SPAZIO PUBBLICITARIO Wild Duck Club (Delta Danubio) (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

walker960walker ha scritto:
Buon Natale anche a te caro Don Mimmo,e a tutta la tua famiglia
Cavaliere carissimo,
gentile come tuo solito. Grazie.
Come stiamo a becche ? Non lasciarne neppure una.... tutte in cacciatora.
A presto
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
walker960walker ha scritto:
Buon Natale anche a te caro Don Mimmo,e a tutta la tua famiglia
Cavaliere carissimo,
gentile come tuo solito. Grazie.
Come stiamo a becche ? Non lasciarne neppure una.... tutte in cacciatora.
A presto


-------------------------------------------------
Per ora batto le anatre......poca roba.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

L'unica grande colpa di questa meravigliosa terra e' stata l'aver dato i natali a quella stro nza della Wertmuller che fece la regia de I Basilischi esagerando quello che il grandissimo Tommaso Silone scrisse in "Cristo si e' fermato ad Eboli" narrando della realtà e veritiero spessore dei Lucani e non offensivamente basilischi.
Leggetelo Silone e' piacevolissimo !!!
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Ecco il piacere di leggere i post di mimmo, non solo caccia, ma la vita a tutto tondo: cultura letteraria, geografica, culinaria e tanto calore umano, declamati con passione........un piacere leggerlo! E mi si accusi pure di piaggeria, pochi potranno smentirmi. Grande mimmo! [thumbsup.gif]
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

L'altra mia iniziativa - ma e' TUTTO GRAZIE A VOI - in Stanza ALTRO sta avendo una ottima pattecipazione. Ora a voi che frequentate questo Argomento vi chiedo con forza di pubblicizzarla e far si che in molti si partecipi. Io Personalmente mi sto molto divertendo, conoscendo ed apprezzando mondi nuovi profondamente carichi di umanità.
Su ragazzi, forza !!!
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Alberto Tubo ha scritto:
mimmo curiosita vedi cesene li in romania ciao grazie
Ciao Alberto,
io sono ancora in Italia e partirò l'8 in mattinata ma questa tua domanda me l'han gà fatta in MP altri 3 amici di MIGRA ed ho risposto loro che stasera o al massimo domani prima di pranzo vi farò sapere perchè deve chiamarmi il capo guardiacaccia per relazionarmi su anatre ed oche e quindi gli chiederò anche delle cesene e colombacci.
Ciao, a presto
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

X Alberto e gli altri 3 amici che mi hanno contattato in MP per tordi e cesene e per coloro che mi chiedono notizie circa i becchipiatti:
Delta Danubio: tantissime anatre (alzavole, germani, canapiglie, fischioni,morette e fistioni turchi oltre una marea di folaghe) tantissime oche selvatiche e lombardelle con anche presenza di qualche collo rosso (vietatissime)
Migliaia di colombacci e cesene - ma come sempre sostenuto e detto - non sono attrezzato per questa caccia.
Laghi grandi a Nord impraticabili oltre che con poche anatre, mentre nella parte sud chiari e chiaretti stracolmi di anatre anche se alcuni leggermente ghiacciati ma accessibili e ghiaccio "triturabile, rompibile". Temperatura attuale con albe a -8 e vento da Nord intorno ai 20/30 km/h in peggioramento nei prossimi giorni.
CENTRO SUD ROMANIA:
Presenza notevolissima di cesene con campi innevati e vento da Nord ma continuo arrivo di questa selvaggina, Possibilità di ottime cacciate se questo tempo persiste o leggermente peggiora.
Per quest'ultimo tipo di CACCIA (cesene) posso consigliare a chi lo desidera - quindi mi contatti in MP - un'agenzia di un mio carissimo e fidatissimo amico. Farete tutto con lui incluso il pagamento usufruendo di uno sconto che riserva a me ed ai miei amici.
In conclusione, sia per le anatre che per le cesene, se avete deciso di partire...fatelo ora o il prima possibile.
Ciao a tutti
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Alberto Tubo ha scritto:
grazie mimmo sei stato chiaro
x alberto:
più tardi ti scrivo in MP devo chiederti una cortesia.

x sonoqui:
ti ringrazio dell'intervento ma lascia perdere come LUI ne troverai tanti qui contro.

Ciao a voi
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Calma piatta, perchè?
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Buonasera a voi tutti.
Domattina volo Venezia - Bucarest e poi prendo aa mia auto lasciata in parcheggio aeroporto e via alla volta del Delta dove conto di arrivare, a Dio piacendo, verso le 12 non dovendo trovare traffico in Bucarest vista la giornata prefestiva. Le notizie che ricevo sono ancora ottime ma ve le confermerò meglio in serata di domani perchè già alle 14 si esce per sopraluogo chiari, postazioni ed anatre.
La prossima settimana è prevista una temperatura, pur rimanendo fredda, intorno a 0° / 2° con vento da Sud, anche fortino, che permetterà di sgelare i chiari ghiacciati ed arrivo ancora di selvaggina da Nord dove persistono temperature bassissime in URALI e Russia oltre altre nazioni (visto il TG di ieri che riportava i disastri ghiaccio e neve in POLONIA ?).
Ultimissime notizie del pomeriggio riguardanti l'Ungheria che copio/incollo

----Messaggio originale----
Da: [email protected]
Data: 07/01/2011 16.20
A: <[email protected]>
Ogg: R: Buon ANNO ....


ciao mimmo, ho scricato la macchina due minuti fa...... sono stato in ungheria tutto ghiacciato flotte di oche in movimento ma prese quasi un ****.....devo riprendere a lavorare lunedi, per gennaio non mi sara'possibile muovermi ma a febbraio si puo combinare qualcosa.... mi faccio sentire dopo aver riaperto e organizzato le cose in azienda.... la nipotina ti ha gia' fatto rincoglionire?....sicuramente ciao

mentre, a maggior conferma di ciò, telefonata che mi dice tantissime beccacce ancora in Bulgaria zona Malko Tarnovo.

A presto e grazie
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Domenica, 09.01.2011
Buona sera a voi amici cacciatori,
come promesso vi dico della situazione attuale qui in Delta Danubio Romania.
Ieri mattina son arrivato da Venezia a Bucarest puntuale ma, pur non essendoci traffico per il sabato, si è perso circa una 40ina di minuti per uscire dalla città sulla “Cintura (la loro circonvallazione)” a causa dei lavori frenetici che si stanno facendo - a cura di una Ditta italiana – per l’ampliamento di questa con un mega ponte dedicato ad un unico senso di marcia a 3 corsie.
Il paesaggio, sino a 70 kilometri da Tulcea poiché li inizia un grosso bosco, di una immensa e continua pianura totalmente coperta di neve, era entusiasmante specialmente per noi cacciatori poiché, nei campi limitrofi la strada, ho intravisto diverse decine di lepri ritte sulle zampe posteriori che scrutavano l’orizzonte, tanti caprioli in gruppetti e famiglie, 3 famigliole, da diversi capi ciascuna, di cinghiali che si tuffavano nei fossati e canaloni al rombo dei camion, oltre una buona cinquantina di fagiani, tantissimi maschi, che beccavano nella neve ai bordi della strada.
Ma la scena più bella è stata quando abbiamo attraversato, sul ponte stradale, il fiume Ialomiza completamente ghiacciato tranne che per una piccolissima ansa di neanche 300 mq di dove si son levati almeno 300 germani assiepati uno sull’altro. Ho accostato, fermata la macchina e, fumandomi una sigaretta, mi son goduto il volteggio di questi nel ritornare in quella “catinella” accostandosi uno quasi sull’altro.
Tutto ciò mi ha fatto perdere del tempo ritardando il mio arrivo in Pontone di oltre un’ora e quindi accorciando il sopraluogo previsto ai chiari.
Infatti siam partiti intorno alle 15,20 puntando, verso la parte Sud della Riserva, il lato più a nord.
Va subito detto che l’acqua, in confronto al 19 dicembre scorso, si è alzata ancora di circa un metro sopraffacendo dighe piccole naturali, inondando ed allagando superfici alberate e canneti già abbassati ed abbattuti dal carico delle nevicate precedenti, creando spazi e chiari piccoli e paludosi.
Sperando di essermi ben spiegato ed avendo creato in voi la visualizzazione mentale del racconto, immaginate, quindi, che goduria per le anatre tutti questi posti al riparo anche dai venti e con cibo a profusione.
La nostra fortuna, però, è che tantissime di queste “pozzanghere” sono ghiacciate, non avendosi movimento di acqua e che nel nostro girovagare possiamo decidere dove frullare il ghiaccio e far le postazioni.
Infatti, dopo neppure 1 kilometro nel canale centrale levando via via centinaia di germani, alzavole e qualche fischione, abbiamo scorto internato di circa 500 metri un grosso chiaro semi ghiacciato e con al centro un cestone di canne ed alberi abbattuti. Siam scesi dalla barca per trascinarla oltre il fondo che la bloccava per quasi 30 metri ed in silenzio ci siamo accostati. Alla nostra vista si son levate diverse centinaia di becchipiatti e una ventina di oche selvatiche che, con il loro involarsi ed andar via, si son tirate dietro ancora un altro centinaio di sorelle che galleggiavano nelle acque tutto intorno.
Data un veloce occhiata dove far possibili postazioni, siam tornati in branda per continuare l’indomani in mattinata.
Questa mattina intorno alle 8, dopo un’ottima colazione con burro e marmellata di mirtilli, Lucikà e Scerban son partiti per fare la postazioni li decise, mentre io e George abbiam continuato con le perlustrazioni. Devo subito dire che in volo molto alte nel cielo e certamente di spostamento, sin son viste molte oche lombardelle e germani oltre che cigni canterini “russi”, mentre nel nostro girovagare ho visto alzarsi dai diversi chiari e dal boschetti allagati solo tantissime alzavole e germani maschi e qualche fischione.
Abbiam puntato, dicevo, questa volta verso la parte più a sud della Riserva aprendoci con la barca e qualche colpo di roncola, una strada di circa 100 metri tra le canne sino ad entrare in un primo laghetto di circa 3000 mq dove vi erano tranquillamente un 100aio di germani e alzavole. Studiata la posizione per una prima postazione da farsi a Sud perché la prossima settimana il vento sarà sempre da questa direzione con varianti leggere verso Est, con Google Earth ho visto che questo lago si allungava ancora di parecchio oltre la vista delle prime folte canne che facevan da parete in fondo.
Andando su e giù senza trovarlo, ho seguito la direzione che la mappa mi segnalava e continuando con il tagliare arbusti di selci, folte canne affioranti siam riusciti a sfondare un fronte che ci ha introdotto in un altro chiaro grande quanto i precedente. Lo spettacolo di anatre in volo è stato di una visione rara, perché non avevo mai visto tante e tante anatre involarsi tutt’insieme con gran clamore dei loro canti, volteggiare allontanandosi per poi ritornare ancora li. Gustatoci in religioso silenzio questa visione, si è deciso di andar via in gran silenzio per ritornare domani in mattinata, far velocissimamente una postazione con un barchino a chiglia piatta nascosto tra le canne e rifinito con reti mimetiche per cacciarci non prima di giovedì.
In conclusione amici miei, di anatre ed oche ve ne sono già tante, forse anche più dello scorso anno, continuano gli arrivi e i chiari ghiacciati ci permetteranno di fare delle ottime cacciate li dove troveremo o faremo specchi non ghiacciati.
Domani arrivano 4 amici cacciatori e si inizia martedì.
Come mio solito vi terrò informato, arrivederci e buona serata a voi.
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Anch'io sto aspettando il racconto di questi giorni !!! Tantopiù che a caccia il 30 dicembre mi sono rotto una gamba....vedi allora con che ansia attendo il racconto!!!
Mimmo ....va beh che hai messo in vendita anche il Cosmi ma non farci penare così.
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

MUARMAULIN ha scritto:
Si è finalmente deciso a vendere quel ferrovecchio con la canna a banana? Era ora!

...se lo vendo ne prendo un'altro che solo a vederlo ti mast.....i !!!
Aspetta e spera, poi vedrai, testina !
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Buongiorno a tutti.
Finita altra gita venatoria di 3 giorni con solo 3 cacciatori perché 2 miei amici, che qui leggono, hanno avuto la pessima idea di “suicidarsi” e per giunta, ora, fanno anche gli spiritosi.

Come detto, la situazione qui in Delta, 5 giorni fa, era di freddo con quasi tutti i chiari ghiacciati ed andirivieni di anatre ed oche in cerca di zone o piccoli spazi vivibili. Molte anatre si erano rifugiate sulle terre allagate in prossimità degli argini tra gli alti alberi, alberi immarcisciti e quindi caduti, salci e canne perché l’acqua, continuando ad affluire, creava delle piccole correnti impedendone la solidificazione.
Tutto ciò valeva anche per le oche, ma in spazi più grandi e meno oppressi dalle piante, sempre nella parte sud della Riserva, che è stata la zona in cui si è svolta tutta la gita ma con solo 2 postazioni distanti una dall’altra al massimo 2 kilometri.
Sin dal primo giorno il tempo ha iniziato un lento ma incessante cambiamento, con leggerissimo vento da Sud il quale, se pur veramente molto leggero, riscaldava la temperatura portandola a dei massimi che son oscillati dai -2° ai +3°.
Capite bene che i primi due giorni son stati veramente “una pacchia” e non soltanto per i capi fucilati e raccolti ma principalmente per l’andirivieni delle anatre – specialmente germani, alzavole e fischioni - in gran quantità alla ricerca di dove poggiarsi per il loro sustentamento. Diveniva ancora più bello, sempre come spettacolo intorno alle 8,30/9,30, quando si muovevano anche i pescatori in cerca di aree lavorative i quali disturbavano e quindi muovevano quelle nostre amiche che nel frattempo si erano accasate magari evitando anche la fucilata giornaliera.
Vi son stati dei momenti veramente da cineprendere perché si avevano stuoletti di alzavole sfarfallanti sull’acqua, germani in gruppetti e a coppie ad altezza leggermente superiore, ancora germani di spostamento più alti, fischioni che si precipitavano giù a straccio alla vista degli stampi e delle anatre in volo ed ancora su questi, oche ancora più alte che si spostavano per andare sulla terra ferma o in giro per cibarsi, e palle enormi , altissime in cielo, di centinaia e centinaia di colombacci in arrivo.
Veramente uno spettacolo emozionante ed entusiasmante con tutt’intorno un cielo plumbeo some sfondo su uno specchio d’acqua riflettente la luce del giorno e per cornice il giallo/beige delle canne ormai secche.
Questa “situazione ghiacciata”,in verità, alla lunga però ha fatto si che le morette e le canapiglie andassero via, un bel po’ di alzavole si son anche dileguate ma ugualmente ho notato un maggior arrivo di germani – tutti maschi e con testosterone a mille – e di oche selvatiche e lombardelle.
Continuando con la leggera brezza da SUD, il sole che si affacciava verso le 11 riscaldando l’aria e rimando sino al tramonto, han fatto si che quasi tutti gli specchi si siano poi sghiacciati, ritornando alle difficoltà venatorie che questi luoghi non ti lesinano affatto e che a parer mio (e di tanti veri cacciatori) differenziano il valore della cattura di un anatide da un altro in diverso posto ed ubicazione.

Voi dovete sapere che tra i tantissimi amici cacciatori che ho veramente il piacere di conoscere da diversi anni, ve ne sono tre che mi fanno inca zzare poiché, in una tutta loro particolare scala di “gusti venatori”, disdegnano o non amano molto tirare ai germani reputandoli monotoni come tiro e gioco.

L’ultima mattina di caccia, consci della situazione climatica cangiata, dello stato dei luoghi e delle anatre esistenti, ho perfezionato una postazione già pronta come nostro solito da 4 giorni prima, già nel canneto mimetizzandola maggiormente non solo con le reti mimetiche desert ma con canne ancora tagliate, incastrare e tenute ferme con fascette elastiche. Quella mattina siamo giunti molto per tempo perché il giorno precedente avevo sentito in questa direzione e già con il buio cantare e levarsi in volo oche selvatiche e lombardelle.
Infatti, messi gli stampi ed entrati in capanno già verso le 6,40 – si può iniziare a tirare vedendoci e capendo qualcosa intorno alle 7,00 – dopo appena 10 minuti, senza fischi e richiami in attività e con tanto di sigaretta accesa in bocca (io), di fronte basse sono arrivate 5 selvatiche posandosi a fianco gli stampi e annunciando la loro venuta con un sonoro splash. Neppure il tempo di avvisare il mio amico che lui ne aveva già fucilate 2 in acqua ed una terza in volo lasciandomi le altre due che urtavano le ali cadendo tra le canne. Felicissimi per il primo bottino è iniziata la giornata con in mente il fatidico: “se tanto mi da tanto….“ seguito dai primi fiu-fiu dei germani in volo.
Sono giunte subito le prime educatissime – come loro solito – alzavoline per augurarci il buon giorno ricambiato da un più rumoroso nostro, ancora 4 germani maschi precipitatisi vicino ad uno stampo di una femmina intenti in un corteggiamento tanto intenso che li ha letteralmente colpiti lasciandoli li, dopo qualche decina di minuti ancora 5 germani in volo radente sul mojo ma restii ad accomodarsi han tentato di impennarsi ma son stati convinti a desistere e con successo, poi via così sino alle 8.30.
Nel frattempo ci han visitato anche 6 lombardelle, le quali appena di arrivo sono diffidentissime e non credono a nulla, ma mentre il mio amico ne ha bagnata la prima e padellata spudoratamente l’altra, io mi sono incartato con il mirino nella rete della paratia dinanzi a me smoccolando peggio di uno scaricatore di porto.
Eravamo giunti, dicevo, intorno alle 8,30 che Madre Natura ha deciso che per quel giorno avevamo quasi finito la quota di catture, dimostrandocelo subito con un volo da 18 germani che avanzava, alto a 70 metri, dinanzi a noi iniziando con l’abbassarsi ma di colpo virando sulla nostra destra, passarci da dietro, sfrondare a sinistra, prende il vento per scendere sugli stampi e…..involarsi andando via.
Allibiti ci guardiamo e gli chiedo: ti sei mosso ?; hai toccato il fucile da farlo luccicare ?
Mi guarda e mi dice nei denti: sei scemo o sei impazzito ? Sono a 10 cm da te !!!
Ok, Va bene, pazienza.
Dopo neppure 20 minuti, prima una decina di germani che fanno lo stesso giro e van via e poi ancora tre sempre germani che si comportano ugualmente.
Incomincio ad innervosirmi e voglio capirci qualcosa.
Ne parliamo e ci solleviamo per guardar bene la nostra postazione dal di fuori caso masi fosse cambiato qualcosa, guardiamo in acqua e gli stampi son tutti li fermi e precisini dove son stati messi, le catture la brezza li ha portati sotto bordo dalla parte opposta e quindi non creano scandalo…che diavolo è successo ? Mentre facciamo tutto ciò sento in lontananza e di arrivo cantare delle oche.
Immediatamente ci copriamo e ne vedo una 30ina arrivare dalle nostre spalle alte un centinaio di metri. Parte il richiamo e subito cambiano rotta dirigendosi verso di noi. Li seguo coperto dal passamontagna che mi lascia liberi solo gli occhi e con le mani in tasca per non mostrare il chiarore della pelle mentre il mio amico è totalmente coperto e viso in giù. Ci cantano in testa, andando su è giù iniziano a scendere quando intravedo dalla mia sinistra giungere ancora un altro volo di selvatiche di una 50ina di esemplari.
Lo sussurro al mio amico che leggermente mi riporta alla realtà ricordandomi di quanto fatto dai germani quando di colpo si alza urlando VAIIIIIII. Mi alzo all’unisono con lui e senza neppure mirare parte da entrambi una scarica di colpi che ci regala 6 selvatiche che si eran staccate dal gruppo (da quale poi perché son venute già basse e da destra ???) finendo in acqua e affondando gli stampi di alzavole.
Mentre lui esulta lo riporto di forza in ginocchio vicino a me facendogli notare che c’erano ancora oche che volteggiavano in cielo e che potevano ancora arrivare, cosa che poi è successa con una sola cattura ma tirata giù dall’alto.
Finito ciò è ripresa la cacciata con le anatre e di queste le alzavole e fischioni venivano e giocavano normalmente mentre i germani, stessa storia di prima, con solo 5 catture ancora con visti e fatti avvicinare almeno 200.
Non ho capito che cosa sia successo e son certo che non lo capirò mai, ma se qualcuno mi dice ancora che i germani sono monotoni o fa lo schifilzinoso, giuro lo butto in acqua !!!
Magari lo saranno anche, ma certamente non qui, non sono “polli colorati” ne anatre germanate come in molte altre parti del mondo.
Un abbraccio a tutti voi ed IN BOCCA AL LUPO
Mimmo Tursi
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

mimmotursi ha scritto:
Voi dovete sapere che tra i tantissimi amici cacciatori che ho veramente il piacere di conoscere da diversi anni, ve ne sono tre che mi fanno inca zzare poiché, in una tutta loro particolare scala di “gusti venatori”, disdegnano o non amano molto tirare ai germani reputandoli monotoni come tiro e gioco.

Preparati, ti faccio conoscere il quarto.... :roll: :roll: :roll:
 
Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

Re: ...dal Delta Danubio - 2010/2011

lando ha scritto:
mimmotursi ha scritto:
Voi dovete sapere che tra i tantissimi amici cacciatori che ho veramente il piacere di conoscere da diversi anni, ve ne sono tre che mi fanno inca zzare poiché, in una tutta loro particolare scala di “gusti venatori”, disdegnano o non amano molto tirare ai germani reputandoli monotoni come tiro e gioco.

Preparati, ti faccio conoscere il quarto.... :roll: :roll: :roll:


...l'ho detto pubblicamente e lo farò: preparati tu che vai in acqua !!! [sportschiri.gif]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto