Ruger predator 18' 308 winc (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
SPRINGER TOSCANO
Autore
Registrato
22 Maggio 2014
Messaggi
1,397
Punteggio reazioni
1,035
Età
47
Località
volterra pisa
Come accennato tempo fa ho acquistato l' arma in oggetto.

Dopo quasi 15 anni ho deciso di sostituire il 270 winc con appunto il 308 winc. Sono passato al 308 solo e soltanto per il gusto di provarlo. Ho trovato il 270 winc (e l' economicissima remington 710) eccellente, ci ho cacciato cinghiali e caprioli all' aspetto e ha sempre dato grande prova....ottimo stopping power, rinculo accettabilissimo, precisione ottima e traiettoria tesissima...insomma un gran calibro, ma.....ogni tanto mi piace cambiare e poi avendo anche un 7 remington mi ero ritrovato due calibri molto simili.

Veniamo all' arma.....leggera, corta e maneggevolissima, presenta soluzioni tecniche di ottimo livello che dovrebbero garantire un' ottima precisione. Provata "al volo" alla distanza di 70 metri con cartucce commerciali economicissime ha dato ottima prova di se ma.....ha evidenziato uno scatto, pur veramente netto e pulito, dal peso "granitico" (inutilizzabile per me a caccia), e un rinculo pur sopportabile (e inferiore a quanto mi aspettassi) comunque tosto.
Ho montato sull' arma un docter 2,5/10x48 (che avevo sul remington) e, con un' intervento a dire il vero semplicissimo, ho portato il peso di scatto dagli oltre 2 kg a 750 gr....preparato 3 ricariche (due con accubond da 150 grs e una con dk da 165) e....domani vedremo che dice il poligono.
Vi tengo aggiornati....intanto ecco una fotina della verde ruger accanto alla vanguard in 7 remington.....la compattezza è evidente...
 

Allegati

  • photo64161.jpg
    photo64161.jpg
    54.5 KB · Visite: 1
Domanda da0quasi inesperto totale come sono ..... La canna così corta non pregiudica la precisione e la stabilizzazione della palla?

No, anzi. La canna corta vibra di meno allo sparo, essendo piu' rigida. Se poi e' anche spessa la precisione e' maggiore. Il mio fucile piu' preciso e' un Remington 788 .243, con canna di 18 pollici e mezzo. La stabilizzazione della palla dipende dal passo di rigatura e dalla forma e lunghezza della palla. L'unica perdita e' di velocita'. Se si ricarica per carabine a canna corta conviene usare palle piu' leggere e polvere piu' vivace, per raggiungere una buona velocita' nella corsa piu' breve nella canna corta. Le polveri lente, inoltre, possono non essere sfruttate bene e causare un maggior sbruffo di gas di combustione alla volata, il che (almeno in teoria) non favorisce la precisione. Col .308 e canna di 18 pollici io userei la palla da 165 grani (una Swift A-Frame o Nosler Partition) e la polvere piu' vivace fra quelle nelle tabella di ricarica per quel peso di palla.
 
Quoto quanto riportato da Giovanni circa la lunghezza della canna.

Domani ho fissato una linea al poligono devo verificare la vanguard in 223 per l.imminente apertura al capriolo e....rodare la,canna al ruger e tararla.

5 o 6 colpi li ho gia sparati a 70-mt con delle economicissime Cheddite...se riesco carico la fato del 3 e 4.

Ho approntato anche tre ricariche....una con n140 e accubond da 150 grs...una con dk da 165 sempre spinta dalla n. 140 e l ultima realizzata proprio con una polvere molto vivace per il calibro la norma 200 con davanti la solita accubond.....vi farò sapere.
intanto se ci sono suggerimenti....
 
Come accennato tempo fa ho acquistato l' arma in oggetto.

Dopo quasi 15 anni ho deciso di sostituire il 270 winc con appunto il 308 winc. Sono passato al 308 solo e soltanto per il gusto di provarlo. Ho trovato il 270 winc (e l' economicissima remington 710) eccellente, ci ho cacciato cinghiali e caprioli all' aspetto e ha sempre dato grande prova....ottimo stopping power, rinculo accettabilissimo, precisione ottima e traiettoria tesissima...insomma un gran calibro, ma.....ogni tanto mi piace cambiare e poi avendo anche un 7 remington mi ero ritrovato due calibri molto simili.

Veniamo all' arma.....leggera, corta e maneggevolissima, presenta soluzioni tecniche di ottimo livello che dovrebbero garantire un' ottima precisione. Provata "al volo" alla distanza di 70 metri con cartucce commerciali economicissime ha dato ottima prova di se ma.....ha evidenziato uno scatto, pur veramente netto e pulito, dal peso "granitico" (inutilizzabile per me a caccia), e un rinculo pur sopportabile (e inferiore a quanto mi aspettassi) comunque tosto.
Ho montato sull' arma un docter 2,5/10x48 (che avevo sul remington) e, con un' intervento a dire il vero semplicissimo, ho portato il peso di scatto dagli oltre 2 kg a 750 gr....preparato 3 ricariche (due con accubond da 150 grs e una con dk da 165) e....domani vedremo che dice il poligono.
Vi tengo aggiornati....intanto ecco una fotina della verde ruger accanto alla vanguard in 7 remington.....la compattezza è evidente...

Ciao!Complimenti per l'acquisto. Come te ho una "canna corta" in semiauto da caccia: BAR TRAQUER 308W. Pur essendo possesore di una Argo in 30-06 di cui sono più che soddisfatto, ho voluto provare questa carabina che mi ha colpito molto x la sua maneggevolezza e per lo scatto molto leggero per una semiauto.Purtroppo per motivi familiari non sono ancora riuscito ad andare al poligono. Ho acquistato un paio di scatole di Extreme point Winchester da 150gn e non vedo l'ora di provarla. Sono molto curioso di sentire i pareri di chi possiede carabine con canna corta e con che cartucce si trovano bene..quindi aspetto le tue prove.
Alessandro
 
308 norma 200 accubond 150.jpg223 bal tip 60 grs.jpg308 n. 140 d.k 165.jpg308 n. 140  accubond.jpg Prove fatte.....

Per ora non ho ottenuto niente di particolarmente eclatante ma...nutro ottime speranze.

Come detto ho provato sia accubond da 150 grs che d.k da 165 spinte entrambe da n. 140. Secondo q.l. la accubond raggiuge gli 830 ms mentra la d.k si ferma a circa 780 ms, nonostante questo, queste due cartucce hanno praticamente lo stesso punto di impatto a 100 mt (distanza alla quale ho sparato). Ritengo tuttavia che la n. 140 non sia adatta alla corta canna del ruger.....comunque entrambe hanno dato rosate di pochissimo inferiori ad un moa (allego le foto con le misure).
Proprio per cercare di sfruttare al massimo la "cortezza" della canna ruger avevo approntato 3 cartucce caricate sempre con la accubond ma spinte dalla norma 200. Velocità della palla secondo q.l. 797 m/s. Purtroppo avevo solo 3 cartucce e una, stranamente, è stata camerata con molta difficoltà e ha fornito il colpo in alto che......ha rovinato una rosata che poteva essere veramente ottima.
Provvederò a sviluppare questa carica....
Leggermente ot, ma credo interessante, avevo con me anche la vanguard in 223 per tararla con la nuova carica che impiega la partition da 60 grs al posto della bal tip sempre da 60 grs e sempre spinta praticamente dalla stessa dose di norma 200 (3 decimi di grano di differenza).
Bene....con al partition non sono riuscito a fare una rosata....tanto che ho iniziato a pensare di avere qualche problema all' arma. Poi avevo 4 cartucce con bal tip dietro e.....la rosata è quella in foto (8 mm x8mm)..il colpo alto è stato un mio errore.
Non avrei mai pensato di trovare così tanta differenza tra una palla e l' altra....
Ecco le foto.......a voi commenti e suggerimenti!!
 
Se consideri che la prima rosata, primo colpo difettoso; la seconda errore tuo, mi sembra che a cento metri, e la prima volta che spari con quest'arma, le rosate siano accettabili a caccia, direi molto buone. Considera però che il bersaglio è fermo, la selvaggina non sempre.
 
Beh..direi che Norma 200 e palla da 150 gn siano la via da seguire. Come da manuale: canna corta vuole polvere vivace e palla leggera. Sullo scatto secondo te non si può scendere sotto i 750g? Comunque per la caccia direi che la carabina sia pronta! Che dosaggio di N140 hai usato?
 
Grazie delle risposte.
Si per caccia potrebbe pure andare ma....ho preparato 10 cartucce caricate con la norma 200 e le accubond con bossoli di primo sparo.....la voglio provare a modo.....per ora a caccia porto il 223 e, qualora si presenti la necessita il 7 remington.

Riguardo lo scatto.....ho ordinato e stò aspettando che arrivi il kit di molle prodotto dalla mcarbo (che poi è una solo molla) che abbasserà un' altro poco il peso di scatto. Faccio presente che comunque anche così lo scatto è molto netto pulitissimo ....insomma ben utilizzabile.

Ale60 le dosi di n140 sono 45 grs dietro l' accubond da 150 grs e 43 grs dietro la d.k da 165 grs. ATTENZIONE CHE SOPRATTUTTO LA DOSE DI 45 GRS E' DA CONSIDERARSI MASSIMA anche se non ha dato nessun segno di sovrappressioni e secondo q.l. rientra nelle pressioni cip.

Nutro grandi speranze per la carica con norma 200.

In seguito, con calma proverò anche la hasler 138 grs....spinta sempre dalla norma 200.
 
Forse la 140 è troppo progressiva per canne da 18"?
La RWS ha messo sul mercato una linea di munizioni in 308 chiamata Short Rifle per carabine a canna corta che costa un botto (4 euro a cartuccia.) ma promette risultati equivalenti in velocità a canne da 22"-24". Non so se x la caccia che pratico io (battuta al cinghiale) tali munizioni possano essere utili per tiri entro i 50 m. Voi che ne pensate?
 
Francamente Alle60 ritengo che una palla da 150 grs spinta a 800 ms sia letale e ben più che sufficienti per i nostri suidi ben oltre i 50 mt.
Le pochissime volte che vado in braccata uso una h&k 940 kurz in 30/06.....con canna, se non erro di 41 cm. Risultati eccezionali li ho ottenuti (sopratutto li ha ottenuti prima di me mio padre) con le rws originali con palla tig da 150 grs. (ora id.)

Quel che vado cercando io è la massima precisione.....per la potenza, il 308, anche se sparato da canna corta, nei 200 mt, non credo proprio avrà il ben che minimo problema.

Saluti
 
Sono assolutamente d'accordo con Te ,Springer.
In una bolt la precisione è tutto. Con il 308 poi si cerca soprattutto quella. Le velocità come le hai rilevate?
 
Non le ho rilevate ma sono quelle che fornisce il programma q.l.

Da verifiche fatte, impostando correttamente i dati le velocità che restituisce sono molto veritiere, cosi come i cali di traiettoria che ho verificato personalmente.

A me ha dato un grande aiuto nella ricarica.
 
Ok. Mille grazie. Appena rientro dalle ferie vado al poligono a tarare la mia 18"..Mi sono fatto preparare alcune cartucce con innesco CCI200, SIERRA SP 150 gn, bossolo Lapua nuovo, N140 46 gn..voglio vedere che succede..
 
Si! Ho sempre tarato la mia Argo in questo modo anche xké il tiro in battuta è sempre tendenzialmente basso e io ho sempre tenuto 2-3 cm alto a 50 m il mio red dot Zeiss, con ottimi risultati. Il tiro a distanza più lunga di 50m dove caccio io è quasi impossibile e sulla Bar montero' il vecchio Docter sperando di trovare in fretta sptt la cartuccia giusta. Non ho mai usato il 308 e questa carabinetta corta e compatta che sembra quasi un giocattolo mi incuriosisce tantissimo..Quindi appena possibile ti informerò sperando di riuscire a inviare anche le foto.
Grazie ancora x i consigli e se fai qualche altra prova..attendo le foto!
 
Ok. Mille grazie. Appena rientro dalle ferie vado al poligono a tarare la mia 18"..Mi sono fatto preparare alcune cartucce con innesco CCI200, SIERRA SP 150 gn, bossolo Lapua nuovo, N140 46 gn..voglio vedere che succede..

Le Palle Sierra BTSP le usavo (da 165 grani) nella mia .30-06, ma le ho abbandonate perche' il nucleo di piombo si separava dall'incamiciatura, e se colpivano un osso esplodevano e facevano un macello. Sono precisissime ma le considero troppo fragili. Le sostituii con le Hornady Interlock da 190 grani.
 
Si! Ho sempre tarato la mia Argo in questo modo anche xké il tiro in battuta è sempre tendenzialmente basso e io ho sempre tenuto 2-3 cm alto a 50 m il mio red dot Zeiss, con ottimi risultati. Il tiro a distanza più lunga di 50m dove caccio io è quasi impossibile e sulla Bar montero' il vecchio Docter sperando di trovare in fretta sptt la cartuccia giusta. Non ho mai usato il 308 e questa carabinetta corta e compatta che sembra quasi un giocattolo mi incuriosisce tantissimo..Quindi appena possibile ti informerò sperando di riuscire a inviare anche le foto.
Grazie ancora x i consigli e se fai qualche altra prova..attendo le foto!

Ciao Alessandro..toglimi.una curiosità quanto pesa la tua carabina??
io per il.momento ho caricato la norma 202 43.2gr palla spce 150gr oal 67.5 mm; stessa dose anche per la nosler ballistic silver tip RN 150gr; al bersaglio cartaceo vanno bene a caccia non lo.so..

buon ferragosto a tutti
saluti,Alberto
 
Domanda da0quasi inesperto totale come sono ..... La canna così corta non pregiudica la precisione e la stabilizzazione della palla?
La canna corta non è adatta per tiri a lunga distanza. P.S. Per rendersi conto delle pressioni che si sviluppano dentro una canna al momento dello scoppio e capire perché è utile utilizzare polveri progressive o vivaci bisognerebbe tirare con delle cerbottane di diversa lunghezza e di utilizzare dardi di diversa pesantezza. Un bambino di otto anni dopo qualche prova mette nella cerbottana il dardo dal giusto peso per quel tipo di canna. Scusa se l'esempio è molto infantile non è certamente per offendere la tua intelligenza.
 
No, anzi. La canna corta vibra di meno allo sparo, essendo piu' rigida. Se poi e' anche spessa la precisione e' maggiore. Il mio fucile piu' preciso e' un Remington 788 .243, con canna di 18 pollici e mezzo. La stabilizzazione della palla dipende dal passo di rigatura e dalla forma e lunghezza della palla. L'unica perdita e' di velocita'. Se si ricarica per carabine a canna corta conviene usare palle piu' leggere e polvere piu' vivace, per raggiungere una buona velocita' nella corsa piu' breve nella canna corta. Le polveri lente, inoltre, possono non essere sfruttate bene e causare un maggior sbruffo di gas di combustione alla volata, il che (almeno in teoria) non favorisce la precisione. Col .308 e canna di 18 pollici io userei la palla da 165 grani (una Swift A-Frame o Nosler Partition) e la polvere piu' vivace fra quelle nelle tabella di ricarica per quel peso di palla.
Giovanni, ti domando non per fare polemica ma solo per capire. Non sono molto esperto quindi do per buono quello che sento e leggo dagli esperti. Sulla canna liscia ho letto che la canna che vibra è da preferire a quella che non lo fa, per questo alcuni costruttori evitano di mettere la bindella. Sulla rigata fanno al contrario? Sempre per capire, è conveniente portare a caccia una canna pesante per sparare uno o due colpi? Non potrebbe essere che la precisione della canna pesante per due colpi sparati si equivale a quella della canna leggerà? Io ho capito che le armi vengono costruite per impieghi diversi, quindi la canna corta è costruita per essere impiegata in tiri mediamente corti, come quelli che si effettuano in battuta. Nei tiri "meditati" non credi che la canna lunga nei tiri lunghi è da preferire in quanto a precisione a una carabina con la canna corta?
 
Ciao Alessandro..toglimi.una curiosità quanto pesa la tua carabina??
io per il.momento ho caricato la norma 202 43.2gr palla spce 150gr oal 67.5 mm; stessa dose anche per la nosler ballistic silver tip RN 150gr; al bersaglio cartaceo vanno bene a caccia non lo.so..

buon ferragosto a tutti
saluti,Alberto

Ciao Alberto! Intanto BUON FERRAGOSTO A TE E A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM..AMERICANI COMPRESI! La mia Traquer pesa, scarica, 3050 g.Io sto cercando di sviluppare una cartuccia abbastanza potente da poter usare per il cinghiale senza però avere un rinculo e un impennata di canna punitivi per l'eventuale ripetizione del colpo...quindi tutti i consigli degli amici sono ben accetti sempre che siano supportati dalle tabelle ufficiali di ricarica. Mi hanno assicurato che con 46 gn di N140 e palla SP da 150 gn i cinghiali li spegni come una candela! Io prendo nota e a ottobre verificheremo..per ora cercherò la precisione.
 
Le Palle Sierra BTSP le usavo (da 165 grani) nella mia .30-06, ma le ho abbandonate perche' il nucleo di piombo si separava dall'incamiciatura, e se colpivano un osso esplodevano e facevano un macello. Sono precisissime ma le considero troppo fragili. Le sostituii con le Hornady Interlock da 190 grani.

Ciao Giovanni! Io parto dal concetto che in canna da 18" ..e forse sbaglio..la palla migliore sia la 150 gn.RN quantomeno per il cinghiale in battuta. Tra le caratteristiche della mia "cartuccia ideale" lo" stopping power"è quella che mi interessa di più e se perdo un po' di carne non mi interessa. Vorrei che ,anche se colpito non benissimo, l'animale mi desse la possibilità di finirlo IMMEDIATAMENTE con un secondo colpo xké nelle zone dove caccio un cinghiale ferito significa cani rovinati e soldi spesi per curarli e soprattutto ODIO far soffrire inutilmente un animale. Grazie per i Tuoi preziosi consigli.Ne aspetto altri.
Alessandro
 
Ciao Alberto! Intanto BUON FERRAGOSTO A TE E A TUTTI GLI AMICI DEL FORUM..AMERICANI COMPRESI! La mia Traquer pesa, scarica, 3050 g.Io sto cercando di sviluppare una cartuccia abbastanza potente da poter usare per il cinghiale senza però avere un rinculo e un impennata di canna punitivi per l'eventuale ripetizione del colpo...quindi tutti i consigli degli amici sono ben accetti sempre che siano supportati dalle tabelle ufficiali di ricarica. Mi hanno assicurato che con 46 gn di N140 e palla SP da 150 gn i cinghiali li spegni come una candela! Io prendo nota e a ottobre verificheremo..per ora cercherò la precisione.

La mia short-track canna 51 e calciolo da 3cm pesa 3.080kg quindi come peso sono lì..
la tua dose di n140 l'anno consigliata pure a me ma credo che per la tua canna 47cm meglio la n135 oppure n530...io proprio su una bibasica vorrei andare proprio per spingere al massimo le potenzialità del calibro..

saluti,Alberto
 
Buon ferragosto.
La canna rigata precisa è rigida e lunga.
Per essere rigida deve essere di grande spessore quindi....pesante.
Le armi da tiro non hanno problemi e infatti hanno canne pesanti e lunghe.
A caccia però...il peso conta.
La lunghezza in se per se non aumenta la precisione ma consente di sfruttare al meglio la carica di polvere fornendo maggior costanza e velocità.
Ci sono calibri però che anche con canne relativamente corte (e magari adeguatamente caricati) forniscono buona costanza e velocità e quindi potenza più chr sufficienti....e tra questi c è appunto il 308....
Per dire la carica con norma 200 secondo q.l. in canna,da 46 cm brucia totalmente e possiede un ottima efficenza balistica.
Per me quindi la canna corta non andrà certo ad inficiare sulla precisione.....anzi essendo (proprio perché corta) anche rigida, questo garantirà comunque un ottima precisione.

Vado OT ma....avevo postato i risultati al poligono del 223.....ecco invece questi sono a caccia....tiro a 160 mt....di punta in quanto non avevo altra scelta.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto