Sequestrati 112 richiami vivi, munizionamento e attrezzature (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Alberto 69
Autore

Alberto 69

Capo Redattore Rassegna stampa
Membro dello Staff
Supermoderatore
Registrato
23 Ottobre 2011
Messaggi
21,347
Punteggio reazioni
8,837
Età
55
Località
Giugliano in Campania (NA)
Durante un'attività di controllo nel Comune di Vicchio (FI), a seguito di una segnalazione di maltrattamento su volatili, sono stati sequestrati più di cento uccelli (merli, tordi, cesene) in gabbie singole e voliere, da adibire a richiami vivi per l'attività venatoria. Sequestrate anche cartucce e reti da uccellagione detenute illegalmente. Denunciato il possessore all'autorità giudiziaria.

corpo-forestale.jpg Comando Provinciale Firenze

Firenze, 18 ottobre 2014 - Gli uomini del Corpo Forestale, Comando Stazione di Borgo San Lorenzo, con la collaborazione delle guardie zoofile dell'E.N.P.A., hanno eseguito una perquisizione locale in flagranza di reato a carico di B. L., al fine di rinvenire prove in relazione al reato di cui all' art. 30 comma 1 lett. h) et e) della Legge 157/92 avendo rinvenuto in un immobile nel comune di Vicchio fauna selvatica viva rappresentata da specie di uccelli da richiamo quali tordi, merli, cesene, priva del necessario anello inamovibile di identificazione necessario per determinare la tracciabilità, la lecita provenienza e la regolare detenzione.
L'attività condotta di concerto dal personale intervenuto è stata complessa ed impegnativa sia per la verifica di tutte le strutture in possesso del soggetto attenzionato, sia per la verifica della tracciabilità di tutti i volatili rinvenuti che erano detenuti in piccole gabbie, normalmente utilizzate per l'attività venatoria, ed in piccole voliere. Molti uccelli sono risultati privi del prescritto anello inamovibile che serve ad identificare l'animale ed il legittimo detentore. Anche i pochi esemplari dotati di fascetta in plastica, la stessa appariva palesemente "allargata" ovvero non aderente alla zampina dell'animale come dovrebbe essere. Tale fatto induceva a ritenere che le fascette fossero state rimosse dagli esemplari a cui erano state originariamente apposte e successivamente poste alla zampa di altri esemplari.
All'interno di uno dei vani controllati sono state rinvenute nr. 87 cartucce per fucile calibro 28 marca "Martignoni" di cui il possessore non sapeva giustificare la provenienza non risultando lo stesso titolare di licenza di porto di fucile e tra l'altro destinatario di decreto di divieto di detenzione di armi, munizioni ed esplosivi emesso dalla Prefettura di Firenze.
Alla fine della giornata sono stati sequestrati complessivamente 112 uccelli vivi, 87 cartucce detenute illegalmente e nr. 02 (due) reti in nylon del tipo idoneo alla cattura dell'avifauna.
Inoltre, in relazione alle condizioni di detenzione dell'avifauna rinvenuta, il personale dell'ENPA di Firenze redigeva due verbali dai quali emerge un quadro di detenzione incompatibile con la natura degli animali stessi e la situazione ambientale di stabulazione, desumendo il reato di cui all'art. 727 del c.p..



fonte:corpoforestale.it
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto