Scadenza porto d armi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

messina

Cacciatore bronzo (100/500)
Registrato
5 Agosto 2007
Messaggi
973
Punteggio reazioni
1
Località
Messina
Mi chiedo ma i porto d armi oggi rilasciati ai 6 anni scadranno sempre con la data indicata nel cedolino oppure in forza della legge che prevede la scadenza dei documenti personali alla data di nascita come gia avviene per patente e carta d identità? ..???
 
Adesso non vorrei sparare cavolate, mi correggerete, il porto d'armi scade dopo 6 anni dalla data di rilascio, cmq in questa stanza dovresti trovare notizie utili in merito.
 
Adesso non vorrei sparare cavolate, mi correggerete, il porto d'armi scade dopo 6 anni dalla data di rilascio, cmq in questa stanza dovresti trovare notizie utili in merito.


Nessuna cavolata è così...
La data di nascita non c'entra un fico secco...

Rinnovo
 
Nessuna cavolata è così...
La data di nascita non c'entra un fico secco...

Rinnovo
Premesso che non ho alcuna intenzione di fare polemica, ma ricordavo di aver seguito una discussione simile su questo forum nella quale Alberto 69 inseriva un allegato che spiegava tutto, cerca la discussione intitolata nuove scadenze PdA e al messaggio 20 troverai l'allegato di cui parlo, mi dispiace ma non so inserirlo altrimenti l'avrei incollato qui.
 
Allora cari amici mi sono fatto una cultura in una sola ora e ho capito che molte istituzioni non ci capiscono un H di leggi infatti nel decreto legge del 9 febbraio 2012,n5 Art. 7 si dice che i documenti di identità scadono tutti con la data di nascita se rinnovati dopo la data di approvazione del decreto legge(10 febbraio 2012)
*** NORMATTIVA *** ----qui trovate la normativa
D.P.R. 445/2000 ----- qui trovate i documenti citati nell'articolo di cui sopra.
Adesso non vorrei creare inutili allarmismi ma credo che molte questure andrebbero informate di tali modificazioni legislative.
Ibal,Gabriele.
P.s. per errore ho scritto il messaggio anche sulla discussione vecchia.
 
Allora cari amici mi sono fatto una cultura in una sola ora e ho capito che molte istituzioni non ci capiscono un H di leggi infatti nel decreto legge del 9 febbraio 2012,n5 Art. 7 si dice che i documenti di identità scadono tutti con la data di nascita se rinnovati dopo la data di approvazione del decreto legge(10 febbraio 2012)
*** NORMATTIVA *** ----qui trovate la normativa
D.P.R. 445/2000 ----- qui trovate i documenti citati nell'articolo di cui sopra.
Adesso non vorrei creare inutili allarmismi ma credo che molte questure andrebbero informate di tali modificazioni legislative.
Ibal,Gabriele.
P.s. per errore ho scritto il messaggio anche sulla discussione vecchia.

Infatti è cosi, la nuova normativa prevede che tutti i nuovi documenti rilasciati dopo l'approvazione della legge abbiano scadenza alla data di nascita... ma nella pratica (che io sappia) nessuna Questura lo sta mettendo in pratica almeno fino a ieri......alcuni amici che hanno rinnovato da poco hanno avuto il rinnovo alla data come da precedente rilascio. Poi sappiamo che in Italia ogni "Funzionario" decide come il "Duce" quindi .....mai dire mai ..!!!!
Saluti
 
Andrea non mi risulta. La data di nascita c'entra e anche il fico secco!!! :)
Hai linkato una pagina aggiornata al 2011 ... mi stai perdendo colpi!


Stefano se leggi bene la data è del 20/01/2011...sotto però c'è anche scritto tra parentesi ( modificato il 13/02/2014 ).
E' il sito della polizia di stato....visto che il pda lo rilasciano loro questo per me è il vangelo.
 
Il porto d'armi scade TUTTI GLI ANNI il giorno del rilascio ossia un anno dopo la data di rilascio su di esso riportata , va inteso come concessione annuale.
Va pagato SEMPRE il giorno dopo la data di rilascio questo fino al 6° anno compreso.
Compiuto il 6° anno bisogna recarsi in Questura con i documenti necessari, certificati, allegati, versamenti e le marche da bollo etc-etc e chiederne il rinnovo, che sarà concesso dal Questore SOLO se non ci sono motivi ostativi!

Al tiro al volo, dall'armiere, o dove ti pare se ti è scaduto l'anno e non hai pagato il bollettino delle Cncessioni Governative, non puoi andarci.Se ti fermano e vanno a fondo alla questione, sei in reato. Se il porto d'armi la Questura te lo ha consegnato esempio il 15 Luglio, e tu l'anno successivo hai pagato il bollettino il 25 Agosto prima dell'apertura va benissimo, ma il porto d'armi ti vale fino al 15 luglio dll'anno dopo e non fino al 25 Agosto, Lassicurazione invece dura 12 mesi da ogni data del suo bollettino postale, ma se le concessioni Governative son scadute non sei assicurato, attenzione, come con la tua auto se circoli con la revisione scaduta, non sei coperto dalla tua assicurazione.
In aggiunta se ti è scaduto l'anno riportato sul bollettino non sei coperto, e se fai un'incidente al tiro al volo e ferisci qualcuno sono Guai tutti tuoi.


.
 
Stefano se leggi bene la data è del 20/01/2011...sotto però c'è anche scritto tra parentesi ( modificato il 13/02/2014 ).
E' il sito della polizia di stato....visto che il pda lo rilasciano loro questo per me è il vangelo.

Andrea sto scherzando ..... comunque anche il PdA è un documento di riconoscimento e come tale deve essere soggetto alle nuove regole ... se non le applicano è un altro problema.
Che poi il sito della PS sia un vangelo ... ho dei dubbi. Il mio commissariato - ad esempio - non accetta il modulo per la denuncia/acquisizione/cessazione armi scaricabile proprio dal sito. I misteri dell'Italia. siamo rimasti ancora ai tempi dei baronati/principati/ducati forse ...
 
Andrea sto scherzando ..... comunque anche il PdA è un documento di riconoscimento e come tale deve essere soggetto alle nuove regole ... se non le applicano è un altro problema.
Che poi il sito della PS sia un vangelo ... ho dei dubbi. Il mio commissariato - ad esempio - non accetta il modulo per la denuncia/acquisizione/cessazione armi scaricabile proprio dal sito. I misteri dell'Italia. siamo rimasti ancora ai tempi dei baronati/principati/ducati forse ...



Ste...ma porca pupattola mi vuoi dire che dopo 2 anni il sito ufficiale della Polizia di Stato non si è aggiornato con le nuove normative???
 
Andrea ti meravigli? Io per lavoro ho avuto e ho a che fare con la PA e ne vedo di tutti i colori. Quando ci vediamo ti posso raccontare qualche "aneddoto".
Comunque, vorrei capire il motivo per il quale non viene applicato o applicato a macchia di leopardo quanto previsto sulle scadenze dei documenti di riconoscimento (il PdA rientra fra questi) dalla normativa sulla semplificazione? Io ho rinnovato la patente a luglio 2014 e anziché scadermi a luglio 2024 mi scadrà a maggio 2025 (ossia, come previsto dalla normativa, alla prima data di nascita dopo la scadenza naturale del documento). So che anche per le C.I. vale tale principio, per i passaporti non ho evidenze, perché i PdA non dovrebbero seguire tale regola?
Che il PdA sia un documento di riconoscimento ne ho la certezza in quanto viene accettato anche in aeroporto per voli comunitari alla stregua della C.I. e quindi come tale deve essere sottoposto a quanto prescritto nel DL che ha citato il ns collega.

Rileggendo poi il contenuto della pagina della PS sul rinnovo, al di là che sia giusto quanto riportato, mi sembra che non ci sia scritto neanche il contrario (ossia che non verrà applicata la normativa in questione). Probabilmente, questo è un altro problema dei "feudi/baronati/ducati/principati" dei commissariati italiani che recepiscono e agiscono in base ai loro tempi e esigenze.

Mi sembra che qualche settimana fa avevo chiesto conferma - se non sbaglio proprio in questa discussione - dell'applicazione o meno di tale normativa in quanto non avevo notizie in merito (l'unico che conosco che ha rinnovato è cicalone ma con lui non ci cavi un ragno dal buco).
 
Quindi al rinnovo chiderò sia uso caccia sia quello sportivo che se non sbaglio non pagano nulla!

Non è consentito avere un doppio Porto d'armi, se hai quello per uso caccia è incluso anche quello per tiro a volo, salvo tu non voglia rinunciare ad uno in favore dell'altro ( quello sportivo al posto di quello da caccia). Poi c'è qualche Commissariato che rilascia uno e l'altro...in Italia succede!! ma non è la regola.
Saluti
 
Io ho rinnovato il PDA a maggio ( erano scaduti i 6 anni) e sia l'agenzia che mi ha curato tutte le pratiche, ufficio della questura di Padova e il comune del mio paese mi hanno confermato che la scadenza del PDA NON è legata alla data di nascita.

IL mio nuovo pda è stato emesso il 26.05.2014 e scadrà il 25.05.2020

Poi se ogni comune/questura fanno come gli pare e piace non so che dirvi.......

Ciao,Marco.
 
Andrea ti meravigli? Io per lavoro ho avuto e ho a che fare con la PA e ne vedo di tutti i colori. Quando ci vediamo ti posso raccontare qualche "aneddoto".
Comunque, vorrei capire il motivo per il quale non viene applicato o applicato a macchia di leopardo quanto previsto sulle scadenze dei documenti di riconoscimento (il PdA rientra fra questi) dalla normativa sulla semplificazione? Io ho rinnovato la patente a luglio 2014 e anziché scadermi a luglio 2024 mi scadrà a maggio 2025 (ossia, come previsto dalla normativa, alla prima data di nascita dopo la scadenza naturale del documento). So che anche per le C.I. vale tale principio, per i passaporti non ho evidenze, perché i PdA non dovrebbero seguire tale regola?
Che il PdA sia un documento di riconoscimento ne ho la certezza in quanto viene accettato anche in aeroporto per voli comunitari alla stregua della C.I. e quindi come tale deve essere sottoposto a quanto prescritto nel DL che ha citato il ns collega.

Rileggendo poi il contenuto della pagina della PS sul rinnovo, al di là che sia giusto quanto riportato, mi sembra che non ci sia scritto neanche il contrario (ossia che non verrà applicata la normativa in questione). Probabilmente, questo è un altro problema dei "feudi/baronati/ducati/principati" dei commissariati italiani che recepiscono e agiscono in base ai loro tempi e esigenze.

Mi sembra che qualche settimana fa avevo chiesto conferma - se non sbaglio proprio in questa discussione - dell'applicazione o meno di tale normativa in quanto non avevo notizie in merito (l'unico che conosco che ha rinnovato è cicalone ma con lui non ci cavi un ragno dal buco).





Bohhhhh!!!!!!!!!!!!!
Chi ci capisce qualcosa è bravo....io credevo che cercare informazioni sul sito della polizia x notizie riguardanti il pda si trovassero quelle giuste...
Nel 2016 quando rinnoverò proverò a chiedere anche alla Questura di Bologna...
 
Cari amici oggi ho forse scoperto l'arcano, nel senso che il pda ad uso di caccia è si un documento di riconoscimento ma è un documento di riconoscimento legato al pagamento di un versamento e quindi non segue le regole degli altri documenti d'identita ma fa parte di una documentazione a se stante e soprattutto dipendente dal versamento effettuato poniamo caso che si rinnovi il pda 1 marzo e che si faccia il versamento il 2 marzo teoricamente se il pda si ritira il 1 aprile il versamento effettuato non avrebbe valore in quanto fatto prima della data di rilascio ed è per questo che al primo anno ti danno la carta bollata(concessione governativa) e ne rimandano la scadenza alla data riportata sul pda, per i successivi anni invece farà fede il timbro postale riportato sui bollettini.
Ed ecco scoperto perchè nel caso del pda non si segue la legge dei documenti di riconoscimento, perchè è un documento la cui validità è assoggettata al pagamento di una tassa annuale.
Spero di non aver scritto l'ennesima cakkiata.
Ibal,Gabriele.
 
Cari amici oggi ho forse scoperto l'arcano, nel senso che il pda ad uso di caccia è si un documento di riconoscimento ma è un documento di riconoscimento legato al pagamento di un versamento e quindi non segue le regole degli altri documenti d'identita ma fa parte di una documentazione a se stante e soprattutto dipendente dal versamento effettuato poniamo caso che si rinnovi il pda 1 marzo e che si faccia il versamento il 2 marzo teoricamente se il pda si ritira il 1 aprile il versamento effettuato non avrebbe valore in quanto fatto prima della data di rilascio ed è per questo che al primo anno ti danno la carta bollata(concessione governativa) e ne rimandano la scadenza alla data riportata sul pda, per i successivi anni invece farà fede il timbro postale riportato sui bollettini.
Ed ecco scoperto perchè nel caso del pda non si segue la legge dei documenti di riconoscimento, perchè è un documento la cui validità è assoggettata al pagamento di una tassa annuale.
Spero di non aver scritto l'ennesima cakkiata.
Ibal,Gabriele.



Perfetto Gabriele!!!
Anch'io penso che le cose stiano così....
 
Alt SBAGLIATO,
LI HO TUTTI E DUE.
Saluti


Non è consentito avere un doppio Porto d'armi, se hai quello per uso caccia è incluso anche quello per tiro a volo, salvo tu non voglia rinunciare ad uno in favore dell'altro ( quello sportivo al posto di quello da caccia). Poi c'è qualche Commissariato che rilascia uno e l'altro...in Italia succede!! ma non è la regola.
Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto