SOS LANDO!! (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: SOS LANDO!!

papararo ha scritto:
c'e' del vero in quello che dici..io usavo un a300 76 cm e mi accorsi che sparando all'involo alle folaghe tiravo basso, tante' che lo addrizzai autarchicamente con del sughero conglomerato.anche perche' in genere agli acquatici spari sempre 'montante'.dopo la 'strisciata' sugli stampi.
ergo poi x sparare a fermo dovevo mirare basso.
(questa cosa del mirone) me la disse mio padre che faceva prima in romagna e poi in sicilia solo caccia agli acquatici e trampolieri.
pap


Il mirone, da noi si usava la gomma da masticare,o altro, ne facevi una palletta grossa, in pratica aumentavi il mirino e di conseguenza con un fucile piegato tiravi piu' alto.

nell'involo, uso calcio piegato, anticipo molto,e uso cartucce molto veloci sui 42 gr e 48 gr.Usando queste grammature del piombo 4-5 con repellente veloce,tecna,molto compressa, ho di molto superato l'uso delle vecchie 50-52 gr che peccavano in lentezza e nel tiro e in parallelo si abbassavano molto.
 
Re: SOS LANDO!!

ciromenotti ha scritto:
papararo ha scritto:
c'e' del vero in quello che dici..io usavo un a300 76 cm e mi accorsi che sparando all'involo alle folaghe tiravo basso, tante' che lo addrizzai autarchicamente con del sughero conglomerato.anche perche' in genere agli acquatici spari sempre 'montante'.dopo la 'strisciata' sugli stampi.
ergo poi x sparare a fermo dovevo mirare basso.
(questa cosa del mirone) me la disse mio padre che faceva prima in romagna e poi in sicilia solo caccia agli acquatici e trampolieri.
pap


Il mirone, da noi si usava la gomma da masticare,o altro, ne facevi una palletta grossa, in pratica aumentavi il mirino e di conseguenza con un fucile piegato tiravi piu' alto.

nell'involo, uso calcio piegato, anticipo molto,e uso cartucce molto veloci sui 42 gr e 48 gr.Usando queste grammature del piombo 4-5 con repellente veloce,tecna,molto compressa, ho di molto superato l'uso delle vecchie 50-52 gr che peccavano in lentezza e nel tiro e in parallelo si abbassavano molto.

guarda che se non mi sono rincoglionito col mirone tiri piu' basso...
pap
 
Re: SOS LANDO!!

Il mirone, da noi si usava la gomma da masticare,o altro, ne facevi una palletta grossa, in pratica aumentavi il mirino e di conseguenza con un fucile piegato tiravi piu' alto.

nell'involo, uso calcio piegato, anticipo molto,e uso cartucce molto veloci sui 42 gr e 48 gr.Usando queste grammature del piombo 4-5 con repellente veloce,tecna,molto compressa, ho di molto superato l'uso delle vecchie 50-52 gr che peccavano in lentezza e nel tiro e in parallelo si abbassavano molto.[/quote]

Repellente veloce???? [Trilly-77-24.gif] Ma che je spari le Nestor al Frontline?? [marameo.gif]
 
Re: SOS LANDO!!

papararo ha scritto:
ciromenotti ha scritto:
papararo ha scritto:
c'e' del vero in quello che dici..io usavo un a300 76 cm e mi accorsi che sparando all'involo alle folaghe tiravo basso, tante' che lo addrizzai autarchicamente con del sughero conglomerato.anche perche' in genere agli acquatici spari sempre 'montante'.dopo la 'strisciata' sugli stampi.
ergo poi x sparare a fermo dovevo mirare basso.
(questa cosa del mirone) me la disse mio padre che faceva prima in romagna e poi in sicilia solo caccia agli acquatici e trampolieri.
pap


Il mirone, da noi si usava la gomma da masticare,o altro, ne facevi una palletta grossa, in pratica aumentavi il mirino e di conseguenza con un fucile piegato tiravi piu' alto.

nell'involo, uso calcio piegato, anticipo molto,e uso cartucce molto veloci sui 42 gr e 48 gr.Usando queste grammature del piombo 4-5 con repellente veloce,tecna,molto compressa, ho di molto superato l'uso delle vecchie 50-52 gr che peccavano in lentezza e nel tiro e in parallelo si abbassavano molto.

guarda che se non mi sono rincoglionito col mirone tiri piu' basso...
pap


SE Usi il mironi eri poi costretto e ha tirare piu' basso a fermo,il che aumentando il diametro del mirino aumenti l'alzo,e' lo stesso concetto delle armi da guerra se hai notato hanno mirini molto alti e se devi tirare devi mirare vedendo il bersaglio piu' in basso,perche' se vuoi colpire al petto un cristiano devi mirarlo all'inguine
 
Re: SOS LANDO!!

papararo ha scritto:
va be l'interessante e capirci...
comunque spiegaglie a lando ste cose...
pap


Lando ha il tiro viziato, da anni di capanno alto,il che cambia il discorso,ovvero noi in laguna tiriamo quasi in parallelo con l'acqua, nel suo capanno tira dall'alto verso il basso,e puo' tirare tranquillamente addosso al selvatico,diventa diverso nel tiro in parallelo,con mirino piccolo e fucile piegato devi alzare la canna del trombone un po piu' sopra delle capoccie dell'anatra,tenedo prente che la carica un po tende naturalmente a scendere verso il basso. Io tutte le volte che tiro cosi alzo sempre un po' di piu' la canna...Certo se le ho 15-20 metri no,tiro sulle teste,oltre lo alzo un po di piu',male che va lo prendi sempre con la parte finale dello sciame.
 
Re: SOS LANDO!!

guarda che se non mi sono rincoglionito col mirone tiri piu' basso...
pap[/quote]


SE Usi il mironi eri poi costretto e ha tirare piu' basso a fermo,il che aumentando il diametro del mirino aumenti l'alzo,e' lo stesso concetto delle armi da guerra se hai notato hanno mirini molto alti e se devi tirare devi mirare vedendo il bersaglio piu' in basso,perche' se vuoi colpire al petto un cristiano devi mirarlo all'inguine[/quote]

[42] [42] [42] [sconvolto.gif] [42] [42] [42]
 
Re: SOS LANDO!!

Saluti a tutti! Tanto per dire la mia! Quando ho cominciato a cacciare, mi hanno sempre spiegato di tirare sopra la testa dell'animale posato a terra; ad anatre ferme in acqua ho continuato così per conto mio, ma anche quelli (che conosco)che sparano molti colpi agli acquatici fanno lo stesso mirano sopra la testa, con le magnum è d'obbligo, come è obbligo serrare bene il fucile alla spalla. Molti post fa era sorto questo problema e una persona che non ricordo fece anche uno disegno per mostrare che ad un'anatra in acqua dovevi mirare alla linea di galleggiamento della stessa per coprirla con la rosata...... io personalmente continuerò a mirare sopra la testa, i fucili che uso hanno tutti il mirino in ottone, finora sia dalla riva che da sopra l'argine mi è andata bene, spero di provare in un futuro da una botte.
Concludendo, anche l'ansia di tirare a fermo, a 4 fischioni poi!!! fa la sua parte. Saluti.
 
Re: SOS LANDO!!

[mi fa specie che sei romagnolo e vallivo.....non hai mai sentito parlare del MIRONE,che si applicava ai fucili da fermo ?
e' normale che un fucile per tirare a volo , quando tiri in acqua butti alta la fucilata.
col mirino normale bisogna tirare l'eggermente sotto la linea di 'galleggiamento'.
pap
complimenti a landoni [Trilly-77-24.gif][/quote]


CERTO, caro papararo, che lo conosco da 25-30anni ..... e "toccato pure"; veniva usato soprattutto la notte x le folaghe ed aveva la forma di mezzo cerchio x sparare sotto la linea dovendo l'uccello essere contenuto nella mezza circonferenza, ma sempre entro distanza di tiro e comunque inutile x il tiro a volo.
Io ho sparato da dritto, senza appoggio, a distanza superiore i 35-40m.

X me, come diceva Ciro, non è esattamente così il tiro in acqua essendo dipendente dalla linea di tiro rispetto all'orizzonte: la discriminante è certamente la linea di galleggiamento entro i 30-35m e quando si spara con angolo da alto verso il basso; invece, oltre tale distanza o con fucile quasi a pelo d'acqua ..... meglio sparare un pelo sopra tale linea x me.
 
Re: SOS LANDO!!

Assodato come dice Peppone,e come sostengo anche io, ovvero di alzare la canna in parallelo,vi e' pero da tenere sempre presente anche, se si spara su di uno specchio d'acqua, verso un anatra ad una trentina di metri, è facile constatare a vista che i pallini colpiscono una striscia di acqua lunga più di 10 metri. Questa striscia non deriva dal fatto che lo sciame di pallini assume una forma allungata, ma da un normale fenomeno balistico. Se a 35 metri l'intera rosata ha un diametro di circa un metro, vuol dire che alcuni pallini si troveranno al livello dell'acqua ed altri ad mezzo metro circa da essa, alcuni più veloci, altri più lenti; percorrono perciò traiettorie diverse e i pallini più lenti o più bassi colpiranno l'acqua circa 20 metri prima dell'anatra, quelli più alti e più veloci a circa 20 metri dopo l'anatra (dati puramente esemplificativi, ovviamente); la conseguenza è una lunga strisciata di pallini sull'acqua e una differenza di tempo di volo tra pallini anteriori e pallini posteriori di 0,2- 0,3 secondi. Ciò non significa ovviamente che non sia importante mirare bene un selvatico che sta davanti a noi in linea retta, perché comunque la concentrazione richiesta di pallini si ha solo attorno al punto mirato.Quindi la botta se non si alza la canna va tutta sotto.
 
Re: SOS LANDO!!

ciromenotti ha scritto:
papararo ha scritto:
va be l'interessante e capirci...
comunque spiegaglie a lando ste cose...
pap


Lando ha il tiro viziato, da anni di capanno alto,il che cambia il discorso,ovvero noi in laguna tiriamo quasi in parallelo con l'acqua, nel suo capanno tira dall'alto verso il basso,e puo' tirare tranquillamente addosso al selvatico,diventa diverso nel tiro in parallelo,con mirino piccolo e fucile piegato devi alzare la canna del trombone un po piu' sopra delle capoccie dell'anatra,tenedo prente che la carica un po tende naturalmente a scendere verso il basso. Io tutte le volte che tiro cosi alzo sempre un po' di piu' la canna...Certo se le ho 15-20 metri no,tiro sulle teste,oltre lo alzo un po di piu',male che va lo prendi sempre con la parte finale dello sciame.

Aridanghete....... [rire.gif]
ho sbagliato IO Sà, non c'entra nulla quello che dici alla distanza che ho tirato....
 
Re: SOS LANDO!!

Saro de coccio [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]....Che lo vedo come un vizio di tiro..Hooo ma ste fotine le metti'??????????
 
Re: SOS LANDO!!

ciromenotti ha scritto:
Saro de coccio [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]....Che lo vedo come un vizio di tiro..Hooo ma ste fotine le metti'??????????

Te l'avevo anche detto.
Non tenere la mano sinistra sull'astina (come ho fatto io), ma vicina alla destra, è una cosa da non fare mai.
Poi va bene 99 volte, ma la 100esima che va male è quella più importante. Come domenica.
[meaculpa.gif] [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto