Scenari storici per il meteo italiano (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Credo che le previsioni fino ad ora per l'inverno sia state più speranze che poi sono tutte svanite che altro,ora la distanza temporale dall'evento non è così a lungo termine,ma comunque non c'è ancor certezza del burian questo mi lascia mooolto pensare,dato che si tratta di eventi storici,fin che non arriviamo all'ingresso del burian sull'italia io non ci credo,non perchè i modelli sono delle bufale anzi,ma perchè il mediterraneo influisce molto sia in positivo che in negativo su questi eventi,quindi vediamo l'evolversi,stamattina i modelli non hanno ancora formulato ipotesi,vediamo un po' cosa ci dicono....
Saluti.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Credo che le previsioni fino ad ora per l'inverno sia state più speranze che poi sono tutte svanite che altro,ora la distanza temporale dall'evento non è così a lungo termine,ma comunque non c'è ancor certezza del burian questo mi lascia mooolto pensare,dato che si tratta di eventi storici,fin che non arriviamo all'ingresso del burian sull'italia io non ci credo,non perchè i modelli sono delle bufale anzi,ma perchè il mediterraneo influisce molto sia in positivo che in negativo su questi eventi,quindi vediamo l'evolversi,stamattina i modelli non hanno ancora formulato ipotesi,vediamo un po' cosa ci dicono....
Saluti.


sì, MA QUANDO ARRIVA E STAI CERTO ARRIVA....
rendi merito a chi ne scrive da 8 giorni, CIAO !!!:D
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Io non sono referente di alcun sito meteo caro Franz, anzi forse copio-incollo fin troppo da meteogiornale.
Qui ormai la colata e il BURIAN è ufficiale e qui è stato scritto 8 giorni fa !!!!
Qui si sta facendo la storia meteo italiana, un po' come se dicessero che nell'ottobre del 2012 passino tanti tordi e colombacci da fare la storia.
Ecco i meteo appassionati celhannodritto e hanno ragione !!!
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Speriamo che il sito ilmeteo.it, da cui ti/ci fornisci tutte queste catastrofiche previsioni, mai come questa volta, segua il solito modo di fare, cioè quello della sparata sensazionalistica che si rivela poi, a ridosso dell'evento, il classico topolino........


Speriamo bene, la politica seguita da questo sito per le previsioni a lungo termine è arcinota, mentre per quelle a breve termine è abbastanza affidabile...perfortuna!

Mai come ora, con questi scenari prospettati, mi auguro che si sbaglino !!!

Ps. Sabato però un segnale chen qualcosa di strano sta per avvenire l'abbiamo avuto a caccia: qualcosa dal profondo russo di davvero freddo sta arrivando.....un branco di 70 Gru, mai viste in queste zone, stazionava davanti a noi, attorno alla valli di Comacchio, arrivate certamente dal profondo Est europeo, anticipando il freddo...

Bellissime le gru Franz,da bambino ne ho visti molti branchi in migrazione,ma non era certo l'ambiente di oggi.
Per quanto riguarda le previsioni del meteo.it,io seguo molto anche metegiornale da quando Ivan era moderatore,le due nevicate dicembrine del 2009,e del 2010 le aveva previste almeno con una decina di giorni di anticipo.
Le retrogressioni fredde come questa sono molto difficili da prevedere, e piu`difficile ancora e`prevedere la traiettoria che seguiranno.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

io continuo a sperare, anche se i siti meteo sembra rimandino e basta(non il freddo ma la neve). Grifone, e un amico appasionato come lui, invece continuano a darmi speranza di qualcosa di bello.

PS: il prossimo cane maschio, lo chiamerò BURIAN :D
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Buoni ultimi adesso arrivano i media nazionali.
Stasera presumo arrivino anche i TG...
Insomma l'Italia si sta accorgendo dell'evento.
E che le previsioni del tempo possono avere essere anche non solo al domani o dopodomani 8Lì SON BUONI TUTTI !!!) ma che anche i 5 giorni possono essere visti e soprattutto PRESI !!!
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Io continuo a sperare che la tanto discussa ondata di gelo "stile 1985" non arrivi, o se arrivi sia meno intensa di quanto dicano: tre mesi prima che io nascessi, nel gennaio di 27 anni fa, si seccarono tutte le piante, vigneti da tagliare, contadini in ginocchio.....ed allora non c'era questa crisi, oggi sarebbe un disastro per un mondo, quello agricolo, che di certo non se la passa bene.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

vero Franz! delle oltre 400 piante che avevamo nell'85 solo una decina si salvarono. Quelle che ho ora sono tutti talloni di quella gelata... e quanto ci mettono a crescere!!!! per fortuna che non devo camparci.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Me la ricordo perfattamente quella stagione, eccome!
L'olio per 3/4 anni ando' alle stelle e quello trovato... era di dubbia provenienza....
Fu' un colpo molto forte per l'economia locale, in riferimento alla quale l'olivo rappresenta/va una discreta/importante fonte di guadagno.
L'olivo poi non e' un pioppo nella crescita e prima di raggiungere "dimensioni produttive" ........
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Concordo con te Daniele e lo spero proprio che non si arrivi a tanto.. ma le previsioni che ci forniscono non sono delle più belle purtroppo.. credo che i dati sin ora in possesso dei climatologi sia quantomeno veritieri purtroppo...
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Me la ricordo perfattamente quella stagione, eccome!
L'olio per 3/4 anni ando' alle stelle e quello trovato... era di dubbia provenienza....
Fu' un colpo molto forte per l'economia locale, in riferimento alla quale l'olivo rappresenta/va una discreta/importante fonte di guadagno.
L'olivo poi non e' un pioppo nella crescita e prima di raggiungere "dimensioni produttive" ........
dopo quella gelata, gli ulivi che si salvarono ricominciarono un minimo di produzione dopo 3 anni.........
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Come mi piacciono queste situazioni in cui viene messa a nudo tutta la nostra supponenza di poter gestire tutto, di vivere sulla strada del tutto programmato, strada non più larga di qualche centimetro ed appena c'è un soffio di vento perdiamo il controllo e ci sentiamo persi.
Arriva un po' di freddo e neve e tutto si ferma, non sappaimo come difenderci, comportarci, lasciamo spazio all'isterismo, incolpando Tizio e Caio di non aver detto, di non aver fatto, di non aver previsto.
Me li vedo già i titoloni dei giornali e le parole della TV, delle puntate di Porta a Porta e così via.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Maurizio almeno io non sono abituato a queste situazioni che si sentono oggi nelle prime notizie sui telegiornali .. quindi è una novità che mi fa stare in una situazione di allerta.. noi la neve si vede molto poco... ricordo che nel 1985 anno quasi gemello a questo ... quasi tutta l'italia ... compreso i capitolini (io mi trovavo per lavoro a Roma)... si trovarono di fronte a scenari mai visti con notevoli disagi in ogni settore.. l'Italia almeno quella centrale non è abituata a queste situazioni.. :D

Ciao Francesco
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Il problema Maurizio e' quando la neve cade in maniera copiosa in posti dove cade 2 volte si e no in 20 anni.
Da noi e' capitato per tre anni di fila con questo e non siamo attrezzati per tali eventi, ivi compresi i comuni sprovveduti di tutto... mezzi, sale e soprattutto buon senso.
D'altronde questo evento sara' veramente pesante e per noi medio/collinari non abituati al clima tosto delle alture, siamo un attimino un po' in difficolta'....pensando che e' un evento che manca dal 1985 ed io mi ricordo perfettamente delle difficolta' che abbiamo avuto...e per noi sono situazioni pesanti.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Il problema Turdus e' quando la neve cade in maniera copiosa in posti dove cade 2 volte si e no in 20 anni.
Da noi e' capitato per tre anni di fila con questo e non siamo attrezzati per tali eventi, ivi compresi i comuni sprovveduti di tutto... mezzi, sale e soprattutto buon senso.
D'altronde questo evento sara' veramente pesante e per noi medio/collinari non abituati al clima tosto delle alture, siamo un attimino un po' in difficolta'....pensando che e' un evento che manca dal 1985 ed io mi ricordo perfettamente delle difficolta' che abbiamo avuto...e per noi sono situazioni pesanti.

Marconet ha ragione...non siamo attrezzati per questi eventi spero solamente che i vari obblighi di catene sulla fi-pi-li e le varie allerte abbiamo migliorato un pò le cose rispetto all'anno scorso che c'è stato il caos,ma tanto la gente non si responsabilizza mai abbastanza!!!domani sono di turno sull'ambulanza mi ci viene già da piange a montopoli sta già nevicando parecchio...
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

IBAL Abo
Spero che tu sia chiamato il meno possibile. Complimenti per il lavoro che fai, ti fa' onore.
Ciao
Marco


Concordo pure io .. :D
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Mah, comunque penso che non siamo più abituati anche mentalmente ad affrontare delle situazioni "diverse" dal solito, ormai siamo programmati per vivere in un certo contesto e se questo cambia anche di poco andiamo in panico. Mi chiedo come facevano in nostri genitori e nonni quando 40-50 fa il meteo proponeva più frequentemente queste situazioni od almeno la neve faceva la sua comparsa molto più spesso anche nelle grandi città, la risposta la conosco. Ma vi rendete conto che vengon giu 3 cm di neve e tutto si paralizza (anche qui al nord), si chiudono le scuole ecc. Mi ricordo quando ero bambino-ragazzo ed abitavo a Lodi che nevicava almeno 2-3 volte l'anno, ne metteva anche 15-20 cm, le strade rimanevano bianche per giorni, ma mio padre che faceva il rappresentante, non ricordo che abbia perso un solo giorno di lavoro, io son sempre andato regolarmente a scuola, a voi le riflessioni. In fatto di essere impreparati non lo concepisco: oggi più che in passato certi eventi si conoscono e vengono pubblicizzati con largo anticipo, quindi ci sarebbe tutto il tempo per prepararsi; parificare gli animali all'uomo è un tentativo in atto che potrebbe anche riuscire, pensare di assegettare la natura alle nostre esigenze è una lotta senza speranza.
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Mah, comunque penso che non siamo più abituati anche mentalmente ad affrontare delle situazioni "diverse" dal solito, ormai siamo programmati per vivere in un certo contesto e se questo cambia nche di poco andiamo in panico. Mi chiedo come facevano in nostri genitori e nonni quando 40-50 fa il meteo proponeva più frequentemente queste situazioni od almeno la neve faceva la sua comparsa molto più spesso anche nelle grandi città, la risposta la conosco. Ma vi rendete conto che vengon giu 3 cm di neve e tutto si paralizza (anche qui al nord), si chiudono le scule ecc. Mi ricordo quando ero bambino-ragazzo ed abitavo a Lodi che nevicava almeno 2-3 volte l'anno, ne metteva anche 15-20 cm, le strade rimanevano bianche per giorni, ma mio padre che faceva i rappresentante, non ricordo che abbia perso un solo giorno di lavoro, io son sempre andato regolarmente a scuola, a voi le riflessioni. In fatto di essere impreparati non lo concepisco: oggi più che in passato certi eventi si conoscono e vengono pubblicizzati con largo anticipo, quindi ci sarebbe tutto il tempo per prepararsi; parificare gli animali all'uomo è un tentativo in atto che potrebbe anche riuscire, pensare di assegettare la natura alle nostre esigenze è una lotta senza speranza.



Questo è un ragionamento molto intelligente.
Ma ha anche una spiegazione, non dico logica, con consequenziale ai tempi che viviamo.
Lo vedo nel mio lavoro di tutti i giorni.
SI CERCA SEMPRE UNA RESPONSABILITA' altrui, non è colpa mia che son scivolato... no del sindaco che ha lasciato il lieve avvallamento della strada, non è colpa mia se ho un figlio schiena dritta e ignorante, no è colpa dei professori, non è colpa mia se mio bisnonno muore a 97 anni no è colpa del medico, non è colpa mia se esco senza gomme da neve no della strada bianca e AVANTI.
E avanti risarcendo...
La risposta.
La parata di culo, in ogni dove e in ogni contesto.
Credetemi è così !
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

giusto Grifonero! aggiungo anche che oggi viviamo a dei ritmi che anche nel lavoro non consentono ad un'azienda nemmeno di stare chiusa un giorno...causa scadenze delle commesse con alte penali, pagamenti e altro... sembriamo tutti a fare operazioni a cuore aperto mentre nel 90% dei casi produciamo solo cose superflue. In un mondo programmato al millesimo di secondo non sono ammssi gli imprevisti ed andiamo tutti nel panico! Oggi sono partito un'ora prima del solito per venire a lavorare e me la son fatta a piedi.... in questo contesto l'unica cosa che mi rattrista non è il disagio ma che non potroò esserci quando oggi il mio piccolo vedrà per la prima volta la neve...
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Come volevasi dimostrare nella migliore tradizione del sito il meteo.it, le dimensioni degli eventi a ridosso del verificarsi si ridimensionano, e non lo dico con vena polemica, SIA BEN CHIARO, ma con gioia, perchè gli scenari catastrofici fanno sognare solo gli appassionati di meteorologia, e non anche chi teme danni per i propri beni!

Per la nevicata odierna,la realtà l'ha ampiamente ridimensionata nella portata (i 5-6cm di neve caduti appaiono molto più di quello che sono per l'INETTITUDINE CRONICA delle amministrazioni locali nell'affrontare l'emergenza...per farvi capire, qui non è stato sparso il sale!)
Nel riminese, dove sembrava dovessero coprirsi di neve, sta piovendo!

Ma la cosa più importante è il forte ridimensionamento dell'evento gelido atteso per il fine settimana, che mi spaventa certamente di più che la neve di oggi!

Speriamo che vengano confermate le previsioni e che il famoso "effetto 1985" prospettato non ci sia, salvando letteralmente "capra e cavoli" in campagna!!!!
 
Re: Scenari storici per il meteo italiano

Nonostante una copiosa nevicata notturna anche se poi rilevatasi di solo alcuni cm causa vento pazzesco, l'amministrazione comunale a ben pensato ancora di non buttare il sale.... ed io sono qui alla finestra che osservo le file kilometriche delle auto alle prese con il ghiaccio.
DA STRISCIA LA NOTIZIA, O DA ALTRE TV CHE VI PIACCIONO DI PIU' ( a me fanno schifo tutte, solo politiche)....
RIDICOLI..... penso chiamero' il Sindaco e gli diro' 2 cosette dette bene..... con educazione ma dette come si deve...!!

P.S. e questo e' il 3° anno a fila che accade......[33][33][33][33]

Ma i soldi per le stronzate le trovano sempre !!!!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto