Tranquilli ragazzi basta resistere una settimana poi da lunedi prossimo sono in ferie e quando vado io piove sempre... I primi giorni li passo a casa a fare l'imbianchino ma l'8 agosto parto per due settimane per la Valle D'Aosta... che ve lo dico a fa...pioverà di sicuro come, sempre ha fatto nei miei giorni di ferie, negli ultimi anni...

Saluti
 
Da noi ha fatto un bel temporale stamattina, forse non riempirà gli invasi in quanto la terra era arida e si è inzuppata, ma almeno ha abbassato notevolmente le temperature, stamattina alla 7 c'erano 19°, quando venerdì scorso alla stessa ora i gradi erano 27°!!

Ciao,Marco.
 
Qui a Lucca stamani ha fatto due gocce di numero e ora risplende il sole. Temperatura calata di qualche grado ma ora è nuovamente in aumento
 
Ecco come è ridotta la laguna

11755931_1099302840097491_90684408819133082_n.jpg
 
sembra impossibile che si mandi fra poco la gente su marte e non si riesca a evitare queste cose....

Ma i nostri cari (si fa per dire) animal-ambientalisti dove sono in questi frangenti? Tutti al mare in attesa dell'apertura della caccia? Sicuramente qualche cosa si può fare con buona volontà e un po' di soldi, ma interessa realmente a qualcuno su nelle alte sfere?
 
Porca miseria che disastro......tutto pesce pregiato poi [14]!Certo forse con delle pompe a getto.....che so' parlo da profano: di quelle che fanno un grosso getto verso l'alto,magari si potrebbe tentare d'ossigenare la laguna in piu' punti [26]!Sicuramente i costi saranno alti....ma almeno un tentativo di progetto per il futuro si potrebbe studiare!?!Vabbe'....mi sa' che stanno bene cosi'.....in fondo non gl'ha sparato nessuno...quindi [huh.gif]!Un saluto.
 
Erano oltre 70 anni che la famosa Laguna di Orbetello non subiva un disastro simile a danno della fauna autoctona a causa delle condizioni meteo. In particolare negli ultimi tre giorni sono stati raccolti oltre 200 tonnellate di pesce morto per mancanza di ossigeno. Il Corpo forestale dello Stato è intervenuto immediatamente fornendo il servizio logistico, grazie ai presidi sul territorio di Duna Feniglia e di Ansedonia, e monitorando la situazione collaborando con gli altri enti e associazioni interessate, tra le quali anche quella dei pescatori. La mancanza di ossigeno nell’acqua che ha causato la morte degli animali è dovuta certamente al gran caldo di questi giorni ma la Forestale sta indagando anche per accertare eventuali responsabilità di chi potrebbe non aver adottato le necessarie misure preventive. Sono esclusi al momento problemi legati alla salubrità per la popolazione per il consumo alimentare del pesce in commercio e per le frequentazioni delle spiagge limitrofe alla laguna.

meteoweb
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto