Sondaggio: Come cane da cerca, preferite Cocker, o Springer? Esperienze personali (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

spaniel tedesco

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Agosto 2012
Messaggi
234
Punteggio reazioni
25
Località
lucca
Ambedue sono cani da cerca, come lo è lo Spaniel Tedesco o Wachtelund, non bisogna però polemizzare, cominciando a dire che il Cocker è solo adatto per il capanno, per riporto di piccola migratoria, il Cocker vero da lavoro si adatta a tutte le cacce impegnative e dure come il parente, Springer, riporto in acqua, uccelli neri, Fagiano Lepre e Minilepre. Parlare solo di esperienze positive o negative avute, con queste due razze da cerca😔Grazie
 
Ambedue sono cani da cerca, come lo è lo Spaniel Tedesco o Wachtelund, non bisogna però polemizzare, cominciando a dire che il Cocker è solo adatto per il capanno, per riporto di piccola migratoria, il Cocker vero da lavoro si adatta a tutte le cacce impegnative e dure come il parente, Springer, riporto in acqua, uccelli neri, Fagiano Lepre e Minilepre. Parlare solo di esperienze positive o negative avute, con queste due razze da cerca😔Grazie

Sono ambedue cani da cerca, ma rimangono due razze diverse. Hanno un modo diverso di lavorare, lo springer è più sfondatore, e se non dovesse farcela a sfondare salta o si arrampica sui rovi. Il cocker preferisce trovare il buco ed entrare da sotto. Per la beccaccia potrebbe essere più efficiente dello springer, visto che lavora in modo più silenzioso e meno irruento.
 
I Working Cocker sono bravissimi cacciatori, ma come morfologia non sono per niente Cocker, ma quasi Springer più piccoli, con il colore del Cocker

Se hanno scritto sul pedigree "cocker" vuol dire che sono cocker, e vanno valutati insieme a gli altri cocker. Io preferisco lo springer, ma un pensierino lo sto facendo anche sul cocker. La mia esperienza negativa in riguardo allo springer è il pelo e le zampe che hanno bisogno di essere ben curate, ma questo potrebbe dipendere dal terreno dove il cane viene impiegato.
 
Se hanno scritto sul pedigree "cocker" vuol dire che sono cocker, e vanno valutati insieme a gli altri cocker. Io preferisco lo springer, ma un pensierino lo sto facendo anche sul cocker. La mia esperienza negativa in riguardo allo springer è il pelo e le zampe che hanno bisogno di essere ben curate, ma questo potrebbe dipendere dal terreno dove il cane viene impiegato.
Anch'io la pensavo come te ma un Cocker alla Riccà, per esempio, è un cocker. Un "working" sembra veramente un'altra razza, di manto, dimensioni, conformazione e, di conseguenza, nei movimenti.
Io, mesi fa, volevo prendere un cocker "vero", ho preso seriamente in considerazione anche il working. Non ho trovato un cucciolo perché le cucciolate vanno via già prima di nascere!!! Sarà un po' la moda attuale?
Alla fine, senza nessun sacrificio, ho trovato una springerina che mi riempiva l'occhio e l'ho presa.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 
Anch'io la pensavo come te ma un Cocker alla Riccà, per esempio, è un cocker. Un "working" sembra veramente un'altra razza, di manto, dimensioni, conformazione e, di conseguenza, nei movimenti.
Io, mesi fa, volevo prendere un cocker "vero", ho preso seriamente in considerazione anche il working. Non ho trovato un cucciolo perché le cucciolate vanno via già prima di nascere!!! Sarà un po' la moda attuale?
Alla fine, senza nessun sacrificio, ho trovato una springerina che mi riempiva l'occhio e l'ho presa.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

L'importante è trovarsi in sintonia con il cane, per farlo bisogna capire il cane. La mia cagna più piccola, ha molte meno qualità di quella più vecchia, però mi ha dato e mi sta dando ugualmente molte soddisfazioni. La selvaggina a casa la portiamo ugualmente. Ognuno è libero di scegliere la linea di sangue che più gli piace. Dire che un cocker è più cocker di un altro cocker è questione di gusti. I cocker che si vedono nelle stampe di qualche centinaia di anni fa, con gli attuali campioni di bellezza morfologicamente perfetti non si somigliano neanche un poco, però io non mi sento di dire che gli attuali cocker sono più cocker dei loro antenati.
 
Il cocker fu originariamente "creato" (selzionato) per la caccia alla beccaccia in Inghilterra, se non vado errato (beccaccia in inglese e' "woodcock.")
Io non ne ho mai posseduto uno, ma una volta, in una riserva dell'alto Tevere, in Umbria, dove c'erano esclusivamente fagiani selvatici, nati e cresciuti liberi, ho visto lavorare una cockerina magnifica. C'erano diversi fagiani che si erano arroccati in un enorme duomo di cespugli di more, fitti e pieni di spine. Gli altri cani, setters e pointers, correvano intorno a questa massa di rovi e spine ben sapendo che c'erano dentro diversi uccelli. Ma quando cercavano di entrarci facevano un metro o due, poi li sentivi guaire e li vedevi uscirne fuori frustrati. Arriva la cockerina, che poteva a malapena tenere il passo con gli altri cani con gambe ben piu' lunghe dellle sue. Annusa intorno alla grande massa di cespugli, e ci si infila dentro. Io aspetto. Dopo qualche minuto... COCO', CCOCO" COCOCOCO" parte un magnifico codalunga. Aspetto che si allontani un po' dal cespuglione, dove se fosse caduto si sarebbe impigliato irraggiungibile da cani o cacciatori, e lo fulmino. Neanche tocca terra che.... COCO', COCO', COCO' , ne parte un altro, che fa la fine del primo. Faccio appena in tempo a ricaricare che ne parte un altro... Tripletta! Tre magnifici maschi lungocodati con tre colpi. La cockerina, fatto il dovere suo, spunta fuori dal groviglio di rovi, dove di sicuro ha lasciato molti dei suoi riccioli... Gli altri cani hanno gia' riportato al guardia i frutti del suo (e del mio) lavoro. Peccato. Avrei voluto vederla riportare uno di quei maschioni quasi groossi come lei!

Ma si trovano piu' i cockers da lavoro? O sono stati tutti salottizzati? Qui negli U.S. non so se nessuno li usi piu' per la caccia, o almeno non ne ho mai visti a caccia--solo nei parchi e nei salotti, tutti belli lavati, pettinati, profumati, e magari col collarino ingioiellato. Che squallore!

L'unico difetto che potrei citare e' che proprio la qualita' che li rende capaci di infilarsi dove altri cani non possono la limita nella sua resistenza a lunghe cacciate e lunghe camminate a causa di quelle gambette corte.

Non ho mai cacciato con uno springer, quindi non posso parlarne se non per sentito dire. Mio cognato li aveva, ci cacciava, ci vinceva gare, e ne diceva un gran bene, ma come abilita', obbedienza, intelligenza non arrivarono mai al livello di Vodka, il suo Golden Retriever, col quale ebbi il piacere di cacciare un paio di volte.
 
Ti sembra che i cocker a pelo vanno meglio? Ti sbagli, la mia prende di tutto e devo sempre tagliare. pensa che a volte quando trascuro, sembra che abbia le scarpe per quanto pelo gli cresce. Non parliamo poi delle orecchie, che si consiglia di tosare ogni mese!
 
L'unico difetto che potrei citare e' che proprio la qualita' che li rende capaci di infilarsi dove altri cani non possono la limita nella sua resistenza a lunghe cacciate e lunghe camminate a causa di quelle gambette corte.

------------------------------------------------------------------------------------------
Stai tranquillo....cacciano da mattina a sera e non hanno difficoltà con le gambe. Certo non sono dei pointer, ma quelli sono altra storia. Io con la mia "trovatella", ora in pensione, (sembrerebbe che abbia almeno 15 anni, ha perso tutti gli incisivi e quando mi accompagna nelle camminate mattutine, ogni 50 mt. si ferma e si siede), da quando ce l'ho, ho smesso di avere incazzature a tordi e poi è così affettuosa che ti viene voglia di accarezzarla sempre.
Cocker da caccia, ormai sono rari e per un cucciolo vogliono una barca di soldi, mi rammarico per non aver tenuto un cucciolo suo e di un cocker di proprietà di un nostro forumista, forte anche lui su quaglie e beccacce.....a saperlo!!! Li ho regalati tutti e a quanto sembra non ne è fallito uno.
Invece di springer ce ne sono abbastanza e penso che una cucciola la prenderei, non so stare a caccia senza cane.... mi accompagnerà quelle volte che non vado a cinghiali.

Visto che ci sono, la butto qui una pietra; se qualcuno ha una cuccioletta di springer, e non gli serve, ma vuole darla a qualcuno che la tratti bene, che la porti a caccia, che faccia parte della sua famiglia, vivrà in campagna, (come me),.... ma sopratutto, col padre carcerato!:mrgreen: Io sono disponibile ad adottarla.[ilre.gif]
 
Un buon cane cerca deve essere allenato bene, perchè non sa fingere. Il cane da cerca caccia sempre con il massimo della concentrazione e per ogni respiro annusa e sniffa, sono una parte di aria la usa per mandarla nei polmoni.
Cocker da caccia, ormai sono rari e per un cucciolo vogliono una barca di soldi
Giovanni, un cucciolo di cocker con una buona discendenza ha un costo come qualsiasi altro cane da caccia.
L'unico difetto che potrei citare e' che proprio la qualita' che li rende capaci di infilarsi dove altri cani non possono la limita nella sua resistenza a lunghe cacciate e lunghe camminate a causa di quelle gambette corte.
Con un springer o un cocker cacci da Mattina a sera, le gambe corte non centrano con il coraggio e la resistenza al dolore e alla fatica
Mio cognato li aveva, ci cacciava, ci vinceva gare, e ne diceva un gran bene, ma come abilita', obbedienza, intelligenza non arrivarono mai al livello di Vodka, il suo Golden Retriever, col quale ebbi il piacere di cacciare un paio di volte.
Giovannit, il golden retriever è uno specialista nel riporto, quindi lo springer non potrà mai competere con un specialista nel riporto, ma essendo un polivalene si arrangia a fare anche il cane da riporto, il golden non riuscirebbe mai a sostituire uno springer o un cocke nel suo lavoro. In Italia i retriever utilizzati a caccia sono pochissimi, proprio perchè i nostri carnieri sono molto limitati, per quei dieci riporto di anatre se vado da solo, se porto due amici al massimo possiamo incarnierare 30 anatre basta e avanza un cane da cerca. Che di sera mi fa il riporto e di giorno mi fa di tutto e di più. Mi fa cose che non riuscirebbe a fere un retriever e neanche un cane da ferma.
 
Giovannit, il golden retriever è uno specialista nel riporto, quindi lo springer non potrà mai competere con un specialista nel riporto, ma essendo un polivalene si arrangia a fare anche il cane da riporto, il golden non riuscirebbe mai a sostituire uno springer o un cocke nel suo lavoro. In Italia i retriever utilizzati a caccia sono pochissimi, proprio perchè i nostri carnieri sono molto limitati, per quei dieci riporto di anatre se vado da solo, se porto due amici al massimo possiamo incarnierare 30 anatre basta e avanza un cane da cerca. Che di sera mi fa il riporto e di giorno mi fa di tutto e di più. Mi fa cose che non riuscirebbe a fere un retriever e neanche un cane da ferma.

Be', anche il Labrador e' un cane specializzato per il riporto, ma io lo adoperavo come voi adoperate lo springer o il breton come cane da cerca e frullo, a caccia di beccaccini. Di altro a Kodiak non c'era, se non i ptarmigan, che pero' trovavi in alta montagna, e quando dopo esserti arrampicato su una e li frullavi, sia che riuscivi a sparare una botta o due o no, facevano un bel volo fino ad atterrare sulla cima di un'altra montagna... Invece nella parte sud dell'isola erano in pianura o su colline e facili da trovare e sparare, e li' la mia Lab si sarebbe divertita--ma per andarci o aereo anfibio, o peschereccio e viaggio di diverse ore in un mare infido. Poi adesso ci sono anche i labrador da ferma. Cercano, fermano, e si ce ****i riportano pure. Vero, mio cognato usava Vodka (Golden Retriever) soltanto per il riporto. Per cacce ad altri uccelli usava lo springer.
In Inghiterra e' normale usare Labradors da cerca e riporto. Io con Scout, a beccaccini, non mi sono mai sentito svantaggiato rispetto a cacciatori con cani diversi. Ma a Kodiak i beccaccini erano ben nutriti, pigri, e pochissimi ci si dedicavano. Dove sono piu' indiavolati sono sicuro che un cane da ferma sarebbe cio' che ci vuole se non li si vuol vedere frullare sempre fuori tiro.
 
Be', anche il Labrador e' un cane specializzato per il riporto, ma io lo adoperavo come voi adoperate lo springer o il breton come cane da cerca e frullo, a caccia di beccaccini.
La mia bast@rdina grande scovatrice di lepri, si dedicava con molto profitto anche al fagiano, ma non cacciava come uno springer, aveva la sua efficacia, ma non l'efficienza che ha uno springer nel cercare e scovare la selvaggina. Era fortissima solo per la caccia alla lepre, e con i suoi 7/8 chili riusciva a trascinarla per qualche metro. Se prendessi un cucciolo dal canile municipale, potrebbe farmi ammazzare qualche capo di selvaggina, per testarlo prima di iniziare qualsiasi percorso basta vedere se rincorre la pallina, la bicicleta, la farfalla, qualsiasi cosa il cucciolo rincorre potrà essere iniziato per la caccia. Se invece vedo che ha sempre il naso per terra, lo posso iniziare sulla traccia di sangue. Però io preferisco utilizzare le razze per quello che sono state selezionate, il labrador deve fare il cane da riporto, il Kurzhaar deve fare il cane da ferma, e lo springer può fare tutto, perchè è stato selezionato come razza polivalente.:):)
 
La mia bast@rdina grande scovatrice di lepri, si dedicava con molto profitto anche al fagiano, ma non cacciava come uno springer, aveva la sua efficacia, ma non l'efficienza che ha uno springer nel cercare e scovare la selvaggina. Era fortissima solo per la caccia alla lepre, e con i suoi 7/8 chili riusciva a trascinarla per qualche metro. Se prendessi un cucciolo dal canile municipale, potrebbe farmi ammazzare qualche capo di selvaggina, per testarlo prima di iniziare qualsiasi percorso basta vedere se rincorre la pallina, la bicicleta, la farfalla, qualsiasi cosa il cucciolo rincorre potrà essere iniziato per la caccia. Se invece vedo che ha sempre il naso per terra, lo posso iniziare sulla traccia di sangue. Però io preferisco utilizzare le razze per quello che sono state selezionate, il labrador deve fare il cane da riporto, il Kurzhaar deve fare il cane da ferma, e lo springer può fare tutto, perchè è stato selezionato come razza polivalente.:):)

E il Labrador da ferma, oggi dilagante? Dove lo metti?

La mia Labrador spesso, a caccia di beccaccini, faceva partire una lepre, che pero' non insguiva perche' dopo un paio di "prezzemolate" capi' che non doveva farlo. A me le lepri di Kodiak non interessavano troppo perche' non mi piacevano come carne senza dover fare marinate varie per poi ottenere qualcosa di appena edibile.. A me neanche la lepre italiana o quelle del Montana piacevano troppo. La minilepre invece si' e ne ero ghiotto. Qui in Alabama non le caccio piu', perche' sebbene siano della stessa specie di quelle del Montana, non hanno un buon sapore, probabilmente a causa della loro alimentazione differente. A volte, in pieno inverno, a caccia chiusa, le lepri dai piedi a racchetta di Kodiak erano un ripiego tanto per uscire a caccia, ma senza cane., scovandole nei luoghi che preferivano e uccidendole spesso con la .22 LR. a fermo, Bianche nella neve erano spesso tradite dagli occhioni scuri. Quando Scout scovava una lepre ormai neanche si lasciava distrarre anche se saltava dal covo davanti al suo naso. A volte, su beccaccini o anatre "allungate" dopo la schioppettata e atterrate lontano fra l'erba alta della palude, sapevo quando aveva captato l'usta da come abbassava il corpo e scodinzolava. A volte accennava, ma soltanto accennava ad una ferma. Ed era cosi' bello quando l'anatra poteva involarsi ed io potevo abbatterla. Mi riportava ai tempi delle cacce ai fagiani di riseva ma selvatici, nati e cresciuti in liberta' in Umbria con Papa'
Poi mi trasferii nell'Alabama, Scout era ormai vecchia e con i primi sintomi del cancro che se la porto' via tre anni dopo. La chirurgia sembrava essere stata un successo ma si rivelo' soltanto un successo temporaneo, In Alabama Scout si trovo' a dover riportare le tortore il Settembre dopo il nostro arrivo a Giugno 2013. Sebbene non apprezzasse le dozzine di piome soffici che si staccavano da questi delicati uccelletti e le si attaccavano ai denti, sulle labbra, sul palato, me le riportava cosi' efficientemente come aveva fatto con le anatre, ma appena me le consegnava tossiva, sputava, a volte aveva conati di vomito per via di quelle dannate piume. Poi il caldo eccessivo dell'Alabama. feroce per un cane nato e cresciuto in Alaska (e anche per noi, che in Alaska avevamo passato 29 anni) mi costrinse a portare con me a caccia uno di quei bagnetti tondi per bambini piccoli che si mettono in giardino, sul prato, riempiti d'acqua nella quale i bambini piccoli sciaguattano felici. Portavo acqua fredda e ghiaccio nel retro dell'Argo o del Kubota, riempivo la bacinella, ogni tantto aggiungevo ghiaccio fresco da un paio di borse isolanti e fra un riporto e l'altro Scout si acciambellava nella bacinella, bevendo boccate d'acqua per poter lavar via le piume dalla bocca.

Ho visto parecchi Labradors qui, di cacciatori locali, ma il caldo non li affligge come affliggeva Scout. Nati e cresciuti qui ci sono abituati.
 
La mia bast@rdina grande scovatrice di lepri, si dedicava con molto profitto anche al fagiano, ma non cacciava come uno springer, aveva la sua efficacia, ma non l'efficienza che ha uno springer nel cercare e scovare la selvaggina. Era fortissima solo per la caccia alla lepre, e con i suoi 7/8 chili riusciva a trascinarla per qualche metro. Se prendessi un cucciolo dal canile municipale, potrebbe farmi ammazzare qualche capo di selvaggina, per testarlo prima di iniziare qualsiasi percorso basta vedere se rincorre la pallina, la bicicleta, la farfalla, qualsiasi cosa il cucciolo rincorre potrà essere iniziato per la caccia. Se invece vedo che ha sempre il naso per terra, lo posso iniziare sulla traccia di sangue. Però io preferisco utilizzare le razze per quello che sono state selezionate, il labrador deve fare il cane da riporto, il Kurzhaar deve fare il cane da ferma, e lo springer può fare tutto, perchè è stato selezionato come razza polivalente.:):)

--------------------------------------------------------------------
E chi lo ha detto!? Certo lo hanno detto in molti, perchè così si classifica, ma forse non hanno mai avuto un Kurzhaar e sopratutto non ci sono mai andati a caccia. Il Kurzhaar, sin da piccolo, si plasma con l'umano che lo alleva. Col passare del tempo e dell'uscite a caccia, capisce cosa vuole l'amico umano. Il Kurzhaar può fare di tutto e di più e non solo a caccia.
 
E chi lo ha detto!? Certo lo hanno detto in molti, perchè così si classifica
Quello che dovrebbe fare il kurzhaar lo dice lo standard lavorativo. In Italia non sono pochi i cacciatori che utilizzano il kurzhaar con molta soddisfazione. Abbiamo eccellenti allevamenti e di conseguenza eccellenti kurzhaar. Però la discussione riguarda lo springer e il cocker.:)
 
o hai tirato tu il Kurzhaar in ballo. Il Kurzhaar è andato oltre lo standar lavorativo, per le gare non va bene ma a caccia dice la sua, specialmente adesso che la selvaggina scarseggia.....e i tedeschi lo hanno capito.
L'ho preso come esempio per rispondere a Giovannit. Ho detto che ogni razza ha un suo standard e dovrebbe essere impiegata per quello che è stata selezionata. Ognuno è libero di esternare le proprie opinioni, io sono dell'opinione, che il kurzhaar può fare caccia, prove di lavoro, (i risultati raggiunti lo confermano) e gare. Secondo me visto che la selvaggina scarseggia, noi abbiamo capito molto di più.:):) Non mi interessa cosa fanno i tedeschi, mi interessa cosa fanno gli italiani, fino a prova contraria noi riusciamo a fare ancora una squadra da poter vincere o ben figurare in campo internazionale. :rolleyes:;):):)
 
visto che la discussione ormai non riguarda solo la domanda iniziale ma sono stati introdotti argomenti interessanti vorrei dire qualcosa di "personale" chiaramente. Visto che non sono mai stato possesre di springer non potrei dire quale mi è risultato più utile a caccia però posso dire perchè in definitiva 20 anni fa ho scelto il cocker. Secondo me la scelta del cane dipende da molti fattori che non sto ad elencare perchè ormai noti, per me fondamentale è stata la percentuale di "cinofilo" che avevo nell'essere cacciatore. Sempre secondo me essere cinofilo vuol dire essere appassionato di cani in modo "scientifico" essere a conoscenza delle peculiarità delle razze delle caratteristiche caratteriali e morfologiche e che in base a questa selezione mirata e secolare è giusto che sia impiegato, in parole povere lo standard di razza "dovrebbe" essere alla base delle nostre scelte per contribuire al miglioramento delle razze stesse. Quando mi avvicinai alle esposizioni lo feci con i boxer e cominciai a vedere già nel lontano 1980 la differenza tra cani da Utilià e cani da esposizione di bellezza finchè non incontrai il dott. bonetti e il dott. lesma presidente e presidente onorario dell'atibox associazione boxer europea sostenitori dei cani "bravi e belli" che sono poi il "problema" di oggi che riguarda tutte o la maggior parte delle razze da lavoro e da caccia. Sono stati fatti mille esempi per cercare di capire l'importana dello standard per un'utilizzo proficuo di un cane nel contesto dell'attività per la quale è stato da secoli selezionato, la Famosa ferrari con le ruote della 500 anzie che della corriera ecc.ecc.
Poi nessuno nega che inevitabilmente si vada avanti ma si devono fare le cose in maniera oculata e scientifica, non è che accoppiando un levriero con un bracco avrò cani con le caratteristiche delle due razze. Per tornare al cocker proprio perchè lo standard descriveva il cane giusto per me mi sono messo alla ricerca con pazienza e finalmente l'ho trovato. Devo dire sinceramente che lo springer era già all'epoca cane utilizzato a caccia con risultani che tutti conoscono ma siccome ne vedevo di tutte le dimensioni e molto più disomogenei che i cocker quando ho visto il mio Dream ho capito che la parte di "cinofilo cacciatore" che era in me aveva trovato una rispota.
Un piccolo inciso quando frequentavo le esposizioni di bellezza a fine gara c'erano le presentazioni dei gruppi di allevamento lì effettivamente vedevi il lavoro oculato degli allevatori cinque sei cani della solita razza del solito allevamento molto omogenei competere con altri gruppi della solita razze e non, i cani da caccia ed utilità poi per diventare campioni di bellezza dovevano avere i titoli di lavoro, purtroppo come è noto a volte non è facile far coincidere "la bellezza col lavoro" e qualche "magagna" umana fa la differenza un pregio per me importante degli allevatori è quello di ottenere cucciolate il più possibile omogenee allo standard che non tirare fuori un cane anche campione da diverse cucciolate.........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
 
L'ho preso come esempio per rispondere a Giovannit. Ho detto che ogni razza ha un suo standard e dovrebbe essere impiegata per quello che è stata selezionata. Ognuno è libero di esternare le proprie opinioni, io sono dell'opinione, che il kurzhaar può fare caccia, prove di lavoro, (i risultati raggiunti lo confermano) e gare. Secondo me visto che la selvaggina scarseggia, noi abbiamo capito molto di più.:):) Non mi interessa cosa fanno i tedeschi, mi interessa cosa fanno gli italiani, fino a prova contraria noi riusciamo a fare ancora una squadra da poter vincere o ben figurare in campo internazionale. :rolleyes:;):):)

---------------------------------------------------------------------------
Be che ci vuoi fare...solo a leggere la parola Kurzhaar mi si sono drizzate le orecchie :mrgreen:
Vedi a me invece non interessano le gare, interessa la caccia cacciata, il risultato, la sostanza, che venga dalla Germania o dall'Italia o altro, poco importa.
Quante volte si esce (ad esempio) a beccacce e si ritorna a mani vuote per mancanza di materia prima, ma nella stessa zona può capitare un cinghiale, o anatre, o altro. Allora non proprio oggi come oggi si deve perseguire un unico selvatico, la caccia è tutta uguale nella predazione. Mi sono scocciato di sentire "concerti" le notti e poi uscire la mattina a quaglie e non incontrare niente e magari a poca distanza sembra siano entrate le allodole! Mi sono scocciato di sentire ancora buio o all'imbrunire, schioppettate ovunque. Da qui un cane che oltre la cerca, il riporto, la seguita, lo scagno, lo scovo, la guardia domestica.....abbia anche una ferma solida e abbia principalmente la testa del professionista. Il Kurzhaar tutto questo lo può fare...altri cani...non ne sono sicuro.
 
---------------------------------------------------------------------------
Be che ci vuoi fare...solo a leggere la parola Kurzhaar mi si sono drizzate le orecchie :mrgreen:
Vedi a me invece non interessano le gare, interessa la caccia cacciata, il risultato, la sostanza, che venga dalla Germania o dall'Italia o altro, poco importa.
Quante volte si esce (ad esempio) a beccacce e si ritorna a mani vuote per mancanza di materia prima, ma nella stessa zona può capitare un cinghiale, o anatre, o altro. Allora non proprio oggi come oggi si deve perseguire un unico selvatico, la caccia è tutta uguale nella predazione. Mi sono scocciato di sentire "concerti" le notti e poi uscire la mattina a quaglie e non incontrare niente e magari a poca distanza sembra siano entrate le allodole! Mi sono scocciato di sentire ancora buio o all'imbrunire, schioppettate ovunque. Da qui un cane che oltre la cerca, il riporto, la seguita, lo scagno, lo scovo, la guardia domestica.....abbia anche una ferma solida e abbia principalmente la testa del professionista. Il Kurzhaar tutto questo lo può fare...altri cani...non ne sono sicuro.

Giovanni, ognuno può fare col suo cane come meglio crede. Se le beccacce non ci sono, si va a beccaccini, a fagiani, a starne. Si va a caccia di selvaggina adatta al cane da ferma, si potrebbe fare l'eccezione per la lepre, il Kurzhaar, ha una buona predisposizione per la lepre. Però visto che è un cane da ferma la lepre la deve fermare, come ferma il capriolo e il cinghiale. Deve fermare, ma non deve pistare e non deve inseguire. Qui il cinghiale è il capriolo lo cacciamo solo con la canna rigata. Ho dato qualche consiglio a un amico che ha una kurzhaar, le beccacce se le va a cercare, ha una buona cerca, e un ottimo collegamento, ferma la lepre a testa alta. Adesso gli sto dando qualche consiglio per la figlia della sua cagna, per la fine di questo mese sarà pronta per il primo vero abbattimento con relativo riporto, sollecito e diretto. Nulla di troppo macchinoso, il cane ha conservato la sua autonomia, ed è quello che serve al cane da caccia per rendere al massimo. Non fatevi riempire la testa di fesserie, quello che sembra e vogliono far credere non è. Giovanni apri una discussione sul cane polivalente tedesco. In Italia non siamo mai contenti, abbiamo razze da caccia che per selezione e allevamento ci invidiano tutti, e la gente continua a sparlare e a sputare nel piatto dove ha mangiato e continua a mangiare. Giovanni, parliamo dei cani da cerca, quello che ha scritto riccà è molto interessante, ci fa capire che la selezione del cane da lavoro non è facile, molto più facile è fare selezione sulla morfologia. Dal tipo si fa subito ad arrivare all'ipertipo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto