scovolo in acciaio riga la canna?? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
W
Autore

winchester88

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
4 Ottobre 2008
Messaggi
1,165
Punteggio reazioni
3
Località
S.martino valle caudina (AV)
salve io ho sempre usato la lana di acciaio morbida con diesel e olio...ora avevo notato un graffio interno canna pensando che era impiombatura invece e un vecchio graffio...passandoci lo scovolo inutilmente dopo ho notato dei graffietti circolari....e possibile?? lo scovolo e nuovo e non e rotto....lo passato con l olio...premetto che non mi sono mai fidato degli scovoli voi che pensate e possibile che quei graffi circolari e stato colpa dello scovolo? inoltre i graffi non sono nemmeno del tutto circolari ma diciamo per meta canna cioe il lato di sotto tipo piccolissime mezzalune...
 
no non e la lana perche la passo in tutti i fucili....il fucile cmq e un sovrapposto 686 special beretta non che sia un fucile da quattro soldi....quindi voi passate lo scovolo senza problemi?

Io ti sconsiglio quello in acciaio fornito nei kit economici ma con 3-4 euro ti prendi quelli in bronzo ed eviterai qualsiari rigatura.!
 
personalmente non lo passo perchè odio lo stridere del ferro è per me un rumore fastidiosissimo ma pensare ad uno scovolo le cui lame sono arrotondate possa graffiare l'acciaio mi risulta al quanto difficile da capire. ovviamente lo faccio passare al mio armiere a fine caccia per togliere quelle odiose striature del piombo e sinceramente non ho mai riscontrato graffi. non è che quel vecchio graffio di cui parla winchester88 è un difetto di fabbricazione che c'era sin dall'inizio.
 
Se l'acciaio passato con la forza del braccio rigasse l'acciaio o togliesse la cromatura pensate al piombo sparato a 1000 bar.
Suvvia, finiamola con queste leggende metropolitane.
Quando le canne si rigano sono scadenti, quando le cromature si lesionano o si sfogliano sono fatte male.
 
Se l'acciaio passato con la forza del braccio rigasse l'acciaio o togliesse la cromatura pensate al piombo sparato a 1000 bar.
Suvvia, finiamola con queste leggende metropolitane.
Quando le canne si rigano sono scadenti, quando le cromature si lesionano o si sfogliano sono fatte male.

Concordo con l'intervento di "equilibrista", ho sempre usato scovoli a cipolla e quelli in ottone su tutti i miei fucili, le cromature sono perfette e pulite.
Saluti
 
il piombo ha una maleabilità molto differente dall'acciaio inox perciò si dovrebbe usare sempre un materiale meno duro rispetto a quello che si deve pulire!

Se ti dicessi che le canne che voglio pulire per bene, invece di usare spiombatori, prodotti chimici, scovolini e feltrini, le pulisco con lo scovolo 'acciaio montato sul trapano e fatto girare forte ci credi?
Sai che in 25 anni e servizietto fatto a centinaia di canne non ne ho mai rigata una?
 
ma infatti mi pare una cosa alquanto strana...per una volta che lo usato...avevo sempre usato la lana di acciaio con olio e diesel e tt ok....alla fine ho passato lo scovolo per niente perche avevo un graffio fatto dai pallini recuperati al TAV e io invece pensavo fosse impiombatura...aime'
 
io per pulire le canne uso lo scovolo in piumino con arrotolata della carta tipo scottex piu' e piu' volte fino a che non viene pulita.
Anche io faccio così e basta e avanza a togliere lo sporco, comunque qualche volta (le prime volte) ho passato anche io lo scovolo di acciaio e non è mai successo niente.
 
Se ti dicessi che le canne che voglio pulire per bene, invece di usare spiombatori, prodotti chimici, scovolini e feltrini, le pulisco con lo scovolo 'acciaio montato sul trapano e fatto girare forte ci credi?
Sai che in 25 anni e servizietto fatto a centinaia di canne non ne ho mai rigata una?

La mia osservazione non era critica ma solo un parere personale tranquillo!
Io uso da sempre quelli in bronzo per scelta personale e poichè facendo gare di tiro dinamico e tiro a palla devo ricorrere sovente ad una pulizia profonda!
Cordiali saluti Marco
 
Anche io faccio così e basta e avanza a togliere lo sporco, comunque qualche volta (le prime volte) ho passato anche io lo scovolo di acciaio e non è mai successo niente.

sinceramente all'inizio anche io gli davo una passata con lo scovolo d'acciaio e non mi è successo niente .
 
La mia osservazione non era critica ma solo un parere personale tranquillo!
Io uso da sempre quelli in bronzo per scelta personale e poichè facendo gare di tiro dinamico e tiro a palla devo ricorrere sovente ad una pulizia profonda!
Cordiali saluti Marco

Ma figurati.
Massimo rispetto e nessuna ombra di polemica per chi è portatore sano di opinioni differenti dalle mie.
E' solo che avendo recepito le arti delle armi e delle munizioni da vecchi armaioli, tendo a stizzirmi quando leggo di gente che ha eccessiva paura di far male all'arma o chiede consigli su che polvere usare quando c'è una rara congiunzione astrale.
Per le pistole che uso per il tiro dinamico poi, ti dirò, ho approntato un metodo assai particolare.
Dato che utilizzo armi a canna lappata, non rigata, e con canna avvitata al castello (steyr GB), la canna la pulisco sul tornio con dei supporti appositamente fatti e una lametta al posto dell'utensile.
Ora, non ti dico che per pulire una canna la devi immergere nella lava fusa e poi martellare, ma uno scovolo in acciaio tirato a mano non deve graffiare. Se graffia significa che la canna non è buona.
Altro esempio: Quando devi ribrunire esternamente una canna che presenta camolature, la stesa va spianata. Ecco, te prova a spianare l'acciaio di vecchie canne senza una lima al carbonio di quelle buone e costose. La lima la finisci, ma la canna non la graffi nemmeno.
Altro ancora: le bacchette di pulizia dei vecchi fucili mod 91 della seconda guerra erano fatti con lo stesso acciaio delle canne. Prova a segarne uno, io lo faccio perché li uso per farci i cacciaspine. Ci finisci la lama del seghetto ma non lo seghi.
 
Comunque lo scovolo metallico sarebbe fatto per muovere i residui che poi si asportano con la pezzuola. Tre, massimo 4 passaggi insieme all'olio e senza uscire completamente dal vivo di volata, sono sufficienti. Non è che uno debba stare un pomeriggio a scovolare. Alla fine, dai dai... qualche cromatura scadente diventa a strisce. Stimato equilibrista, ma che ci devi togliere con lo scovolo di acciaio collegato al trapano?? Carichi la superbalistite con borra chimica? [allegro.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto