Spagna tordi 2010/2011 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Spagna tordi 2010/2011

Sono d'accordo con te Grifonenero. Le mie non sono verita' ma ho espresso un mio modestissimo parere perche' penso che i limiti di carniere debbano essere piu' o meno uguali nei paesei europei. In Italia 20 e in Spagna illimitati non mi sembra una cosa razionale anche se i motivi di tutto cio' sono ben comprensibili . . .
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Chi dice che in Spagna non ce un limite di carniere a tordi, si sbaglia. Dipende dalla comunita autonoma il limite di carniere. Per esempio alla comunita Valenciana il limite di carniere e di 15 tordi (mi sembra che in italia sono 20) in Andalucia il limite e di 20 tordi ad Aragon dipende dallo piano tecnico di ogni riserva di caccia, alla Rioja no ne sono sicuro ma penso che 20 tordi. Soltanto e dico soltanto ci sono due comunita autonome senza limite di carniere La di Extremadura e Castilla la Mancha. Pure io penso che il limite di carniere debe essere per tutti uguale. Ma debo dire per esempio che in Spagna e vietata da tempo la caccia al Merlo ed alla allodola, si debe pure vietare questa caccia in italia, mi sembra di no. Io penso che il limite di carniere dipende o debe dipendere dalla densita della zona di caccia sempre facendo le cose per bene. Per finire soltanto dire a qualcuno del foro che non conosce la Spagna ,che cua non si legano i cani con le salcicce, che i problemi di mancanza di tordi ci sono in molti posti, e si La puglia o La Sardegna non sono la norma in Italia, Extremadura e Castilla la Mancha non e la norma della Spagna. Un altra cosa in tema ristoranti, La Spagna a una cucina molto ricca e variata e vini tra i migliori del mondo,non e soltanto paella, come l´Italia non e soltanto Pasta e pizza chi dica il contrario non conosce bene ne la Spagna ne L´Italia. Saluti e buon Natale a tutti.
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

La Cañada ha scritto:
Un altra cosa in tema ristoranti, La Spagna a una cucina molto ricca e variata e vini tra i migliori del mondo,non e soltanto paella, come l´Italia non e soltanto Pasta e pizza chi dica il contrario non conosce bene ne la Spagna ne L´Italia. Saluti e buon Natale a tutti.
Ti quoto in pieno!
Io in Spagna ho mangiato delle cose deliziose!
Rabo de toro, jamon serrano davvero buono, Pesce in mille maniere in quel di Cadiz.....e poi altre cose di cui non ricordo il nome....

Esperienza fantastica in Andalusia!
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

La Cañada ha scritto:
Chi dice che in Spagna non ce un limite di carniere a tordi, si sbaglia. Dipende dalla comunita autonoma il limite di carniere. Per esempio alla comunita Valenciana il limite di carniere e di 15 tordi (mi sembra che in italia sono 20) in Andalucia il limite e di 20 tordi ad Aragon dipende dallo piano tecnico di ogni riserva di caccia, alla Rioja no ne sono sicuro ma penso che 20 tordi. Soltanto e dico soltanto ci sono due comunita autonome senza limite di carniere La di Extremadura e Castilla la Mancha. Pure io penso che il limite di carniere debe essere per tutti uguale. Ma debo dire per esempio che in Spagna e vietata da tempo la caccia al Merlo ed alla allodola, si debe pure vietare questa caccia in italia, mi sembra di no. Io penso che il limite di carniere dipende o debe dipendere dalla densita della zona di caccia sempre facendo le cose per bene. Per finire soltanto dire a qualcuno del foro che non conosce la Spagna ,che cua non si legano i cani con le salcicce, che i problemi di mancanza di tordi ci sono in molti posti, e si La puglia o La Sardegna non sono la norma in Italia, Extremadura e Castilla la Mancha non e la norma della Spagna. Un altra cosa in tema ristoranti, La Spagna a una cucina molto ricca e variata e vini tra i migliori del mondo,non e soltanto paella, come l´Italia non e soltanto Pasta e pizza chi dica il contrario non conosce bene ne la Spagna ne L´Italia. Saluti e buon Natale a tutti.



Non so se ti riferivi a me, ma comunque mi trovi d'accordo su quanto da te scritto.
Ancor di più sulla cucina !
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

grifonenero ha scritto:
cipolla ha scritto:
Grifone nero ma ti riferisci al mio conoscente di Bari che mi ha riferito quelle cose ? ? Fammi capire . . io l'ho scritto solo perche' ero curioso di sapere se dicesse la verita' visto che sapevo che era vietato in Spagna esercitare la caccia vagante.
Siccome hai usato il plurale dicendo : "come siete fuori strada" . . non vorrei che ti riferissi anche a me con quei commenti degni di una prefazione di un libro sulla caccia . .
. . . nessuno giudica chi parte all'estero, io quando ne avro' la possibilita' ci andro' , ma non venitemi a dire che si va fino in Spagna solo per vedere tramonti infuocati, sterminati oliveti e per assaporare la cultura contadina spagnola . .


Mi riferisco a Cicalone in questo caso, ma anche a tutti coloro che anche in questo spazio non perdono l'occasione per criticare la caccia all' estero.
Cipolla, andiamo a caccia.
Se non si spara ci si inc@zza.
E anche tanto.
Ma la carne NON è e NON sarà mai, per quanto mi riguarda IL (al singolare !!!) motivo del mio viaggio.



Armando con me stai sbagliando e su tutto il fronte, mi dispiace per te, io non critico la caccia all'estero mai l'ho fatto ne' mai lo faro', e l'ho anche scritto piu' volte in passato se non ci credi cercatelo, e' solo che non ho le possibilita' di andarci anche volendo, e se vivessi in una regione ricca di tordi come la Puglia non mi farei il cruccio di andare in Spagna specie in periodi in cui i numeri sono piu' o meno gli stessi dell'Italia, sia perche' i costi sono abbastanza elevati sia perche' a Bari e dintorni ci si diverte lo stesso ai massimi livelli. Poi sul fatto degli uliveti sterminati, io in Puglia l'ho trovati e per trovare una casa si cammina tantissimo, cosa che da noi non esiste piu' visto che ogni 10 alberi ce sta' una casa.
Ripeto se TU o gli altri avete i soldi per poterlo fare, benissimo, solo che il mio come erroneamente pensato da Te non era una critica a chi va' all'estero ma solo una lode alla terra di Puglia seconda a nessuno per la caccia ai tordi.

P.S. l'unica critica che puo' venire da me e' sulla caccia fuori dai periodi convenzionali o su quella fatta nei paesi fuori dalla comunita' europea tipo Argentina dove si va' solo ad ammazzare e basta senza poter riportare niente e farsi le foto davanti a cumuli di selvaggina che poi verra' bruciata, ecco a quello sono contrario che te devo da di', ma fatta nella comunita' europea in tempi consoni sono piu' che d'accordo e un paio di volte in Ungheria e Romania ci sono stato tanti anni fa....
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

La Cañada ha scritto:
Chi dice che in Spagna non ce un limite di carniere a tordi, si sbaglia. Dipende dalla comunita autonoma il limite di carniere. Per esempio alla comunita Valenciana il limite di carniere e di 15 tordi (mi sembra che in italia sono 20) in Andalucia il limite e di 20 tordi ad Aragon dipende dallo piano tecnico di ogni riserva di caccia, alla Rioja no ne sono sicuro ma penso che 20 tordi. Soltanto e dico soltanto ci sono due comunita autonome senza limite di carniere La di Extremadura e Castilla la Mancha. Pure io penso che il limite di carniere debe essere per tutti uguale. Ma debo dire per esempio che in Spagna e vietata da tempo la caccia al Merlo ed alla allodola, si debe pure vietare questa caccia in italia, mi sembra di no. Io penso che il limite di carniere dipende o debe dipendere dalla densita della zona di caccia sempre facendo le cose per bene. Per finire soltanto dire a qualcuno del foro che non conosce la Spagna ,che cua non si legano i cani con le salcicce, che i problemi di mancanza di tordi ci sono in molti posti, e si La puglia o La Sardegna non sono la norma in Italia, Extremadura e Castilla la Mancha non e la norma della Spagna. Un altra cosa in tema ristoranti, La Spagna a una cucina molto ricca e variata e vini tra i migliori del mondo,non e soltanto paella, come l´Italia non e soltanto Pasta e pizza chi dica il contrario non conosce bene ne la Spagna ne L´Italia. Saluti e buon Natale a tutti.



Grande, sono pienamente d'accordo con te, io in Spagna ci vengo spesso ma a pescare in mare a caccia non sono mai stato, troppo alti i prezzi per le mie tasche, in Spagna si mangia benissimo, piatti ricchissimi e genti molto ospitali, un paese mediterraneo molto simile al nostro in tutto e per tutto.
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

E poi bisogna SMETTERLA di scrivere che la caccia all'estero è una attività per pochi eletti, per ricchi, per chi ha da spendere.
Qui c'è gente che non cambia la macchina, non cambia al cellulare ogni 6 mesi, evita ristoranti e week end costosi per ammucchiare i 1500/2000 euri per scappare via a caccia.
NON è certo elitario tutto questo.
Si fa più bella figura a scrivere "io quei soldi me li spendo in modo diverso" e nessuno avrà da ridire.
Ma la critica ossessiva su chi parte, se parte, dove va, come lo fa e fantomatiche quanto inventate etichette di stragista hanno STUFATO !
Se non vi interessa la caccia all' estero basta non venire qui.
Io NON scrivo e non leggo post sui quadrupedi o sulle beccacce di cui NON mi frega una emerita sega.
Se non vi interessa non cliccate, se cliccate non rompete gli zebedei a chi ama viaggiare per caccia, come noi non rompiamo a voi sui vostri fagiani, regine, mucche o maiali di bosco (scritto con un bel sorriso :D in modo che nessuno si offenda !)
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

grifonenero ha scritto:
E poi bisogna SMETTERLA di scrivere che la caccia all'estero è una attività per pochi eletti, per ricchi, per chi ha da spendere.
Qui c'è gente che non cambia la macchina, non cambia al cellulare ogni 6 mesi, evita ristoranti e week end costosi per ammucchiare i 1500/2000 euri per scappare via a caccia.
NON è certo elitario tutto questo.
Si fa più bella figura a scrivere "io quei soldi me li spendo in modo diverso" e nessuno avrà da ridire.
Ma la critica ossessiva su chi parte, se parte, dove va, come lo fa e fantomatiche quanto inventate etichette di stragista hanno STUFATO !
Se non vi interessa la caccia all' estero basta non venire qui.
Io NON scrivo e non leggo post sui quadrupedi o sulle beccacce di cui NON mi frega una emerita sega.
Se non vi interessa non cliccate, se cliccate non rompete gli zebedei a chi ama viaggiare per caccia, come noi non rompiamo a voi sui vostri fagiani, regine, mucche o maiali di bosco (scritto con un bel sorriso :D in modo che nessuno si offenda !)


Sono d'accordo con te ma te c'accalori troppo e fregatene no? E' vero si puo' risparmiare in tante cose, hai ragione ma le spese sono tante e gli hobby vanno mantenuti sia che siano di caccia, pesca, sci o semplicemente andarlo a prendere nel fiocco ( per dirla alla Toscana)......a me piace leggere i tuoi articoli, quelli di Mimmo Tursi e di tutti gli altri che ci fanno sognare con le loro cronache di caccia vissuta, ho postato il mio punto di vista, nientaltro e sul discorso di Bari non volevo fare dietrologia, io le cose sono abituato a dirle sempre in faccia sono molto trasparente a modo mio.
Ciao armando e buon forum. [eusa_clap.gif]
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

cicalone ha scritto:
grifonenero ha scritto:
E poi bisogna SMETTERLA di scrivere che la caccia all'estero è una attività per pochi eletti, per ricchi, per chi ha da spendere.
Qui c'è gente che non cambia la macchina, non cambia al cellulare ogni 6 mesi, evita ristoranti e week end costosi per ammucchiare i 1500/2000 euri per scappare via a caccia.
NON è certo elitario tutto questo.
Si fa più bella figura a scrivere "io quei soldi me li spendo in modo diverso" e nessuno avrà da ridire.
Ma la critica ossessiva su chi parte, se parte, dove va, come lo fa e fantomatiche quanto inventate etichette di stragista hanno STUFATO !
Se non vi interessa la caccia all' estero basta non venire qui.
Io NON scrivo e non leggo post sui quadrupedi o sulle beccacce di cui NON mi frega una emerita sega.
Se non vi interessa non cliccate, se cliccate non rompete gli zebedei a chi ama viaggiare per caccia, come noi non rompiamo a voi sui vostri fagiani, regine, mucche o maiali di bosco (scritto con un bel sorriso :D in modo che nessuno si offenda !)


Sono d'accordo con te ma te c'accalori troppo e fregatene no? E' vero si puo' risparmiare in tante cose, hai ragione ma le spese sono tante e gli hobby vanno mantenuti sia che siano di caccia, pesca, sci o semplicemente andarlo a prendere nel fiocco ( per dirla alla Toscana)......a me piace leggere i tuoi articoli, quelli di Mimmo Tursi e di tutti gli altri che ci fanno sognare con le loro cronache di caccia vissuta, ho postato il mio punto di vista, nientaltro e sul discorso di Bari non volevo fare dietrologia, io le cose sono abituato a dirle sempre in faccia sono molto trasparente a modo mio.
Ciao armando e buon forum. [eusa_clap.gif]



Il discorso è generale, non personale, se tu vuoi offenderti libero di farlo... ma non era rivolto a te, ma a chi viene qui solo per rompere.
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

grifonenero ha scritto:
cicalone ha scritto:
grifonenero ha scritto:
E poi bisogna SMETTERLA di scrivere che la caccia all'estero è una attività per pochi eletti, per ricchi, per chi ha da spendere.
Qui c'è gente che non cambia la macchina, non cambia al cellulare ogni 6 mesi, evita ristoranti e week end costosi per ammucchiare i 1500/2000 euri per scappare via a caccia.
NON è certo elitario tutto questo.
Si fa più bella figura a scrivere "io quei soldi me li spendo in modo diverso" e nessuno avrà da ridire.
Ma la critica ossessiva su chi parte, se parte, dove va, come lo fa e fantomatiche quanto inventate etichette di stragista hanno STUFATO !
Se non vi interessa la caccia all' estero basta non venire qui.
Io NON scrivo e non leggo post sui quadrupedi o sulle beccacce di cui NON mi frega una emerita sega.
Se non vi interessa non cliccate, se cliccate non rompete gli zebedei a chi ama viaggiare per caccia, come noi non rompiamo a voi sui vostri fagiani, regine, mucche o maiali di bosco (scritto con un bel sorriso :D in modo che nessuno si offenda !)


Sono d'accordo con te ma te c'accalori troppo e fregatene no? E' vero si puo' risparmiare in tante cose, hai ragione ma le spese sono tante e gli hobby vanno mantenuti sia che siano di caccia, pesca, sci o semplicemente andarlo a prendere nel fiocco ( per dirla alla Toscana)......a me piace leggere i tuoi articoli, quelli di Mimmo Tursi e di tutti gli altri che ci fanno sognare con le loro cronache di caccia vissuta, ho postato il mio punto di vista, nientaltro e sul discorso di Bari non volevo fare dietrologia, io le cose sono abituato a dirle sempre in faccia sono molto trasparente a modo mio.
Ciao armando e buon forum. [eusa_clap.gif]



Il discorso è generale, non personale, se tu vuoi offenderti libero di farlo... ma non era rivolto a te, ma a chi viene qui solo per rompere.

Tranquillo Armando non me la sono presa lo so' che non ce l'avevi con me! [spocht_2.gif]
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Grifonenero chi ama la caccia ai tordi non puo' che apprezzare questo post e la cura con cui tu ci racconti il tutto. Con i vostri racconti, foto e testimonianze si apprendono notizie utili che possono servire anche per la caccia qui in Italia. Io spero di non essere stato frainteso perche' non critico chi va a caccia all'estero, anzi un domani appena posso ci andro'. Di certo non ai tordi perche' ho la fortuna di essere pugliese.
Riguardo il discorso dei soldi che hai fatto scusami ma e' superfluo ed intulie, e' sottointeso che chi va all'estero e' perche' ci puo' andare e non deve di certo dare giustificazioni a nessuno.
Nessuno ha detto che chi va all'estero e' uno stragista, pero' sono curioso di vedere chi andrebbe in Spagna sapendo che non puo' fare piu' di 20 tordi al giorno ?? Qualcuno ci andra' comunque ma parecchi rinuncierebbero . . . ( credo ).
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Ciao a tutti!
Ecco alcune foto del mio rientro dall' Extremadura.
Tutto bene, i tordi erano lì...buoni i carnieri e ottima la compagnia!
Un saluto![attachment=0:1f1paiu2]Spagna 01.jpg[/attachment:1f1paiu2]
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Complimenti foto da sogno!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io non vedo l'ora che arriva novembre [lol.gif]

Vorrei solamente aprire una parentesi riguardante la cucina, ma del prosciutto Pata Negra non ne parliama nessuno???
Che specialità quest'anno ne ho riportato un kilo e mezzo è durato 3 giorni.


---scric---
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Ciao a tutti e innanzituttto BUONE FESTE !!!!
Sono rientrato ieri dalla Spagna
E' stato uno spettacolo , i tordi ci sono anche se non in tutte le zone
Ottimi carnieri e soprattutto Ottima compagnia
HASTA LO ZORZAL SIEMPRE
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

toby19 ha scritto:
CI SONO NOTIZIE FRESCHE DALL'EXTREMADURA.
DOVREI ANDARE IL 14 GENNAIO.

.......da Joacchino proprio in Extremadura ,medie da 20 a 40 secondo le poste ed il manico [3] ,però il brutto tempo c'ha messo lo zampino se no qualcosa di più potevano fare , ci sono dei miei amici fonti sicure li sento tutti i giorni ,domani ultimo giorno di caccia ma il tempo ha messo acqua tutto il giorno [42]
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Laquan ha scritto:
....Laquan mica sei x caso andato da Joacchino ,mi sembra di ricordare qualche posto di caccia sopratutto quel laghetto ...... che ricordi [Trilly-11-11.gif] ...mi viene da piangere non poter andarci più.....ma x ora [3] ....prima o poi ci tornerò di sicuro ....il paradiso dei tordi c'ho fatto e vissuto dei momenti incancellabili nei miei ricordi di caccia ai tordi....A presto Spagna aspettatemi Zorzales [5a] [5a] [5a]
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Daniele 67 ha scritto:
Laquan ha scritto:
....Laquan mica sei x caso andato da Joacchino ,mi sembra di ricordare qualche posto di caccia sopratutto quel laghetto ...... che ricordi [Trilly-11-11.gif] ...mi viene da piangere non poter andarci più.....ma x ora [3] ....prima o poi ci tornerò di sicuro ....il paradiso dei tordi c'ho fatto e vissuto dei momenti incancellabili nei miei ricordi di caccia ai tordi....A presto Spagna aspettatemi Zorzales [5a] [5a] [5a]

Ciao Daniele 67, non sono stato da Joacchino ma in un posto che a quanto so è abbastanza vicino quindi il territorio è facile che si assomigli molto...credo addirittura che qualche riserva sia confinante!
Un saluto.
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

Tornato ieri dall'extremadura... Ci siamo divertiti molto...
Però abbiamo preso tanta acqua... Praticamente tutti i giorni ma no pioggerelle, veri e propri acquazzoni che rompevano veramente le palle... Le mattine un pò fiacche di tordi ma i rientri invece molto meglio

Ciao Andrea
 
Re: Spagna tordi 2010/2011

X divertimento che si intende? -20 -30- 40 - 50 capi al di o quant' altro ,Amici Cecinesi tornati qualche giorno fa dall' extremadura mi dicono..... ci frizza sempre!!!!!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto