specie nuove di uccelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Abito a Santa Brigida marconet...credo tu sappia dov'è....e perdio vi assicuro che sono usignoli del giappone....vi invito a casa mia e ve li faccio vedere....se non ci credete....

Giuliano, proprio perche' ti credo ti ho domandato dove cacci.....
Non ho bisogno di venire a vederli per crederci, figurati...
Santa Brigida lo so' dov'è....eccome.
Siccome devo venire all'armeria a Pontassieve a farmi sistemare un calcio, quando vengo ti avverto, se sei disponibile e ti offro un caffe'.... ma non per assicurarmi che siano usignoli del giappone, figurati me ne guarderei bene.

Fagli un po' di foto .... poi chiedi e ti diamo una mano a postarle...

Ciao

- - - Aggiornato - - -

No non c'è piu'....però possiamo andare da Nappino ...molto rinomate ottima cucina e a buoni prezzi...

Occhio perche' il funanbolico Lorenzo da Pistoia e' uno scroccone a ufo.... quando andrai a pagare il conto ti dira' che ha lasciato il portafogli nella serra accanto al gelsomino perche'.... bla bla bla !!!!!!! [Trilly-77-24.gif]
 
Giuliano, proprio perche' ti credo ti ho domandato dove cacci.....
Non ho bisogno di venire a vederli per crederci, figurati...
Santa Brigida lo so' dov'è....eccome.
Siccome devo venire all'armeria a Pontassieve a farmi sistemare un calcio, quando vengo ti avverto, se sei disponibile e ti offro un caffe'.... ma non per assicurarmi che siano usignoli del giappone, figurati me ne guarderei bene.

Fagli un po' di foto .... poi chiedi e ti diamo una mano a postarle...

Ciao

- - - Aggiornato - - -



Occhio perche' il funanbolico Lorenzo da Pistoia e' uno scroccone a ufo.... quando andrai a pagare il conto ti dira' che ha lasciato il portafogli nella serra accanto al gelsomino perche'.... bla bla bla !!!!!!! [Trilly-77-24.gif]

se hai bisogno di sistemare un calcio, te lo sistemo io..................basta che tu mi dica dove tirartelo!!!!![marameo.gif]
 
Benissimo!!!il mio cell è XXXXXXXXX ...in quanto a Lorenzo he.he he Nappino è mio amico....lo avviso preventivamente...

Un suggerimento Giuliano.... qui sei tra amici.... ma siccome ci leggono anche i burgundi togli il numero del cellulare.... non si sa' mai .... per la tua tranquillita'....
Quando dai un numero, te lo consiglio da amico, fallo con messaggio privato...;-)


Per il botanico verduraio.... se tu mi dai un calcio dove vorresti e tu ti fai male...naccherino!!!!!
eheheh [rofl.gif]
 
Io abito in campagna a sud di Firenze da piu' di 20 anni ed ho visto l'evolversi della situazione;da allora ad oggi il colmbaccio è aumentato in modo esponenziale, il tordo bottaccio ,cosa che la nidificazione era una rarità a 300 mt ora è molto comune , inoltre ho notato negli ultimi 3-4 anni un forte aumento di rigogoli nidificanti(tant'è che ho un gelso in giardino e a giugno, è un via vai di rigogoli),oltre ad un uccello che noto da circa 3 anni nei fossi di ontano quando faccio appostamento ,ho avuto l'occasione di averne 1 perchè me lo ha portato il mio gatto,e guardando in internet(non è stato facile) ho scoperto ,con immenso stupore che è l'usignolo del giappone, e ce ne sono pure tanti!Secondo voi da dove sono venuti?Badate bene io abito lontano da i centri abitati...forse la globalizzazione vale anche per loro.

dove ho il capanno collina lucchese c'è una bella colonia di usignoli del giappone,una ricerca di ornitologi della lipù a riscontrato che tali uccelli sono presenti solo in parte del territorio fiorentino,lucchese massese e nella media garfagnana.ho trovato questa ricerca su google dove ero andato a vedere delle foto per dare un nome a questo bellissimo uccello.saluti

- - - Aggiornato - - -

Vedi l'allegato 38517

Usignolo del giappone

Riprendo da internet...
Nome scientifico: Monticala cinclorhynchus.
La Monticala cinclorhynchus vive nei boschi radi dell'Himalaya ad un'altitudine che varia dai 1500 ai 3000 m. È lunga 18 cm. Sverna più a sud, in India, Birmania e Thailandia. La sua alimentazione consiste in insetti, rettili e piccoli anfibi.


Essendo originario di quelle zone sopracitate credo che si tratti di specie sfuggita a qualche allevamento che si e' riprodotta fuori, un po' come e' accaduto ai noti bengalini nel padule pisano.

Personalmente non l'ho mai visto fuori....

effettivamente nella nostra pianura e anche nella collina versiliese ci sono tantissimi bengalini.saluti
 
Lo strano di questo uccello è che non è come i vari tipi di pappagalli o bengalini che abitano in città o alle sue porte, nei giardin pubblici questi vivono nei posti piu' reconditi e selvaggi della mia zona!...poi ora mi fermo perchè se no sembra di essere al centro lipu..:)
 
I pappagalli sicuramente sono uccelli scappati o liberati da qualcuno che hanno trovato l' ambiente ideale e si sono riprodotti. A Firenze nei parchi ce ne sono molti ma stanno cominciando a spostarsi anche nelle zone circostanti...
Per quanto riguarda gli uccelli spariti si potrebbe fare una lista lunga un km...
 
Purtroppo per uccelli spariti possiamo annoverare le averle, gli strillozzi che tanto amavo nelle cacce della mia gioventu' ed erano numerosi,poi gli zigoli,i cardellini e i verzellini che subiscono a il tempo dei nidi uno scempio da parte di cornacchie e gazze fra gli estatini il torcicollo,numeroso nelle mie zone...non piu' rivisto...purtroppo gli uccelli che sono spariti sono quelli arboricoli quelli che nidificano a terra o nel coltivato...da me è rimasto tutto o quasi come 40 anni fà ma il resto del mondo è cambiato radicalmente con l' aumento della popolazione che ha accaparrato milioni di ettari di terre urbanizzandole,e altri milioni coltivati con metodi che lasciano poco scampo a molte specie;di contro specie piu' opportuniste specialmente quelle silvane ne hanno approfittato per espandersi ed occupare nicchie che appartenevano ad altri ,oltre all'espansione o liberazione in natura di specie che alloctone.Questa è il mio pensiero....
 
tortore dal collare ormai sono a milioni , cosi come le cornacchie che sono ovunque......
spariti letteralmente i passeri , storni molto molto pochi rispetto agli anni passati , gruccioni tanti e colombacci stanziali...
 
Io abito in campagna a sud di Firenze da piu' di 20 anni ed ho visto l'evolversi della situazione;da allora ad oggi il colmbaccio è aumentato in modo esponenziale, il tordo bottaccio ,cosa che la nidificazione era una rarità a 300 mt ora è molto comune , inoltre ho notato negli ultimi 3-4 anni un forte aumento di rigogoli nidificanti(tant'è che ho un gelso in giardino e a giugno, è un via vai di rigogoli),oltre ad un uccello che noto da circa 3 anni nei fossi di ontano quando faccio appostamento ,ho avuto l'occasione di averne 1 perchè me lo ha portato il mio gatto,e guardando in internet(non è stato facile) ho scoperto ,con immenso stupore che è l'usignolo del giappone, e ce ne sono pure tanti!Secondo voi da dove sono venuti?Badate bene io abito lontano da i centri abitati...forse la globalizzazione vale anche per loro.

Per gentile concessione di un amico del forum.
 

Allegati

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto