Diciamo che su alcune affermazioni preferisco non commentare
No comment!

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Diciamo che ha ragione.Diciamo che su alcune affermazioni preferisco non commentareNo comment!
Ok. Mi sta bene.Se un uccello come dici tu deve spostarsi da un punto A ad un punto B, si chiama rotta, la rotta è rettilinea e non prevede alcuna curva, e, se costretto quella rotta magari la manterrà fino a morire.
Quelle situazioni meteo estreme che tu hai menzionato di cattivo tempo, saranno previste anzi tempo da parte dei migratori che avvertono le variazioni di pressione atmosferica, e sicuramente non si metterebbero mai in viaggio (resterebbero in sosta), se così non fosse morirebbero il 50% dei migratori ogni stagione, una bassa percentuale ci lascia le penne comunque durante la migrazione.
E parlando di meteo.
Purtroppo quest’anno nel mese di ottobre si è verificata un’anomalia climatica, i cicloni che dovevano attraversa il nostro Mediterraneo da ovest verso est come fanno di norma e che lasciano dietro di sé venti da nord, hanno avuto comportamenti retrogradi, cioè da est verso ovest, oppure soffermandosi in aree del Tirreno.
Mi viene da pensare a questo punto, che molto probabilmente la causa dei bollettini meteo sui venti a volte imprecisi, sia dovuto al fatto che i modelli matematici abbiano fallito proprio in virtù dei cicloni retrogradi nell’area mediterranea.
Devo dire che quest’anno per me è stato un vero impazzimento meteo, tra venti imprecisi o assenti e le continue nebbie, una stagione migratoria da dimenticare.
Credo che tu stia semplificando troppo con la tua domanda una questione che di per sé,è molto più complessa.Ok. Mi sta bene.
Allora dimmi anche tu: lo scorso anno sulla Spagna si è assistito ad un passo assolutamente scarso per non dire impalpabile dovuto ad un meteo assolutamente ed ostinatamente avverso.
Ti chiedo : tutti quei tordi (o se preferisci tutti quei migratori ) che erano in procinto di.... che avrebbero dovuto passare ma che non son più passati per la Spagna.... ( ti ricordo che in Spagna lo scorso anno tutti i carnieri furono miseri se non addirittura pari a zero ) che fine hanno fatto ?? Dove sono passati ? Che strada hanno percorso? In Spagna non ci son andati....
Quindi ??!! Dove ??
E no... no. La tua non è una risposta.... Bisogna mettere dei punti fermi altrimenti così non si va avanti nel discorso...Credo che tu stia semplificando troppo con la tua domanda una questione che di per sé,è molto più complessa.
Visto che si è parlato di guerra, dobbiamo cominciare col dire che il fronte Spagnolo è piuttosto ampio da difendere dall’invasione, non possiamo prendere in esame solo i classici passi dei Pirenei occidentali e orientali, ma buona parte della costa Basca, almeno fino a Oviedo (Tordi che finiscono in Portogallo).
Mentre invece sul versante ad est dei Pirenei vanno considerati almeno cento chilometri sul mare dalla costa Spagnola(Tordi che potrebbero finire la corsa in Marocco).
Nel dettaglio siamo arrivati a ben circa 900 km di fronte, senza considerare tutta la costa Orientale Spagnola.
Capirai che mi risulta impossibile rispondere alla tua domanda, per di più senza avere i dati di passo dei cacciatori Francesi nel 2023.
E poi, io non sono un profondo conoscitore della Spagna (mi giungono notizie solo da Cadiz), tu l’anno scorso hai ricevuto notizie di passo anche dall’Estremadura o solo dai Pirenei?
P.S.
L’Estremadura ha profonde vallate disposta NE/SO come i nostri passi Preappenninici, per questo l’ho sempre osservata con tantissimo interesse.
E no... no. La tua non è una risposta
buongiorno,Ma tu guarda le coincidenze ( postato 6 ore fa) avevo appena parlato di tordi Sloveni qualche post precedente,ed ecco che Progetto Zorzales Fundacion Artemisan ci tira fuori questo recupero di un tordo inanellato in Slovenia e catturato ad Alicante.
P.S.
Quel semplice recupero va moltiplicato almeno per 300/500,non viaggiano mai da soli...
P.S.2
Ovviamente quei 1652 km non sono stai fatti in un unica tappa.
P.S.3
Non è detto che Alicante era la sua meta finale,magari era il Marocco.
Giusta osservazione.buongiorno,
una domanda. a cosa serve vedere la rotta migratoria di un tordo inanellato nel 2016 in croazia e trovato 8 anni dopo in spagna?
diamo per scontato che il volatile in 8 anni ha seguito sempre la stessa rotta?
giusto per capire ,
un saluto a tutti
Eeehhhh..... ma continui a non rispondere.![]()
Colpa della politica,ho seguito per troppi anni la politica ed ho preso i vizi dei politici(quelli veri di un tempo).
![]()
Quando si parla di migrazione si parla di contingenti (plurale) e sono tantissimi, la migrazione dura circa quaranta giorni.No perché la pesante perturbazione che ha spostato il contingente l’altro anno era atlantica…..non vanno in bocca al ciclone
Oltre alla discreta età ha sicuramente avuto un gran culoGiusta osservazione.
Intanto è interessante notare che il Tordo in questione aveva una discreta età,e questo magari fa ben sperare riguardo la salute della specie.
Per quanto concerne la rotta migratoria, si presume che essendo i Tordi fedeli ai luoghi di svernamento abbia ripercorso quella tratta diverse volte.
In ogni caso il tragitto in questione è in linea con tantissime altre tipologie di osservazioni.
Oltre alla discreta età ha sicuramente avuto un gran culo.Avrebbe meritato una medaglia al valore
purtroppo non avrà neanche quella alla memoria
ma solamente il "suo" numero seriale con 2 date :quella di inanellamento e quella di abbattimento
.Purtroppo i veri valori si stanno perdendo sempre più.Lode a te mio piccolo eroe:
che "l'aria ti sia lieve"
ps-purtropp la Spagna non é un paese per tordi (citazione dal film "Non è un paese per vecchi" dei Fratelli Coen).
Lunga vita al Tordo!
Avevo letto anche io e mi trovi d'accordo.Seguo Gaspar Aldapondo su Facebook da diversi anni,un grande cacciatore e fotografo Spagnolo dei Pirenei occidentali,la sua analisi di passo è identica a quella di alcune Regioni Italiane.
Devo dire che sono pienamente d'accordo con lui,io ero giunto alle stesse identiche conclusioni anche se mi trovo a diversi chilometri di distanza da lui,ma il meteo in Europeo è stato pressoché simile in molte zone.
Ho cercato di migliorare la traduzione del suo post su Facebook del gruppo ZORZALEROS ESPAŃOLES.
Gaspar.
Siamo ormai alla fine di novembre, la migrazione dei tordi è alla fine, a meno che non ci siano sorprese in questi ultimi giorni, avremo un pessimo risultato finale.
Strana stagione di passo, la migrazione è iniziata abbastanza presto, con passo intermittente di tordi e con un giorno molto positivo a fine ottobre, poi a novembre, passaggi di notte 4 o 5 giorni e praticamente nulla durante il giorno.
Vediamo cosa ne pensano gli esperti, ma per questa stagione di passo, non sembra essere all’altezza delle altre stagioni.
Forse le temperature miti in Europa, i venti meridionale predominanti e i moltissimi giorni di nebbia in Francia non hanno aiutato nulla.
Da notare anche la misera migrazione di uccellini, allodole, fringuelli,la scorsa stagione giorni e giorni di passo continuo e quest'anno rovina totale. Preoccupante, vedremo la prossima stagione.
Come si suol dire...
Se Atene piange,Sparta non ride.
N.B.
La sua analisi riguarda solo la parte Atlantica dei Pirenei.
Qualcuno sul forum afferma che il tordo in Spagna sia "infestante", invece qui leggo che l'entrata è stata sotto la media. Se la seconda tesi fosse confermata, rafforza la mia convinzione che in alcuni areali di nidificazione la popolazione del tordo, rispetto a qualche anno fa sia diminuita.Seguo Gaspar Aldapondo su Facebook da diversi anni,un grande cacciatore e fotografo Spagnolo dei Pirenei occidentali,la sua analisi di passo è identica a quella di alcune Regioni Italiane.
Devo dire che sono pienamente d'accordo con lui,io ero giunto alle stesse identiche conclusioni anche se mi trovo a diversi chilometri di distanza da lui,ma il meteo in Europeo è stato pressoché simile in molte zone.
Ho cercato di migliorare la traduzione del suo post su Facebook del gruppo ZORZALEROS ESPAŃOLES.
Gaspar.
Siamo ormai alla fine di novembre, la migrazione dei tordi è alla fine, a meno che non ci siano sorprese in questi ultimi giorni, avremo un pessimo risultato finale.
Strana stagione di passo, la migrazione è iniziata abbastanza presto, con passo intermittente di tordi e con un giorno molto positivo a fine ottobre, poi a novembre, passaggi di notte 4 o 5 giorni e praticamente nulla durante il giorno.
Vediamo cosa ne pensano gli esperti, ma per questa stagione di passo, non sembra essere all’altezza delle altre stagioni.
Forse le temperature miti in Europa, i venti meridionale predominanti e i moltissimi giorni di nebbia in Francia non hanno aiutato nulla.
Da notare anche la misera migrazione di uccellini, allodole, fringuelli,la scorsa stagione giorni e giorni di passo continuo e quest'anno rovina totale. Preoccupante, vedremo la prossima stagione.
Come si suol dire...
Se Atene piange,Sparta non ride.
N.B.
La sua analisi riguarda solo la parte Atlantica dei Pirenei.
Quello che leggi si riferisce ad una sola porzione della Spagna(atlantica),manca la parte ad est dei Pirenei e tutta la costa orientale Spagnola fino a sud(Valencia,Malaga,Cadice).Qualcuno sul forum afferma che il tordo in Spagna sia "infestante", invece qui leggo che l'entrata è stata sotto la media. Se la seconda tesi fosse confermata, rafforza la mia convinzione che in alcuni areali di nidificazione la popolazione del tordo, rispetto a qualche anno fa sia diminuita.