SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

spvenere ha scritto:
il cane rispondeva bene a tutti i comandi base, terra, seduto, fermo, vai.... non so che gli sia preso...
per quanto riguarda il collare elettrico, preferisco avere un cane disobbediente...
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
questo ti rende onore!
 
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

Giovanni, lungi da me l'idea di volerti convincere, non ci provo neanche, su questo argomento siamo molto distanti. Io penso che il cane tutte le sue energie le deve usare con profitto e non per sfogarsi, il motivo l'ho spiegato prima. Il cane che accetta ed esegue l'ordine di mettersi al piede dopo venti metri dallo sgancio è un cane che ha deciso di collaborare, è un cane bene in mano. Altra cosa è che a venti metri il cane riceve l'ordine di girare a sinistra e dopo ancora venti metri arriva l'ordine di girare a destra e così via di seguito. Sono delle forzature che vanno contro la natura del cane, bisogna comunque rispettare lo standard di lavoro delle singole razze. Io ho cacciato molti anni con il setter, se lo si ama lo si accetta per quello che è. Il mondo è bello perchè è vario, quello che per uno è giusto per un altro può essere sbagliato. Per esempio io il cane prima dello sgancio lo calmo, e solo quando lo vedo presente anima e corpo gli dò il via. Un cane nervoso è soggetto a sfrulli, il cane deve dimostrare nevrilità e non nervosismo. Il cane nevrile soffre il guinzaglio come il cane nervoso, la differenza è che il nevrile è molto equilibrato, il nervoso non lo è. A bordo campo se sgancio il cane nervoso lui fa invasione ed investe tutto quello che trova sulla sua strada, spesso il padrone è costretto a schivarlo per non essere investito, vi assicuro che un cane che corre a 40 km h. quando sfiora le gambe può far male. Il cane nevrile aspetterà anche se impaziente il padrone ed eseguirà tutto quello che gli viene richiesto, non ha bisogno di correre per sfogarsi, allo sgancio partirà con la massima concentrazione. Non credo di essere andato fuori tema, più o meno si parla sempre di addestramento.
 
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

spvenere per far seguire le tue indicazioni alla setterina prova a posizionare dei pezzetti di formaggio su un percorso che farai sia alla tua destra che sinistra nell'erba molto bassa lontano dalla vista del cane.Quando lo slegherai indica con la mano e\o con il fischietto la direzione che deve prendere per trovare il bocconcino non appena il cane avra'capito il giochino ti guardera'negli occhi durante la corsa per vedere la direzione da te indicata.Per quanto riguarda l'obbedienza intesa in senso generico si deve ribadire spesso premiando il cane in ambienti chiusi lontani da distrazioni. ibal
 
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

spvenere ha scritto:
ciao a tutti, vi prego di aiutarmi...
ho una femmina di setter di 8 mesi, fino a un mese fa mi ascoltava e ubbidiva a tutti i miei comandi,
da quando l'ho portata sulla selvaggina fa bene il suo lavoro, ma non mi ascolta più, cosa posso fare?
non mi dite di toglierla per la amo troppo...
grazie
Do ragione a chi dice che il cane si è "arrapato" :) il cucciolo si è interessato così tanto alla selvagina (che è cosa molto buona) da aver perso interesse a tutto il resto. Non portarlo più sui selvatici fin quando non ti obbedisce alla perfezione secondo me sarebbe sbagliato,ciò potrebbe (anche se molto difficile) fargli perdere quella marcia in più che ora ha, in quanto preso dall' euforia!Alternare a giorni di educazione qualche oretta di uscita (sempre mettendo in primo piano l'educazione) sarebbe la cosa giusta a mio parere!Ovviamente qui nel forum ognuno da un pareri diversi in base alle proprie esperienze, o in base a manuali di addestramento letti e riportati pari pari, la giusta soluzione la devi trovare tu conoscendo il tuo cane (che è forse la cosa più difficile) ma sono sicuro che con passione ed amore per il tuo cucciolone troverai la giusta strada, IN BOCCA AL LUPO :)
Matteo
 
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

Matteo77 ha scritto:
spvenere ha scritto:
ciao a tutti, vi prego di aiutarmi...
ho una femmina di setter di 8 mesi, fino a un mese fa mi ascoltava e ubbidiva a tutti i miei comandi,
da quando l'ho portata sulla selvaggina fa bene il suo lavoro, ma non mi ascolta più, cosa posso fare?
non mi dite di toglierla per la amo troppo...
grazie
Do ragione a chi dice che il cane si è "arrapato" :) il cucciolo si è interessato così tanto alla selvagina (che è cosa molto buona) da aver perso interesse a tutto il resto. Non portarlo più sui selvatici fin quando non ti obbedisce alla perfezione secondo me sarebbe sbagliato,ciò potrebbe (anche se molto difficile) fargli perdere quella marcia in più che ora ha, in quanto preso dall' euforia!Alternare a giorni di educazione qualche oretta di uscita (sempre mettendo in primo piano l'educazione) sarebbe la cosa giusta a mio parere!Ovviamente qui nel forum ognuno da un pareri diversi in base alle proprie esperienze, o in base a manuali di addestramento letti e riportati pari pari, la giusta soluzione la devi trovare tu conoscendo il tuo cane (che è forse la cosa più difficile) ma sono sicuro che con passione ed amore per il tuo cucciolone troverai la giusta strada, IN BOCCA AL LUPO :)
Matteo

Ti quoto alla grande [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

germano56 ha scritto:
Giovanni, lungi da me l'idea di volerti convincere, non ci provo neanche, su questo argomento siamo molto distanti. Io penso che il cane tutte le sue energie le deve usare con profitto e non per sfogarsi, il motivo l'ho spiegato prima. Il cane che accetta ed esegue l'ordine di mettersi al piede dopo venti metri dallo sgancio è un cane che ha deciso di collaborare, è un cane bene in mano. Altra cosa è che a venti metri il cane riceve l'ordine di girare a sinistra e dopo ancora venti metri arriva l'ordine di girare a destra e così via di seguito. Sono delle forzature che vanno contro la natura del cane, bisogna comunque rispettare lo standard di lavoro delle singole razze. Io ho cacciato molti anni con il setter, se lo si ama lo si accetta per quello che è. Il mondo è bello perchè è vario, quello che per uno è giusto per un altro può essere sbagliato. Per esempio io il cane prima dello sgancio lo calmo, e solo quando lo vedo presente anima e corpo gli dò il via. Un cane nervoso è soggetto a sfrulli, il cane deve dimostrare nevrilità e non nervosismo. Il cane nevrile soffre il guinzaglio come il cane nervoso, la differenza è che il nevrile è molto equilibrato, il nervoso non lo è. A bordo campo se sgancio il cane nervoso lui fa invasione ed investe tutto quello che trova sulla sua strada, spesso il padrone è costretto a schivarlo per non essere investito, vi assicuro che un cane che corre a 40 km h. quando sfiora le gambe può far male. Il cane nevrile aspetterà anche se impaziente il padrone ed eseguirà tutto quello che gli viene richiesto, non ha bisogno di correre per sfogarsi, allo sgancio partirà con la massima concentrazione. Non credo di essere andato fuori tema, più o meno si parla sempre di addestramento.



-----------------------------------------
Pagherei non so che cosa per farti slegare il mio Attila!!!! Dalla tua spiegazione, associo il mio Attila a cane nervoso. E' vero quello che dici....mi ha buttato a gambe per aria, e peso 112 kg!!!!Ma non lo ha fatto più, perche si è preso due calci nel cu... [3]
E' vero che parte sgommando e corre senza meta, ma alcune volte mi è capitato, di vederlo bloccare a quella velocità, anche cappottando :mrgreen: sicuramente gli sarà arrivata qualche ventata d'usta, fermando nelle pose più assurde. Rivelando poi la presenza di una quaglia che puntualmente invola, trattandola a dovere. Certo, se gli sarebbe arrivato sopra l'avrebbe sfrullata, ma sarebbe stata l'unica della giornata. Conoscendolo, sarebbe stato catturato dall'emanazione e si sarebbe asseriato, Come ha sempre fatto.
A parte gli sfotto che ci fa a caccia a me e a mio figlio :mrgreen: Si è così, ci fa scherzi e poi sembra che ride..ihihihihi non ho mai avuto un cane così burlone!!! Quindi gli concedo qualche fuori gioco, perchè sembra un compagno di caccia umano, con tutti gli sfottò che si possano fare due amici cacciatori. Sembra che dica: (ma che te ne fotte della quaglia sfrullata!!...tanto non la prendevi lo stesso :mrgreen: .
Comunque in linea di massima siamo sulla stessa linea, solo che io non sono ai tuoi livelli, vado avanti per esperienza passata su cani che ho posseduto, ma mi accorgo che un unico sistema non vale per tutti i soggetti, nello stesso tempo, cerco di assecondare le doti positive che presenta ogni soggetto, cercando di eliminare quelle negative (se riesco!).


P.S. Ma perchè vivi così lontano????? [Trilly-11-11.gif]
[lol.gif]
 
Re: SETTER 8 MESI NON MI ASCOLTA PIù

Hai ragione, i sistimi variano in base al cane, ma il risultato più o meno è uguale. Certe volte non è neanche il metodo a farti raggiungere il risultato, è la valutazione del periodo giusto per far eseguire l'esercizio nel modo corretto senza nessuna forma di rifiuto da parte del cane. Sono quattro mesi che lavoro sul riporto di una cucciola, in pratica da quando l'ho ritirata, adesso ha sette mesi, ieri pomeriggio ho valutato che era arrivato il momento di fargli riportare il selvatico ferito, quello morto lo aveva fatto il mese scorso. La valutazione è stata giusta, dopo qualche giro intorno all'animale (che batteva fortemente le ali) e qualche tentennamento per cercare di abboccarlo lo ha riportato. Sono quasi sicuro che se la stessa cosa l'avessi fatta 20 giorni fa la cucciola molto probabilmente non avrebbe abboccato, metodo giusto e periodo sbagliato. Giovanni, molto probabilmente tu usi la carezza solo come premio, la mano può accarezzare per premiare ma anche per calmare senza premiare. Io lo slegherei molto volentieri il tuo Attila, ma questo non dipende da me, dipende da Attila, è lui che deve pensare e decidere se vuole essere slegato, ogni azione del cane è pensata e dalla mia esperienza ho capito che il cane pensa ed agisce sempre per la sua convenienza. Ciao Giovanni, alla prossima.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto