Situazione richiami (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Situazione richiami

andreav ha scritto:
Diego, sia chiaro che ho piena fiducia della tabella in questione e non sto mettendola in questione!..probabilmente il problema è che è il primo anno che la uso e i miei richiami erano abituati alla vecchia tabella da anni e fanno fatica ad adattarsi...
oggi però mi ha detto mio papà che qualcosa ha iniziato a farsi sentire e sono sicuro che partiranno per tempo..(come da tablella cmq io sono a 17ore e 10 come monte ore ad oggi..)
speriamo bene!
Mi sento di dirti di stare tranquillo, anche io uso una 23 b modificata ma in sostanza è quella e di problemi ti giuro non ne ho.. Dagli molta intensità di luce..
 
Re: Situazione richiami

Da quest'anno mi sono premunito di 9 allodole. In chiusa , nella sua abitazione, le ha tenute gentilmente Mattia e devo dire che da quando le ho portate a casa e le ho poste sotto il porticato del giardino non fanno altro che cantare per quasi tutte le 14,30 ore che le tengo alla luce.
Mi avevano detto che Mattia era bravo ma non credevo fino a questo punto.
Mi ha consigliato di dargli del mangime per i pulcini, mescolato con quello per i canarini, con 2 parti del primo e una parte del secondo.
Sto seguendo i suoi consigli e vedo che vanno che è una meraviglia.
Speriamo che quest'anno a caccia mi facciano divertire.
Una domanda dal 1° ottobre le tengo alla luce per 15 ore, ma non devo fare come il fotoperiodo è cioè aumentare di qualche minuto al giorno.
Grazie.
 
Re: Situazione richiami

Per ora sono soddisfattissimo dell' utilizzo della 23b, sono indietro di 8 gg ma ho i richiami veramente in forma...e poi stammattina è partito un tordo presiccio dello scorso anno che addirittura mi canta in faccia...... [spocht_2.gif]
 
Re: Situazione richiami

lodocrida ha scritto:
Da quest'anno mi sono premunito di 9 allodole. In chiusa , nella sua abitazione, le ha tenute gentilmente Mattia e devo dire che da quando le ho portate a casa e le ho poste sotto il porticato del giardino non fanno altro che cantare per quasi tutte le 14,30 ore che le tengo alla luce.
Mi avevano detto che Mattia era bravo ma non credevo fino a questo punto.
Mi ha consigliato di dargli del mangime per i pulcini, mescolato con quello per i canarini, con 2 parti del primo e una parte del secondo.
Sto seguendo i suoi consigli e vedo che vanno che è una meraviglia.
Speriamo che quest'anno a caccia mi facciano divertire.
Una domanda dal 1° ottobre le tengo alla luce per 15 ore, ma non devo fare come il fotoperiodo è cioè aumentare di qualche minuto al giorno.
Grazie.
Loreto..il mattia è bravissimo....ma se gli aumenti anche di dieci minuti ogni 3/4 giorni non gli farà altro che bene alle tue lodole.
 
Re: Situazione richiami

Non intendevo contestare la 23b, ma constatare quello che mi sta succedendo, d'altronde se ho deciso di cambiare è perchè ho ritenuto di pieno affidamento in primis questo forum che frequento assiduamente anche senza messaggiare, e pur non conoscendoli i moderatori dello stesso da come "parlano" nel sito, e spero di incontrarvi alla prima occasione/mangereccia fine caccia.
Qualcosa comunque si sta svegliando, i merli sono entrati nel fotoperiodo solo a metà agosto e vanno tutta mattina, i tordi sono 2 mattine che "promettono" discontinui, con pause, ma domenica 2 oggi 4, la stanza è sempre quella dell'anno scorso, la quantità/qualità di luce idem, forse hanno sofferto il calo più marcato a maggio rispetto alla tabella che usavo precedentemente.
Ieri ho cominciato a scoprire i sasselli.
grazie
ciao Fausto
 
Re: Situazione richiami

A mio avviso, il problema di non volere i richiami in estro dal primo giorno di caccia ma nel vero passo di Ottobre, è che con il trasporto, vento e stress (anche se sto molto attento in queste cose e faccio tutto per bene) fanno poi fatica ad andarci, nonostante la tabella sia corretta.
Quando invece il richiamo è già pronto (o quasi) il problema non si presenta.
Sui bottacci presicci devo dire che mi sono trovato davvero bene con la chiusa, in questo senso. Sinceramente ho fatto le cose per bene, ma non sono molto soddisfatto del foto sui bottacci presicci, l'anno prossimo provo la 23B.
 
Re: Situazione richiami

andreav ha scritto:
Diego, sia chiaro che ho piena fiducia della tabella in questione e non sto mettendola in questione!..probabilmente il problema è che è il primo anno che la uso e i miei richiami erano abituati alla vecchia tabella da anni e fanno fatica ad adattarsi...
oggi però mi ha detto mio papà che qualcosa ha iniziato a farsi sentire e sono sicuro che partiranno per tempo..(come da tablella cmq io sono a 17ore e 10 come monte ore ad oggi..)
speriamo bene!
come diceva un amico anziano: c'è qualquadra che nn cosa::: [rire.gif]
con quelle ore dovrebbero "bruciare" la gabbia...ma al 1 sett.quante ore avevi???...
cmq se han cantato come si deve l'anno scorso e si son mutati a dovere,anche quest'anno devono far lo stesso....
ciao
 
Re: Situazione richiami

salve a tutti una domanda,sono principiante sui richiami vivi, ma questi termini tipo presicci, tordi di nido,quali tipi ne esistono come si possono classificare in base a che cosa??? intanto grazie
 
Re: Situazione richiami

simone84 ha scritto:
salve a tutti una domanda,sono principiante sui richiami vivi, ma questi termini tipo presicci, tordi di nido,quali tipi ne esistono come si possono classificare in base a che cosa??? intanto grazie

Provo ad aiutarti io:
- i presicci sono animali selvatici di fresca cattura;
oggigiorno solo alcune provincie provvedono a catturare animali da richiamo da distribuire ai cacciatori gratuitamente o a prezzo simbolico;
- l'animale di cattura può essere "agostano" se è nato dell'anno e catturato all'acqua in agosto ma questa pratica,oggi,ovviamente,è fuori legge per il motivo di cui sopra;
- "di nido" sono animali nati in cattività e cioè da coppie mantenute in voliera allo scopo di procreare;
possono essere allevati "allo stecco" e cioè tolti dal nido all'età di circa una settimana ed allevati dall'allevatore fino allo svezzamento oppure possono essere allevati dai genitori in voliera fino allo svezzamento.
 
Re: Situazione richiami

1957ale ha scritto:
simone84 ha scritto:
salve a tutti una domanda,sono principiante sui richiami vivi, ma questi termini tipo presicci, tordi di nido,quali tipi ne esistono come si possono classificare in base a che cosa??? intanto grazie

Provo ad aiutarti io:
- i presicci sono animali selvatici di fresca cattura;
oggigiorno solo alcune provincie provvedono a catturare animali da richiamo da distribuire ai cacciatori gratuitamente o a prezzo simbolico;
- l'animale di cattura può essere "agostano" se è nato dell'anno e catturato all'acqua in agosto ma questa pratica,oggi,ovviamente,è fuori legge per il motivo di cui sopra;
- "di nido" sono animali nati in cattività e cioè da coppie mantenute in voliera allo scopo di procreare;
possono essere allevati "allo stecco" e cioè tolti dal nido all'età di circa una settimana ed allevati dall'allevatore fino allo svezzamento oppure possono essere allevati dai genitori in voliera fino allo svezzamento.

Descrizione perfetta...
Aggiungerei solo che il canto dei presicci è più creduto che non fa quello degli allevati che sono però dei cantori instancabili....

Andrea :wink:
 
Re: Situazione richiami

DeRed ha scritto:
Ho un giovane tordo di prima chiusa che mi canta molto bene e ovunque mentre ho un tordo che l'anno scorso spaccava i timpani che stanta a partire.. che sia gelosia??

Mha!
Io alla gelosia non ci credo.
Se stenta è perchè non è ancora bene in estro.
Io ho i sei tordi da canto che porto a caccia che,anche nella stanza,cantano tutti insieme e sono uno vicino all'altro intervallato solo dalla gabbia di un merlo.
Se il soggetto è valido e ha preso bene l'estro canta anche nella portantina,in macchina,...
...ovunque.
 
Re: Situazione richiami

I richiami vanno benissimo con la 23b leggermente modificata,il problema è però un merlo molto bravo che non alza piu' la voce se non a tratti brevissimi,avevo notato il calo lo scorso anno ,ma era fine novembre e non mi meravigliò piu' di tanto. E' un merlo bellissimo e molto bravo ,un presiccio di 7/8 anni.Avete avuto casi simili?

Giampiero
 
Re: Situazione richiami

andreaardu85 ha scritto:
1957ale ha scritto:
simone84 ha scritto:
salve a tutti una domanda,sono principiante sui richiami vivi, ma questi termini tipo presicci, tordi di nido,quali tipi ne esistono come si possono classificare in base a che cosa??? intanto grazie

Provo ad aiutarti io:
- i presicci sono animali selvatici di fresca cattura;
oggigiorno solo alcune provincie provvedono a catturare animali da richiamo da distribuire ai cacciatori gratuitamente o a prezzo simbolico;
- l'animale di cattura può essere "agostano" se è nato dell'anno e catturato all'acqua in agosto ma questa pratica,oggi,ovviamente,è fuori legge per il motivo di cui sopra;
- "di nido" sono animali nati in cattività e cioè da coppie mantenute in voliera allo scopo di procreare;
possono essere allevati "allo stecco" e cioè tolti dal nido all'età di circa una settimana ed allevati dall'allevatore fino allo svezzamento oppure possono essere allevati dai genitori in voliera fino allo svezzamento.

Descrizione perfetta...
Aggiungerei solo che il canto dei presicci è più creduto che non fa quello degli allevati che sono però dei cantori instancabili....

Andrea :wink:

grazie per le info, quindi avendo preso i tordi da un allevatore sono tordi nati in voliera e poi venduti come richiami giusto????
ancora una domanda me se dovessi ferire un tordo a caccia e dopo varie cure dovesse guarire potrei usarlo come richiamo magari richiedendo un anellino e dopo (non mi ricordo come si dice) avergli scambiato la primavera????
 
Re: Situazione richiami

Simone è vietato utilizzare qualunque tipo di richiamo che non sia catturato dalla Provincia o non sia allevato da allevatore autorizzato.
Quello che dici tu è una pratica illegale, trovare un anellino da qualcuno a cui magari è morto e far finta che ti passi l'animale vivo.
Come ha detto Lorenzo se ti va bene ti fanno scegliere la pianta.. [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Situazione richiami

oldarin ha scritto:
andreav ha scritto:
Diego, sia chiaro che ho piena fiducia della tabella in questione e non sto mettendola in questione!..probabilmente il problema è che è il primo anno che la uso e i miei richiami erano abituati alla vecchia tabella da anni e fanno fatica ad adattarsi...
oggi però mi ha detto mio papà che qualcosa ha iniziato a farsi sentire e sono sicuro che partiranno per tempo..(come da tablella cmq io sono a 17ore e 10 come monte ore ad oggi..)
speriamo bene!
come diceva un amico anziano: c'è qualquadra che nn cosa::: [rire.gif]
con quelle ore dovrebbero "bruciare" la gabbia...ma al 1 sett.quante ore avevi???...
cmq se han cantato come si deve l'anno scorso e si son mutati a dovere,anche quest'anno devono far lo stesso....
ciao

Pota Rinaldo..la 23b da questo monte ore.oggi (anzi 17h e 13mn)...anche a me sembrano tante!
comunque oggi un paio di tordi hanno iniziato a cantare per fortuna....i merli bene....
io seguo pedissequamente poi si vedrà..tanto per i tordi che si vedono dalle nostre parti.. [thumbsdown.gif]
 
Re: Situazione richiami

simone84 ha scritto:
scusate ma qual'e' la cosa strana??????

Simone gli anellini sono messi dagli allevatori nei primi giorni di vita dell'animale, poi quando cresce la gamba si ingrossa e l'anello non esce più, stessa cosa in entrata.......
Con i richiami ricorda questa distinzione: quelli allevati dagli allevatori e rivenduti hanno tutti l'anello di alluminio, e di quelli ne puoi detenere quanti ne vuoi, sempre denunciandoli alla provincia.
Quelli di cattura, catturati da centri autorizzati con le reti nel periodo di passo vengono segnati con una fascetta di plastica legata al piede (tipo quella da stringere i fili elettrici, che una volta strinta non si può più tornare indietro) con sigla della provincia di cattura e un numero di serie e poi consegnati ai cacciatori, ma di questi ogni cacciatore ne può detenere solo 10, sempre , una volta avuti, denunciandoli alla provincia
 
Re: Situazione richiami

ciao...volevo chiedervi se voi fate fare la doppia alba ai richiami...nel mio caso ho notato che se entro con il buio questi si ammazzano svolazzando con risultati contropruducenti...quindi li porto via appena si è acceso il neon..però volevo sapere da chi magari ha più esperienza come si comporta....
 
Re: Situazione richiami

io accendo l'ispezione che accende i neon aspetto 1 minuto e poi entro ... prendo subito i piu' scalmanati e li infilo nello zaino gia aperto ;) cosi' non spaventano piu' nessuno ....
 
Re: Situazione richiami

rizz ha scritto:
ciao...volevo chiedervi se voi fate fare la doppia alba ai richiami...nel mio caso ho notato che se entro con il buio questi si ammazzano svolazzando con risultati contropruducenti...quindi li porto via appena si è acceso il neon..però volevo sapere da chi magari ha più esperienza come si comporta....
io accendo una piccola lampadina da 25 w.dopo 4-5 mattine si abituano.la doppia alba a mio avviso non va bene.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto