Eccoci.......nuova uscita in selezione con la rugerina.
Ieri sera, trovandomi due ore libere, alle 19.00 decido di andare a presidiare un zona a confine della provincia dove era stato segnalato un buon movimento.
Arrivo sul posto e cerco di capire se effettivamente c' è stato movimento di fresco ma.....difficile ora (di questi tempi la vegetazione cresce a vista d occhio) da valutare a distanza col binocolo, comunque sicuramente, anche se non posso stabilire quando, animali ce ne devono essere transitati e pascolati parecchi a giudicare da come è lavorato il campo.
Il luogo in pratica è un lungo vallone, con sul fondo un fosso contornato da spinai fittissimi ed impenetrabili. Io mi apposterò su di una lato con l' intento di sparare ad eventuali animali che attraversato il fosso vengono a pasturare nel campo “lavorato”.
Alle 20.10 avvisto (a notevole distanza) un cinghiale che stà attraversando il campo di fronte.....il binocolo sentenzia...femmina con una fila di strati....bellissima (la carabina ovviamente manco si muove dalla sua posizione “adagiata” sul bipiede). La botticella di adrenalina scema subito è, mi diverto ad osservare.....
Ore 20: 15 circa...altro cinghiale che attraversa, più meno, nello stesso posto della femmina di prima....all'incirca solite dimensioni....dal muso mi sembra un maschio ma, il fatto stia transitando in un punto con il grano più alto e la distanza notevole, non mi consentono una valutazione certa.....l' arma sonnecchia ancora tranquilla sul suo supporto. Anche lui/lei entra nel fosso infondo alla valle....
Due minuti dopo ed ecco un branchetto di grossi cinghialotti....animali di 50/65 kg che si rincorrono e sembrano giocare......quelli sarebbero il mio obbiettivo......corrono comunque veloci ed entrano nel fosso.
Decido di spostarmi per avvicinarmi un po' al punto dove sono entrati.....scarico..... arma in custode (ma caricatore carico in tasca....comodissimo) e.....mi sposto di 50/80 mt.
Mi fermo esattamente nel centro del campo, purtroppo totalmente scoperto e...col vento contrario!!
Il tempo di sedermi, estrarre l' arma e caricare che....ecco uscire un cinghiale.....niente piccoli al seguito....il telemetro riporta 197 mt. Non faccio in tempo nemmeno a pensare di sdraiarmi per il tiro che....parte di corsa lungo il “siepone” spinoso e vi entra di gran carriera.....
Penso che il vento mi abbia giocato un brutto scherzo.....decido di aspettare altri due minuti e poi “tolgo le tende” che inizia ad essere veramente scuro (anche se l' ora è sempre perfettamente e abbondantemente legale).
Un minuto dopo lo vedo riuscire dal fosso e dirigersi verso me per subito sparire in un avvallamento.....penso....se continua la strada presa, tra poco lo avrò in pieno campo ad una distanza di circa 80/90 mt.....e, avendomi “sorpassato” ho anche il vento a favore!!!
Prendo lo stick, che dovrò sparare in ginocchio (quindi l harriss rimane chiuso) ....porto subito gli ingrandimenti del docter a 7 e mi preparo.
Tensione...
Eccolo, inizio a vederlo,...procede al passo, è un maschio (sono sicuro al 99%). Aspetto che si fermi ma.....molto probabilmente si accorge di qualcosa e parte di corsa, non decisa, diciamo uno scatto....rallenta e cerca di capire.....rallenta ancora e.....la croce ora è tra spalla e testa (dietro l' orecchio) ma....non è fermo......non posso attendere, il rischio che mi avverta è altissimo e.......bam!!
Sento distintamente il “crack” di ritorno della palla (nonostante la breve distanza) .....e lo vedo buttarsi in discesa!!!
Nel frattempo ne vedo un' altro che corre sul bordo del “siepone” spinoso e vi si butta dentro...
Stò in ascolto (ma c è vento).....sento uno sfrascare nel siepone ma non capisco se fatto dal cinghiale sparato o da l' altro.
Metto a posto, lampadina in testa e.......scendo per a vedere se ci sono tracce.
Dove è entrato nel bosco è evidentissimo il sangue “spruzzato” tipico dei polmoni, ma mi sembra troppo scuro, e questo mi lascia dubbi.
La faccio....breve...chiamo il mio socio e....cosa da non fare perchè pericolosissima (ma la traccia di sangue evidenziava comunque un buon colpo) lo cerchiamo di notte con la lampadina e.....dopo circa 20 minuti ….riusciamo ad individuarlo.
Il colpo è finito appena sopra in cuore circa due dita dietro la spalla. La accubond ha praticamente disintegrato un polmone e danneggiato seriamente l' altro per poi uscire dalla parte opposta a circa metà costato.
Dal punto in cui è stato colpito è riuscito a percorrere circa 80 mt, in discesa. É morto poi praticamente subito (lo sfrascare che ho sentito è stato quando nel barcollare è finito in un fitto di rovi e spine).
Lo trainiamo fuori dal bosco, vado a prendere il Land e scendo il ripido campo.....carichiamo e....non riusiamo a risalire!!!! La pioggiarella, sull' erba fresca e il sul terreno duro perché asciutto e la fortissima pendenza, fanno slittare le ruote nonostante il bloccaggio, le ridotte e la tassellatura!!!
Prendiamo quindi lungo il siepone....riusciamo ad attraversare un fosso e.....sono le 22.30.
Stanco ma felice.....
DUBBIO SULLE ACCUBOND.....
ps
metto una foto della preda al macello, è brutta ma non ho avuto il tempo di farne decenti....
