C
ciromenotti
Re: SOS LANDO!!
Il mirone, da noi si usava la gomma da masticare,o altro, ne facevi una palletta grossa, in pratica aumentavi il mirino e di conseguenza con un fucile piegato tiravi piu' alto.
nell'involo, uso calcio piegato, anticipo molto,e uso cartucce molto veloci sui 42 gr e 48 gr.Usando queste grammature del piombo 4-5 con repellente veloce,tecna,molto compressa, ho di molto superato l'uso delle vecchie 50-52 gr che peccavano in lentezza e nel tiro e in parallelo si abbassavano molto.
papararo ha scritto:c'e' del vero in quello che dici..io usavo un a300 76 cm e mi accorsi che sparando all'involo alle folaghe tiravo basso, tante' che lo addrizzai autarchicamente con del sughero conglomerato.anche perche' in genere agli acquatici spari sempre 'montante'.dopo la 'strisciata' sugli stampi.
ergo poi x sparare a fermo dovevo mirare basso.
(questa cosa del mirone) me la disse mio padre che faceva prima in romagna e poi in sicilia solo caccia agli acquatici e trampolieri.
pap
Il mirone, da noi si usava la gomma da masticare,o altro, ne facevi una palletta grossa, in pratica aumentavi il mirino e di conseguenza con un fucile piegato tiravi piu' alto.
nell'involo, uso calcio piegato, anticipo molto,e uso cartucce molto veloci sui 42 gr e 48 gr.Usando queste grammature del piombo 4-5 con repellente veloce,tecna,molto compressa, ho di molto superato l'uso delle vecchie 50-52 gr che peccavano in lentezza e nel tiro e in parallelo si abbassavano molto.