Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

Lo so da me. O sono scemo o sono ansiato. Fatto sta che ieri ho iniziato a fare il capanno per il I Settembre.... ed ho gia' "settato" gli stampi con la giostra. Se la Polverini si sbaglia e fa aprire fosse pure domani....io so pronto!!! [36][36]
 
Re: SPECIALE CACCIA ALLA CORNACCHIA 2011/12

devo fare l'ordine mi dite se ne vale la pena del gufo stampo? se si normale o ali battenti? ( i due che ci sono su big hunter) e come lo usate? grazie.

Io ho ricevuto da pochi giorni la consegna da Big Hunter per iniziare ho comprato 10 stampi di Cornacchia di cui due ad ali aperte, 3 Gazze, e il Gufo quello che non muove le ali. Io non ho nessun tipo di esperienza in questo tipo di caccia vedremo man mano come va. [5a]
 
Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Di prima 7-7 1/2 di seconda 5 di terza 5 oppure 4 il tutto di 36 grammi, uso roba datata e regalata, non spreco piombo buono per quelle bestiacce. In ogni caso gli anni passati a distanze corte in preapertura gli tiravo anche dei 9 grammati 32 per storni (ora inutilizzabilii grazie agli ambientalisti) con ottimi risultati forse migliori di quelle che uso ora mentre quando sono più lontane il piombo 5 è un obbligo se le vogliamo veder cadere!
 
Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Solo 7 1/2 Trap in cal. 20 da 24 gr. Mi aiuto molto con la prolunga e le strozzature. Detesto le cartucce pesanti e lente... Un 7 1/2 tirato bene fa male come un 5...
Quando ti trovi ai 35-40 metri con un 7 1/2 trap è difficile farle cadere, le ho usate anche io in 28gr.qualche volta la scorsa stagione ma solo in prima canna e quando il tiro si faceva lungo raccoglievo qualche penna........
 
Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Quando ti trovi ai 35-40 metri con un 7 1/2 trap è difficile farle cadere, le ho usate anche io in 28gr.qualche volta la scorsa stagione ma solo in prima canna e quando il tiro si faceva lungo raccoglievo qualche penna........


Vero! Ma i miei tiri sono quasi ed esclusivamente sotto i 20 metri. Adoro quando curano e.....mi vengono "incontro" !!! Le adoro..... Non provo mai tiri extra perche' sono sempre nella speranza che tiri il freno a mano e ritorni sul gioco.. A volte capita. A volte no...
 
Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Re: R: Speciale caccia alla cornacchia 2011/12

Concordo, le cariche leggere sono spesso sufficienti per abbatterle se sono a tiro e soprattutto in estate. Quando diventano un pò più furbe in inverno, e cominciano a volare a distanze un pò più elevate, conviene passare a qualcosa di più pesante: 36-40 grammi di 4-5.
 
Dopo aver letto molti articoli e post di forum anche inglesi e americani sono ancora indeciso su quale richiamo a bocca orientarmi.
I più famosi sono:
Faulk c 50
Sam nayt ft2 e il nuovo ft3
Gibson crow call
Nordik crow
Crit' R call
Qualcuno consiglia anche il richiamo francese acrilico di big hunter

Dopo aver visionato molti video mi sembra che il più simile ad una nostra cornacchia sia il faulk c 50.
Bisogna considerare che inglesi e americani cacciano prevalentemente cornacchie nere dette carrion crow e molte meno cornacchie grigie dette hooded crow.
I verso di queste due specie sebbene parenti è molto diverso.

Quale è secondo voi il migliore per richiamare le nostre cornacchie grigie?
 
Dopo aver letto molti articoli e post di forum anche inglesi e americani sono ancora indeciso su quale richiamo a bocca orientarmi.
I più famosi sono:
Faulk c 50
Sam nayt ft2 e il nuovo ft3
Gibson crow call
Nordik crow
Crit' R call
Qualcuno consiglia anche il richiamo francese acrilico di big hunter

Dopo aver visionato molti video mi sembra che il più simile ad una nostra cornacchia sia il faulk c 50.
Bisogna considerare che inglesi e americani cacciano prevalentemente cornacchie nere dette carrion crow e molte meno cornacchie grigie dette hooded crow.
I verso di queste due specie sebbene parenti è molto diverso.

Quale è secondo voi il migliore per richiamare le nostre cornacchie grigie?


C' è una discussione dedicata fresca fresca...
Non capisco xchè hai rispolverato questa vecchia di un anno.
 
Ciao.
In Uk e neg'Usa li usano molto anche per i colombacci.
Io ne ho fatti una decina artigianalmente dopo averli visti in vendita su ebay Uk.
Li affianco agli stampi normali e funzionano.
Non so se utilizzare solo quelli piatti possa darti risultati, anche perchè le grigie sono furbe ed hanno un ottima vista.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto