quelle modelle "plus size" (obese!) che fanno veramente schifo e probabilmente farebbe schifo anche alle anatre vere. Se il buco lo si fa sul fondo ed e' abbastanza largo, la schiuma e l'aria soverchie ne usciranno. Poi basta tagliare la "coda" che si e' formata fuori del buco, ed e' fatta. Sul fondo neanche si vede.
Ma secondo me gli stampi migliori, dalle caratteristiche di galleggiamento piu' simili a quelle delle anatre vere sono quelli di legno. Ma costano (se pure si trovano!) tanto e pesano molto. Vanno bene se non devi camallarli in un saccone come facevo io, ed e' per questo che usavo quelli di plastica, che pero' gia' pesavano parecchio a causa della chiglia di piombo che ci aggiungevo e delle ancorette di piombo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto