Sindrome di Horner (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
gallo cedrone
Autore

gallo cedrone

Cacciatore (10/100)
Registrato
11 Settembre 2012
Messaggi
90
Punteggio reazioni
0
Età
31
Località
reggio emilia
Buongiorno Doc,
chiedevo se ha mai avuto a che fare con questo problema... Da ormai tre mesi il mio cane, una golden retriever di 6 anni, soffre di questa sindrome esclusivamente all'occhio sinistro... Il veterinario mi aveva detto inizialmente che probabilmente si sarebbe sistemata da sola e la possibile causa sarebbe stata probabilmente un utite... Da settembre l'utite è scomparsa completamente, grazie anche all'abbassamento delle temperature... Il problema non si è comunque risolto... Il fatto è che a volte non sembra esserci, poi quando si muove ritorna la palpebra abbassata... Del resto il cane sta bene, non sembra avere dolore... Capisco che parlarne senza vedere il caso è complicato, se non impossibile, ma se può riferirmi esperienze personali le accetto molto volentieri... Grazie...
 
Re: Sindrome di Horner

la sindrome di Horner è una patologia grave provocata da una lesione al sistema nervoso che necessita di accurate indagini tipo TAC o RMN per capire dove è il problema causa della sindrome di Horner,e quindi fare le cure del caso ove possibile,DOC
 
Re: Sindrome di Horner

Ma quindi c'è la possibilità che non riuscirà mai a guarire completamente..? Le domando questo perchè alcuni giorni non sembra soffrirne, per poi manifestarsi nuovamente la giornata seguente...
Grazie dell'interessamento...
 
Re: Sindrome di Horner

il fatto che nn sia sempre presente cosa strana ????fa pensare che la causa che la provoca sia in una sorta di equilibrio instabile,quindi più che mai si impone un percorso diagnostico,per intervenire in modo appropriato prima che diventi irreversibile,DOC p.s. perchè nn ti rivolgi alla facoltà di veterinaria a te più vicina dove puoi trovare tutte le attrezzature e le competenze necessarie per una patologia complessa come la sindrome di Horner
 
Re: Sindrome di Horner

Le spiego velocemente l'iter clinico... Verso luglio l'occhio ha cominciato a coprirsi di questa membrana, la porto dal veterinario e dopo due visite al cane viene diagnosticata questa sindrome... Il dottore nota anche un principio d'utite in entrambe le orecchie, causato dal caldo e dall'attitudine del cane visto che è un golden retriever... Dopo la guarigione dall'utite, utilizzando un antibiotico, l'occhio sembra migliorare... Il veterinario gli prescrive il collirio isofrine 36% e applicandoglielo il problema sembra scomparire del tutto in pochi minuti, per poi icomparire dopo qualche ora... Questo come dice il dottore sembra escludere problemi gravi per il cane e la causa della sindrome dovrebbe essere vicino l'occhio, sempre secondo suo parere... Le domandavo, quindi, se secondo lei il problema può essere stato causato dall'utite..? Per la sporadicità che le ho accennato prima intedevo che il cane un giorno ne soffre e il seguente sembra guarito quasi completamente... Questo può accadere anche nel giro di qualche ora...
Le chiedevo infine, per sua esperienza, se i casi che ha avuto sono guariti oppure no e in quanto tempo...
Grazie per l'attenzione...
 
Re: Sindrome di Horner

cerco di spiegarmi meglio la sindrome di Horner è provocata da lesioni ai nervi oculari, dette lesioni possono essere di varia origine e a secondo della causa la prognosi cambia,ecco perchè ho consigliato di rivolgersi alla facoltà di veterinaria più vicina ,in questo caso ottima la facoltà di Bologna,perchè senza una diagnosi precisa è impossibile dire se ci sarà una guarigione definitiva o meno,io ho visto pochi casi , provocati da noxa incurabile,DOC
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto