Sassello: canto una volta al giorno. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Beretta
Autore

Beretta

Cacciatore (10/100)
Registrato
27 Marzo 2008
Messaggi
319
Punteggio reazioni
0
Età
38
Località
Padova
Cari compagni di avventura,

ho un dubbio: il mio sassello, che in questo periodo è fuori ad assaporare le giornate di sole, ha la caratteristica di cantare solo una volta al giorno (da 15 gg circa). Il canto è veramente forte (tant'è che appena attaca le cesene impazziscono), ma pur sempre destinato a finire dopo 3-4 battute nell'arco di ore che va dalle 7 alle 8 del mattino. C'è qualcuno di voi che saprebbe dirmi il motivo? E' ancora presto? Ha preso ancora troppa poca luce? La vecchiaia? [protesta.gif]
Mi affido a voi che siete sicuramente più esperti di me.
[20]
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Diego ha scritto:
Il soggetto che età approssimativa ha?
Quante ore lo tieni all'aperto? in stanza tieni accesa la luce (se si quante ore) oppure è illuminata naturalmente?
ciao

E' sempre fuori, quindi le ore di luce sono quelle naturali...lo metterò sotto fotoperiodo dal 25 di questo mese.
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Ti sconsiglio di metterlo sotto fotoperiodo (ormai è troppo tardi)....fossi in te lo metterei quanto prima in chiusa. Casomai abbi l'accortezza di dargli oscurità gradualmente (non passare subito dall'esposizione all'aperto al buio totale giusto per intenderci). :wink:
ciao
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Diego ha scritto:
Ti sconsiglio di metterlo sotto fotoperiodo (ormai è troppo tardi)....fossi in te lo metterei quanto prima in chiusa. Casomai abbi l'accortezza di dargli oscurità gradualmente (non passare subito dall'esposizione all'aperto al buio totale giusto per intenderci). :wink:
ciao

Scusa l'ignoranza, ma non capisco la notevole differenza tra il fotoperiodo e la penombra prima della chiusa tradizionale, dato che anche lo stesso fotoperiodo, con la tabella sassello del pro2000plus, ha un monte ore in calo, con poca luce... Inoltre ho chiesto allo stesso Vanni Ligasacchi e mi ha detto che di star tranquillo a tal proposito perchè lo sbalzo di luce che subirebbe mettendolo/li sotto fotoperiodo in questo periodo dell'anno è sopportabile. Boh! So solo che sono tutto orecchi... [42]
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Qualche perplessità a riguardo l'ho anche io, perchè secondo la mia esperienza , a questo punto (canta già) per far si che in autunno riesca a cantare per bene è necessaria la chiusa ed iniziare il fotoperiodo verso la fine di settembre.
Ripeto che è solo una mia opinione.
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

pacio123 ha scritto:
Qualche perplessità a riguardo l'ho anche io, perchè secondo la mia esperienza , a questo punto (canta già) per far si che in autunno riesca a cantare per bene è necessaria la chiusa ed iniziare il fotoperiodo verso la fine di settembre.
Ripeto che è solo una mia opinione.

quoto sia diego che pacio.Il punto e' questo......sto sassello probabilmente inizia a essere gia' in estro, se lo metti in foto normale ora non si fermera' di cantare subito cantera' un'altro mese e poi mutera', cosiche' addio stagione venatoria.Mettendolo al buio e facendogli la tradizionale riuscirai a fermarlo(in genere e' cosi' se e' gia' troppo in estro la stagione e' persa) per poi inserirlo nel foto a settembre quando lo tirerai fuori dalla tradizionale...
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Anche per me Beretta commetteresti un errore nell'inserlo ora per i motivi descritti da Diego, Pacio e Botahv.
Mi sembra strano che Ligasacchi ti ha detto quelle parole, mi fanno molto riflettere...perchè in questa frase c'è dentro tutto il concetto del fotoperiodo. Se è vero che nella tabella sassello il monte ore è basso ( con luce in calo però) è anche vero che il tuo sassello oggi sta entrando in amore con la luce esterna in aumento. Metterlo ora continuerebbe a cantare, per poco, ancora dentro la stanza fino a smettere totalmente entrando in muta, cosa che non succede mettendoli in chiusa.
Risultato = come dice Botahv, completamente muto ad ottobre-novembre.

Lo scorso anno in fine marzo ho messo nella stanza un bottaccio, sperando in chissà quale miracolo. Provare non fa mai male.. Mi ha mutato verso i primi di maggio e per farla breve ad ottobre non ha aperto bocca, se non qualche sporadico versetto a fine novembre...
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Ciao non sono completamente d'accordo su alcune affermazioni, premettendo che in linea generale con i novelli faccio fare la chiusa e poi fotoperiodo da Settembre.
Secondo me è possibile mettere il soggetto sotto fotoperiodo, ma con un monte ore che scenda parecchio, attorno alle 5 ore, mentre la tabella sassello se non erro, prevede circaa 6,30. Il soggetto certo canterà ancora, ma come fanno gli uccelli che mettiamo in chiusa (certi continuano a cantare per qualche giorno anche al buoi completo); il soggetto farà la muta a Maggio/Giugno, come d'altronde i soggetti chiusati fanno da fine Giugno in poi con la muta forzata. Quindi non trovo tutte queste differenze. Qualche hanno fa, ho provato a mettere per 2 anni consecutivi un bottaccio novello che cantava direttamente nella stanza con gli altri sotto fotoperiodo: il soggetto ad Ottobre cantava benissimo.....ma come monte ore scendevo a 4,25.

Maurizio
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Turdus ha scritto:
Ciao non sono completamente d'accordo su alcune affermazioni, premettendo che in linea generale con i novelli faccio fare la chiusa e poi fotoperiodo da Settembre.
Secondo me è possibile mettere il soggetto sotto fotoperiodo, ma con un monte ore che scenda parecchio, attorno alle 5 ore, mentre la tabella sassello se non erro, prevede circaa 6,30. Il soggetto certo canterà ancora, ma come fanno gli uccelli che mettiamo in chiusa (certi continuano a cantare per qualche giorno anche al buoi completo); il soggetto farà la muta a Maggio/Giugno, come d'altronde i soggetti chiusati fanno da fine Giugno in poi con la muta forzata. Quindi non trovo tutte queste differenze. Qualche hanno fa, ho provato a mettere per 2 anni consecutivi un bottaccio novello che cantava direttamente nella stanza con gli altri sotto fotoperiodo: il soggetto ad Ottobre cantava benissimo.....ma come monte ore scendevo a 4,25.

Maurizio

Ciao Turdus,
ti ringrazio per la preziosa precisazione, anche perchè, senza toglier nulla ai compagni di forum, considero il sig. Vanni un punto di riferimento molto importante. Detto questo, però, la mia esperienza nel campo della chiusa/fotoperiodo rimane comunque più scarsa di quella di molti di voi, quindi è logico che mi interessa ascoltare anche il vostro parere altrimenti non perderei tempo a scrivere.
Tornando alla mia situazione, volevo chiederti come fare ad adattare la tabella sassello alla mia situazione...anche perchè, con il sassello dui parlavo, dovrei mettere anche tutti gli altri richiami prossimamente, non appena avrò finito di "addobbare" la stanza-fotoperiodo. Dato che non penso si possa modificare la stessa tabella, penso dovrei utilizzare quella "modificabile"...che dati dovrò inserire? Te lo chiedo anche perchè mi sembra che tu abbia il pro2000 anche se non la versione "plus" e quindi potresti darmi qualche consiglio prezioso.

Grazie a tutti! [eusa_clap.gif]
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Ciao, beninteso che l'esperimento lo feci su un paio di soggetti e non su tutta la batteria, a mio avviso, se vuoi perseguire la strada del fotoperiodo da subito, come ti dicevo, dovresti modificare la tabella scendendo parecchio col monte ore, in modo che il periodo di luce sia poco e smorzi velocemente l'estro attuale. Per farti capire la tabella che addottavo aveva ad oggi 18/4, 5,51 ore di luce per un minimo di 4,25 al 31 Maggio; la tabella sassello in questo periodo ha circa 8,50 ore di luce ed a fine Maggio circa 7,00. Io ti posso anche mandare la tabella di cui parlavo (mi serve il tuo indirizzo e-mail), poi vedi tu cosa farne, se modificarla portando il minimo di luce + avanti, se lasciarla tal quale, se fartela caricare sul tuo PRO 2000 plus (questo penso ti porterà via troppo tempo). Quello che decidi di fare, comunque fallo subito, non perdere altro tempo: o chiusa o fotoperiodo.

Maurizio
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

botahv79 ha scritto:
maurizio senti na cosa ma tu mi vuoi dire che con i novelli che metti in chiusa forzata ti mutano per forza a giugno???? questa cosa non mi quadra o forse ho capito male...

grazie...

No hai capito male, io intendevo dire che a fine Giugno, quando vengono spennati, in pratica fanno anche loro la muta del piumaggio e poi a Settembre/Ottobre cantano, quindi anche immettendo un novello sotto fotoperiodo in questi giorni, anche se tra un mese muterà, penso che ci troviamo nelle stesse condizioni della chiusa, pertanto non vedo perchè non debba cantare nei mesi successivi. Spero di aver chiarito.

Ciao
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Maurizio, comunque io ribadisco ciò che penso. A parte la prova dello scorso anno con esito negativo ( io arrivo ad un monte ore di 5,20 a metà giugno), il mio primo anno di fotoperiodo iniziai ai primi di marzo quando alcuni soggetti stavano entrando in estro. Il risultato fu, come già detto in alcune dicussione negli anni precedenti, molto deludente..Praticamente feci il capanno solo con zirli e un bottaccio che era molto discontinuo. Lo stesso e gli altri l'anno dopo si sono rilevati dei gran cantatori..
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Turdus ha scritto:
botahv79 ha scritto:
maurizio senti na cosa ma tu mi vuoi dire che con i novelli che metti in chiusa forzata ti mutano per forza a giugno???? questa cosa non mi quadra o forse ho capito male...

grazie...

No hai capito male, io intendevo dire che a fine Giugno, quando vengono spennati, in pratica fanno anche loro la muta del piumaggio e poi a Settembre/Ottobre cantano, quindi anche immettendo un novello sotto fotoperiodo in questi giorni, anche se tra un mese muterà, penso che ci troviamo nelle stesse condizioni della chiusa, pertanto non vedo perchè non debba cantare nei mesi successivi. Spero di aver chiarito.

Ciao

Maurizio non concordo per una volta con te.Inanzitutto quando a giugno spenno i richiami tolgo loro solo le penne rotte e quindi contrariamente a quanto pensano molti cio' non serve a indurre gli uccelli a mutare ma solo a sistemare piume rotte che altrimenti non mutano piu'.Poi il fatto che un uccello non lo riesci a fermare, canta in chiusa e poi muta nel 99 per cento dei casi ti perdera' la stagione, c'e' da dire che vi sono richiami(io ho avuto un paio di merli e un fringuello)che anche senza chiusarli appena finita la muta normale estiva a tempo di passo gia' cantavano come chiusati, ma queste sono eccezioni.

Ciao Bota
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Beretta ha scritto:
Ciao Turdus,
ti ringrazio per la preziosa precisazione, anche perchè, senza toglier nulla ai compagni di forum, considero il sig. Vanni un punto di riferimento molto importante. Detto questo, però, la mia esperienza nel campo della chiusa/fotoperiodo rimane comunque più scarsa di quella di molti di voi, quindi è logico che mi interessa ascoltare anche il vostro parere altrimenti non perderei tempo a scrivere.
Tornando alla mia situazione, volevo chiederti come fare ad adattare la tabella sassello alla mia situazione...anche perchè, con il sassello dui parlavo, dovrei mettere anche tutti gli altri richiami prossimamente, non appena avrò finito di "addobbare" la stanza-fotoperiodo. Dato che non penso si possa modificare la stessa tabella, penso dovrei utilizzare quella "modificabile"...che dati dovrò inserire? Te lo chiedo anche perchè mi sembra che tu abbia il pro2000 anche se non la versione "plus" e quindi potresti darmi qualche consiglio prezioso.

Grazie a tutti! [eusa_clap.gif]

Premettendo che trovo veramente strano che Vanni (del quale sono un carissimo amico) ti abbia dato un consiglio simile....ritengo e ribadisco che corri un grossissimo rischio a inserire, adesso, la tua batteria in fotoperiodo. Il mio consiglio è di sottoporre a chiusa tutti i tuoi richiami fino ad agosto e da li poi applicargli integralmente il fotoperiodo.
Saluti
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Ciao Bota, le tecniche per la spennatura evidentemente sono diverse, ad esempio qui da noi si spennano ben bene, la coda tutta, le piume delle ali 1 su 2 e si tolgono piume sia dal petto che dal groppone che dalla testa.

Per quanto riguarda gli uccelli che centano in chiusa io intendevo che quando metti via gli uccelli ben su di estro canteranno ancora anche in penombra e qualche giorno anche al buoi; questo per dire che se vengono messi sotto fotoperiodo portandoli da 13 ore e rotti di luce naturale attuali a 5, per esempio, questi la botta la sentono e se il periodo di diminuzione della luce continuerà per un altro mese, ti assicuro che questo uccello muterà e poi ad Ottobre canterà, provare per credere.

Saluti

Maurizio
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Turdus ha scritto:
Ciao Bota, le tecniche per la spennatura evidentemente sono diverse, ad esempio qui da noi si spennano ben bene, la coda tutta, le piume delle ali 1 su 2 e si tolgono piume sia dal petto che dal groppone che dalla testa.

Per quanto riguarda gli uccelli che centano in chiusa io intendevo che quando metti via gli uccelli ben su di estro canteranno ancora anche in penombra e qualche giorno anche al buoi; questo per dire che se vengono messi sotto fotoperiodo portandoli da 13 ore e rotti di luce naturale attuali a 5, per esempio, questi la botta la sentono e se il periodo di diminuzione della luce continuerà per un altro mese, ti assicuro che questo uccello muterà e poi ad Ottobre canterà, provare per credere.

Saluti

Maurizio

ah pk ora ci siamo solo che secondo me e' meglio metterlo in tradizionale per il semplice motivo che anche se canta ancora qulache giorno a buio poi in genere non muta e questo secondo me gli giovera' poi a periodo di caccia.Comunque questo e quello che faccio io, poi non intendo dire che il resto sia sbagliato o che non convenga , anzi credo che come dici tu l'opzione sia valida, solo che in precedenza ti avvevo frainteso.

Ciaoooo
 
Re: Sassello: canto una volta al giorno.

Turdus ha scritto:
Ciao Bota, le tecniche per la spennatura evidentemente sono diverse, ad esempio qui da noi si spennano ben bene, la coda tutta, le piume delle ali 1 su 2 e si tolgono piume sia dal petto che dal groppone che dalla testa.

Per quanto riguarda gli uccelli che centano in chiusa io intendevo che quando metti via gli uccelli ben su di estro canteranno ancora anche in penombra e qualche giorno anche al buoi; questo per dire che se vengono messi sotto fotoperiodo portandoli da 13 ore e rotti di luce naturale attuali a 5, per esempio, questi la botta la sentono e se il periodo di diminuzione della luce continuerà per un altro mese, ti assicuro che questo uccello muterà e poi ad Ottobre canterà, provare per credere.

Saluti

Maurizio

ah ok allora ci siamo, solo che secondo me e' meglio metterlo in tradizionale per il semplice motivo che anche se canta ancora qulache giorno a buio, poi in genere non muta e questo secondo me gli giovera' poi a periodo di caccia.Comunque questo e quello che faccio io, poi non intendo dire che il resto sia sbagliato o che non convenga , anzi credo che come dici tu, l'opzione sia valida, solo che in precedenza ti avvevo frainteso.

Ciaoooo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo bossoli misti cal 12
    vendo bossoli misti cal 12 confezione da 100 pezzi
    • theking (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto