specie nuove di uccelli (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
angelini pir
Autore

angelini pir

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
22 Marzo 2013
Messaggi
3,108
Punteggio reazioni
252
Età
59
Località
forlimpopoli (fc)
secondo voi negli ultimi decenni avete visto un cambiamento delle specie di uccelli nel vostro territorio.da noi ho visto un incremento dei fenicotteri e grucioni uccelli che da noi non si erano mai visti.poi sono sparite altri uccelli come pispole averle ecc.ecc. ciao a tutti
 
Anche quì fenicotteri,grucioni,cormorani, quest'anno m'è capitato di vedere un gruppetto di ibis,la tortora orientale ormai prolifera alla grande e la trovi ovunque...ma anche speci cacciabili si sono insidiate e nidificanti cosa che prima era sporadica,vedi colombaccio...
 
Beh....se parliamo d'habitat cittadino (Roma ad es.) e' visibile a tutti,anche ai non cacciatori,che le cose son cambiate non poco da qualche decennio in qua'!Gabbiani ormai urbanizzati in colonie cospicue,insieme a storni ed omnipresenti cornacchie,in piu' pappagalli in quantita' industriale !Ma non dico nulla di nuovo....ormai e' un dato di fatto heuuu.gif] !Un saluto.
 
Beh....se parliamo d'habitat cittadino (Roma ad es.) e' visibile a tutti,anche ai non cacciatori,che le cose son cambiate non poco da qualche decennio in qua'!Gabbiani ormai urbanizzati in colonie cospicue,insieme a storni ed omnipresenti cornacchie,in piu' pappagalli in quantita' industriale !Ma non dico nulla di nuovo....ormai e' un dato di fatto heuuu.gif] !Un saluto.

quoto per cornacchie e storni ormai siamo all' invasione, e poi non so' se nelle altre zone e' lo stesso, ma qui' da una decina d'anni c'e' stato un incremento notevole di rallidi, gallinelle e porciglioni oltre ad uccelli di padule in genere come garzette, aironi, sgarze e cormorani, il motivo credo si da attribuire al fatto che tanti fiumiciattoli e corsi d'acqua son molto meno inquinati di prima.
decisa diminuzione invece degli estatini in genere, sicuramente colpa dell' habitat non piu' idoneo.....
 
Tortore dal collare, storni a non finire, gazze che prima si trovavano solo al mare ed adesso anche nel entroterra, aironi cinerini e guarda buoi che prima erano rari, gabbiani, colombacci nidificanti. In compenso son spariti i passeri dove prima c'è ne erano a milioni.
 
Tortore dal collare, storni a non finire, gazze che prima si trovavano solo al mare ed adesso anche nel entroterra, aironi cinerini e guarda buoi che prima erano rari, gabbiani, colombacci nidificanti. In compenso son spariti i passeri dove prima c'è ne erano a milioni.

E i cormorani dalle ns. parti?
I fiumi, torrenti, laghi sono ormai pieni di questi uccelli che depredano letteralmente la fauna ittica.
 
una volta a roma si vedevano anche i passeri solitari, ora non più. In compenso è facile trovare le upupe ( anche in centro ) soprattutto ora che sono in migrazione. Veramente notevole il numero di pappagalli, mentre lo scorso anno zona stadio flaminio nei giardini del complesso " villaggio olimpico " passeggiava una coppia di colombacci.
 
Beh....se parliamo d'habitat cittadino (Roma ad es.) e' visibile a tutti,anche ai non cacciatori,che le cose son cambiate non poco da qualche decennio in qua'!Gabbiani ormai urbanizzati in colonie cospicue,insieme a storni ed omnipresenti cornacchie,in piu' pappagalli in quantita' industriale !Ma non dico nulla di nuovo....ormai e' un dato di fatto heuuu.gif] !Un saluto.
Confermo quello che dice Achille.I pappagalli oltre a storni e cornacchie si stanno diffondendo anche fuori Roma.Io abito a Fonte Nuova e anche li ce n'e'piu'di qualcuno.
 
Da noi in montagna parecchi anni fa mi dicevano i cacciatori anziani c'erano moltissime quaglie oggi scoparse, cornacchie e gracchi non esistevano oggi ce ne sono parecchie per il resto della migratoria nella norma.
 
Io abito in campagna a sud di Firenze da piu' di 20 anni ed ho visto l'evolversi della situazione;da allora ad oggi il colmbaccio è aumentato in modo esponenziale, il tordo bottaccio ,cosa che la nidificazione era una rarità a 300 mt ora è molto comune , inoltre ho notato negli ultimi 3-4 anni un forte aumento di rigogoli nidificanti(tant'è che ho un gelso in giardino e a giugno, è un via vai di rigogoli),oltre ad un uccello che noto da circa 3 anni nei fossi di ontano quando faccio appostamento ,ho avuto l'occasione di averne 1 perchè me lo ha portato il mio gatto,e guardando in internet(non è stato facile) ho scoperto ,con immenso stupore che è l'usignolo del giappone, e ce ne sono pure tanti!Secondo voi da dove sono venuti?Badate bene io abito lontano da i centri abitati...forse la globalizzazione vale anche per loro.
 
Negli ultimi anni un incremento esagerato, di Cornacchie, Gazze, Gabbiani, con notevole diminuzione dei Passeri.
Una specie che ha fatto il suo ritorno che osservo ormai da un po di anni senza poter mai riuscire ad immortalare qualche esemplare è il Passero solitario.
 
Io abito in campagna a sud di Firenze da piu' di 20 anni ed ho visto l'evolversi della situazione;da allora ad oggi il colmbaccio è aumentato in modo esponenziale, il tordo bottaccio ,cosa che la nidificazione era una rarità a 300 mt ora è molto comune , inoltre ho notato negli ultimi 3-4 anni un forte aumento di rigogoli nidificanti(tant'è che ho un gelso in giardino e a giugno, è un via vai di rigogoli),oltre ad un uccello che noto da circa 3 anni nei fossi di ontano quando faccio appostamento ,ho avuto l'occasione di averne 1 perchè me lo ha portato il mio gatto,e guardando in internet(non è stato facile) ho scoperto ,con immenso stupore che è l'usignolo del giappone, e ce ne sono pure tanti!Secondo voi da dove sono venuti?Badate bene io abito lontano da i centri abitati...forse la globalizzazione vale anche per loro.


usignolo.JPG

Usignolo del giappone

Riprendo da internet...
Nome scientifico: Monticala cinclorhynchus.
La Monticala cinclorhynchus vive nei boschi radi dell'Himalaya ad un'altitudine che varia dai 1500 ai 3000 m. È lunga 18 cm. Sverna più a sud, in India, Birmania e Thailandia. La sua alimentazione consiste in insetti, rettili e piccoli anfibi.


Essendo originario di quelle zone sopracitate credo che si tratti di specie sfuggita a qualche allevamento che si e' riprodotta fuori, un po' come e' accaduto ai noti bengalini nel padule pisano.

Personalmente non l'ho mai visto fuori....
 
Vedi l'allegato 38517

Usignolo del giappone

Riprendo da internet...
Nome scientifico: Monticala cinclorhynchus.
La Monticala cinclorhynchus vive nei boschi radi dell'Himalaya ad un'altitudine che varia dai 1500 ai 3000 m. È lunga 18 cm. Sverna più a sud, in India, Birmania e Thailandia. La sua alimentazione consiste in insetti, rettili e piccoli anfibi.


Essendo originario di quelle zone sopracitate credo che si tratti di specie sfuggita a qualche allevamento che si e' riprodotta fuori, un po' come e' accaduto ai noti bengalini nel padule pisano.

Personalmente non l'ho mai visto fuori....

quoto, sicuramente ha fatto come i bengalini, una piccola colonia di una decina di coppie si era insediata in un canneto di bambu' proprio vicino a casa mia, hanno retto qualche anno anche se le cornacchie gli tartassavano le covate, poi dopo i -10 gradi e la tramontana per 15 giorni del febbraio 2012, credo sian passati tutti a miglior vita.........
l' usignolo del giappone e' un ottimo richiamo per le capinere.
 
Si è lui...ti assicuro che ce ne son molti ...sempre vicini all'acqua,stanno in gruppi di una decina e sono abbastanza confidenti ed hanno un dimorfismo fra maschio e femmina,posso dire che qui da me sono numerosi come i codibugnoli,non credo che siano scappati sai..piuttosto credo in un dilatazione del loro areale in quanto specie che ha una diffusione molto vasta che spazia dal giappone(appunto)fino al mar caspio ,..mah comunque è soltanto una mia supposizione....ciao!

- - - Aggiornato - - -

In quanto al freddo....li ho visti sotto la neve mangiare bacche e germogli o non so se altro...un pò come fanno i codibugnoli anche se si espongono meno...per qui il freddo non gli uccide o almeno ne uccide qunto gli uccelli svernanti da noi...è presente tutto l'anno.
 
Si è lui...ti assicuro che ce ne son molti ...sempre vicini all'acqua,stanno in gruppi di una decina e sono abbastanza confidenti ed hanno un dimorfismo fra maschio e femmina,posso dire che qui da me sono numerosi come i codibugnoli,non credo che siano scappati sai..piuttosto credo in un dilatazione del loro areale in quanto specie che ha una diffusione molto vasta che spazia dal giappone(appunto)fino al mar caspio ,..mah comunque è soltanto una mia supposizione....ciao!

- - - Aggiornato - - -

In quanto al freddo....li ho visti sotto la neve mangire bacce e germogli o non so se altro...un pò come fanno i codibugnoli ance se si espongono meno...per qui il frddo non gli uccide o almeno ne uccide qunto gli uccelli svernanti da noi...è presente tutto l'anno.

Perdonami, in che zona cacci di Firenze?
Io qui ATC 4 (manco nell'ATC 18) ne ho mai visti 1 ...... eppure se fossero diffusi dal loro abituale areale li avremmo visti..... ecco perche' credo, ripeto, credo, trattasi di specie fuggita da allevamento e riprodotta fuori, visto che dai luoghi dove proviene e' specie che sopporta bene anche il freddo.... poi per carita' puo' essere benissimo come dici te....non si puo' escludere nulla....
 
Si è lui...ti assicuro che ce ne son molti ...sempre vicini all'acqua,stanno in gruppi di una decina e sono abbastanza confidenti ed hanno un dimorfismo fra maschio e femmina,posso dire che qui da me sono numerosi come i codibugnoli,non credo che siano scappati sai..piuttosto credo in un dilatazione del loro areale in quanto specie che ha una diffusione molto vasta che spazia dal giappone(appunto)fino al mar caspio ,..mah comunque è soltanto una mia supposizione....ciao!

- - - Aggiornato - - -

In quanto al freddo....li ho visti sotto la neve mangiare bacche e germogli o non so se altro...un pò come fanno i codibugnoli anche se si espongono meno...per qui il freddo non gli uccide o almeno ne uccide qunto gli uccelli svernanti da noi...è presente tutto l'anno.

per il freddo intendevo i bengalini;-)

comunque sei sicuro di non sbagliarti con questo?
 

Allegati

  • picchio1.jpg
    picchio1.jpg
    24.8 KB · Visite: 0
Quello è un picchio muraiolo...no non mi sbaglio....se vuoi ti invito a vederli a casa mia...appena possoguardo di fare qualche foto....pero' non so' postarle....mi faro'aiutare da ma figlia...

- - - Aggiornato - - -

Abito a Santa Brigida marconet...credo tu sappia dov'è....e perdio vi assicuro che sono usignoli del giappone....vi invito a casa mia e ve li faccio vedere....se non ci credete....
 
Quello è un picchio muraiolo...no non mi sbaglio....se vuoi ti invito a vederli a casa mia...appena possoguardo di fare qualche foto....pero' non so' postarle....mi faro'aiutare da ma figlia...

- - - Aggiornato - - -

Abito a Santa Brigida marconet...credo tu sappia dov'è....e perdio vi assicuro che sono usignoli del giappone....vi invito a casa mia e ve li faccio vedere....se non ci credete....
magari si mangia qualcosa all' " OSTERIA DA MELO " se c'e' ancora[saporito.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto